Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Moua
Ho trovato in internet uno schermo di messa a fuoco a microprismi per la mia Nikon. Il costo è molto accessibile rispetto ad altri che costano più della macchina stessa.
Volevo però chiedervi se l'eventuale sostituzione può darmi problemi all'autofocus (penso di no), e se le aree di messa a fuoco automatica rimangono visibili nel mirino e funzionanti.

Grazie


paolo i
QUOTE(Moua @ Mar 4 2008, 12:22 AM) *
Ho trovato in internet uno schermo di messa a fuoco a microprismi per la mia Nikon. Il costo è molto accessibile rispetto ad altri che costano più della macchina stessa.
Volevo però chiedervi se l'eventuale sostituzione può darmi problemi all'autofocus (penso di no), e se le aree di messa a fuoco automatica rimangono visibili nel mirino e funzionanti.

Grazie


ho usato quello della Katz eye su D200: nessun problema tutto resta perfettamente funzionante
nippokid (was here)
Ciao Moua, con un vetro Katz eye in linea di massima non avrai alcun problema, sono ottimi soprattutto quelli con il trattamento OptiBrite (se non erro..) e l'assistenza è molto valida (il montaggio dello schermo prevede l'utilizzo di "cornicette" di differente spessore per una perfetta centratura..e potresti aver bisogno di spessori differenti da quelli di serie per "tarare" la MAF manuale..)

Personalmente non mi fiderei a montare uno schermo economico "made in china" (nel senso più "grezzo" del termine), da quello che so sono poco luminosi e non sono particolarmente efficaci...

Se costa proprio poco e non ti impensierisce l'armeggiare con i vetrini...magari...boh...

bye. smile.gif

paolo i
QUOTE(nippokid @ Mar 8 2008, 01:34 AM) *
e l'assistenza è molto valida (il montaggio dello schermo prevede l'utilizzo di "cornicette" di differente spessore per una perfetta centratura..e potresti aver bisogno di spessori differenti da quelli di serie per "tarare" la MAF manuale..)



Questa cosa mi interessa particolarmente per quanto riguarda la D300: c'è infatti un piccolo scalino - chiamiamolo cosi - nella messa a fuoco con questa fotocamera, che usa lo stesso vetrino della D200, come consigliato da Kateye.

Mi spiego meglio: alla messa fuoco assistita con telemetro elettronico (che è quella corretta) non corrisponde la perfetta ricomposizione dell'immagine spezzata con lo stigmometro.
Con l'85 f.1,4 ais, ottica che adoro e per la quale ho comperato il vetrino, questo mi serve si per velocizzare al massimo la maf ma per l'ultima frazione di focheggiatura debbo affidarmi al telemetro (puntino verde).

In assistenza mi hanno parlato proprio di uno spessore da inserire.
Mi puoi dire di più? Ed eventualmente come rivolgersi e cosa chiedere a Katzeye?
nippokid (was here)
QUOTE(paolo i @ Mar 8 2008, 01:43 AM) *
Questa cosa mi interessa particolarmente per quanto riguarda la D300: c'è infatti un piccolo scalino - chiamiamolo cosi - nella messa a fuoco con questa fotocamera, che usa lo stesso vetrino della D200, come consigliato da Kateye.

Mi spiego meglio: alla messa fuoco assistita con telemetro elettronico (che è quella corretta) non corrisponde la perfetta ricomposizione dell'immagine spezzata con lo stigmometro.
Con l'85 f.1,4 ais, ottica che adoro e per la quale ho comperato il vetrino, questo mi serve si per velocizzare al massimo la maf ma per l'ultima frazione di focheggiatura debbo affidarmi al telemetro (puntino verde).

In assistenza mi hanno parlato proprio di uno spessore da inserire.
Mi puoi dire di più? Ed eventualmente come rivolgersi e cosa chiedere a Katzeye?

Ciao, stavo cercando qualche immagine da corredare alla spiegazione e mi sono imbattuto in questa "colorita" discussione su altro forum di Nikoniani che tratta tutta la questione ed è corredata di moltissime immagini...ti invito a leggerla, dovrebbe essere esaustiva...è trattata anche la questione cornicette...con richiesta di assistenza...

Poi per qualsiasi uteriore consiglio sai dove trovarmi.. wink.gif


@Moua : C'è anche il resoconto di un acquisto "cinese" sul noto sito di aste...ora me lo leggo che ad una prima occhiata non ho visto come è andata a finire...

bye. smile.gif


paolo i
QUOTE(nippokid @ Mar 8 2008, 02:06 AM) *
Poi per qualsiasi uteriore consiglio sai dove trovarmi.. wink.gif
bye. smile.gif



grazie.gif un milione ora la cosa mi è piu chiara;
puoi darmi una mano per questa traduzione?
era nella discussione da te indicata ..grazie ancora

Nikon designed the D200 such that the focusing screen has room to move in the frame, so misalignment can happen if it is not mounted correctly. With the original screen, it didn't matter, since there were no markings. But with the Katz Eye having the central prism and large circle, you can now see when it is misaligned. This will not cause any problem and it will not affect the accuracy of focus. If it is troubling you, it can be centered by moving the focusing screen in the frame; but if it is not distracting to you, then you may safely ignore the issue - it will cause no problems. Please let me know if you need any assistance in adjusting the screen; otherwise, you may feel free to enjoy your camera the way it is.

Best regards,

nippokid (was here)
Ciao, si fa riferimento alla possibile mancata centratura del vetro nel "fotogramma"...

