Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
efdlim
Ebbene, da stasera una splendida F2a è entrata a far parte dei miei giochini...con il 50 1.4 ai modificato, con contatto caldo, il 55 macro e relativo anello di prolunga, e in più il servoscatto e un screen per messa fuoco diversa....
Che spettacolo sentire tutta quella meccanica....
Il confronto con la quasi contemporanea Olimpus om2 è imbarazzante....
ma allora ero un misero studente, perennemente in bolletta e la paghetta era spesa in diapositive.....che dire, fantastica..poi appena la provo vi dirò..è affascinante....
tembokidogo
applausi.gif applausi.gif applausi.gif
MI associo commosso alla tua emozione: è stata il mio primo amore (fotografico) purtroppo non corrisposto: non era tipo da studente squattrinato, lei!
wub.gif
oceano
Provo lo stesso sentimento per la mia F3 cool.gif
Gabriele Lopez
Capisco il fascino, davvero....ma non cadete nell'errore di contemplarle troppo queste macchine, non che sia il vostro caso, s'intende..

Usatele fino a che si smontano, è quello che implorano, è per questo che sono state pensate e realizzate.

Ciao!
Claudio Orlando
applausi.gif "LEI" wub.gif

E' stata la mia prima Nikon, capisco fino in fondo lo stranissimo sentimento che si ha tenendola in mano, per "LEI" e solo con "LEI" sono un po' feticista! ph34r.gif

La uso da venticinque anni e non mi ha mai detto NO. Usala, usala, usala. Pollice.gif

carminecuccuru
lo usata solo una volta....e la vorrei comprare da qualche parte...
è amozionante sentire tutto questo...
è emozionante sentire che ancora oggi ci sono fotografim che s'interessano alla vecchia meccanica...è emozionante pensare che io sono studente e spendo tutti i pochi soldi che mi mandano i miei per fare foto...
sono commosso.........
grazie
Gabriele Lopez
Asciugati pure le lacrime..

pensa che io di soldi ne avevo di più quando ero studente che ora...

sono allibito...
carminecuccuru
QUOTE
Asciugati pure le lacrime..

pensa che io di soldi ne avevo di più quando ero studente che ora...

sono allibito...



di sicuro appena lavorerò ne avrò ancora meno biggrin.gif
pensa che sfiga!!!!
ma di che sei allibito???? ph34r.gif
Gabriele Lopez
Del fatto che poi, quando lavori, va peggio che mai....ma pazienza...

A dire il vero, poi, volevo cambiare il titolo della discussione...nostalgie??

Ma quali nostalgie, la serie F è più attuale che mai!!! biggrin.gif biggrin.gif

ciao!!
massimogi
QUOTE
Il confronto con la quasi contemporanea Olimpus om2 è imbarazzante....


la f2, che ho, che uso e che trovo splendida, ha sicuramente un fascino che va oltre le sue ancora eccellenti potenzialità....

tuttavia non capisco cosa trovi di imbarazzante ph34r.gif ph34r.gif ph34r.gif nel confronto con la OM2 che era una macchina eccezionale, altrettanto affidabile, grossa e pesante la metà della f2, con un eccellente parco ottiche e con innovativo TTL flash....

sorry, ma ho fotografato per mezzo secolo con un corredo olympus formato da om1, om2, om3 prima di diventare un nikonista (peraltro convinto e appassionato) e certe affermazioni mi paiono sinceramente un pò gratuite...

