Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
giumaioc
Ho una D80.
Al momento ho un 18-200 VR, per uso generico (ottimo comunque nel range 18-70 e a 200, meno nel range intermedio se non molto chiuso).
Mi piace molto il ritratto (viso e/o mezzo busto).
Sono molto indeciso tra un 50 e un 85.
Il 50 1.4 mi sembra abbastanza abbordabile come prezzo e forse ne vale la pena rispetto al 50 1.8.
Per l'85, secondo voi l'85 1.4 che costa tre volte l'85 1.8 è giustificato per un uso amatoriale semintensivo?
Grazie per i sempre preziosi consigli.
Ciao
giemmephoto

PS - ho visto molti 3d sul tema, ma vorrei solo un consiglio su una delle seguenti combinazioni in termini di rapporto prezzo/uso:

1) 50 1.8 + 85 1.8
2) 50 1.4 + 85 1.8
3) 50 1.4 + 85 1.4
begnik
Ciao, io ero nella tua identica situazione (D80 e 18-200) ed ho scelto 50 f1.4 + 85 f1.8.
Non me ne sono pentito: a mio parere è la soluzione con il migliore rapporto qualità/prezzo. wink.gif
Francoval
QUOTE(giumaioc @ Mar 7 2008, 07:13 PM) *
Ho una D80.
Al momento ho un 18-200 VR, per uso generico (ottimo comunque nel range 18-70 e a 200, meno nel range intermedio se non molto chiuso).
Mi piace molto il ritratto (viso e/o mezzo busto).
Sono molto indeciso tra un 50 e un 85.
Il 50 1.4 mi sembra abbastanza abbordabile come prezzo e forse ne vale la pena rispetto al 50 1.8.
Per l'85, secondo voi l'85 1.4 che costa tre volte l'85 1.8 è giustificato per un uso amatoriale semintensivo?
Grazie per i sempre preziosi consigli.
Ciao
giemmephoto

PS - ho visto molti 3d sul tema, ma vorrei solo un consiglio su una delle seguenti combinazioni in termini di rapporto prezzo/uso:

1) 50 1.8 + 85 1.8
2) 50 1.4 + 85 1.8
3) 50 1.4 + 85 1.4

Ho sempre sostenuto (prendendomi tutti i rimbrotti del caso) che l'85 fosse sprecato per l'apiesseccì. Pur mantenendone la morbidezza rende la risultante focale equivalente di un 130 mm., focale molto più adatta ad un mediotele da sport border line che non al ritratto, seppur stretto. Però, indubbiamente, specialmente il F 1:1,4 da risultati eccellenti con sfocati fantastici. Nel contempo ritengo il 50/1,4 uno dei migliori obiettivi da mezzo busto mai prodotti, naturalmente solo per l'aps-c. Ciò per il fatto che la risultante è equivalente ad un 75/1,4. Purtroppo, nella pur affollata produzione Nikon, mancano le due ottiche che rappresenterebbero il top per il ritratto per le dslr classiche (tutte ad esclusione, per ora, della sola D3), ovvero di un 57/1,4 per ottenere l'equivalente 85/1,4 e di un 70 per il 105. Però quest'ultimo, di F 1:2, si potrebbe facilmente ottenere montando un moltiplicatore x1,4 sul 50/1,4.
Insomma!, come si dice a Genova, "nu se peu sciüsciâ e sciurbî": non si può avere tutto, bisogna accontentarsi.
mariomc2
QUOTE(Francoval @ Mar 7 2008, 07:40 PM) *
Ho sempre sostenuto (prendendomi tutti i rimbrotti del caso) che l'85 fosse sprecato per l'apiesseccì. Pur mantenendone la morbidezza rende la risultante focale equivalente di un 130 mm., focale molto più adatta ad un mediotele da sport border line che non al ritratto, seppur stretto. Però, indubbiamente, specialmente il F 1:1,4 da risultati eccellenti con sfocati fantastici. Nel contempo ritengo il 50/1,4 uno dei migliori obiettivi da mezzo busto mai prodotti, naturalmente solo per l'aps-c. Ciò per il fatto che la risultante è equivalente ad un 75/1,4. Purtroppo, nella pur affollata produzione Nikon, mancano le due ottiche che rappresenterebbero il top per il ritratto per le dslr classiche (tutte ad esclusione, per ora, della sola D3), ovvero di un 57/1,4 per ottenere l'equivalente 85/1,4 e di un 70 per il 105. Però quest'ultimo, di F 1:2, si potrebbe facilmente ottenere montando un moltiplicatore x1,4 sul 50/1,4.
Insomma!, come si dice a Genova, "nu se peu sciüsciâ e sciurbî": non si può avere tutto, bisogna accontentarsi.


Come non essere d'accordo con te Franco? Aggiungo solo che l'85 1,4 è fantastico per foto di teatro!
PS aggiungo che quanto detto vale se parlando di ritratto si intende quello classico con tutti i sacri crismi, altrimenti va bene di tutto dal 10,5 al 600!
Marco Senn
L'acquisto di un 85f1.4 non può essere catalogato tra le cose "necessarie". E' uno sfizio, invece che regalarti la canna da pesca in carbonio o il telefonino con le foto da 3 mega ti compri sto oggetto fantastico. Per l'uso amatoriale credo che l'f1.8 sia già un gran passo avanti rispetto a qualsiasi altra ottica in quella focale, vuoi anche il 70-200f2.8, capirai il 18-200. Per il 50 il discorso non è solo economico. Alle focali più aperte certamente è stupendo ma chiudendo un pò il fratellino sembra dare filo da torcere.
A me il 50 però per i primi piani sta un pò corto, devo stare troppo vicino al soggetto. Io pensavo di prendere l'85 anche perchè già adesso faccio qualche ritratto pure con il 105...
gandalef
personalmente ti consiglierei la 3) soluzione. Però visto che la scelta deve essere orientata al rapporto qualità/prezzo allora la 2) mi sembra la più azzeccata.
giumaioc
[ Per il 50 il discorso non è solo economico. Alle focali più aperte certamente è stupendo ma chiudendo un pò il fratellino sembra dare filo da torcere.
]

Scusami, ma quando dici che il 50ino chiuso sembra dare filo da torcene al 50one, intendi dire che a diaframmi chiusi è meglio il 50 1.8 rispetto al 50 1.4?

giemmephoto
alessandro.sentieri
Per i ritratti uso 35 f/2, 50 f/1.4 e 85 f/1.8, con assoluta soddisfazione.
Ho avuto modo di toccare e di provare l'85 f/1.4 e l'ho trovato magnifico, però non saprei dirti se la differenza di prezzo vale la differenza di resa rispetto al fratellino.
Ti posso solo dire che a me piacerebbe molto biggrin.gif

Ale
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.