Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
omar.tarenzi
Ciao a tutti,
vorrei sapere se qualcuno ha un consiglio da darmi per un servizio fatto in casa ad una modella non professionista.
Devo fare dei ritratti e vorrei utilizzare come sfondo i muri di casa mia.
Ce li ho giallo senape, caramello oppure marrone (tipo nutella).
La stanza più comoda dove potrei usare le luci è quella giallo senape, ma ho paura che il muro di quel colore rifletta troppa luce.
Come posso regolarmi?
Io ho solo due faretti da cantiere da 500W, dite che riesco a combinare qualcosa di buono?
Devo fare in modo che i colori dei vestiti della modella siano in sintonia con quelli del muro?
Meglio usare qualche telo come sfondo?
Mi hanno detto che l'ideale sarebbe del velluto nero perchè non riflette la luce, ma costa un pochino troppo.

Ho una D60 con un 18-55mm nuova nuova.
E sono nuovo nuovo anch'io come fotografo (amatoriale, s'intende).

Qualcuno può aiutarmi?

Grazie,
Omar
nippokid (was here)
Ciao,

QUOTE(omar.tarenzi @ May 9 2008, 08:57 PM) *
...cut...
Devo fare dei ritratti e vorrei utilizzare come sfondo i muri di casa mia.
Ce li ho giallo senape, caramello oppure marrone (tipo nutella).
La stanza più comoda dove potrei usare le luci è quella giallo senape, ma ho paura che il muro di quel colore rifletta troppa luce.

In effetti...non è solo la riflessione in se, ma la dominante "senape" che avrebbe la luce riflessa...anche se non credo che la temperatura colore delle incandescenti da cantiere sia molto più fredda...vabbè...

Comunque scherma i ritorni di luce, per quanto ti è possibile, con pannelli, cartoncini, schermi, sedie, armadi... tongue.gif

QUOTE
Io ho solo due faretti da cantiere da 500W, dite che riesco a combinare qualcosa di buono?

Direi di no, se li spari diretti sul soggetto (non solo per la durezza della luce...il discorso sarebbe troppo lungo..).

Comincerei con l'utilizzare un solo punto luce sul soggetto, per evitare "pasticci", diffondendo la luce con carta forno, carta da lucido o simili "ingegnerie" domestiche...o anche del "frost" ad uso fotografico naturalmente... >occhio al calore!<

QUOTE
Devo fare in modo che i colori dei vestiti della modella siano in sintonia con quelli del muro?

Senape su senape, caramello su caramello o nutella su nutella? mmmh...eviterei, così come idea generale... wink.gif ...anche se potrebbe essere un "tema"...

QUOTE
Meglio usare qualche telo come sfondo?

Potrebbe essere una buona idea...bianchi, grigi e neri sono..."sempreverdi" blink.gif

QUOTE
Mi hanno detto che l'ideale sarebbe del velluto nero perchè non riflette la luce, ma costa un pochino troppo.
...cut...

Va bene qualsiasi tessuto per la "prima volta", un lenzuolo va benissimo...poi, col tempo, passerai anche al "velluto in seta"!!

Altre cose che mi vengono in mente...in ordine sparso...bilanciamento del giall...ehm...bianco possibilmente con un cartoncino grigio, in ogni caso meglio usare un preset anche "sballato" piuttosto che l'AutoWB, ti sarà più facile la correzione di tutti gli scatti in PP...NEF...pannelli bianchi per schiarire le ombre...cos'altro...beh, divertitevi!!!

bye.

abyss
Sposto in "tecniche fotografiche"
omar.tarenzi
Grazie mille per i consigli!

Ma...ehm...cosa vuol dire che devo bilanciare il bianco con un cartoncino grigio?
Cioè, so cos'è il bilanciamento del bianco, ma per quanto riguarda il cartoncino grigio basta che ne uso uno qualsiasi o devo prendere uno di quelli da "fotografo"?
E poi perchè grigio? (perdonami ma credo mi manchino alcune basi della fotografia"). cerotto.gif

Da quello che mi hai scritto mi sembra di capire che i faretti da cantiere non sono proprio il massimo da usare come illuminazione. Ma è per via del calore/colore delle lampade alogene?
nippokid (was here)
Ciao, per il bilanciamento del bianco solitamente si utilizza un cosiddetto "cartoncino grigio" che, in effetti, è un cartoncino grigio con la caratteristica del 18% di riflettenza. E' il riferimento "principe" nella fotografia, tanto che gli esposimetri delle reflex (a luce riflessa) sono "tarati" su tale valore...

Puoi usare anche un foglio bianco, con l'accortezza di "esporre" in spot sul bianco (che darà come risultante, appunto, un grigio "medio"). Come detto, però, puoi utilizzare un preset della fotocamera (incandescenza?) e poi rivedere il WB in fase di "sviluppo" NEF.

I faretti da cantiere non sono il massimo, ovviamente, ma almeno hanno caratteristiche di costanza dello spettro luminoso...senza "buchi"...quello che dovresti fare è (in linea di massima) occuparti di "ammorbidire" la luce mediante un diffusore, in modo da renderla meno "cruda" e contrastata...

La temperatura colore di queste lampade non è un problema, basta "bilanciarla" bene...prima o dopo...la "perplessità" e che il "calore" delle lampade si "miscelerà" alle riflessioni delle "calde" tonalità delle pareti...ma non fartene un problema...

Questi aspetti, comunque, pur "essenziali" sono solo secondari rispetto al posizionamento delle luci stesse e alla creazione di uno "schema" di luce adatto al soggetto ed esteticamente "valido"...ma per queste cose non c'è alternativa alla pratica, magari accompagnata dalla lettura di un buon "manuale" di tecniche di illuminazione...

...parlando "tecnicamente", poi c'è tutto il resto... wink.gif

bye. smile.gif

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.