ciao

max

-----------------

My Webpage
efdlim
E' vero, la OM1 e la OM2 non mi hanno mai tradito, mai..e le ho portate dovunque con qualsiasi tempo....
Ma la qualità meccanica non regge il confronto....per il resto..insomma..è tutto opinabile...come è giusto che sia.
Io ero orgoglioso di Olimpus, poi hanno mollato la presa quando dovevano investire nell'autofocus e il sistema è morto li..Però la OM2 ha le tendine dell'otturatore in tela gommata, la F2 in titanio e arriva fino a 1/2000...il 50/1.4, usato da f8 (provato oggi) ha una resa cromatica che il 50 1.8 di Zuiko se la scorda....dimenticavo, pensa che montaggio gli obiettivi tipo 28/70 2.8, nel mirino della F2 vedi sia i tempi che i diaframmi. Nella olimpus OM2 vedi solo i tempi....nella OM1 nemmeno quelli...
Per carità, il mio corredo Olimpus non lo venderò mai, ne sono affezzionatissimo, però non c'è paragone a qualsiasi livello meccanico e ottico. La OM2 ha in più che l'esposimetro è sempre acceso....
molecola
Ah, Olympus, altra passione.
Ho una OM1n con un Zuiko 50 f/1.8 e un 28 f/2.8. Ogni volta che apro l'armadio e la guardo non posso fare a meno di caricarci un rullo e uscire. smile.gif
Senza la Shoe 4 montata è così piccola, aggressiva, troppo bella. Pollice.gif
Gabriele Lopez
Quando ho incominciato a fotografare seriamente la Olympus stava abbandonando il sistema SLR, peccato....quella compattezza per me valeva molto di più di altre caratteristiche in altre marche...

Ora c'è l'usato, peccato abbiano "mollato" la presa..

ciao!
carminecuccuru
QUOTE
Ma quali nostalgie, la serie F è più attuale che mai!!!


ottima per Gabriele!!! Pollice.gif
cuomonat
Ho visto una F2DP2 on line con uno screen "P". Che tipo di vetrino è? Le tendine sono in tela o titanio?

Grazie.
Giacomo.B
Le tendine sono in Titanio, il Vetrino P ha l'area smerigliata e lente di Fresnel con stigmometro centrale con un diametro di 3mm a spezzatura diagonale...circondato da una corona di microprismi e cerchio di 12mm.
Ha le linee di riferimento orizzontale/verticale adatto per riprese generiche...(cosi' e' la spiegazione pari pari scritta nei sacri testi biggrin.gif )

Saluti

Giacomo
cuomonat
Accidenti, allora è un mostro. Quasi quasi... ci piazzo il 35/1.4 hmmm.gif E' tutta meccanica? La pila si trova?
C'è pure il fodero in cuoio F1 CF1.
Grazie.
cuomonat
QUOTE(cuomonat @ Oct 11 2007, 06:20 PM) *
Accidenti, allora è un mostro. Quasi quasi... ci piazzo il 35/1.4 hmmm.gif E' tutta meccanica? La pila si trova?
C'è pure il fodero in cuoio F1 CF1.
Grazie.

Però dalle foto la tendina sembra in tela: non vedo le lamelle.
Giacomo.B
E' a scorrimento orizzontale..come se fose di tela ma non lo e'..
E' tutta meccanica
Le batterie sono reperibilissime smile.gif

Saluti

Giacomo
giannizadra
QUOTE(cuomonat @ Oct 11 2007, 06:26 PM) *
Però dalle foto la tendina sembra in tela: non vedo le lamelle.


Tendine in titanio (già dalla "F").
Le mie "vecchiette" si sono offese alquanto.

La F2 ha uno scatto "duro" e metallico, a causa dell'incrementata velocità di scorrimento.
Preferisco il "sussurro" della F.

Affidabilissimi entrambi, comunque.
Giallo
QUOTE(efdlim@tin.it @ Oct 8 2004, 09:49 PM) *
splendida F2a ...con il 50 1.4 ai modificato


E perchè l'hanno modificato?
La F2a si chiama "a" proprio perchè il suo photomic è in grado di riconoscere l'apertura degli obiettivi ai (senza forchette).
Gli obiettivi ai sono nati per sposarsi con tale tipo di photomic (e con le nuove fotocamere Nikon a partire dal 1977).
Ergo non dovrebbero averlo modificato, salvo tu intenda dire 50/1.4 F modificato in Ai.
Scusa la pedanteria... e complimenti per l'acquisto: anch'io possiedo una F2As nera dall'anno scorso ed è favolosa da usare.
Lo scatto fa un rumore notevole, ma in cambio consente tempi a mano libera incredibili per una reflex.
Buona luce

wink.gif


enrico.cocco
QUOTE(Giallo @ Oct 12 2007, 10:25 AM) *
.... consente tempi a mano libera incredibili per una reflex.
Buona luce

wink.gif


Come mai?
Potresti spiegarmi meglio?
grazie

Enrico
Giallo
QUOTE(enrico.cocco @ Oct 12 2007, 10:54 AM) *
Come mai?
Potresti spiegarmi meglio?
grazie

