Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
roberto depratti
... si mescolano con la natura.
A Voi cari amici!

Roberto
Rudi75
Un contrasto troppo alto che ha bruciato molte parti della foto. Anche la composizione non mi convince, forse io gli archi li avrei ripresi interamente, con i due margini laterali intendo hmmm.gif
kogaku
QUOTE(Rudi75 @ Apr 2 2008, 10:36 AM) *
Un contrasto troppo alto che ha bruciato molte parti della foto. Anche la composizione non mi convince, forse io gli archi li avrei ripresi interamente, con i due margini laterali intendo hmmm.gif



..quoto in pieno... troppo contrasto per una situazione di esposizione già difficile..
Marco Vegni
Quoto chi mi ha preceduto...il troppo contrasto disturba troppo l'immagine

ciao
Marco
roberto depratti
QUOTE(Rudi75 @ Apr 2 2008, 10:36 AM) *
Un contrasto troppo alto che ha bruciato molte parti della foto. Anche la composizione non mi convince, forse io gli archi li avrei ripresi interamente, con i due margini laterali intendo hmmm.gif



Grazie per il Tuo intervento prezioso.
Il controllo di luce non è sempre e soltanto votato a salvaguardare certe porzioni di quello che sarà lo scatto. In questo caso ho cercato di portare al limeite certe porzioni, lasciando intravedere tutto ciò che si trova indietro.
Il senso dell'immagine è legato a ciò che propongo come tema di discussione, cioè: non sono gli archi l'elemento base bensì delle tracce che partono da un elemento centrale - LA COLONNA - disegnando .... e .... proseguendo con ciò che è la natura circostante. Ecco perchè non ci sono i margini, altrimenti avrei inquadrato orizzontalmente.
Il contrasto alto è voluto, personalmente però continuo a leggere le parti che secondo Te sono "bruciate". Francamente le uniche porzioni portate all'estremo sono due o tre blocchetti di pietra sulla colonna centrale.

Ciao - Roberto smile.gif

QUOTE(Marco Vegni @ Apr 2 2008, 10:40 AM) *
Quoto chi mi ha preceduto...il troppo contrasto disturba troppo l'immagine

ciao
Marco


Grazie anche a Te Marco per l'intervento.
Propongo anche a Te la risposta data Chi Ti ha preceduto.

Roberto
roberto depratti
QUOTE(kogaku @ Apr 2 2008, 10:38 AM) *
..quoto in pieno... troppo contrasto per una situazione di esposizione già difficile..



Si è vero la situazione relativa alla luce era difficile, però il risultato francemente non mi dispiace.
Grazie per il Tuo prezioso commento.
Roberto
Rudi75
Cerco di fare una critica costruttiva: é vero che la trama di mattoni si riesce (ancora) a leggere, molti di questi però alla fine risultano essere troppo chiari a causa del bianco che predomina, mentre sappiamo che quest'ultimo dovrebbe essere ridotto al minimo in una foto (a vantaggio dei grigi, in questo caso i più tenui), a meno che non sia fortemente voluto.
Il "buco" di sinistra poi non si equilibria con quello destro, un altro bel problema, però è possibile correggerlo in fase di pp... Realtà o falsità poi è un altro discorso, ovviamente.
Ciao smile.gif
moicano
Mi dispiace Roberto

Questa foto e' da cestinare, qualita' e conversione pessima, oltre ad essere fuori fuoco e bruciata per non parlare della composizione. hmmm.gif

Ciao Moicano
Andrea Moro
Volendo la conversione estrema ci può anche stare, ma così com'è la foto non è molto efficace. Mi spiego meglio; trovo ottimo il richiamo della forma della cuspide rocciosa nell'arco che la incornicia. Però sarebbe preferibile, IMO, centrare la cuspide nell'arco (così invece è un po' decentrata), tentando una soluzione più geometrica ed armoniosa. In tal caso le forme rigorose e la conversione dura avrebbero funzionato di più...

