Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Sport
marcofranceschini
Saluti a tutti
La mia seconda volta con questo sport particolarissimo.
Devo ammettere che per chi non conosce perfettamente questo sport, le difficoltà sono tante, soprattutto nel prevedere lo svolgimento dell'azione.

Poi il campo di gioco è enorme e senza adeguate attrezzature diventa difficile anche posizionarsi al meglio e così quando capita una buona azione non sempre si è lì con la possibilità di riprenderla.

E' comunque molto divertente da fotografare...consigliato!

Qualche immagine di una partita comunque ben giocata da tutte e due le formazioni , nonostante la netta vittoria della squadra di casa.
IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sequenza di una meta del Rugby Roma
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Altra meta di Roma
IPB Immagine

La meta di Benevento è costata carissimo al giocatore che ha riportato la lussazione di una spalla. In bocca al lupo...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagini della panchina
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Una mischia
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

...qualche corsa
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Marco
















Luc@imola
Le prime foto mi danno l'idea che forse, sempre se era possibile, avresti potuto scegliere una posizione un po' piu' a favore di luce, ne avrebbero guadagnato molto le foto perche' le inquadrature e i momenti mi sembrano buoni.
Mi piacciono anche gli effetti spinti, secondo me quando fanno parte di un reportage ci stanno sempre.
La seconda e' quella che preferisco, a parte il controluce.. wink.gif
giovanni scaburri
QUOTE(Luc@imola @ Apr 14 2008, 01:26 PM) *
Le prime foto mi danno l'idea che forse, sempre se era possibile, avresti potuto scegliere una posizione un po' piu' a favore di luce, ne avrebbero guadagnato molto le foto perche' le inquadrature e i momenti mi sembrano buoni.
Mi piacciono anche gli effetti spinti, secondo me quando fanno parte di un reportage ci stanno sempre.
La seconda e' quella che preferisco, a parte il controluce.. wink.gif

Dunque!
Io SONO un EX giocatore di RUGBY e come titti i giocatori di questa disciplina che non è uno sport ma una "disciplina filosofica" credo quanto segue:
"Google - rugby milano - le foto - anno 2007 2008 - U.15 ".
Peccato che chi mette le foto che mando non sia un ex giocatore e nella selezione delle foto che mando non colga spesso il punctun barchtianamente parlando.
gianni
Luc@imola
Scusami se ti chiedo di ripetermi in altre parole cio' per cui mi hai quotato.
Giuro che non ho capito wink.gif
marcofranceschini
QUOTE(giovanni scaburri @ Apr 14 2008, 01:49 PM) *
Dunque!
Io SONO un EX giocatore di RUGBY e come titti i giocatori di questa disciplina che non è uno sport ma una "disciplina filosofica" credo quanto segue:
"Google - rugby milano - le foto - anno 2007 2008 - U.15 ".
Peccato che chi mette le foto che mando non sia un ex giocatore e nella selezione delle foto che mando non colga spesso il punctun barchtianamente parlando.
gianni

Ciao Gianni
ti ringrazio per il tuo commento, in cui si sente tutta la passione che hai per la disciplina del Rugby.
Io non ho mai giocato a Rugby, ho sempre praticato degli sport individuali in cui era escluso il contatto fisico, passando dall'atletica leggera al tennis.
Come scritto nel mio primo post , come fotografo, ho delle reali difficoltà a cogliere l'essenza di questa disciplina, a rappresentarla con delle immagini, perchè in realtà non ho la più pallida idea di cosa cercare.
Pensando al Rugby mi vengono in mente la forza, la grinta, la concentrazione, ma anche la tecnica, la lealtà e la sopportazione del dolore fisico. Comprendo quindi anche perchè parli di "disciplina filosofica".
Sono dalla tua parte anche quando ti lamenti di coloro che fanno le selezioni scegliendo immagini che magari "funzionano" , ma che non suscitano alcuna emozione, non pungono.
Attenzione però, il "punctum" di Roland Barthes è assolutamente soggettivo ed è quindi totalmente indipendente dalla volontà sia del fotografo che dell'editore. E' un qualcosa di difficilmente spiegabile se non da un punto di vista fenomenologico.

Rispondendo a Luc...la luce, la nostra benedetta ed amata luce!!!
Sì, difficile, contrastata...

qualche altro scatto per concludere...aspettando le immagini di un altro amico Nikonista, conosciuto ai bordi del rettangolo di gioco sabato.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

L'allenatore di Roma alla fne del primo tempo...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
La partita è finita...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

per chi vuole vedere qualche altra immagine della partita...cliccate il link smile.gif
Rugby Roma - Benevento

Marco



andreotto
Ciao Marco concordo con Luca sul discorso delle ombre troppo chiuse ( magari con un pò di postproduzione qualcosa recuperi ) ma non potevi spostarti dall'altra parte?
Le foto della meta sono a mio avviso troppo dispersive avrei stretto di più l'inquadratura
Ti suggerirei per le rimesse laterali di posizionarti ogni tanto in maniera diversa per ottenere uno scatto un pò diverso dalla norma....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Noto anche parecchi giocatori tagliati e la cosa mi disturba un pò, le inquadrature "pulite" sono difficili da ottenere ma le trovo più efficaci

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Fossi in te le stamperei e me le riguarderei con calma prima della prossima partita.....
Buone foto a tutti andreotto
andreotto
QUOTE(mmfr @ Apr 14 2008, 12:28 AM) *
Poi il campo di gioco è enorme e senza adeguate attrezzature diventa difficile anche posizionarsi al meglio e così quando capita una buona azione non sempre si è lì con la possibilità di riprenderla.

