Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Sport
matteor74
Ciao a tutti.
Da neofita nel campo mi rivolgo a voi per ricevere consigli..
Provengo dalla d50, e forse facendo il passo più lungo della gamba ho acquistato la d300.
Ieri sono andato a monza a fare un po' di foto a alla superbike..

I risultati, però non sono stati "entusiasmanti", naturalmente imputando le colpe al ftografo, non certo all'attrezzatura.

Guardando le foto, penso di avere capito dove ho sbagliato, però vorrei avere dei pareri da gente più esperta di me.

Le foto sono state fatte con la d300 e il 70-200 vr.

grazie in anticipo per i consigli e le critiche... non risparmiateli..

ciao
matteor74
eccone un'altra...
luigi67
ciao Burundo,provo a risponderti io anche se non sono un esperto smile.gif

nella prima foto il punto di messa a fuoco non è sulla moto...sono strani anche i dati di scatto

f/2.8 e 1/3200sec...

nella seconda i dati di scatto vanno meglio f/8 e 1/320sec...solo che mi sembra mossa,1/320 è un tempo troppo rapido per fare un panning....però giusto per bloccare la moto(credo)

un saluto,Gigi

P.S. spero di non avere detto delle cavolate messicano.gif
Caterpillar86
Penso che dovresti senz'altro aumentare un pochino gli iso, 200 potrebbero essere pochi
Falcon58
Nella prima hai completamente sbagliato il fuoco oltre che avere usato un'accoppiata tempo diaframma un po' astrusa (profondità di campo zero), la seconda invece è mossa; nel secondo caso l'accoppiata tempo diaframma è decisamente più consona ma con un tempo evidentemente non ancora idoneo a garantirti una foto nitida. Nessun problema invece per ciò che riguarda la sensibilità Iso impostata in quanto la giornata era di sole pieno. Ti consiglio inizialmente di usare tempi di scatto sufficientemente veloci (1/800-1/1000) finchè non ci avrai fatto la mano, con messa a fuoco continua, diminuendo poi piano piano i tempi di scatto per poter eseguire ottimi panning. In quella posizione, presumo da sopra la sopraelevata, hai iniziato abbastanza sul difficile vista la velocità delle moto.
Consiglio: per questo genere di foto ti consiglio di continuare nell'apposito 3D "Foto sportive Auto e moto" senza aprire in modo dispersivo altri 3D analoghi.

Ciao

Luciano
Caterpillar86
E' consigliabile usare la modalità sport presente su tutte le Nikon?
stefanocucco
Complimenti per l'attrezzatura.....sopratutto per il vetro che hai rolleyes.gif
ti consiglio di leggere qualcosa sulla tecnica .... wink.gif
cmq quoto quanto già detto dagli altri...
matteor74
QUOTE(stefanocucco @ May 11 2008, 02:33 PM) *
Complimenti per l'attrezzatura.....sopratutto per il vetro che hai rolleyes.gif
ti consiglio di leggere qualcosa sulla tecnica .... wink.gif
cmq quoto quanto già detto dagli altri...

Grazie per avermi risposto..
Mi sono accorto che erano sfocate.
Mentre le facevo, pensavo fossero mosse, per questo ho provato a aprire piu il diaframma, e diminuire i tempi.
Purtroppo però quando le ho aperte sul computer, mi sono reso conto che era un problema di sfocatura.
Mentre le facevo, ho provato a settare in modo diverso l'autofocus, evidentemente sbagliando.
E' preferibile usarlo in continuo, magari con l'inseguimento 3d, ho usarlo, visto il mio intendo di fare un po' di panning, di usarlo solo su un area, e cercare di centrarla sul soggetto?

Grazie per l'aiuto.

Evidentemente ho bisogno di leggere molta tecnica......

Se avete altri consigli....

mrenotibur
QUOTE(Burundo @ May 11 2008, 12:25 PM) *
eccone un'altra...

mi associo a gli altri con la macchina che hai perfetta per foto sportive e nn solo devi affinare la tecnica è come avere un ferrari e nn avere la patente prova prova e riprova e leggi tutti i tutorial che trovi sul sito della nikon crescerai in pochi mesi sfruttando al massimo le capacità della tua bestiolina .

saluti moreno
gobete2
La foto sportiva è una combinazione perfette di inquadratura , messa a fuoco ed esposizione ; leggere un po' non farebbe male , comunque ti consiglio di usare , per fotogafare questo tipo di azione rapidissima la messa a fuoco su 51 punti 3D che la tua D300 ha ; l
andromeda.73
il sistema VR era disabilitato?
Foxmulder_@
QUOTE(Caterpillar86 @ May 11 2008, 02:13 PM) *
E' consigliabile usare la modalità sport presente su tutte le Nikon?