Ovviamente è solo il mio parere personale wink.gif
alessandro.sentieri
A me personalmente la compo non dispiace perchè riesco a leggerci un filo conduttore, dato dalla presenza della cuspide nell'arco, anche se, come suggerito da Andrea, mi sarebbe piaciuto di più se si fosse rispettata (in caso fosse stato possibile) una simmetria perfetta.
Non mi piace la conversione, avrei preferito ombre più leggibili e luci meno estreme.
Ovvio che in tema di conversione non esiste una verità assoluta, per cui, alla fine, la tua scelta va comunque rispettata, anche se non deve essere necessariamente condivisa.
Saluti
Ale
roberto depratti
QUOTE(Rudi75 @ Apr 2 2008, 11:10 AM) *
Cerco di fare una critica costruttiva: é vero che la trama di mattoni si riesce (ancora) a leggere, molti di questi però alla fine risultano essere troppo chiari a causa del bianco che predomina, mentre sappiamo che quest'ultimo dovrebbe essere ridotto al minimo in una foto (a vantaggio dei grigi, in questo caso i più tenui), a meno che non sia fortemente voluto.
Il "buco" di sinistra poi non si equilibria con quello destro, un altro bel problema, però è possibile correggerlo in fase di pp... Realtà o falsità poi è un altro discorso, ovviamente.
Ciao smile.gif



Ti ringrazio Rudi per la completezza dei tuoi ragionamenti, ne farò tesoro.

Roberto

QUOTE(moicano @ Apr 2 2008, 01:07 PM) *
Mi dispiace Roberto

Questa foto e' da cestinare, qualita' e conversione pessima, oltre ad essere fuori fuoco e bruciata per non parlare della composizione. hmmm.gif

Ciao Moicano



Ciao Grande Moicano,
intanto grazie per la visita ed i commenti graditissimi. Rispetto i giudizi, è anche da questi che si trae esperienza!
Scusa, ma non si tratta di una conversione hmmm.gif è uno scatto in analogico con pellicola diapositiva Agfa 200 iso, successivamente scannerizzata. Se ho sbagliato l'ho fatto attraverso uno scatto secco e .... non rivisitato.

Roberto smile.gif
roberto depratti
QUOTE(Andrea Moro @ Apr 2 2008, 01:14 PM) *
Volendo la conversione estrema ci può anche stare, ma così com'è la foto non è molto efficace. Mi spiego meglio; trovo ottimo il richiamo della forma della cuspide rocciosa nell'arco che la incornicia. Però sarebbe preferibile, IMO, centrare la cuspide nell'arco (così invece è un po' decentrata), tentando una soluzione più geometrica ed armoniosa. In tal caso le forme rigorose e la conversione dura avrebbero funzionato di più...

Ovviamente è solo il mio parere personale wink.gif



Grande Andrea, hai centrato quello che era il senso della foto. Intanto si tratta di uno scatto in analogico "pensato", vale a dire composizione unitamente a tipologia e controllo di luce sono stati considerati in base più all'esperienza che alle effettive possibilità di rivedere lo scatto sul monitor di una digitale. E' il bello della sfida fotografica!! Non è una conversione, bensì uno sactto eseguito con pellicola diapositiva Agfa 200 iso, una delle ultime che avevo.
Concordo pienamente sulla composizione che risulta "dura da digerire". Si tratta però anche di problemi ad escludere elementi moderni adiacenti alla roccia indetro (nei secondi piani). Siamo a Capua, dove sono ubicate le rovine del famoso Anfiteatro.

Comunque grazie per le considerazione ed i suggerimenti.

Roberto





QUOTE(alessandro.sentieri @ Apr 2 2008, 01:50 PM) *
A me personalmente la compo non dispiace perchè riesco a leggerci un filo conduttore, dato dalla presenza della cuspide nell'arco, anche se, come suggerito da Andrea, mi sarebbe piaciuto di più se si fosse rispettata (in caso fosse stato possibile) una simmetria perfetta.
Non mi piace la conversione, avrei preferito ombre più leggibili e luci meno estreme.
Ovvio che in tema di conversione non esiste una verità assoluta, per cui, alla fine, la tua scelta va comunque rispettata, anche se non deve essere necessariamente condivisa.
Saluti
Ale


Concordo con la Tua analisi, equilibrata. Ho scattato un paio di rulli in BW con pellicola diapositiva Agfa 200 iso. Nel cunicolo in cui mi trovavo ho provato a costruire una serie di scatti, cercando di elimianre tutti gli elementi urbani, immediatamente adiacenti alle rovine di una magnifica costruzione: l'Anfiteatro di Capua. Appena possibile Vi posterò altre immagini.

Grazie - Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.