Marco

Trovo singolare questa tua affermazione Marco quando in altre occasioni scrivevi

QUOTE(mmfr @ Jan 13 2008, 02:00 AM) *
Ancora nel tuo ultimo intervento, dai la colpa del risultato all'attrezzatura, da questo si può dedurre che anche quando uno scatto ti riesce consideri il merito non tuo, ma dell'attrezzatura perfetta!

No Simone, con questa idea non si va da nessuna parte , comincia a mettere il fotografo al posto giusto ed a considerarlo "centrale". Quello che noi vediamo è il risultato del tuo lavoro, cioè solo ed esclusivamente la tua foto...l'attrezzatura, il tempo inclemente o qualsiasi altro elemento di contorno negativo o positivo, non cambiano la sostanza della tua foto, che secondo me è decisamente non riuscita.
La prossima volta sono sicuro che quando ti ritroverai nelle stesse condizioni di ripresa , con la medesima attrezzatura il risultato sarà decisamente migliore
Marco

oppure
QUOTE(mmfr @ Mar 31 2005, 07:23 PM) *
Ciao Aaron80
non voglio sentire queste scuse, mi dispiace ,ma è troppo facile, io voglio qualcuno che mi dice guarda questa foto...non potevo muovermi , stavo in un posto sfigatissimo, lo sfondo faceva schifo , le moto o quello che vi pare a voi erano ridicoli eppure guarda che cosa sono riuscito a fare...ho pensato che con la tecnica...e così via....è con le idee che si cresce,non con la postazione privilegiata o con la D2x
Ciao MArco

L'attrezzatura non sostituisce l'inventiva del fotografo ma conta
Ad esempio senza la d3 e ottiche luminose le foto in notturna del rugby me le potevo scordare
Buone foto a tutti andreotto
P.s scusa se ho postato delle foto volevano semplicemente essere degli esempi per mostrarti cosa intendevo dire
marcofranceschini
QUOTE(andreotto @ Apr 16 2008, 06:52 AM) *
Ciao Marco concordo con Luca sul discorso delle ombre troppo chiuse ( magari con un pò di postproduzione qualcosa recuperi ) ma non potevi spostarti dall'altra parte?
Le foto della meta sono a mio avviso troppo dispersive avrei stretto di più l'inquadratura
Ti suggerirei per le rimesse laterali di posizionarti ogni tanto in maniera diversa per ottenere uno scatto un pò diverso dalla norma....

Noto anche parecchi giocatori tagliati e la cosa mi disturba un pò, le inquadrature "pulite" sono difficili da ottenere ma le trovo più efficaci

Ciao Andrea
ti ringrazio per il tuo intervento...
Di certo potevo spostarmi e mi sono spostato spesso durante la partita...ma se le azioni di gioco si svolgono prevalentemente in zone di campo con luce non favorevole...ad ogni modo è corretto il tuo appunto sulle ombre.
"Per le foto della meta avrei stretto di più l'inquadratura"Già...se qualcuno per la prossima volta mi presta un bel 400 duplicato proverò a fare di meglio smile.gif ...a parte gli scherzi, anche questo commento è formalmente corretto, ma se lascio cadere una moneta nelle mie tasche riesco a sentire l'eco! Accetto quindi la tua critica ma mi accontento di scattare con quello che passa il convento.

Grazie per il tuo consiglio sulle rimesse laterali, anche se l'immagine che hai postato non mi convince,la trovo statica, ho l'impressione che tu sia un po' in anticipo, ma l'idea è ottima. wink.gif

Per il discorso delle inquadrature pulite, sempre e comunque, invece non sono d'accordo, probabilmente su un'azione di corsa è preferibile, ma in una situazione di mischia credo che sia impossibile ottenere delle inquadrature pulite senza renderle allo stesso tempo dispersive...ma questo è un discorso che riguarda anche la personale concezione di fotografia...troppo complesso per essere affrontato qui.

Un saluto
Marco



andreotto
QUOTE(mmfr @ Apr 16 2008, 09:51 AM) *
Grazie per il tuo consiglio sulle rimesse laterali, anche se l'immagine che hai postato non mi convince,la trovo statica, ho l'impressione che tu sia un po' in anticipo, ma l'idea è ottima. wink.gif
Un saluto
Marco

Scusa Marco ma in anticipo rispetto a cosa? io volevo enfatizzare il lancio non la presa, sulla staticità se noti il pallone è in movimento

QUOTE(mmfr @ Apr 16 2008, 09:51 AM) *
Ciao Andrea
ti ringrazio per il tuo intervento...
Già...se qualcuno per la prossima volta mi presta un bel 400 duplicato proverò a fare di meglio smile.gif ...a parte gli scherzi, anche questo commento è formalmente corretto, ma se lascio cadere una moneta nelle mie tasche riesco a sentire l'eco! Accetto quindi la tua critica ma mi accontento di scattare con quello che passa il convento.

