Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
twinspak
Dunque, ho letto con interesse alcuni thread sui monitor, ma non è che ci abbia capito un granchè. Qualcuno potrebbe gentilmente riepilogare i migliori monitor AMATORIALI dai 22 pollici in su? Per una cifra massima di circa 600 euro?
Che caratteristiche dovrebbero avere?
E infine, la differenza di risoluzione tra un 19 pollici (1280 x 1024) ed un 24 pollici (1900 x 1200) quali vantaggi porta nell'ambito del fotoritocco??

Grazie un saluto
Alessio
buzz
un monitor superiore a 19" non è più annoverabile tra gli amatoriali, e dubito che troverai un 22 pollici a 600 euro.

La dofferenza di rioluzione porta una miglioria nei dettagli di una immagine qualsiasi.
Un monitor da 1024x1280 intanto ha una proporzione da TV ovvero 4/3 e come si intuisce, contiene 1280 pixel sul lato lungo.
Un moinitor da 1900x1200, indipendentemente dalle sue dimensioni assolute, contiene 1900 pixel sul lato lungo, quindi più informazioni. Ad esempio se hai una foto da 1200x1500 pixel sul secondo monitor entrerà per intero senza interpolazioni, mantre su lprimo dovrà essere ridotta.
Inoltre il 22" in questione ha le proporzioni da 16/10, tipo cinema.
twinspak
Grazie Buzz, in effetti stavo valutando il benq da 24 pollici, l'FP241W, che si trova in giro a poco più di 600 euro, ma devo capire se vale davvero la pena fare la spesa. Ho visto sui vari thread, ma ne sono stati tirati in ballo moltissimi, e volevo avere una panoramica un pò più ristretta.
Quindi, su una risoluzione da 1900x 1200, un immagine da 10 megapixel, in cosa gioverebbe per la precisione? Guadagnerei in dettagli? Per esempio, zoommando di più con photoshop?? Bò, non riesco a capire.

Grazie mille
buzz
senza tirare in ballo altri parametri come la visibilità angolare, il viraggio di colore rispetto l'angolo di visione, la velocità di latenza e la retroilluminazione, la sola risoluzione non contribuisce molto alla qualità dell'immagine.

Cercherò di farmi capire:
Immagina di dover fare entrare una foto da 30x40 in una cornice da 20x30.
Nella pratica la dovresti ritagliare e quindi rinunciare ad una parte di essa. Nel monitor invece puoi ridurla di dimensioni, però così facendo riduci anche i dettagli.
Vedere quindi una immagine a pieno schermo, se questo la contiene tutta, è sempre meglio.

Un'altro esempio: quando lavori in photoshop, o un altro qualsiasi programma di grafica, devi avere una visione di insieme sia della foto che delle palette di comando per le modifiche.
Su un monitor a bassa risoluzione, entreranno solo una parte di esse con una piccola porzione di immagine, mentre su uno più "risoluto" entrerà più roba, anche se diventerà più piccola di dimensioni.

Una cosa però importante da dire è che un monitor LSC a differenza di uno CRT ha una sua risoluzione nativa nella quale rende bene. Se si riduce questa, la visione sarà di molto inferiore, cosa che invece non accade nei CRT. Provare per credere.
twinspak
ok, capito, l'esempio della foto è stato lampante wink.gif . Quindi in pratica un immagine da 3000 x 2000 (quindi 6mpxl) per entrare in un 19 pollici da 1280x 1024 deve ridursi, sul lato più lungo, di circa 2,3 volte, mentre, la stessa immagine, per entrare su un 24 pollici da 1920x1200, invece, si riduce di "solo" 1,5 volte, mantenendo quindi più qualità. Ma quali sono gli altri parametri da tener conto, per la scelta di un monitor per fotoritocco, non professionale (quindi da migliaia di euro)??

Grazie ancora
buzz
Un monitor da migliaia di euro è professionale.
I parametri t eli ho detti,
Angolo di visione (il più ampio possibile)
risoluzione
latenza

twinspak
Ok, grazie mille
digiborg
Consiglio allora un Samsung SyncMaster 215TW, ha un pannello s-PVA identico a quello dell'eizo e costa meno di 500 caffè. Ovviamente per via dell'elettronica di gestione non è a livello dell'Eizo ma ci va molto vicino anche se ha un costo ben diverso.
E' però un 21 pollici con risoluzione di 1680 x 1050. Offre una visuale di 170° e permette una buona calibrazione. Con poco di più puoi prendere un Apple Cinema Display da 20", anche lui di ottima qualità. Capisco che preferiresti una risoluzione maggiore ma se questo deve andare a discapito della qualità è preferibile quella inferiore.
P.S. utilizzo in ufficio i Cinema display ed a casa il 215TW quindi non parlo per sentito dire. rolleyes.gif
twinspak
Grazie digiborg, ma per ora la mia selta è orientata verso il benq FP241W, di cui si parla molto bene sul forum.
Unica cosa, non si è ancora capito che tipo di pannello monta, ci sono novità?
Impressioni rigurado questo monitor??