Enrico


Come sai, le reflex, a differenza delle telemetro, hanno più limiti nell'uso a mano libera con tempi relativamente lunghi, perchè con le reflex al momento dello scatto vengono movimentate parti meccaniche (oltre ovviamente all'otturatore) che causano microvibrazioni tali da rischiare di compromettere l'immagine finale.
Allo scatto di una reflex si ribalta in alto lo specchio, si chiude il diaframma dell'obiettivo all'apertura di lavoro, si apre e si chiude l'otturatore e poi tutto torna come prima (obiettivo all'apertura massima, specchio in posizione per la visione).

In una telemetro l'obiettivo è già diaframmato e lo specchio non c'è: ergo, con una Leica M puoi scattare a mano libera con tempi di posa di lunghezza impensabile per una reflex.

Anche l'otturatore può contribuire al risultato: l'otturatore della leica M (a parte la M8), con tendine in seta gommata a scorrimento orizzontale ha prestazioni penose in termini di velocità massima o di sincro flash, ma continua a dare la birra a qualunque modernissimo otturatore con tendine metalliche a scorrimento verticale in termini di assenza di vibrazioni.

Tra le reflex, comunque, ci sono differenze anche notevoli da modello a modello, in virtù della bontà ed efficacia della meccanica generale e del sistema di ammortizzamento del movimento dello specchio in particolare.
Ergo, rispetto alle moltissime e diverse fotocamere di varie marche che ho avuto modo di utilizzare negli ultimi 20 e passa anni, posso testimoniare che con la F2 si riescono ad ottenere ottimi risultati anche con tempi di posa superiori alla "media" delle altre fotocamere che ho impiegato, F3 compresa, che pure rimane la mia preferita.

Fermo restando il poderoso frastuono allo scatto della F2.

Buona luce

smile.gif
enrico.cocco
Grazie Giallo, gentilissimo.

Mi viene voglia di cercarne una... anche se ho già la Fe2 e la F3!

Buone cose

Enrico
Giallo
Non c'è di che.
Di F2 ne trovi quante ne vuoi in condizione "da uso".
Ne trovi pochissime in condizioni A o B+.
Ancora meno, tra queste ultime, della versione F2As.
Ma tutte ti potranno dare grandi soddisfazioni rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Buona luce
enrico.cocco
Mmm, vedo che ci hai appiccicato un vetraccio da niente... laugh.gif
Beh, la signora (F2as) sì che se ne intende!
Bell'oggetto davvero, compliments.
Non mi serve
Non mi serve
Non mi serve
Non mi serve
Non mi serve
Non mi serve

Sto facendo training autogeno

Non mi serve
Non mi serve
Non mi serve
Non mi serve
................ laugh.gif laugh.gif

Buone cose

Enrico
Giallo
Ti capisco.
Mi ripetevo le stesse cose mentre il negoziante la toglieva dall'imballo originale sorridendo maliziosamente...
wink.gif


Questa è la resa tonale del "vetraccio" (f3, velvia 50)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
enrico.cocco
Terribile, veramente terribile!

Chissà che schivo proiettarla..... roba da vergognarsi ! laugh.gif

Saluti

Enrico
enrico.cocco
Ascolta Giallo, ti fo una domanda seria:

vorrei prendere una autofocus 35 mm per fare solo BW, la F100 mi garba assai, per tutto quello che ha, misurazione spot, corpo tropicalizzato, AF veloce ecc ecc ecc

Poi però da buon "vecchio" pellicolaro, adoro le macchine vecchie, proprio tipo la F2, che ovviamente è molto meno performante, non ha l'AF, però...

Una esclude l'altra, entrambe escludono la mia sopravvivenza coniugale... e non mi sembra il caso.

