Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
adibene
A volte non e' necessario spendere tanto per avere buoni risultati...
La foto sotto e' stata fatta con un obbiettivo AF (non AF-S) 28-85mm Nikon, comprato usato su eBxx per meno di 100 caffe' paraluce e trasporto inclusi, in condizioni ottime.

E' descritto in questa pagina.

Ha i suoi anni, e' vero, ma mi sembra che sia ancora un'ottima ottica. Ovviamente fu concepito per il full frame, e messo sulla mia D300 con sensore DX forse rende di piu' perche' si usa solo la parte centrale dell'immagine prodotta.

Clicca per vedere gli allegati

Ne ho fatte anche altre, sempre nello stesso posto, e tutte molto ben definite e nitide.
Noto una differenza rispetto alle altre ottiche che ho, e cioe' che c'e' una differenza di circa -0.7 EV nell'esposizione, correggibilissima con il CaptureNX, ma mi piacerebbe sapere il motivo.

Alberto
cuomonat
QUOTE(adibene @ Mar 6 2008, 05:59 PM) *
A volte non e' necessario spendere tanto per avere buoni risultati...
...
Alberto

Beh... c'è tanta usm.
Francesco Martini
Alberto, per quel che costa sara' anche una buona ottica, ma non esageriamo... rolleyes.gif
La foto che hai postato non e' un esempio di niitidezza e se guardi bene le ombre sono piene di grana e rumore....
Francesco Martini
adibene
QUOTE(cuomonat @ Mar 6 2008, 06:04 PM) *
Beh... c'è tanta usm.


Beh, ce ne e' appena un filo, data con CaptureNX. Se interessa, posso postare il NEF.

QUOTE
Alberto, per quel che costa sara' anche una buona ottica, ma non esageriamo...
La foto che hai postato non e' un esempio di niitidezza e se guardi bene le ombre sono piene di grana e rumore....


Dov'e' che vedi la grana e il rumore ? Non te lo chiedo con spirito polemico, ma solo per capire io, visto che non mi riesce di vederli neppure al 100%.

Grazie

Alberto
foen
anche per me e' tutto impastato da USM e grana varia
Francesco Martini
QUOTE(adibene @ Mar 6 2008, 06:20 PM) *
Dov'e' che vedi la grana e il rumore ? Non te lo chiedo con spirito polemico, ma solo per capire io, visto che non mi riesce di vederli neppure al 100%.

Grazie

Alberto

Nelle ombre!!!
nel cancello in basso a sinistra e in tutte le zone d'ombra nelle cornici delle finestre...
Francesco Martini
P.S...posta il NEF.....se puoi...
giannizadra
Il rumore non ha niente a che vedere con l'obbiettivo. wink.gif

Cionondimeno, per quel che riguarda la qualità dell'ottica, se questo è il risultato a f/13 con luce ottimale, mi riesce difficile condividere l'entusiasmo dell' autore.
O meglio, lo condivido solo per quanto riguarda il prezzo d'acquisto.

La nitidezza è scarsuccia (lettere del cartello !) e artificiale.
I passaggi tonali a scalino, le ombre chiuse.
marco.pesa
Ma postare foto più leggere... 5 mega, mi è passata la curiosità di vedere la foto...
Francesco Martini
QUOTE(giannizadra @ Mar 6 2008, 07:09 PM) *
Il rumore non ha niente a che vedere con l'obbiettivo. wink.gif

qui hai ragione!!!! rolleyes.gif
...io ho solo elencato i difetti che vedevo nella foto e riguardandola mi sembra anche che il nostro amico ha un po' calcato la mano con la maschera di contrasto...
per qussto ho chiesto di vedere il Nef....
Francesco Martini
rosbat
QUOTE(giannizadra @ Mar 6 2008, 07:09 PM) *
..., le ombre chiuse.


ciao gianni, mi spiegheresti cosa s'intende per ombre chiuse, se possibile con qualche esempio illustrativo
Francesco Martini
QUOTE(rosbat @ Mar 6 2008, 08:20 PM) *
ciao gianni, mi spiegheresti cosa s'intende per ombre chiuse, se possibile con qualche esempio illustrativo

in attesa di Gianni...che ne sa piu' di me, provo a spiegartelo io con due foto (mie..naturalmente rolleyes.gif )...