Grazie
digiborg
mi sembra che monti un pannello MVA
Nickel
Per la precisione monta un pannello P-MVA, un tipo di pannello che vuole essere una sorta di compromesso, con un buon angolo di visione ma resa del colore perfettibile, ti mostro come questa può apparire su un esemplare testato senza calibrarlo

IPB Immagine
come vedi il grigio medio tende verso una dominante rossastra, ricordandoti che la misura del Delta E, superato un valore 3, sta ad indicare uno spostamento evidente all'occhio del colore originale.
alfamatrix

QUOTE(digiborg @ Mar 9 2008, 07:22 PM) *
Consiglio allora un Samsung SyncMaster 215TW.....
E' però un 21 pollici con risoluzione di 1680 x 1050. Offre una visuale di 170° e permette una buona calibrazione...


Ho anche io il 215Tw e ne sono soddisfattissimo, te lo consiglio a meno che tu non voglia a tutti i costi un 24"
Solo per precisione l'angolo di visuale e' di 178 gradi e non di 170, e' proprio uno dei vantaggi dei PVA
vicky
La scorsa settimana dopo varie ricerche ho comperato un 24" marchio sconosciuto (Iisonic) ma con pannello s-PVA (verificato al 100% prima dell'acquisto) a 350 caffè, nuovo.
Sinceramente non potevo pretendere di avere le prestazioni di un EIZO o altri famosi marchi, ma con mio stupore il monitor è una favola e forse non ha proprio niente da invidiare ai marchi blasonati.
Cosa che mi preoccupava prima di accenderlo, era di trovare qualche pixel danneggiato e visto il costo mi dava da pensare che fosse costruito con pannelli di serie B o C, e invece tutto ok, nessun pixel danneggiato.
Considerando che i pannelli s-PVA vengono prodotti solo da 2 grandi marchi (se non sbaglio), la parte che potrebbe fare la differenza in negativo è l'elettronica, ma anche questa sembra fare il suo dovere in modo eccellente. E' stato un rischio, ma penso di aver fatto un grande affare per i soldi che ho speso.
Nickel
QUOTE(vicky @ Mar 12 2008, 11:25 PM) *
La scorsa settimana dopo varie ricerche ho comperato un 24" marchio sconosciuto (Iisonic) m

L'importante è essere contenti dei propri acquisti, significa che non si ha bisogno d'altro, mantenendo la consapevolezza però, come mi pare tu abbia, che ti sei rivolto ad un marchio, un taiwanese poco conosciuto, come molti altri, che punta a proporre modelli dal prezzo invitante, direi irresistibile, e per farlo "lima" su tutto quanto sia possibile, il fatto che sia dotato, mi risulta, di una singola presa VGA la dice tutta, un 24" senza nemmeno una DVI lo trovo limitato in partenza..

Ciao
vicky
QUOTE(Nickel @ Mar 13 2008, 01:41 PM) *
L'importante è essere contenti dei propri acquisti, significa che non si ha bisogno d'altro, mantenendo la consapevolezza però, come mi pare tu abbia, che ti sei rivolto ad un marchio, un taiwanese poco conosciuto, come molti altri, che punta a proporre modelli dal prezzo invitante, direi irresistibile, e per farlo "lima" su tutto quanto sia possibile, il fatto che sia dotato, mi risulta, di una singola presa VGA la dice tutta, un 24" senza nemmeno una DVI lo trovo limitato in partenza..

Ciao



Si è vero che ha solo un entrata VGA, ma il DVI comunque (nel mio caso) non lo avrei mai sfruttato.
Dovendo sceglere un monitor per uso amatoriale con un po di qualità nella riproduzione fotografica ho preferito tentare nell'acquisto di questo monitor economico. Lo ho testato con diversi altri monitor di pari fascia economica e anche superiore (acer, samsung, hp, benq, ecc.ecc) e non ne ho trovato uno che si avvicini alla qualità d'immagine restituita dal mio, probabilmente solo dal fatto che su questa cifra si trovano solo monitor con pannelli TN contrariamente al mio s-PVA.
Di solito compero solo il miglior prodotto che offre il mercato per le mie esigenze (ho la D3 con parco ottiche top, 14-24 2.8, 28-70 2.8, 70-200vr 2.8, 85 1.4, 105vr micro, 135Dc, 50 1.4) ed ero molto indeciso, non sono per le vie di mezzo, quindi o mi prendevo uno dei più blasonati ed onerosi o (dal mio punto di vista) prendevo questo sconosciuto ma con ottimo pannello.
E' stato un terno al lotto.
Sceglere un monitor 700 caffè al posto di uno da 950 può lasciare in un secondo momento dell'amaro in bocca per la poca differenza di prezzo, prenderne uno da 350 e costatare che effettivamente va come uno da 700 mi rende soddisfatto della scelta.
Ripeto non uso l'ingresso DVI e il monitor non mi serve per guardare film in alta definizione, ma solo per guardare e rittoccare le mie foto, quindi...


Walter_83
Un po di mesi fa ho preso un ViewSonic 2435wm (24" fullHD 1920x1200 con HDMI) che monta un pannello MVA e avente una risposta di 8 ms. Calibrato con una sonda Spyder2PRO della ColorVision. Ho speso sui 680, ho un monitor dalla buona fedeltà cromatica con una risposta accettabile per non aver alcun problema con videogames, film, ecc. ecc. Lo ritengo un buon compromesso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.