QUOTE(giannizadra @ May 19 2008, 09:37 AM)

Ciao, e benvenuto !
Condivido tutto quanto detto finora, salvo tre piccole imprecisioni:
1) il nuovo 60 Micro non è VR;
2) in genere evito i Micro per il ritratto "classico", perché non hanno i passaggi tonali, la resa dell'incarnato e lo sfuocato di un 85 o 105, specialmente coi flash, e in PP non si fanno miracoli;
3) a proposito di ciò che non si può definire "macro", hai ragione ma hai invertito il rapporto: hai scritto 3:1, ma probabilmente intendevi 1:3.
Intendevo 1:3 certo. Per quanto riguarda il ritratto hai pienamente ragione, l'85 poi è stupendo e in perticolare lo sfuocato direi che è il punto debole per lo meno del 60 D, ma bisogna pensare che sono ottiche create per il tutto a fuoco: io mi riferivo però a uno come me che non puo spendere molto e pur appasionato di foto generiche non disdegna la macro e quindi al posto del normale 50, meglio il 60 micro. Era questo il consiglio.
E poi è vero mi son confuso con il 105 che è VR. E' un lapsus froidiano perchè il VR lo metterei dappertutto, anche sui grandangoli moderati. E' bello fotografare a luce ambiente a bassi iso.
A proposito, c'è qualcuno che mi sa dire se l'uso del VR quando non ce ne sia bisogno (p. es 1/250 nei tele) può in qualche maniera incidere sull'immagine,che ne so, rendendola meno incisiva, meno contrastata. Non ho mai fatto questa prova.