Sulla D300 non esistono i programmi dedicati tipo quello da te citato SPORT..
Foxmulder_@
QUOTE(Burundo @ May 11 2008, 12:10 PM) *
Ciao a tutti.
Da neofita nel campo mi rivolgo a voi per ricevere consigli..
Provengo dalla d50, e forse facendo il passo più lungo della gamba ho acquistato la d300.
Ieri sono andato a monza a fare un po' di foto a alla superbike..

I risultati, però non sono stati "entusiasmanti", naturalmente imputando le colpe al ftografo, non certo all'attrezzatura.

Guardando le foto, penso di avere capito dove ho sbagliato, però vorrei avere dei pareri da gente più esperta di me.

Le foto sono state fatte con la d300 e il 70-200 vr.

grazie in anticipo per i consigli e le critiche... non risparmiateli..

ciao


Dalla mia mi sento di dirte che da dove eri forse il 200 mm è un po' corto ...ti faccio i complimenti per l'attrezzatura la D300 è veramente notevole e il 70-200 VR per me è una delle ottiche best seller di Nikon ...premetto che io ho pochissima esperienza in fatto di foto a motori tipo auto moto in genere... ma mi diletto a fare un po' di calcio e volley, aerei dove la rapidità dell'attrezzatura è fondamentale...io uso la tua medesima attrezzatura e molto spesso aggiungo per il calcio e aerei il TC17EII per allungare un po' la focale perdendo di contro un po' di luminosità dell'obiettivo ...tornando alle foto la 1° presenta la messa a fuoco non sulla moto ma sullo sfondo e poi a mio avviso il tempo di 1/3200 è eccessivo sembra propro che la moto stia ferma manca la dinamicità del movimento ...sicuramente con un po' di esperienza in più sicuramente i risultati arriveranno...ti consiglio in queste siatuzioni di usa le modalità, più veloci, priorità dei diaframmi o dei tempi e non in manuale come hai fatto ...visto che in questo tipo di foto la rapidità è fondamentale...la seconda è un panning non riuscito dato il tempo un po' altino e poi la foto è un po' mossa...la foto sportiva, come credo hai notato , non è delle più semplice ma con passione e scattando si trova il proprio equilibrio!!!!

Per le prossime foto io ti consiglio intanto di mettere la macchina in messa a fuoco dinamica e non singola magari a 21 punti o 51 punti dipende da quello che devi fare....ad esempio io personalmente nel calcio mi trovo benissino con 21 punti... francamente la messa a fuoco 3d a 51 punti che ti consigliano altri amici non mi ha convinto sarà che l'ho provata pochissimo !!!

Mi sono permesso modificare la tua seconda 2° dimmi che ne pensi!!!!


Dai un okkio qua se ti va ci sono molte foto di motogp ... :

http://www.npsitalia.it/motogp/2008/francia/index.php














QUOTE(mrenotibur @ May 17 2008, 08:50 PM) *
mi associo a gli altri con la macchina che hai perfetta per foto sportive e nn solo devi affinare la tecnica è come avere un ferrari e nn avere la patente prova prova e riprova e leggi tutti i tutorial che trovi sul sito della nikon crescerai in pochi mesi sfruttando al massimo le capacità della tua bestiolina .

saluti moreno


Quoto in pieno!!!
Foxmulder_@
QUOTE(gobete2 @ May 20 2008, 06:44 PM) *
La foto sportiva è una combinazione perfette di inquadratura , messa a fuoco ed esposizione ; leggere un po' non farebbe male , comunque ti consiglio di usare , per fotogafare questo tipo di azione rapidissima la messa a fuoco su 51 punti 3D che la tua D300 ha ; l


Quoto Gobete...la foto sportiva è un mix di tantissimi fattori che vanno allineati nel modo giusto !!!!!!!! Per i 51 di messa fuoco dinamica 51 punti 3d come ho già detto a me non piace tantissimo preferisco la dinamica a 21 o 51 punti..ripeto sarà che l'ho provata pochissimo!!!