queste sono ombre CHIUSE... (nere)

IPB Immagine

queste sono ombre APERTE....(quindi leggibili)

IPB Immagine

Francesco Martini

rosbat
grazie francesco, i tuoi scatti sono sempre belli

il mio dubbio però rimane sul fatto se le ombre chiuse siano un fattore negativo che introducono gli obiettivi scadenti e se invece gli obiettivi costosi li rendono aperte

dimenticavo:

ombre chiuse DA NON CONFONDERE con sottoesposizione, giusto?
Francesco Martini
QUOTE(rosbat @ Mar 6 2008, 08:34 PM) *
grazie francesco, i tuoi scatti sono sempre belli

il mio dubbio però rimane sul fatto se le ombre chiuse sia un fattore negativo che introducono gli obiettivi scadenti e se invece gli obiettivi costosi li rendono aperte

dimenticavo:

ombre chiuse DA NON CONFONDERE con sottoesposizione, giusto?

non e' detto...dipende dalla "durezza" o "morbidezza" dell'ottica.....e non e' un fattore negativo: per esempio...l'ombra dura l'ho ottenuta con il 17-55...(non proprio economico...) che e' si' molto contrastato ..inoltre il contrasto l'ho accentuato anche di proposito io in quella foto perche mi piaceva
cosi'.... rolleyes.gif
Ricorda che in digitale..settando "on camera" ,o a posteriori nel file Nef ,puoi giocare con il contrasto e la chiusura delle ombre come vuoi....
Francesco Martini
adibene
QUOTE(giannizadra @ Mar 6 2008, 07:09 PM) *
Il rumore non ha niente a che vedere con l'obbiettivo. wink.gif

Cionondimeno, per quel che riguarda la qualità dell'ottica, se questo è il risultato a f/13 con luce ottimale, mi riesce difficile condividere l'entusiasmo dell' autore.
O meglio, lo condivido solo per quanto riguarda il prezzo d'acquisto.

La nitidezza è scarsuccia (lettere del cartello !) e artificiale.
I passaggi tonali a scalino, le ombre chiuse.


Posto qui un altro scatto, questa volta senza nessun intervento di Capture NX, a parte la conversione da NEF a JPG.

Clicca per vedere gli allegati

Io non voglio certo dire che quest'obbiettivo regge il confronto con il 28-70mm 2.8, ci mancherebbe altro... voglio solo dire che a volte si possono avere dei buoni risultati spendendo veramente poco. Ho intenzione di fare il confronto (per quanto riguarda la nitidezza) con il 50ino 1.8, che a detta di tutti e' un campione sotto questo punto di vista.

Il NEF della prima immagine e' di 15.5 MB, quindi supera il limite che questo forum consente, cioe' 10 MB. Sto facendo l'upload su un mio Web server, e poi postero' il link, in modo che chi e' interessato se lo puo' scaricare.

Alberto
rosbat
trovo che il dettaglio (soprattutto ai bordi) sia impastato, come se fosse stato applicato fortemente un filtro di riduzione rumore o un filtro che "pastellizza" le immagini.

vedasi l'angolo sinistro dove ci sono gli alberi, tutto impastato!

E' da notare che questa è la massima qualità ottenibile da questo obiettivo visto che hai scattato entrambe le foto a diaframmi medi e luce ottimale.

Il problema nasce quando si va ad applicare la maschera di contrasto che se eccessiva provoca uno sgradevole "effetto rumore" nelle zone d'ombra

credo che spendendo poco più si possa trovare il discreto 18-70 che rispetto a questo la vince su tutto!

più che farci vedere come si comporta in condizioni ottimali dovresti farci vedere cosa succede nelle altre condizioni smile.gif
adibene
QUOTE(adibene @ Mar 6 2008, 09:13 PM) *
Il NEF della prima immagine e' di 15.5 MB, quindi supera il limite che questo forum consente, cioe' 10 MB. Sto facendo l'upload su un mio Web server, e poi postero' il link, in modo che chi e' interessato se lo puo' scaricare.