Un saluto
Marco

Vero Marco ma allora questo vale anche per chi non può permettersi un pannellino un flash o un 28/70....
comunque sappi che col 400 ero spesso lunghissimo, molte le ho fatte col 70/200 e le mischie col 24/70
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

QUOTE(mmfr @ Apr 16 2008, 09:51 AM) *
Per il discorso delle inquadrature pulite, sempre e comunque, invece non sono d'accordo, probabilmente su un'azione di corsa è preferibile, ma in una situazione di mischia credo che sia impossibile ottenere delle inquadrature pulite senza renderle allo stesso tempo dispersive...ma questo è un discorso che riguarda anche la personale concezione di fotografia...troppo complesso per essere affrontato qui.

Un saluto
Marco

Di azioni in mischia non ne vedo, vedo dei placcaggi ( ma forse mi sbaglio )
e in quelle situazioni eviterei di tagliare le teste
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Buone foto a tutti andreotto





marcofranceschini
QUOTE(andreotto @ Apr 16 2008, 09:04 AM) *
Trovo singolare questa tua affermazione Marco quando in altre occasioni scrivevi
oppure

L'attrezzatura non sostituisce l'inventiva del fotografo ma conta
Ad esempio senza la d3 e ottiche luminose le foto in notturna del rugby me le potevo scordare
Buone foto a tutti andreotto
P.s scusa se ho postato delle foto volevano semplicemente essere degli esempi per mostrarti cosa intendevo dire

Ciao Andrea
credo che ci sia una profonda differenza nel lamentarsi o giustificarsi, per non riuscire ad ottenere delle immagini dando la colpa all'attrezzatura non all'altezza e commentare tecnicamente un'inquadratura dicendo cha per ottenere quello che tu suggerivi, da quella posizione di ripresa , serviva un altro tipo di focale che purtroppo non possiedo.

Ancora Andrea, quello che lamento del mio servizio, non è tanto la mancanza di attrezzatura specifica, quanto (e l'ho scritto più in alto) proprio la mancanza di idee chiare su quello che in una partita di Rugby sia significativo...ciò che ho definito come l'essenza della disciplina del Rugby.

Raccontare l'essenza di uno sport come il Rugby non credo possa ridursi al confezionamento di un'inquadratura pulita.
Questa è sicuramente buona per le riviste, ma sono sicuro che c'è dell'altro ed è questo che vorrei trovare. Probabilmente per chi non ha mai praticato il Rugby è difficilissimo.

Un saluto

Marco

nb: trovo quell'immagine statica per la posizione dei giocatori riceventi, ma è una mia semplice percezione. wink.gif


andreotto
QUOTE(mmfr @ Apr 14 2008, 12:28 AM) *
Devo ammettere che per chi non conosce perfettamente questo sport, le difficoltà sono tante, soprattutto nel prevedere lo svolgimento dell'azione.

Poi il campo di gioco è enorme e senza adeguate attrezzature diventa difficile anche posizionarsi al meglio e così quando capita una buona azione non sempre si è lì con la possibilità di riprenderla.
Un saluto
Marco

Io ho letto anche questo oltre all'intervento sul quattrocento duplicato
Altra curiosità ho guardato le foto sul sito ufficiale del Rugby Roma
http://www.rugbyroma.com/galleriafoto.php?cat=36
Luce dura si ma la maggior parte sono scattate in condizione di luce favorevole o quasi, la partita mi sembra la stessa rolleyes.gif

QUOTE(mmfr @ Apr 16 2008, 01:51 PM) *
Raccontare l'essenza di uno sport come il Rugby non credo possa ridursi al confezionamento di un'inquadratura pulita.
Questa è sicuramente buona per le riviste, ma sono sicuro che c'è dell'altro ed è questo che vorrei trovare. Probabilmente per chi non ha mai praticato il Rugby è difficilissimo.