Foxmulder_@
QUOTE(Burundo @ May 11 2008, 06:16 PM) *
Grazie per avermi risposto..
Mi sono accorto che erano sfocate.
Mentre le facevo, pensavo fossero mosse, per questo ho provato a aprire piu il diaframma, e diminuire i tempi.
Purtroppo però quando le ho aperte sul computer, mi sono reso conto che era un problema di sfocatura.
Mentre le facevo, ho provato a settare in modo diverso l'autofocus, evidentemente sbagliando.
E' preferibile usarlo in continuo, magari con l'inseguimento 3d, ho usarlo, visto il mio intendo di fare un po' di panning, di usarlo solo su un area, e cercare di centrarla sul soggetto?

Grazie per l'aiuto.

Evidentemente ho bisogno di leggere molta tecnica......

Se avete altri consigli....



Per il pannig puoi usare sempre la messa fuoco continua e le aree di messa a fuoco in modalità dinamica tranquillamente ...usando tempi e diaframmi giusti il panning arriva senza problemi!!!

Sono convito che scattando troverai con facilità il feling giusto per ottimi scatti ....ti consiglio molto di leggere nel web sulla foto sportiva a me ha aiutato molto ....e poi fondamentale è l'esperienza sul campo ....
matteor74
Ciao e grazie di avermi risposto.
Scattando le foto, mi sa che ho fatto un po' di casino, con la messa a fuoco.
Mentre le vedevo velocemente, notavo, che erano mosse, da li ho fatto varie prove, senza ottenere risultati soddisfacenti, di abbassare i tempi per evitare il mosso.
Anche con la messa a fuoco ho provato varie impostazioni, ma ho visto che spesso e volentieri nelle foto, l'area a fuoco era da tutt'altra parte.

Secondo voi e' consigliabile usare la messa a fuoco a punti (21 o 51) o settare manualmente la zona dove passerà il soggetto?

Se avete altri consigli.... sono ben accetti...

Ps. Ho notato anch'io che il 200 dalle tribune è un po' corto, ma salire di mm. son dolori.

Ho il duplicatore 2X della kenko, ma non me la sono sentita di usarlo, visto che ho gia molti problemi con l'attrezzatura base...

stb-5000
probabilmente eravamo sulla stessa tribuna a pochi metri di distanza
IPB Immagine

fatta con D40 e 70-300VR esposizione manuale iso 400 1/1000 f8.0 (ho seguito i consigli di Andreotto)

per la messa a fuoco ho preferito usare quella manuale, nella posizione in cui ero/eravamo, non si riusciva ad agganciare la moto con AF perchè avevamo la giraffa per le riprese televisive che dava fastidio e la D40 non è un fulmine come autofocus
Foxmulder_@
QUOTE(stb-5000 @ May 20 2008, 10:52 PM) *
probabilmente eravamo sulla stessa tribuna a pochi metri di distanza
IPB Immagine

fatta con D40 e 70-300VR esposizione manuale iso 400 1/1000 f8.0 (ho seguito i consigli di Andreotto)

per la messa a fuoco ho preferito usare quella manuale, nella posizione in cui ero/eravamo, non si riusciva ad agganciare la moto con AF perchè avevamo la giraffa per le riprese televisive che dava fastidio e la D40 non è un fulmine come autofocus


La foto è molto gradevole è ben composta a mio avviso.... AF Manuale???Notevole!!!
Foxmulder_@
QUOTE(Burundo @ May 20 2008, 09:53 PM) *
Ciao e grazie di avermi risposto.
Scattando le foto, mi sa che ho fatto un po' di casino, con la messa a fuoco.
Mentre le vedevo velocemente, notavo, che erano mosse, da li ho fatto varie prove, senza ottenere risultati soddisfacenti, di abbassare i tempi per evitare il mosso.
Anche con la messa a fuoco ho provato varie impostazioni, ma ho visto che spesso e volentieri nelle foto, l'area a fuoco era da tutt'altra parte.

Secondo voi e' consigliabile usare la messa a fuoco a punti (21 o 51) o settare manualmente la zona dove passerà il soggetto?

Se avete altri consigli.... sono ben accetti...

Ps. Ho notato anch'io che il 200 dalle tribune è un po' corto, ma salire di mm. son dolori.

Ho il duplicatore 2X della kenko, ma non me la sono sentita di usarlo, visto che ho gia molti problemi con l'attrezzatura base...


