Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
inferre
Ho preso da due settimane un MacBook Pro 15.4.
Dopo 20anni di PC c'ho messo un pò a capire alcune cose (tipo i driver non servono o almeno non sempre).

Ho provato a calibrare il monitor delò portatile con la Spyder 2. Poi ho scattato delle foto e le ho visionate sia sul MacBook Pro che sul pc (anch'esso con Lcd calibrato). La calibrazione di entrambi é la stessa, cioè gamma 2.2 e temperatura colore 6500K. Adesso il Mac e il PC hanno gli stessi colori ma la luminosità e il contrasto sono lievemente diversi. Cioè il mac é lievemente più luminoso e meno contrastato del PC. Il monitor del MacBook Pro ha come parametro di regolazione del monitor solo la luminosità e quindi non so come regolarmi nel senso che la luminosità la devo mettere bassa, alta o a metà?

Il problema si acuisce se collego lo stesso lcd del pc al MAC. Nel senso che il mio Samsung 971P non ha un software di regolazione integrato ma si avvale si un software esterno fornito col monitor. Lo stesso software sul PC consente (anche) la regolazione dei colori RGB separatamente, mentre sul MAC limita le possibilità di regolazione. Infatti vorrei regolarli entrambi in modo da poter utilizzare il MAC in viaggio per le regolazioni veloci (tipo bilanciamento del bianco) e collegare il monitor esterno a casa al fine di utilizzare il sistema dual monitor con estensione del desktop mettendo i comandi Photoshop sul monitor del portatile e la foto da sistemare sul monitor esterno da 19".
Qualcuno di buon cuore può aiutarmi? Ha incontrato gli stessi "problemi"? Può spiegarmi come porcedere?
Grazie mille
logon
QUOTE(inferre @ Apr 7 2008, 05:23 PM) *
Ho preso da due settimane un MacBook Pro 15.4.
Dopo 20anni di PC c'ho messo un pò a capire alcune cose (tipo i driver non servono o almeno non sempre).

Ho provato a calibrare il monitor delò portatile con la Spyder 2. Poi ho scattato delle foto e le ho visionate sia sul MacBook Pro che sul pc (anch'esso con Lcd calibrato). La calibrazione di entrambi é la stessa, cioè gamma 2.2 e temperatura colore 6500K. Adesso il Mac e il PC hanno gli stessi colori ma la luminosità e il contrasto sono lievemente diversi. Cioè il mac é lievemente più luminoso e meno contrastato del PC. Il monitor del MacBook Pro ha come parametro di regolazione del monitor solo la luminosità e quindi non so come regolarmi nel senso che la luminosità la devo mettere bassa, alta o a metà?

Il problema si acuisce se collego lo stesso lcd del pc al MAC. Nel senso che il mio Samsung 971P non ha un software di regolazione integrato ma si avvale si un software esterno fornito col monitor. Lo stesso software sul PC consente (anche) la regolazione dei colori RGB separatamente, mentre sul MAC limita le possibilità di regolazione. Infatti vorrei regolarli entrambi in modo da poter utilizzare il MAC in viaggio per le regolazioni veloci (tipo bilanciamento del bianco) e collegare il monitor esterno a casa al fine di utilizzare il sistema dual monitor con estensione del desktop mettendo i comandi Photoshop sul monitor del portatile e la foto da sistemare sul monitor esterno da 19".
Qualcuno di buon cuore può aiutarmi? Ha incontrato gli stessi "problemi"? Può spiegarmi come porcedere?
Grazie mille



Se vuoi usare due monitor devi fare due profili diversi per ciascuno di loro e usare volta per volta quello che serve, oppure farne uno solo per il monitor esterno e accontentarti di avere il monitor del portatile con i colori un po falsati.

Riguardo alla taratura del monitor del portatile dovresti usare la versione pro del programma Colorvision, perchè questo ti consente anche di tarare la luminosità.

Comunque io non ci perderei tanto tempo col monitor del portatile (che comunque è di qualità inferiore rispetto ad un monitor esterno), farei la taratura solo su quello che userai per visualizzare le foto.

Giuseppe.
inferre
Grazie Giuseppe,
in realtà ho già realizzato i due profili, con il colorvision pro.
E il macbook é in grado di gestirli entrambi contemporaneamente, per cui questo non é un problema.
Il fatto é che il mac ha delle impostazioni dello schermo, sia interno che esterno, limitate cioè nessun comando rgb, nessun comando temperatura colori, nessun comando contrasto/luminosità separati. Da software operativo ha solo un comando "Luminosità". O almeno così ho capito e devo dire che io ho dei limiti, per cui magari i comandi esistono ma non sono in grado di trovarli.