Non ho mai affermato questo l'essenza di uno sport come il rugby si racconta in altro modo sicuramente, ma ciò non toglie che tra un' immagine confusionaria e con giocatori in primo piano decapitati sia preferibile avere un'immagine "pulita" e per pulita intendo anche tagli studiati e con una postproduzione efficace
Ti faccio un'altro esempio. se nella prima foto che hai postato ti fossi spostato più a sx avresti ripreso l'azione con una prospettiva diversa evitando quel tabellone che dà molto fastidio, non avresti colto l'essenza del rugby ma ottenuto un'immagine sicuramente migliore
Ti consiglerei di guardare questo reportage ad esempio
http://www.nital.it/forum/Rugby_Seria_a_Be...cia-t80805.html
per trovare ispirazioni su come cogliere l'essenza del rugby
Si notano particolari significativi ed espressioni curiose non foto della panchina che potrebbero essere state fatte alla fermata del tram
Non è il tuo genere e si vede...ma non mollare.
Buone foto a tutti andreotto
Luc@imola
Nela seconda serie di foto presentate da Marco i tagli sono abbastanza evidenti perche' non netti, non studiati.
Non necessariamente devono essere studiati, possono essere studiati anche in fase di PP.
Sulla sensazione di movimento in una foto secondo me quando ci sono palloni e persone sospesi nell'aria e' impossibile definirla statica.
Tutti gli elementi principali della foto della rimessa in gioco, compreso chi la batte, sono tutti in una posizione di movimento perche' la sensazione che nessuno degli elementi rimarra' in quella posizione per piu' di pochi decimi di secondo, c'e'.
E' un po' come fotografare un auto in corsa quando prende un cordolo e stacca le gomme da terra, anche se fermi i cerchi a 1/4000 la sensazione di movimento e' data dalla posizione del soggetto che e' destinata a cambiare velocemente come conseguenza della ricaduta sul suolo che uno si aspetta.
Marco non lamentarti delle dimensioni dei campi da rugby, negli autodromi per cambiare il lato della luce spesso ti devi fare un giro completo del circuito e per arrivare in tempo magari devi stare sui tempi delle auto in assetto da qualifica... ohmy.gif
andreotto
QUOTE(Luc@imola @ Apr 16 2008, 11:12 PM) *
Marco non lamentarti delle dimensioni dei campi da rugby, negli autodromi per cambiare il lato della luce spesso ti devi fare un giro completo del circuito e per arrivare in tempo magari devi stare sui tempi delle auto in assetto da qualifica... ohmy.gif

Bè Luca almeno facciamo un pò d'allenamento messicano.gif
A parte le battute vedrai che un utente esperto come Mmfr saprà cogliere al volo le indicazioni generali suggerite in un commento e la prossima volta si saprà posizionare in base all'attrezzatura che ha in modo da non sprecare l'opportunità di poter scattare da bordo campo
Se ho una lunghezza focale di 200 mm è inutile fotografare dall'altra parte del campo, otterrò al massimo una foto ricordo ma non un qualcosa di valido
Altro appunto non credo che l' "essenza" del rugby si colga con effetti tipo le zoomate piacevoli da vedere ma che narrano poco lo sforzo atletico, il rispetto tra avversari/tifosi ecc. ecc..... che sono componenti fondamentali di uno sport come il rugby
Ad esempio avrei colto l'esultanza dopo una meta l'entrata in campo dei giocatori, i festeggiamenti per la vittoria......
Buone foto a tutti andreotto
marcofranceschini
QUOTE(andreotto @ Apr 17 2008, 01:46 AM) *
Altro appunto non credo che l' "essenza" del rugby si colga con effetti tipo le zoomate piacevoli da vedere ma che narrano poco lo sforzo atletico, il rispetto tra avversari/tifosi ecc. ecc..... che sono componenti fondamentali di uno sport come il rugby
Ad esempio avrei colto l'esultanza dopo una meta l'entrata in campo dei giocatori, i festeggiamenti per la vittoria......

Ciao Andrea , saluti a tutti
Come detto in precedenza, è poco che mi sono avvicinato a questa particolare disciplina e sono certo che un paio di esperienze vissute sul campo a fotografare un incontro non sono sufficienti a comprendere ed interpretare fotograficamente uno sport.
Quelli che tu segnali come aspetti identificativi e narrativi (sforzo atletico, il rispetto, l'esultanza) sono aspetti comuni ad ogni sport e per riprendere questi momenti credo sia sufficiente comporre un'inquadratura "pulita" ed esporre bene.
Se però è vero che la disciplina del Rugby è differente da ogni altro sport, la sua essenza non può essere comune a quella di tutti gli altri, quindi va ricercata, dove? Ancora non lo so...ci stiamo lavorando!
Grazie ancora per i vostri commenti, posso non essere d'accordo su alcuni vostri punti di vista, ma sappiate li tengo comunque in considerazione e li rispetto.

Marco
andreotto
QUOTE(mmfr @ Apr 17 2008, 12:01 PM) *
Quelli che tu segnali come aspetti identificativi e narrativi (sforzo atletico, il rispetto, l'esultanza) sono aspetti comuni ad ogni sport e per riprendere questi momenti credo sia sufficiente comporre un'inquadratura "pulita" ed esporre bene.
Se però è vero che la disciplina del Rugby è differente da ogni altro sport, la sua essenza non può essere comune a quella di tutti gli altri, quindi va ricercata, dove? Ancora non lo so...ci stiamo lavorando!
Marco

Ecco Mmfr comincerei dal correggere proprio gli errori di esposizione, posizione e di composizione tipo la giacca nera sulla dx di questa foto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
( a me hanno insegnato che prima di guidare una f1 bisogna fare un pò di esperienza )
Curioso che tu abbia fotografato ad 1/1600 e poi parli di staticità.... dry.gif
Poi personalmente sono rimasto stupito vedere i giocatori vincenti correre subito dopo la partita all'ingresso degli spogliatoi per applaudire gli sconfitti..
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