Tu che faresti?

grazie

Enrico
giannizadra
Io, col cuore, prenderei la F2.
Col cervello, la F100.

Per fortuna (ed età..), le ho entrambe...
alessandro.
Anche io mi sono fatto coinvolgere dal fascino della F2AS e l'ho presa.
Era stato un desiderio di gioventù che all'epoca non mi potevo permettere.
Ho ritrovato il gusto di fuocheggiare a mano.
Sarà un'epidemia questo crescente bisogno di meccanica? O una repulsione verso tutto ciò che oggi è automatico?Pensa ho anche un orologio a carica manuale al polso!
Naturalmente mi riferisco a me!
Giallo
QUOTE(enrico.cocco @ Oct 12 2007, 04:08 PM) *
Ascolta Giallo, ti fo una domanda seria:

vorrei prendere una autofocus 35 mm per fare solo BW, la F100 mi garba assai, per tutto quello che ha, misurazione spot, corpo tropicalizzato, AF veloce ecc ecc ecc

Poi però da buon "vecchio" pellicolaro, adoro le macchine vecchie, proprio tipo la F2, che ovviamente è molto meno performante, non ha l'AF, però...

Una esclude l'altra, entrambe escludono la mia sopravvivenza coniugale... e non mi sembra il caso.

Tu che faresti?


Io la penso così: foto dinamiche, cerimonie, reportage, caccia fotografica, escursioni brevi in natura o città = scatti a mano libera, AF, VR, matrix, ottiche zoom, motore di trascinamento... ma a quel punto, tutto sommato, evviva il digitale e chi l'ha inventato; la pellicola, per quel genere di scatti, non ha più senso o quasi.

Invece: scatti più meditati, cavalletto, esposizione calibrata, messa a fuoco accurata e manuale, profondità di campo centellinata al punto giusto, soggetti statici, approccio pacato = fotocamera meccanica, esposizione manuale, ottiche a focale fissa, specchio sollevato, cavetto di scatto etc., quasi da medio formato.

Per questo sarei tendenzialmente dalla parte della F2: se pellicola dev'essere, oggi ha senso lavorare calmi con questa (e fulminei con il silicio); secondo me è più divertente.

Se però AF dev'essere per forza, ti sei risposto da solo: considero la F100 il miglior affare che oggi si può concludere nel mercato dell'usato, volendo una srl elettronica ben costruita, ancora poco ingombrante e pesante, dotata di tutte le caratteristiche che servono davvero.

Comunque tu scelga, per quanto diversissime come concezione, caschi in piedi, salvo il fatto che la F2 resterà un oggetto ambito ancora per lungo tempo, mentre la F100 va acquistata esclusivamente in fuzione dell'utilizzo.

Buona luce

smile.gif



_Lambretta_
QUOTE(efdlim@tin.it @ Oct 8 2004, 09:49 PM) *
Ebbene, da stasera una splendida F2a è entrata a far parte dei miei giochini...con il 50 1.4 ai modificato, con contatto caldo, il 55 macro e relativo anello di prolunga, e in più il servoscatto e un screen per messa fuoco diversa....
Che spettacolo sentire tutta quella meccanica....
Il confronto con la quasi contemporanea Olimpus om2 è imbarazzante....
ma allora ero un misero studente, perennemente in bolletta e la paghetta era spesa in diapositive.....che dire, fantastica..poi appena la provo vi dirò..è affascinante....


QUOTE(Giallo @ Oct 12 2007, 10:25 AM) *
E perchè l'hanno modificato?
La F2a si chiama "a" proprio perchè il suo photomic è in grado di riconoscere l'apertura degli obiettivi ai (senza forchette).
Gli obiettivi ai sono nati per sposarsi con tale tipo di photomic (e con le nuove fotocamere Nikon a partire dal 1977).
Ergo non dovrebbero averlo modificato, salvo tu intenda dire 50/1.4 F modificato in Ai.
Scusa la pedanteria... e complimenti per l'acquisto: anch'io possiedo una F2As nera dall'anno scorso ed è favolosa da usare.
Lo scatto fa un rumore notevole, ma in cambio consente tempi a mano libera incredibili per una reflex.
Buona luce

wink.gif


Ti ci sono voluti 3 anni per fare questa domanda... rolleyes.gif

Ma le leggete le date dei thread... domanda seria e non faceta... ma come si ripescano questi thread del secolo scorso? C'è un metodo oppure è random... hmmm.gif
cuomonat
QUOTE(_Lambretta_ @ Oct 12 2007, 04:47 PM) *
Ti ci sono voluti 3 anni per fare questa domanda... rolleyes.gif

