QUOTE(giumaioc @ Mar 7 2008, 07:13 PM)

Ho una D80.
Al momento ho un 18-200 VR, per uso generico (ottimo comunque nel range 18-70 e a 200, meno nel range intermedio se non molto chiuso).
Mi piace molto il ritratto (viso e/o mezzo busto).
Sono molto indeciso tra un 50 e un 85.
Il 50 1.4 mi sembra abbastanza abbordabile come prezzo e forse ne vale la pena rispetto al 50 1.8.
Per l'85, secondo voi l'85 1.4 che costa tre volte l'85 1.8 è giustificato per un uso amatoriale semintensivo?
Grazie per i sempre preziosi consigli.
Ciao
giemmephoto
PS - ho visto molti 3d sul tema, ma vorrei solo un consiglio su una delle seguenti combinazioni in termini di rapporto prezzo/uso:
1) 50 1.8 + 85 1.8
2) 50 1.4 + 85 1.8
3) 50 1.4 + 85 1.4
Ho sempre sostenuto (prendendomi tutti i rimbrotti del caso) che l'85 fosse sprecato per l'apiesseccì. Pur mantenendone la morbidezza rende la risultante focale equivalente di un 130 mm., focale molto più adatta ad un mediotele da sport border line che non al ritratto, seppur stretto. Però, indubbiamente, specialmente il F 1:1,4 da risultati eccellenti con sfocati fantastici. Nel contempo ritengo il 50/1,4 uno dei migliori obiettivi da mezzo busto mai prodotti, naturalmente solo per l'aps-c. Ciò per il fatto che la risultante è equivalente ad un 75/1,4. Purtroppo, nella pur affollata produzione Nikon, mancano le due ottiche che rappresenterebbero il top per il ritratto per le dslr classiche (tutte ad esclusione, per ora, della sola D3), ovvero di un 57/1,4 per ottenere l'equivalente 85/1,4 e di un 70 per il 105. Però quest'ultimo, di F 1:2, si potrebbe facilmente ottenere montando un moltiplicatore x1,4 sul 50/1,4.
Insomma!, come si dice a Genova, "nu se peu sciüsciâ e sciurbî": non si può avere tutto, bisogna accontentarsi.