Già dalla prossima volta farai meglio ne sono sicuro...per la messa a fuoco come ho scritto nei 3d precedenti io preferisco la dinamica a 21 punti ... per la manuale dal canto mio la uso solo quando faccio macrofotografia e poi non sempre....Non conosco il duplicatore 2X Kenko ma ti dico che il Nikkor TC17EII è perfetto ti mantiene tutti gli automatismi sembra proprio smile.gif fatto apposta per il 70-200 VR.
Poi con un po' di pratica riesci bene a gestire la maggior lunghezza focale ...il VR sai ti aiuta molto...
Se mi posso permettere quando fai foto di sport almeno io cerco di farlo, di pensare prima agli scatti che vuoi realizzare cercando di settare la macchina in modo adeguato per ogni situazione!! ( es. panning nel caso delle moto, riprese close up , riprese ambientate nel caso specifico nella pista etc.....)
matteor74
grazie per l'aiuto..
La prossima volta, di sicuro farò tesoro dei vostri consigli..
Mi sa che farò un salto a misano per riprovare....


Caterpillar86
QUOTE(Foxmulder_@ @ May 20 2008, 09:03 PM) *
Sulla D300 non esistono i programmi dedicati tipo quello da te citato SPORT..

e per le altre macchinette che dispongono della suddetta funzione? è consigliabile utilizzarla oppure fare tutto da se a mano?
Foxmulder_@
QUOTE(Caterpillar86 @ May 22 2008, 10:08 PM) *
e per le altre macchinette che dispongono della suddetta funzione? è consigliabile utilizzarla oppure fare tutto da se a mano?


E' soggettivo direi ...il programma SPORT gestirà tutto in completo automatismo per diaframmi e tempi ......personalmente lo sport a me piace farlo in priorità dei diaframmi o dei tempi , o se necessario completamente in Manuale ...questo per avere direttamente la possiblità di personalizzare le foto secondo quello che voglio realizzare...



QUOTE(Burundo @ May 22 2008, 09:06 PM) *
grazie per l'aiuto..
La prossima volta, di sicuro farò tesoro dei vostri consigli..
Mi sa che farò un salto a misano per riprovare....


Misano sicuramente sarà un ottima palestra per fare altri scatti e per usare al meglio la tua D300 e 70-200 VR ...magari anche con l'ausilio del Teleconverter!!!
Falcon58
QUOTE(Foxmulder_@ @ May 22 2008, 10:32 PM) *
......personalmente lo sport a me piace farlo in priorità dei diaframmi o dei tempi , o se necessario completamente in Manuale ...questo per avere direttamente la possiblità di personalizzare le foto secondo quello che voglio realizzare...
Misano sicuramente sarà un ottima palestra per fare altri scatti e per usare al meglio la tua D300 e 70-200 VR ...magari anche con l'ausilio del Teleconverter!!!


Se accetti il consiglio per lo sport usa solo e tassativamente la macchina in manuale, in automatico, indipendentemente dal tipo di priorità, l'esposizione è troppo condizionata dal colore e dalla luminosità del soggetto che fotografi; tutto ciò probabilmente (per non dire una certezza) porta ad un esposizione completamente sballata dello sfondo o addirittura se la moto o la macchina è di colore chiaro non si riesce a distinguere le gomme dall'asfalto.

Ciao

Luciano
Foxmulder_@
QUOTE(Falcon58 @ May 22 2008, 11:13 PM) *
Se accetti il consiglio per lo sport usa solo e tassativamente la macchina in manuale, in automatico, indipendentemente dal tipo di priorità, l'esposizione è troppo condizionata dal colore e dalla luminosità del soggetto che fotografi; tutto ciò probabilmente (per non dire una certezza) porta ad un esposizione completamente sballata dello sfondo o addirittura se la moto o la macchina è di colore chiaro non si riesce a distinguere le gomme dall'asfalto.

Ciao

Luciano


Sono d'accordo con te ...ma bisogna sempre vedere la situazione che si ha davanti ti faccio un esempio nel Volley dove spesso ti trovi a lavorare con luci orrende, magari hai un sacco di elementi che possono gabbare l'esposizione ...la io personalmente imposto la macchina solo un manuale e decido io se sovra o sottoesporre cercando sempre ti trovare il giusto mix diaframma tempo...
Poi un altro punto è come si imposta la lettura esposimetrica (Matrix, Spot, Semispot) quella secondo me è fondamentale e determinante nella riuscita dello scatto!!!

Resto sempre del parere che con un po' sana lettura e tanta pratica si arriva ad un buono standard a prescindere dalla attrezzatura che si ha!!!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.