Ma le leggete le date dei thread... domanda seria e non faceta... ma come si ripescano questi thread del secolo scorso? C'è un metodo oppure è random... hmmm.gif

Ho digitato "screen" ed ho premuto il tasto cerca: è venuta fuori questa discussione, mi piaceva il titolo, gli argomenti e gli interventi competenti.
Invece di aprire una nuova discussione mi sono accodato.

... Non me ne volere Stefano.

Ringrazio quanti hanno risposto... purtroppo ci ho riflettuto meglio e dovrò rinunciare all'acquisto.

Forse è meglio se mi concentro sul vegetale, tanto la FE2 mi basta e avanza.

grazie.gif
_Lambretta_
QUOTE(cuomonat @ Oct 12 2007, 05:34 PM) *
Ho digitato "screen" ed ho premuto il tasto cerca: è venuta fuori questa discussione, mi piaceva il titolo, gli argomenti e gli interventi competenti.
Invece di aprire una nuova discussione mi sono accodato.

... Non me ne volere Stefano.

Ringrazio quanti hanno risposto... purtroppo ci ho riflettuto meglio e dovrò rinunciare all'acquisto.

Forse è meglio se mi concentro sul vegetale, tanto la FE2 mi basta e avanza.

grazie.gif


No ma che volere ci mancherebbe altro... poi mi riferivo a Giallo che gli ha chiesto della modifica Ai... in effetti trovare un thread dopo tre anni è una bella cosa... speriamo continui a essere così ci sono delle belle discussioni come questa che in effetti sarebbe un peccato perdere... Pollice.gif
Giallo
QUOTE(_Lambretta_ @ Oct 12 2007, 07:26 PM) *
... poi mi riferivo a Giallo che gli ha chiesto della modifica Ai...


Hai ragione, l'ha scritto tre anni fa; non ci avevo fatto caso. Resta il fatto che, tre anni fa, ha scritto un'inesattezza.
Buona luce
wink.gif
edate7
QUOTE(massimogi @ Oct 9 2004, 11:37 PM) *
la f2, che ho, che uso e che trovo splendida, ha sicuramente un fascino che va oltre le sue ancora eccellenti potenzialità....

tuttavia non capisco cosa trovi di imbarazzante ph34r.gif ph34r.gif ph34r.gif nel confronto con la OM2 che era una macchina eccezionale, altrettanto affidabile, grossa e pesante la metà della f2, con un eccellente parco ottiche e con innovativo TTL flash....

sorry, ma ho fotografato per mezzo secolo con un corredo olympus formato da om1, om2, om3 prima di diventare un nikonista (peraltro convinto e appassionato) e certe affermazioni mi paiono sinceramente un pò gratuite...

ciao

max

-----------------

My Webpage


Concordo pienamente. Olympus è stato un grandissimo costruttore di reflex a pellicola; io ho ancora una OM-1n e una Om-4, corredate, e guai a chi le tocca...

efdlim
Allora aggiungo che nel frattempo ho pure cambiato....la f2A con una F2AS.
Per le modifiche cosi mi è stato detto quando mi era stato venduto e allora ci capivo quasi nulla tra AI, AIS....ora a forse meno.