Ok, l'upload e' finito, e chi vuole puo' scaricare il NEF della prima immagine postata e di un'altra sempre dello stesso soggetto, presa a pochi minuti di distanza

Primo NEF
Secondo NEF

Alberto
rosbat
alberto, mi spieghi come mai hai voluto comprare quest'ottica?

che altre ottiche hai?

te lo chiedo perché fra le mani hai un mostruoso corpo! smile.gif

QUOTE(adibene @ Mar 6 2008, 09:42 PM) *
Ok, l'upload e' finito, e chi vuole puo' scaricare il NEF della prima immagine postata e di un'altra sempre dello stesso soggetto, presa a pochi minuti di distanza

Primo NEF
Secondo NEF

Alberto


anche valutando i nef noto esattamente la stessa cosa, ovvero dettagli impastati, non riesco a trovare una zona nitida

che settaggi hai impostato sulla d300?
adibene
QUOTE(rosbat @ Mar 6 2008, 09:48 PM) *
alberto, mi spieghi come mai hai voluto comprare quest'ottica?

che altre ottiche hai?

te lo chiedo perché fra le mani hai un mostruoso corpo! smile.gif

L'ho comperata perche' ho visto una inserzione su eBay per quella cifra ridicola, e ho pensato che in ogni caso avrei potuto rivendere l'obbiettivo senza perderci nulla. Poi sono in attesa che una persona per la quale ho fatto un lavoretto informatico mi compensi con un 24-70mm, e ho pensato che nel frattempo potevo prendere confidenza con quel range di focali (piu' o meno).

Sono da poco un Nikonista, prima ero della concorrenza, ma ho venduto tutto.
Ho un 50ino 1.8, un 18-200mm VR, e un 70-300mm VR, oltre ovviamente all'ottica in questione.
Quando arrivera' il 24-70, probabilmente prendero' anche il 12-24 e vendero' il 18-200.

Alberto

Francesco Martini
Io ho visto nell'ultima foto del Palazzo Cassano, esattamente quello che ha visto Rosbat...e non sto' a ripeterlo... rolleyes.gif
Pero', ripeto, che questo tuo 28-85 non e' male per quello che costa....ma da qui a dire che i risultati sono ottimi...ci vuol fantasia.... rolleyes.gif
Francesco Martini
Gennaro Ciavarella
aggiungo che se il nef lo apri non con capture che ha un db delle lenti nikon ed effettua la correzione ma con altri si nota ancora di più un leggero purple fringing sulle aste del cancello in particolare

problema facilmente correggibile ma che dimostra che qualche problemino l'ottica lo ha ....

ma a quel costo va più che bene e per me alla fine hai fatto bene

correggendo l'esposizione di 1/2 diaframma le ombre del tetto permettono di leggere le capriate ....

a proposito perchè hai usato priorità dei tempi?
rosbat
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Mar 6 2008, 10:05 PM) *
..... si nota ancora di più un leggero purple fringing sulle aste del cancello in particolare

problema facilmente correggibile ma che dimostra che qualche problemino l'ottica lo ha ....


il problema delle varie aberrazioni cromatiche e non, lo si nota pure in ottiche costose figurati in questa, anche se è davvero lieve

son passato dal 12-24 tokina al 12-24 nikon per una serie di motivi (in principale perché amo i controluce, vedasi foto) ma ho ritrovato nuovamente il problema delle aberrazioni cromatiche a f/4, e stiamo parlando del 12-24 nikon!!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
simonecard50
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 6 2008, 06:10 PM) *
Alberto, per quel che costa sara' anche una buona ottica, ma non esageriamo... rolleyes.gif
La foto che hai postato non e' un esempio di niitidezza e se guardi bene le ombre sono piene di grana e rumore....
Francesco Martini



QUOTE(enrico_ @ Mar 6 2008, 06:31 PM) *
anche per me e' tutto impastato da USM e grana varia



QUOTE(Francesco Martini @ Mar 6 2008, 08:19 PM) *
qui hai ragione!!!! rolleyes.gif
...io ho solo elencato i difetti che vedevo nella foto e riguardandola mi sembra anche che il nostro amico ha un po' calcato la mano con la maschera di contrasto...
per qussto ho chiesto di vedere il Nef....
Francesco Martini



Sembra che, più dell'ottica, a non piacere sia la "celeberrima" grana della D300 a 200iso rolleyes.gif
Francesco Martini
QUOTE(simonecard50 @ Mar 6 2008, 10:16 PM) *
Sembra che, più dell'ottica, a non piacere sia la "celeberrima" grana della D300 a 200iso rolleyes.gif

