Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ruber-viridis draco
Ho una D200 che uso normalmente con un 24-120 VR, non sono un esperto, vorrei provare a fare qualche foto macro. Ho trovato un 105 2.8 AIS in buone condizioni (il 105 2.8D è fuori budget). Teoricamente so che la d200 ha la possibilità di utilizzare obiettivi senza CPU impostando lunghezza focale e diaframma massimo; quello che non ho capito è, in pratica, una volta impostata la macchina quali sono le limitazioni nell'uso dell'obiettivo. Immagino che la messa a fuoco sia manuale (e fin qui poco male credo...??).......... e il controllo dell'esposizione come avviene?

In conclusione mi piacerebbe avere dai più esperti un giudizio spassionato: dato per acquisito il fatto che non posso spendere più di tanto è consigliabile orientarsi su un sigma 105 nuovo (o Tamron 90) o sull'obiettivo sopra citato? Grazie
Argox44
Con la D200 e gli obiettivi AI, come hai gia detto imposti la lunghezza focale e la luminosità L'esposizione si regola automaticamente impostando la macchina "A" in priorità di diaframmi, questi vanno regolati manualmente sull'obiettivo i valori sono visibili nel mirino e nel display, i tempi vengono impostati automaticamente per una corretta esposizione
giannizadra
QUOTE(Argox @ Mar 5 2008, 03:36 PM) *
Con la D200 e gli obiettivi AI, come hai gia detto imposti la lunghezza focale e la luminosità L'esposizione si regola automaticamente impostando la macchina "A" in priorità di diaframmi, questi vanno regolati manualmente sull'obiettivo i valori sono visibili nel mirino e nel display, i tempi vengono impostati automaticamente per una corretta esposizione


Pollice.gif
Aggiungo che funzionano tutte le modalità esposimetriche, e pure il TTL-flash.
Modi d'esposizione A o M.
ruber-viridis draco
Grazie molto gentili!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.