per poi tornare a centrocampo e festeggiare così
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Bune foto a tutti andreotto
andreotto
Altra cosa che ho notato e che mi sembra perlomeno curiosa è l'impostazione di contrasto hard della fotocamera, d'accordo che col raw si può fare di tutto o quasi ma fotografare con una luce dura posizionato in controluce e impostare il contrasto in hard lo trovo un errore tecnico in cui non incorrere.....
il forum è pieno di suggerimenti , sono anni che si parla di come impostare le fotocamere, basta cercare...
Buone foto a tutti andreotto
Frafio
QUOTE(andreotto @ Apr 17 2008, 03:11 PM) *
Altra cosa che ho notato e che mi sembra perlomeno curiosa è l'impostazione di contrasto hard della fotocamera, d'accordo che col raw si può fare di tutto o quasi ma fotografare con una luce dura posizionato in controluce e impostare il contrasto in hard lo trovo un errore tecnico in cui non incorrere.....
il forum è pieno di suggerimenti , sono anni che si parla di come impostare le fotocamere, basta cercare...
Buone foto a tutti andreotto



Bella questa discussione; bella perchè non si ferma solo alla pura tecnica fotografica ma "entra" dentro il soggetto; un incontro di rugby.
Un incontro di rugby non è una cosa semplice da capire, bisogna viverlo fin dall'inizio, se fosse permesso bisognerebbe entrare negli spogliatoi durante la preparazione per carpirne lo spirito, il succo.
Bisogna "viverne" tantissimi per penetrare nei meandri della mente e capire le motivazioni dei giocatori che scendono in campo per affrontare fatica, dolore e sofferenze fisiche senza nessuna renumerazione economica (nella stragrande maggioranza dei casi).
Per non parlare della conoscenza delle regole di gioco che comunque aiutano ma non sono tutto.
E poi bisogna riuscire a portare queste sensazioni sulle foto.
Chi non ha vissuto questi momenti difficilmente potrà portare su pellicola o su sensori "l'immagine" del rugby; al massimo potrà fare qualche bella fotografia esposta bene e ben inquadrata.
Però bisogna provarci; insistere .......insistere ..........insistere e qualche risultato, con l'esperienza, arriverà.
Io dopo oltre 30 anni di esperienza di tecnica fotografica e di Rugby, 2 libri fotografici pubblicati ed una mostra fotografica sul tema, incontro ancora molte difficoltà, figuriamoci chi inizia adesso.
L'eccezione c'è; ho avuto il piacere di portare su un campo di Rugby per la prima volta MORGAN (Franco Cappellari) e vi posso assicurare che ha carpito in pieno l'anima di questo sport, ottenendo scatti bellissimi (che ha pubblicato su questo forum) che colgono in pieno "l'essenza" del Rugby.
Per Andreotto:
Hellò Andrea, ho visto che hai assistito alla partita vinta dall'under 20 (l'unica) contro la Scozia; tre dei ragazzi in campo sono cresciuti nel vivaio della mia Società, (Benevento)li conosco da quando avevano 7 anni, il 9 (Martinelli) il 2 (D'Apice) e Massaro (in panchina).
Hanno grosse possibilità, spero di vederli a breve nella Nazionale maggiore.
Saluti
Franco
marcofranceschini
QUOTE(Frafio @ Apr 18 2008, 12:31 PM) *
Un incontro di rugby non è una cosa semplice da capire,
Bisogna "viverne" tantissimi per penetrare nei meandri della mente e capire le motivazioni dei giocatori che scendono in campo per affrontare fatica, dolore e sofferenze fisiche

Per non parlare della conoscenza delle regole di gioco che comunque aiutano ma non sono tutto.
E poi bisogna riuscire a portare queste sensazioni sulle foto.

Grazie Franco per questo tuo intervento.
Non puoi immaginare quanto sia stato utile per me questo 3D.
Quello che sono riuscito a cogliere seguendo qualche incontro dal vivo e soffermandomi su alcuni miei scatti è che nel gioco del Rugby, più che in qualsiasi altro sport, quello che conta è la squadra e che quindi viene quasi annullata l' individualità.
L'unico elemento che durante il gioco viene lasciato da solo è il calciatore.

Ad Andrea, che ringrazio, per i suggerimenti riguardo all'impostazione del contrasto on camera, con quella particolare luce, (ho letto in un altro 3D che anche il modo colore I è migliore rispetto agli altri, confermi?) dico che guardando l'istogramma dell'immagine quotata non trovo errori di esposizione ma è sballata proprio l'impostazione del contrasto. Per quanto riguarda la giacca e quindi la composizione, considerala una "quinta naturale" , quindi un elemento scenico per dirigere lo sguardo verso l'alteta infortunato...in realtà c'era un capannello di persone intorno...questa è la correzione wink.gif ...ne ho lasciata un pezzetto in più di giacca per farla cadere proprio "sui terzi".
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

qualche altro scatto...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Marco
andreotto
QUOTE(mmfr @ Apr 20 2008, 01:56 AM) *
Ad Andrea, che ringrazio, per i suggerimenti riguardo all'impostazione del contrasto on camera, con quella particolare luce, (ho letto in un altro 3D che anche il modo colore I è migliore rispetto agli altri, confermi?) dico che guardando l'istogramma dell'immagine quotata non trovo errori di esposizione ma è sballata proprio l'impostazione del contrasto. Per quanto riguarda la giacca e quindi la composizione, considerala una "quinta naturale" , quindi un elemento scenico per dirigere lo sguardo verso l'atleta infortunato...in realtà c'era un capannello di persone intorno...questa è la correzione wink.gif ...ne ho lasciata un pezzetto in più di giacca per farla cadere proprio "sui terzi".
Marco