..io non ho la D300....pero' spiegala meglio questa...
Vuoi dire che la D300 gia' a 200 iso...mostra la grana????? hmmm.gif
Francesco Martini
rosbat
diciamo che l'"effetto rumore" salta fuori nel primo file jpg dovuto proprio ad una eccessiva maschera di contrasto (raggio troppo elevato)

in entrambi i nef non noto il problema da te menzionato!

se vuoi creare ulteriori vespai faresti bene a continuare nell'apposita discussione sul "rumore della d300"!
simonecard50
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 6 2008, 10:19 PM) *
..io non ho la D300....pero' spiegala meglio questa...
Vuoi dire che la D300 gia' a 200 iso...mostra la grana????? hmmm.gif
Francesco Martini


Se dai un'occhiata alla sezione "digital reflex" ci sono parecchie discussioni su questo problema della grana a 200iso ddella D300.
carfora
QUOTE(simonecard50 @ Mar 6 2008, 10:26 PM) *
Se dai un'occhiata alla sezione "digital reflex" ci sono parecchie discussioni su questo problema della grana a 200iso ddella D300.


e tutte le discussioni sono finite nel nulla ... wink.gif
guardati i NEF prima di dare giudizi e parlare di problemi ...
ciao
adibene
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 6 2008, 10:00 PM) *
Io ho visto nell'ultima foto del Palazzo Cassano, esattamente quello che ha visto Rosbat...e non sto' a ripeterlo... rolleyes.gif
Pero', ripeto, che questo tuo 28-85 non e' male per quello che costa....ma da qui a dire che i risultati sono ottimi...ci vuol fantasia.... rolleyes.gif

Beh, sai, la parola ottimo e' sempre da porsi in relazione appunto al prezzo di acquisto... non ho detto (e se lo avessi detto, scusatemi) che questo e' una ottica eccelsa, ma solo che spendendo poco si possono avere risultati ottimi, ovviamente riferiti a quanto si e' speso...
QUOTE(rosbat)
che settaggi hai impostato sulla d300?

I settaggi sulla D300 li si possono vedere dagli EXIF dei NEF, comunque lavoravo con priorità dei tempi, a 1/200 di secondo, ISO 200, NEF a 14 bit con compressione lossless.

Alberto
simonecard50
QUOTE(carfora @ Mar 6 2008, 10:38 PM) *
e tutte le discussioni sono finite nel nulla ... wink.gif
guardati i NEF prima di dare giudizi e parlare di problemi ...
ciao


Bhè se a dirlo è uno che dalla scheda risulta maggiormente attivo nella discussione "D300 e Il Rumore" allora mi fido. Scusa. messicano.gif
adibene
QUOTE(rosbat @ Mar 6 2008, 10:23 PM) *
diciamo che l'"effetto rumore" salta fuori nel primo file jpg dovuto proprio ad una eccessiva maschera di contrasto (raggio troppo elevato)

Io solitamente metto il radius a 2 (raramente a 3), il threshold a zero, e il livello di intervento intorno a 50 (ma questo dipende dalla foto). Mi sembra che queste impostazioni producano artefatti piu' lievi applicando l'usm.

Alberto

rosbat
QUOTE(adibene @ Mar 6 2008, 10:44 PM) *
I settaggi sulla D300 li si possono vedere dagli EXIF dei NEF, comunque lavoravo con priorità dei tempi, a 1/200 di secondo, ISO 200, NEF a 14 bit con compressione lossless.

Alberto

mi riferivo ai settaggi in d300 quali nitidezza, contrasto, ecc..
carfora
QUOTE(simonecard50 @ Mar 6 2008, 10:45 PM) *
Bhè se a dirlo è uno che dalla scheda risulta maggiormente attivo nella discussione "D300 e Il Rumore" allora mi fido. Scusa. messicano.gif


allora ci ricaschi wink.gif
oltre a non vedere con i tuoi occhi il NEF in questione e sparare sul rumore non leggi neppure cosa scrivo !!! BRAVO ... complimenti ...
se provavi a leggere avresti visto che ero interessato al comportamento della D300 a 100iso come gamma dinamica e non volendo aprire un'altra discussione ho postato li ... e che per me il problema del rumore non c'e' ...

invece tu che parli tanto del rumore della D300 me lo mostreresti nel NEF che ha allegato il ns amico (quello della prima foto incriminata _HIQ0830) ?
grazie
messicano.gif
rosbat
QUOTE(adibene @ Mar 6 2008, 10:49 PM) *
Io solitamente metto il radius a 2 (raramente a 3), il threshold a zero, e il livello di intervento intorno a 50 (ma questo dipende dalla foto). Mi sembra che queste impostazioni producano artefatti piu' lievi applicando l'usm.

