QUOTE(enrico.cocco @ Oct 12 2007, 04:08 PM)

Ascolta Giallo, ti fo una domanda seria:
vorrei prendere una autofocus 35 mm per fare solo BW, la F100 mi garba assai, per tutto quello che ha, misurazione spot, corpo tropicalizzato, AF veloce ecc ecc ecc
Poi però da buon "vecchio" pellicolaro, adoro le macchine vecchie, proprio tipo la F2, che ovviamente è molto meno performante, non ha l'AF, però...
Una esclude l'altra, entrambe escludono la mia sopravvivenza coniugale... e non mi sembra il caso.
Tu che faresti?
Io la penso così: foto dinamiche, cerimonie, reportage, caccia fotografica, escursioni brevi in natura o città = scatti a mano libera, AF, VR, matrix, ottiche zoom, motore di trascinamento... ma a quel punto, tutto sommato, evviva il digitale e chi l'ha inventato; la pellicola, per quel genere di scatti, non ha più senso o quasi.
Invece: scatti più meditati, cavalletto, esposizione calibrata, messa a fuoco accurata e manuale, profondità di campo centellinata al punto giusto, soggetti statici, approccio pacato = fotocamera meccanica, esposizione manuale, ottiche a focale fissa, specchio sollevato, cavetto di scatto etc., quasi da medio formato.
Per questo sarei tendenzialmente dalla parte della F2: se pellicola dev'essere, oggi ha senso lavorare calmi con questa (e fulminei con il silicio); secondo me è più divertente.
Se però AF dev'essere per forza, ti sei risposto da solo: considero la F100 il miglior affare che oggi si può concludere nel mercato dell'usato, volendo una srl elettronica ben costruita, ancora poco ingombrante e pesante, dotata di tutte le caratteristiche che servono davvero.
Comunque tu scelga, per quanto diversissime come concezione, caschi in piedi, salvo il fatto che la F2 resterà un oggetto ambito ancora per lungo tempo, mentre la F100 va acquistata esclusivamente in fuzione dell'utilizzo.
Buona luce