Ma infatti nello specifico dell'immagine parlavo di composizione non di esposizione (noto che adesso l'hai post prodotta in maniera diversa )
L'istogramma comunque non è sempre veritiero bisogna anche saperlo interpretare rispetto alla scena fotografata, prova a misurare con lo strumento contagocce la foto "altra meta di Roma" noterai sulla coscia sinistra e sul braccio/mano dx valori molto vicini a 255 255 255 che equivalgono ad un buco bianco.
Venendo all'ultima serie avrei evitato sicuramente di postare la prima e l'ultima ( che a mio avviso nono dicono niente )
Nella seconda avrei evitato le mani in alto a sx, la terza l'avrei scattata con un tempo molto più basso, se mosso deve essere che mosso sia ( è un peccato che tu adesso abbia tolto i dati exif che spesso aiutano a capire molto sul come e perché del risultato di una foto )
Salverei la quarta anche se le gambe tagliate..........
Buone foto a tutti andreotto
andreotto
QUOTE(mmfr @ Jan 8 2008, 07:49 PM) *
Ritengo in effetti l'ultima fase (Editing) di gran lunga la più importante e la più sofferta per un fotografo, quella che può far cambiare realmente l'aspetto ed il significato ad uno scatto o meglio ad un processo logico che contiene tanta tecnica , ma soprattutto tanto studio...

Un saluto
smile.gif
Marco

Son cambiati i tempi o non lo riteni un discorso valido per le foto sportive ?
Cerco di spiegarmi prendendo come esempio la quarta foto dell'ultima serie..
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Personalmente l'avrei ritoccata così...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
cercando di spostare l'attenzione verso il centro dell'azione ( il giocatore in possesso di palla )
che nella tua foto noto molto scuro al contrario del giocatore a dx che ha le gambe decisamente troppo chiare e senza colore.
Ho inoltre cercato di recuperare le bruciature sulle maglie, piccole cose ma che di certo non sfuggiranno ad un' occhio sempre attento ai particolari come il tuo
Logicamente partendo dall'originale si potrebbe ottenere molto di più...
Bune foto a tutti andreotto

marcofranceschini
QUOTE(andreotto @ Apr 21 2008, 08:07 AM) *
QUOTE
Ritengo in effetti l'ultima fase (Editing) di gran lunga la più importante e la più sofferta per un fotografo, quella che può far cambiare realmente l'aspetto ed il significato ad uno scatto o meglio ad un processo logico che contiene tanta tecnica , ma soprattutto tanto studio...


Son cambiati i tempi o non lo riteni un discorso valido per le foto sportive ?

Ciao Andrea
sono contento che tu abbia rispoverato un estratto di questo mio 3D che descriveva la fase logica denominata EDITING.
Fase che prevede delle scelte per decidere come l'immagine dovrà risultare in quanto oggetto nel mondo.

Avevo pubblicato l'intervento per condividere con gli amici del forum alcuni aspetti relativi alla fotografia che stavo approfondendo proprio in quei giorni.
Mi rendo conto che spesso risulta difficile spiegare in una realtà virtuale come quella di un forum, quindi senza un reale confronto, aspetti prettamente tecnici da inserire in un processo logico.
E così, nonostante abbia specificato nel mio intervento la differenza sostanziale tra la fase logica di processo (che prevede anche la post produzione) e quella di editing (che, semplificando, prevede invece la presentazione, la stampa o la pubblicazione della foto) , mi accorgo che il mio messaggio non è risultato chiaro, da questo deduco l'origine della tua domanda.

Per rispondere alla tua domanda...no, i tempi non sono cambiati ed il discorso è naturalmente valido anche per le fotografie sportive. In effetti ho scelto di pubblicare (fase di editing) le immagini nella categoria sport, ho inserito un titolo, banale se vuoi, ma pur sempre un titolo, ho inserito un commento introduttivo ed alcune didascalie per spiegare alcune fasi di gioco.

Spero che questa volta sia stato più chiaro.

Riguardo alla post-produzione (fase di processo) ad ogni modo non hai tutti i torti e l'immagine è sicuramente perfettibile.

Un saluto
Marco

andreotto
Elaborazione digitale delle immagini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'elaborazione digitale delle immagini è una disciplina che comporta l'utilizzo di algoritmi per modificare un'immagine digitale. Tali algoritmi operano sui pixel di cui si compone l'immagine e, applicando trasformazioni numeriche, restituiscono una immagine modificata, oppure un dato numerico o tabellare rappresentativo di una particolare caratteristica dell'immagine in input.

L'elaborazione di immagini in modo digitale presenta molti vantaggi rispetto all'elaborazione analogica, in particolare è possibile eseguire su immagini digitali operazioni molto complesse in un tempo significativamente basso, il numero delle operazioni che si possono effettuare è nettamente maggiore e si evita di distorcere il segnale di partenza durante l'elaborazione dell'immagine.