Alberto


raramente uso raggi superiori a 1.5, in genere sempre tra 0,8 e 1,5 anche quando faccio stampare; non ho il bisogno di esagerare a più di 1,5 perché uso ottiche prestigiose

comunque, non è mai conveniente usare troppo maschera di contrasto (né con ottiche buone né con ottiche scarse)




QUOTE(simonecard50 @ Mar 6 2008, 10:16 PM) *
Sembra che, più dell'ottica, a non piacere sia la "celeberrima" grana della D300 a 200iso rolleyes.gif


caro simone, ripeto il post precedente che forse non hai letto


diciamo che l'"effetto rumore" salta fuori nel primo file jpg dovuto proprio ad una eccessiva maschera di contrasto (raggio troppo elevato)

in entrambi i nef non noto il problema da te menzionato!


se vuoi creare ulteriori vespai faresti bene a continuare nell'apposita discussione sul "rumore della d300", l'hanno aperta apposta!

qui si parla di altro! porta il tuo contributo, alberto ha chiesto il parere a tutti e chi interviene deve poterlo aiutare costruttivamente
adibene
QUOTE(rosbat @ Mar 6 2008, 10:53 PM) *
mi riferivo ai settaggi in d300 quali nitidezza, contrasto, ecc..

Beh, non voglio fare il pierino (me ne guardo bene...) ma, a beneficio anche di quanti leggono questo thread, anche quelle impostazioni sono rilevabili dagli EXIF.

A riprova, ho aperto l'immagine con CaptureNX, ho visualizzato gli EXIF, e ho fatto un capture delle porzione di schermo PC che riporta quei dati. Eccola :

IPB Immagine

Alberto
Francesco Martini
QUOTE(rosbat @ Mar 6 2008, 11:01 PM) *
raramente uso raggi superiori a 1.5, in genere sempre tra 0,8 e 1,5 anche quando faccio stampare; non ho il bisogno di esagerare a più di 1,5 perché uso ottiche prestigiose

comunque, non è mai conveniente usare troppo maschera di contrasto (né con ottiche buone né con ottiche scarse)

..Scusate...ma mi chiedo perche' usate queste "malefiche" maschere di contrasto...quando con macchine come la D3..D300 e D2X si possono ottenere ottimi file con tutti i parmetri in standard.... dry.gif
Francesco Martini
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Poi....Boniiiiii.....col rumore della D300....
il tema della discussione mi sembra un'altro......... dry.gif
rosbat
QUOTE(adibene @ Mar 6 2008, 11:05 PM) *
Beh, non voglio fare il pierino (me ne guardo bene...) ma, a beneficio anche di quanti leggono questo thread, anche quelle impostazioni sono rilevabili dagli EXIF.


mica tutti hanno capture smile.gif

per adesso mi trovo bene con lightroom
simonecard50
QUOTE(carfora @ Mar 6 2008, 10:54 PM) *
allora ci ricaschi wink.gif
oltre a non vedere con i tuoi occhi il NEF in questione e sparare sul rumore non leggi neppure cosa scrivo !!! BRAVO ... complimenti ...
se provavi a leggere avresti visto che ero interessato al comportamento della D300 a 100iso come gamma dinamica e non volendo aprire un'altra discussione ho postato li ... e che per me il problema del rumore non c'e' ...

invece tu che parli tanto del rumore della D300 me lo mostreresti nel NEF che ha allegato il ns amico (quello della prima foto incriminata _HIQ0830) ?
grazie
messicano.gif


Se infatti riguardi i miei post a questa discussione, nel primo ho fatto una battuta dicendo che qualcuno "erroneamente" giudicava la grana nella foto quando invece stavamo valutando un obiettivo, usando la parola "celeberrima" per calcare la mano sul fatto che sicuramente si è fatto troppo "rumore" rolleyes.gif per nulla!