..poi ho venduto tutto...nulla da dire sulla meccanica indiscutibilmente superiore alla contemporanea OM2.....ho invece incrementato il corredo OM, forse perchè il primo amore non si scorda mai o forse perchè mi sono trovato meglio, o forse perchè molto più semplicemente mi piace di più.
Per inciso, con la OM1 si riesce a scattare anche a 1/8 di secondo grazie al suo specchio ammortizzato e alle tendine gommate.
Della F2A e AS, che comunque rimangono delle macchine che ancora mi affascinano, una caratteristica che mi infastidiva nell'uso è proprio l'uso dell'esposimetro. Io inquadro con l'occhio di sinistra e la levetta di carica deve sporgere per attivare l'esposimetro....e sbatte contro la fronte, che cosi lo riporta in posizione di riposo....insomma ci litigavo in continuo.
Poi abituato ad avere il comando dei tempi coassiale alla ghiera dei diaframmi e della messa a fuoco, non sono riuscito a trovarmi altrettanto bene con il comando sulla calotta.....
Insomma, questione di feeling e nel frattempo i motivi del post sono venuti meno....adoro i miei Zuiko OM. Amen.
Fabio
efdlim
Consentitemi uno scatto con la OM4 e il 35/2

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

fabio
efdlim
In Emilia quest'anno è piovuto davvero poco....questo di solito è un laghetto artificiale.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


sempre OM4 e 35/2
Fabio
aveadeli
QUOTE(edate7 @ Oct 14 2007, 08:45 PM) *
Concordo pienamente. Olympus è stato un grandissimo costruttore di reflex a pellicola; io ho ancora una OM-1n e una Om-4, corredate, e guai a chi le tocca...


Straquoto!!!

Sono attualmente un Nikonista convinto e fedele, con svariati corpi (pellicola e digitale) ma il primo amore guru.gif del sistema Olympus OM che mi ha introdotto alla passione fotografica non si scorda mai.
Conservo gelosamente OM4ti, OM2n e OM1n + alcune ottiche Zuiko da 21mm a 200mm.
Trovo che il sistema OM all'atto della sua introduzione (metà anni settanta) aveva nel suo insieme genialità ed innovativatività che non erano riscontrabili nei cataloghi di nessun altro fabbricante.
A mio modesto parere ritengo comunque che il confronto tra OM2 e F2 non sia pertinente trattandosi di corpi dai target molto differenti: sarebbe più giusto rapportare la OM2 con la FE e la OM1 con la FM mentre per la F2 l'unica reale antagonista era la sola Canon F1.

Saluti

Giallo
QUOTE(antonio.delisa @ Oct 15 2007, 03:12 PM) *
ritengo comunque che il confronto tra OM2 e F2 non sia pertinente trattandosi di corpi dai target molto differenti: sarebbe più giusto rapportare la OM2 con la FE e la OM1 con la FM mentre per la F2 l'unica reale antagonista era la sola Canon F1.


Concordo in pieno.
Buona luce
smile.gif

sergiobutta
La Om2, che ho usato per pochi mesi, era una grande macchina, di generazione diversa rispetto alla F2. La FE e nata un paio d'anni dopo la Om2, sostituendo la "via di mezzo" Nikkormat EL, ma la prima macchina Nikon comparabile come prestazioni alla Om2 è stata la F3 del 1980. Qui la evoluzione tecnologica con la prevalenza dell'elettronica si trova tutta, ed anche peso e dimensioni, senza i winder, sono compatibili.
La F2, invece era proprio un altro pianeta.
Argox44
QUOTE(Giallo @ Oct 12 2007, 11:42 AM) *
Come sai, le reflex, a differenza delle telemetro, hanno più limiti nell'uso a mano libera con tempi relativamente lunghi, perchè con le reflex al momento dello scatto vengono movimentate parti meccaniche (oltre ovviamente all'otturatore) che causano microvibrazioni tali da rischiare di compromettere l'immagine finale.
Allo scatto di una reflex si ribalta in alto lo specchio, si chiude il diaframma dell'obiettivo all'apertura di lavoro, si apre e si chiude l'otturatore e poi tutto torna come prima (obiettivo all'apertura massima, specchio in posizione per la visione).

In una telemetro l'obiettivo è già diaframmato e lo specchio non c'è: ergo, con una Leica M puoi scattare a mano libera con tempi di posa di lunghezza impensabile per una reflex.