Il tipo più noto di elaborazione digitale delle immagini è l'editing o fotoritocco, che si può effettuare in maniera abbastanza semplice tramite strumenti di fotoritocco commerciali o freeware. Sostanzialmente, l'editing di immagini consiste nell'alterare l'immagine iniziale, solitamente per migliorarne la qualità ma anche per ottenere risultati artistici, buffi, o altro. L'elaborazione avviene partendo dal presupposto che le immagini raster sono memorizzate in forma di matrice di pixel, ognuno dei quali contiene il colore e la luminosità del punto. I programmi possono cambiare i valori dei pixel per modificare l'immagine, utilizzando diversi modelli di algoritmi; solitamente si tratta di valutare un gruppo di pixel adiacenti e, in base a questi, stabilire i valore di colore e luminosità più consoni.
Buone foto a tutti andreotto
andreotto
Parlando sempre di photo editing
Tratto dal comunicato stampa Nital di presentazione di Capture Nx
Torino, 21.02.2006
Nikon presenta un potente software di fotoritocco di nuova generazione
La Nital S.p.A. lancia sul mercato italiano una nuova versione radicalmente modificata del programma di editing fotografico Nikon Capture NX.
Comunque non mi sembra la sezione giusta per discutere di questo per cui tornerei alle foto.......
Buone foto a tutti andreotto
marcofranceschini
QUOTE(andreotto @ Apr 21 2008, 11:09 PM) *
Elaborazione digitale delle immagini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Grande rispetto per Wikipedia, ma le mie fonti sono più attinenti al problema in oggetto:la fotografia.

Probabilmente ancora una volta sei stato tratto in inganno (la colpa è sempre mia!) dall'uso del termine inglese "editing" che può assumere vari significati, forse la traduzione "edition"(?) sarebbe stata di più immediata comprensione e non avrebbe creato confusione, chiedo venia.

Ad ogni modo nel mio intervento di parla chiaramente (a partire dal titolo) di fase di edizione .

Questa fase può comunque, in qualche caso, essere saldata alla fase di processo e quindi alla post-produzione. Un esempio di saldatura tra le due fasi è la decisione di inserire del testo nell'immagine (lettering , attenzione se cerchi il significato della parola su Wikipedia guarda la seconda voce). wink.gif

'notte

Marco
QUOTE
Comunque non mi sembra la sezione giusta per discutere di questo per cui tornerei alle foto.......

...anche questa volta sono d'accordo con te... wink.gif

andreotto
Scusa Marco ma se in fotografia parliamo di fase di editing per me e per molti altri ( prova a fare una ricerca sul forum per esempio con la parola editing
La tua discussione parte dal titolo " la fase di edizione " ma quando scrivi "editing" di una fotografia secondo il linguaggio comune tra noi operatori del settore ( grafici pubblicitari, fotografi, editori ecc ecc ) si intende il ritocco di una foto
Ad esempio Adobe nella presentazione di Lightroom scrive questo:
Strumenti di editing professionali
Ottimizzate le foto con strumenti precisi
e di semplice utilizzo per correggere
integralmente aspetti quali bilanciamento
del bianco, esposizione, curve di tonalità,
distorsione della lente e dominanti di colore.
e qui parliamo di fotografie o mi sbaglio?
Aggiungerei per precisazione che esistono due tipidi editing il photo editing e l'image editing
A volte non volendo usare la nostra lingua ( chiissà poi perchè ) si possono prendere dei granchi dry.gif
Come ti ho già suggerito passerei alla fasedi printing che in questo caso ti potà essere molto utile per la prossima volta
Buone foto a tutti andreotto
P.s non ho ben compreso la tua frase " ancora una volta .... rolleyes.gif
marcofranceschini
QUOTE(andreotto @ Apr 22 2008, 07:46 AM) *
A volte non volendo usare la nostra lingua ( chiissà poi perchè ) si possono prendere dei granchi dry.gif
Come ti ho già suggerito passerei alla fasedi printing che in questo caso ti potà essere molto utile per la prossima volta


Ciao Andrea
E' vero, si possono commettere degli errori o si può creare confusione , nel nostro caso leggendo con più attenzione tutto il 3D avresti compreso che il discorso non riguardava la post-produzione...ad ogni modo, mi piace approfondire gli argomenti che mi vengono proposti, anche per capire bene se la scelta di una parola piuttosto che un'altra si possa considerare un errore.

Il tema quindi è la parola EDITING.

Tu che sei un operatore nel settore fotografico, naturalmente consideri tutti (o solo) i significati che afferiscono alla tua attività e quindi colleghi il termine ai software di fotoritocco...ineccepibile.

Analizzando però l'etimologia della parola scopriamo che questa deriva dal lat. edere, corrispondente al gr. ekdidónai: questi termini significano “pubblicare”, o anche “preparare per pubblicare”).

La fase stampa, che mi consigli, si inserisce proprio nella fase di edizione, che, ripeto, è la scelta del come dovrà apparire la fotografia.