Però m'è piaciuta la tua reazione cerotto.gif cerotto.gif vado a farmi medicare!
rosbat
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 6 2008, 11:08 PM) *
..Scusate...ma mi chiedo perche' usate queste "malefiche" maschere di contrasto...quando con macchine come la D3..D300 e D2X si possono ottenere ottimi file con tutti i parmetri in standard.... dry.gif
Francesco Martini
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


francesco io mi son fatto le ossa con la d70s e continuo tuttora a farmele in attesa di una d300!

mica tutti hanno la possibilità di avere a disposizione certi corpi così costosi!

in questi anni, come puoi vedere dalla mia firma, ho investito in ottiche (così evito di utilizzare la maschera di constrasto smile.gif )
Francesco Martini
QUOTE(rosbat @ Mar 6 2008, 11:13 PM) *
francesco io mi son fatto le ossa con la d70s e continuo tuttora a farmele in attesa di una d300!

mica tutti hanno la possibilità di avere a disposizione certi corpi così costosi!

in questi anni, come puoi vedere dalla mia firma, ho investito in ottiche (così evito di utilizzare la maschera di constrasto smile.gif )

..pero' anche quando avevo la D100....facevo lo stesso....cioe' niente maschera di contrasto!!!...
Sinceramente applicandola vedi la foto piu' "sparata"..e ti sembra piu' vivida....ma se vai a vedere bene non fai altro che aumentare il rumore e distruggere i mezzi toni e le sfumature...
...e fai bene a non utilizzarla......!!!!....Oppure...usiamola con moderazione......
Francesco Martini
adibene
QUOTE(rosbat @ Mar 6 2008, 11:09 PM) *
mica tutti hanno capture smile.gif


Ah, io l'ho trovato nella confezione della D300.... messicano.gif

OT : anche a voi capita che PictureProject vada continuamente in crash ? E si' che l'ho aggiornato con l'ultimo update... hmmm.gif

QUOTE(Francesco Martini @ Mar 6 2008, 11:08 PM)
..Scusate...ma mi chiedo perche' usate queste "malefiche" maschere di contrasto...quando con macchine come la D3..D300 e D2X si possono ottenere ottimi file con tutti i parmetri in standard....

Foto molto bella. Ottica ? Parametri di esposizione ? (Non ci sono gli EXIF...:-)

Alberto
Francesco Martini
QUOTE(adibene @ Mar 6 2008, 11:21 PM) *
Foto molto bella. Ottica ? Parametri di esposizione ? (Non ci sono gli EXIF...:-)

Alberto

D2X e 14-24 f2.8.. 1/250s f8....Matrix 3d, priorita' di diaframmi , -0,7ev
Tutti i parametri "on camera" in standard...
Solo Nef trasformato il Jpeg.....
Francesco Martini
adibene
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 6 2008, 11:24 PM) *
D2X e 14-24 f2.8.. 1/250s f8....Matrix 3d, priorita' di diaframmi , -0,7ev
Tutti i parametri "on camera" in standard...
Solo Nef trasformato il Jpeg.....
Francesco Martini

Francesco, grazie.

Ho visitato il tuo sito e devo dire che hai delle foto bellissime. Sono il risultato del compendio tra sensibilita' artistica e bravura tecnica. Ora, la sensibilita' artistica non la si impara... o ce l'hai oppure no... ma per quanto riguarda l'aspetto piu' tecnico, ti chiederei troppo se ti chiedessi come fai ad avere quei cieli cosi' scuri ? Non credo che tu li ottenga direttamente on camera... sono il risultato di un PP che, se vuoi, magari potresti descrivermi... tranquillo, sei troppo bravo perche' tu possa aver paura che io possa farti concorrenza guru.gif

grazie.gif

Alberto
Francesco Martini
QUOTE(adibene @ Mar 6 2008, 11:40 PM) *
Francesco, grazie.