Anche l'otturatore può contribuire al risultato: l'otturatore della leica M (a parte la M8), con tendine in seta gommata a scorrimento orizzontale ha prestazioni penose in termini di velocità massima o di sincro flash, ma continua a dare la birra a qualunque modernissimo otturatore con tendine metalliche a scorrimento verticale in termini di assenza di vibrazioni.

Tra le reflex, comunque, ci sono differenze anche notevoli da modello a modello, in virtù della bontà ed efficacia della meccanica generale e del sistema di ammortizzamento del movimento dello specchio in particolare.
Ergo, rispetto alle moltissime e diverse fotocamere di varie marche che ho avuto modo di utilizzare negli ultimi 20 e passa anni, posso testimoniare che con la F2 si riescono ad ottenere ottimi risultati anche con tempi di posa superiori alla "media" delle altre fotocamere che ho impiegato, F3 compresa, che pure rimane la mia preferita.

Fermo restando il poderoso frastuono allo scatto della F2.

Buona luce

smile.gif

Si utilizza anche il sistema di sollevare lo specchio e poi scattare,
con la F2 era stato risolto anche l'inconveniente della perdita del fotogramma che aveva F, anche se c'era il famoso trucco del colpetto deciso sul pulsante ,
Argox44
in alternativa al sollevamento dello specchio si poteva usare l'autoscatto, tenendo saldamente la fotocamera rolleyes.gif
edate7
Ringrazio efdlim per le foto con la OM-4 (spettacolare il bianco e nero - vai a rifarlo in digitale!), mi fa piacere che molti nikonisti attuali, tra i quali il sottoscritto, si siano "fatti le ossa" con Olympus + Zuiko; la OM-1n specialmente è stata per me una validissima palestra. La OM-4 mi ha poi insegnato i prodigi dell'esposizione multispot (quante dia salvate!), e da lì poi solo Nikon. Oggi possiedo una bellissima D200, oltre una F80, ma ogni tanto riprendo le Olympus e con quelle insegno ai miei figli a FARE fotografie. Mettere a fuoco manualmente, diaframmare e capire la profondità di campo, esporre correttamente capendo la relazione tra tempi e diaframmi girando ghiere vere, non premendo pulsanti... per tutto questo le reflex di una volta sono insostituibili. E poi, come già detto, per me le OM non sono "Nostalgie..."... le uso eccome!!!
Ciao e grazie per queste splendide emozioni
efdlim
QUOTE(edate7 @ Oct 15 2007, 10:22 PM) *
Ringrazio efdlim per le foto con la OM-4 ... Oggi possiedo una bellissima D200, oltre una F80, ma ogni tanto riprendo le Olympus e con quelle insegno ai miei figli a FARE fotografie. Mettere a fuoco manualmente, diaframmare e capire la profondità di campo, esporre correttamente capendo la relazione tra tempi e diaframmi girando ghiere vere, non premendo pulsanti... per tutto questo le reflex di una volta sono insostituibili. E poi, come già detto, per me le OM non sono "Nostalgie..."... le uso eccome!!!
Ciao e grazie per queste splendide emozioni


A proposito di figli e Olympus....ecco il mio con la SUA OM1n....e guai a chi prova a toglierla dalle sua mani e metterci una autofocus...


la foto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Giallo
QUOTE(Argox @ Oct 15 2007, 06:54 PM) *
Si utilizza anche il sistema di sollevare lo specchio e poi scattare,
con la F2 era stato risolto anche l'inconveniente della perdita del fotogramma che aveva F, anche se c'era il famoso trucco del colpetto deciso sul pulsante ,


Non dubito: anche il banco ottico non ha lo specchio.
Mi pareva evidente il mio riferimento a situazioni di scatti a mano libera in poca luce ambiente, non al fatto che la f2 (come tutte le pro nikon e parecchie delle semipro) consente il sollevamento preventivo dello specchio. Ma l'impiego ragionevole di questa funzione prevede il cavalletto, lo scatto flessibile e soggetti statici.
Con la telemetro non perdi l'immagine nel mirino nè (quindi) la possibilità di focheggiare...non mi sembra poco.
Buona luce
smile.gif

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.