Il colorvision, si affida ai comandi del sistema operativo o del monitor, per cui in questo caso ho scelto la sola luminosità (oltre a gamma e temperatura). Ma mi chiedo come si possa regolare al meglio la luminosità. Infatti Colorvision ti chiede di fare riferimento ad una immagine con quattro tonalità di bianco e ti chiede di regolare la luminosità a quel valore più alto che ti consente di vedere chiaramente le quattro tonalità!
Il fatto é che qualunque sia la luminosità si vedono sempre tranne ai valori estremi. E quindi mi chiedo quale sia il valore migliore.

Comunque grazie..... magari sono io che mi sto fissando.... unsure.gif
logon
QUOTE(inferre @ Apr 8 2008, 09:45 AM) *
Il fatto é che qualunque sia la luminosità si vedono sempre tranne ai valori estremi. E quindi mi chiedo quale sia il valore migliore.


Io ho il Mac pro da appena un anno e ancora ho molto da scoprire.
Se vai nelle utility ne trovi una chiamata color sync application.
Questa utility ho visto che cotiene una procedura di calibrazione di tutte le periferiche, monitor compreso.
Io non ho avuto mai il tempo, o dovrei dire la voglia di vedere cosa può fare, ma forse potrebbe esserti utile.

Riguardo a Colorvision le procedure per tarare la luminosità sono due.
Una è quella visiva che tu hai usato, l'altra è quella misurata (se non ricordo male si chiama così) che si fa con lo strumento e può anche tenere conto della luce presente nell'ambiente in cui lavori.

Onestamente io ho trovato già sufficiente quella stimata a vista e, avendo avuto un problema simile al tuo (impossibilità di visualizzare perfettamente tutte le sfumature di bianco e di nero), ho preferito alzare un poco la luminosità, in modo tale da vedere bene il quadratino più scuro.
Il motivo?
Quando faccio foto ritocco ho bisogno di vedere bene le ombre, per evitare di fare ritocchi errati e trovarmi poi nelle stampe zone scure non ritoccate o altri difetti del genere.

Spero di esserti stato utile.

Giuseppe.
inferre
Molto interessante. Grazie utilissimo.
Photofinisher
Riapro questa discussione per porvi un problema simile:

ho acquistato da poco un mac book pro ultima generazione.
in casa, lo collego ad un monitor esterno, precisamente un samsung syncmaster 226BW, per montaggi video piuttosto che ritocchi fotografici con lightroom o photoshop.

ho calibrato sia il monitor del portatile che il samsung usando l'utility apple, ma i colori fra i due risultanto diversi e non riesco ad averli uguali.
i colori sul samsung sono più freddi, gli arancioni tendono più ad un rosso/magenta.

ora lo schermo del macbook è di quelli lcd brillanti (non antiriflesso).
puo' essere che i due monitor abbiano tecnologie differenti, e quindi non si riesca a calibrarli uguali?
capisco la differenza di contrasto e luminosità, ma non capisco per i colori?
non ho altra scelta che rincorrere a programmi typo colorvision spyder, o c'è qualche altro software che mi puo' aiutare a calibrare con più precisione il samsung?

grazie.
Massimo.Novi
QUOTE(Photofinisher @ Sep 29 2009, 02:40 PM) *
...non ho altra scelta che rincorrere a programmi typo colorvision spyder, o c'è qualche altro software che mi puo' aiutare a calibrare con più precisione il samsung?
...


Ciao

No. Nessun software può MAI calibrare un monitor usando la regolazione ad occhio. Butta il profilo ottenuto. Devi acquistare un colorimetro hardware.

Anche usando un colorimetro non avrai MAI monitor uguali. Per avere monitor uguali si spende molto più di quanto immagini e ci vogliono monitor certificati e calibrazioni specifiche.

Se la scheda video prevedere due LUT (tabella dove si caricano le correzioni) interne per il monitor del portatile e per quello esterno potrai calibrare separatamente i due ma poi il software di avvio del colorimetro dovrà caricare le due LUT separatemente e il software (sia quello del sistema operativo sia quello per fotoritocco) gestire due profili a seconda del monitor attivo.

Saluti


Photofinisher
QUOTE(manovi @ Sep 29 2009, 03:29 PM) *
Ciao

No. Nessun software può MAI calibrare un monitor usando la regolazione ad occhio. Butta il profilo ottenuto. Devi acquistare un colorimetro hardware.

Anche usando un colorimetro non avrai MAI monitor uguali. Per avere monitor uguali si spende molto più di quanto immagini e ci vogliono monitor certificati e calibrazioni specifiche.

Se la scheda video prevedere due LUT (tabella dove si caricano le correzioni) interne per il monitor del portatile e per quello esterno potrai calibrare separatamente i due ma poi il software di avvio del colorimetro dovrà caricare le due LUT separatemente e il software (sia quello del sistema operativo sia quello per fotoritocco) gestire due profili a seconda del monitor attivo.

Saluti


Capito, mi sa che me li tengo cosi per il momento allora.... pensavo fosse più semplice la faccenda.
grazie per la risposta.
saluti a te!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.