Ho visitato il tuo sito e devo dire che hai delle foto bellissime. Sono il risultato del compendio tra sensibilita' artistica e bravura tecnica. Ora, la sensibilita' artistica non la si impara... o ce l'hai oppure no... ma per quanto riguarda l'aspetto piu' tecnico, ti chiederei troppo se ti chiedessi come fai ad avere quei cieli cosi' scuri ? Non credo che tu li ottenga direttamente on camera... sono il risultato di un PP che, se vuoi, magari potresti descrivermi... tranquillo, sei troppo bravo perche' tu possa aver paura che io possa farti concorrenza guru.gif

grazie.gif

Alberto

Guarda..per i cieli scuri..niente PP....: li ottengo "on camera":
solo il polarizzatore....e non potendolo mettere sul 14-24....un po' di sottosposizine...Poi....bisogna trovare il cielo adatto...quando e' bello blu intenso... rolleyes.gif ed esporre nel cielo...oppure, a seconda della situazione, dove cielo e terra si toccano...in modo da avere un'esposizione piu' uniforme possibile.
Francesco Martini
TeoVen
Quindi esponi sul cielo, blocchi l'esposizione, reinquadri e poi scatti?
Mentre nel caso in cui cielo e terra si toccano esponi usando spot o semi spot?
Grazie, ciao.

P.S. Sempre bellissime le tue foto...
Francesco Martini
QUOTE(TeoVen @ Mar 7 2008, 08:02 PM) *
Quindi esponi sul cielo, blocchi l'esposizione, reinquadri e poi scatti?
Mentre nel caso in cui cielo e terra si toccano esponi usando spot o semi spot?
Grazie, ciao.

P.S. Sempre bellissime le tue foto...

..Fuochino... rolleyes.gif
Blocco l'eposizione..e la blocco anche quando espongo dove cielo e terra si toccano....Poi riquadro e scatto...Uso sempre il Matrix....
Pero'..di esposizioni, prima di "riquadrare" ne faccio diverse....me le memorizzo in testa....poi cerco una media..e blocco l'esposimetro su quel valore....
Insomma..si fa prima a farlo che a spiegarlo..... rolleyes.gif
Francesco Martini
mauropanichi
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 6 2008, 11:19 PM) *
..pero' anche quando avevo la D100....facevo lo stesso....cioe' niente maschera di contrasto!!!...
Sinceramente applicandola vedi la foto piu' "sparata"..e ti sembra piu' vivida....ma se vai a vedere bene non fai altro che aumentare il rumore e distruggere i mezzi toni e le sfumature...
...e fai bene a non utilizzarla......!!!!....Oppure...usiamola con moderazione......
Francesco Martini

Purtroppo ho notato che molti controllano male la maschera di contrasto,con i numeri che ho sentito distruggono l'immagine perchè applicano solo il contrasto;per avere la nitidezza maggiore senza creare danni :Fattore 150;raggio 0,5;soglia 2.
adibene
QUOTE(Batman62 @ Mar 7 2008, 10:10 PM) *
Purtroppo ho notato che molti controllano male la maschera di contrasto,con i numeri che ho sentito distruggono l'immagine perchè applicano solo il contrasto;per avere la nitidezza maggiore senza creare danni :Fattore 150;raggio 0,5;soglia 2.

A quale software sono riferiti quei valori ? Ho la netta sensazione che programmi diversi usino scale diverse... ad esempio, in CaptureNX il massimo valore per il parametro Fattore e' 100, mentre tu riporti un 150. Inoltre per il Raggio sono accettati solo valori interi, e non frazionari...

Sono per caso valori usati con Photoshop ?

Alberto

mauropanichi
QUOTE(adibene @ Mar 9 2008, 07:25 PM) *
A quale software sono riferiti quei valori ? Ho la netta sensazione che programmi diversi usino scale diverse... ad esempio, in CaptureNX il massimo valore per il parametro Fattore e' 100, mentre tu riporti un 150. Inoltre per il Raggio sono accettati solo valori interi, e non frazionari...

Sono per caso valori usati con Photoshop ?

Alberto

Si sono valori di PS,ti rimando ad un articolo molto interessante lo sharpening di Andrea Olivotto,photorevolt.com
Francoval
QUOTE(cuomonat @ Mar 6 2008, 06:04 PM) *
Beh... c'è tanta usm.

Scusatemi, sono un antico (61 anni ieri), non sono a giorno di tutti gli acronimi.
Cosa è la "USM"?
Grazie
ignazio
QUOTE(Francoval @ Mar 9 2008, 07:58 PM) *
Scusatemi, sono un antico (61 anni ieri), non sono a giorno di tutti gli acronimi.
Cosa è la "USM"?
Grazie


USM (UnSharp Mask) = maschera di contrasto che applichi alla tua immagine!

Ignazio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.