Un saluto
Marco
Evil_Jin
ho provato una volta l'esperienza di fotografia di una partita di football americano , capisco bene i problemi relativi alla posizione rispetto alla luce e anche alla grande difficolta' di evitare di tagliare parti importanti tipo piedi e teste durante le fasi concitate di certi sport !
Vedendo le foto pubblicate sul sito ufficiale riportato da andreotto , cioe' questo http://www.rugbyroma.com/galleriafoto.php?cat=36, trovo molti piedi e teste mozzati, orizzonti pendenti ( comunque correggibili in PP ) ecc ecc... , sono scelte fotograifche quelle che a me sembrano errori in fase di scatto ?
andreotto
QUOTE(Evil_Jin @ Apr 22 2008, 12:21 PM) *
ho provato una volta l'esperienza di fotografia di una partita di football americano , capisco bene i problemi relativi alla posizione rispetto alla luce e anche alla grande difficolta' di evitare di tagliare parti importanti tipo piedi e teste durante le fasi concitate di certi sport !
Vedendo le foto pubblicate sul sito ufficiale riportato da andreotto , cioe' questo http://www.rugbyroma.com/galleriafoto.php?cat=36, trovo molti piedi e teste mozzati, orizzonti pendenti ( comunque correggibili in PP ) ecc ecc... , sono scelte fotograifche quelle che a me sembrano errori in fase di scatto ?

Ciao Evil a me sembra di aver scritto
QUOTE(andreotto @ Apr 16 2008, 02:52 PM) *
Io ho letto anche questo oltre all'intervento sul quattrocento duplicato
Altra curiosità ho guardato le foto sul sito ufficiale del Rugby Roma
http://www.rugbyroma.com/galleriafoto.php?cat=36
Luce dura si ma la maggior parte sono scattate in condizione di luce favorevole o quasi, la partita mi sembra la stessa rolleyes.gif

il mio appunto era riguardo l' esposizione delle foto e la posizione da cui ha scattato mmfr rispetto a
quelle del sito, infatti per la qualtà delle immagini e come esempio da cui trarre indicazioni avevo linkato questo
http://www.nital.it/forum/Rugby_Seria_a_Be...cia-t80805.htm
e mi fa piacere che Frafio che è un'esperto nel settore abbia confortato la mia scelta
http://www.nital.it/forum/index.php?s=&...t&p=1194036
Buone foto a tutti andreotto
P.s mmfr sappi che oltre ad essere un' "operatore fotografico " (termine con cui nel linguaggio corrente si indicano gli assistenti dei fotografi) professionalmente mi occupo anche della parte di impaginazione e pubblicazione
Evil_Jin
ciao andreotto smile.gif, non voleva essere un appunto a quanto da te scritto, solo una considerazione guardando quelle foto , diciamo un fuori tema per sapere cosa ne pensate !
andreotto
Ciao Evil, cosa ne penso? non mi entusiasmano ma i tagli ( orizzonti storti a parte ) sono più validi di quelli proposti da mmfr
Buone foto a tutti andreotto
Evil_Jin
grazie andreotto smile.gif per la tua opinione, sinceramente preferisco alcuni degli scatti postati da mmfr rispetto ad altri di quel sito e viceversa !
Comunque dev'essere un bello sport per fare pratica e divertirsi a scattare... mi stuzzica molto

Frafio
Beh, ragazzi; cè anche il sito del Benevento Rugby da guardare (soprattutto per i tagli)
http://www.beneventorugby.it:8081/Gallery0708/default.asp
ci sono centinaia di foto di tutte le categorie.
Non guardate tanto la qualità perchè sono molto ridotte, mi aspetto commenti soprattutto sui tagli e sulle inquadrature.
Saluti
Franco
andreotto
Ciao Frafio per fortuna abbandoniamo la derivazione delle parole ( altrimenti arrivavamo ai geroglifici dry.gif ) e torniamo a parlare di foto...
Si vede decisamente la mano di uno che sa fotografare questo sport, ottimi i punti di ripresa dal basso e le azioni colte, tagli puliti in moltissimi casi e sfondi sfocati al punto giusto.
Buone foto a tutti andreotto
Frafio
Grazie Andrea, comunque la conoscenza specifica della disciplina aiuta molto, in tutti gli sport.
Sempre sul sito del Benevento ho aggiunto un centinaio di foto del Torneo dei piccoli che si è svolto domenica scorsa; bambini da 6 anni in su in incontri accesi e spettacolari; un puro spasso (a prescindere dalle foto).
Dopo essere entrati nella Gallery, cliccare su "Torneo 2008" e ....buon divertimento.
Buon Week end a tutti.
Franco
andreotto
QUOTE(Frafio @ Apr 30 2008, 08:09 PM) *
Grazie Andrea, comunque la conoscenza specifica della disciplina aiuta molto, in tutti gli sport.
Buon Week end a tutti.
Franco

Verissimo Frafio ma vale per quanto riguarda il saper cogliere le azioni le "sfumature" dello sport che si sta fotografando ma non è strettamente necessaria per conoscere le esatte impostazioni della fotocamera oppure per cogliere l'angolo di ripresa o per posizionarsi in favore di luce
Buone foto a tutti andreotto
andreotto
Mmfr ti consiglio inoltre di ammirare questo post....
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry1221113
Buone foto a tutti andreotto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.