Col vetro originale, privo di riferimenti, la cosa non è visibile...col loro vetrino, che presenta il riferimento centrale a prismi potrebbe dar fastidio la mancata coincidenza con i riferimenti AF.
La mancata centratura non rappresenta un problema per l'accuratezza della messa a fuoco, si può ignorare la cosa o comunque centrare il vetrino spostandolo all'interno della cornice.
Si offrono di aiutare nell'operazione di aggiustamento o invitano a fregarsene ed utilizzarlo così com'è...

Questa, a spanne, la traduzione... rolleyes.gif

In pratica la mancata centratura del vetrino è un problema solo di fastidio...al contrario del posizionamento nel senso della distanza che, come dicevamo, può essere corretto con l'utilizzo degli spessori a cornicetta e che influenza la correttezza della MAF manuale.

In nessun caso l'accuratezza dell'AF viene disturbata dal posizionamento "errato" del vetrino...

bye. smile.gif

Moua
Grazie Nippokid per le dritte. Conoscevo il katz eye solo che il costo è proibitivo, faccio prima a cambiare la mia D40. Altro problema è che sula D40 non è prevista la sotituzione dello schermo per cui l'operazione farebbe decadere la garanzia immagino.

Ho letto varie cose in proposito e quasi tutte sconsigliavano il cambio per via della perdita di luminosità...penso che lascerò tutto come sta

Grazie ancora
nippokid (was here)
QUOTE(Moua @ Mar 8 2008, 04:28 PM) *
Grazie Nippokid per le dritte. Conoscevo il katz eye solo che il costo è proibitivo, faccio prima a cambiare la mia D40. Altro problema è che sula D40 non è prevista la sotituzione dello schermo per cui l'operazione farebbe decadere la garanzia immagino.

Ho letto varie cose in proposito e quasi tutte sconsigliavano il cambio per via della perdita di luminosità...penso che lascerò tutto come sta

Grazie ancora

Figurati...credo anch'io che non ne valga la pena...

...mmh...sbaglio o ho addocchiato la tua D40 sul forum dell'usato... ph34r.gif ...solo un sondaggio esplorativo? messicano.gif

bye.

paolo i
QUOTE(nippokid @ Mar 8 2008, 03:26 PM) *
Ciao, si fa riferimento alla possibile mancata centratura del vetro nel "fotogramma"...


In pratica la mancata centratura del vetrino è un problema solo di fastidio...al contrario del posizionamento nel senso della distanza che, come dicevamo, può essere corretto con l'utilizzo degli spessori a cornicetta e che influenza la correttezza della MAF manuale.

In nessun caso l'accuratezza dell'AF viene disturbata dal posizionamento "errato" del vetrino...

bye. smile.gif


6 davvero gentile:
quindi nel mio caso si tratterebbe del "posizionamento nel senso della distanza" usando la tua espressione, perche la MAF corretta non è quella dell'immagine ricomposta dallo stigmometro ma quella dell telemetro (luce verde).
In altre parole, nel mio casoo, se voglio l'immagine a fuoco con una ottica AIS devo cmq far riferimento sempre e cmq alla luce verde nel mirino. da qui il problema di distanza.
Corretto?

nippokid (was here)
QUOTE(paolo i @ Mar 8 2008, 05:05 PM) *
6 davvero gentile:
quindi nel mio caso si tratterebbe del "posizionamento nel senso della distanza" usando la tua espressione, perche la MAF corretta non è quella dell'immagine ricomposta dallo stigmometro ma quella dell telemetro (luce verde).
In altre parole, nel mio casoo, se voglio l'immagine a fuoco con una ottica AIS devo cmq far riferimento sempre e cmq alla luce verde nel mirino. da qui il problema di distanza.
Corretto?

E' corretto...salvo starature (ovviamente..) il telemetro elettronico ti da sempre la MAF corretta perchè non viene influenzato dalla posizione del vetro. Nel tuo caso, per "tarare" la MAF manuale dovresti cambiare le cornicette/spessore per riposizionare "nel senso della distanza" (non mi è venuta espressione migliore...l'importante è che ci siamo capiti..) il vetrino.

Con delle prove dovresti riuscire a capire se, con i riferimenti dei prismi sul vetro, sei in "front-focus" o in "back-focus" rispetto alla MAF corretta dell'AF e a quel punto, utilizzare delle differenti cornicette per allontanare o avvicinare il vetrino e far combaciare le due "letture"...
L'assistenza, spiegando bene il colore delle cornicette attualmente montate e la "direzione" della staratura, ti invierà un set di spessori per correggere l'ambaradan...

Spero di essere stato comprensibile... rolleyes.gif

bye.


paolo i
QUOTE(nippokid @ Mar 8 2008, 05:19 PM) *
L'assistenza, spiegando bene il colore delle cornicette attualmente montate e la "direzione" della staratura, ti invierà un set di spessori per correggere l'ambaradan...

Spero di essere stato comprensibile... rolleyes.gif

bye.



Perfettamente grazie.gif
ora il secondo problema è che non so quale tipo di cornicetta o meglio di quale colore sia quella/e gia presente nella D300, non avendo fatto io il montaggio del vetrino e non saprei quale/i chiedere alla Katzeye.
Nei sai per caso qualcosa?
nippokid (was here)
QUOTE(paolo i @ Mar 8 2008, 05:22 PM) *
Perfettamente grazie.gif
ora il secondo problema è che non so quale tipo di cornicetta o meglio di quale colore sia quella/e gia presente nella D300, non avendo fatto io il montaggio del vetrino e non saprei quale/i chiedere alla Katzeye.
Nei sai per caso qualcosa?

Purtroppo no, andrebbe smontato e verificato...magari dall'assistenza possono inviarti un set completo di cornicette (penso siano 30cent di valore...) e poi adattare gli spessori al momento del montaggio facendo immediatamente delle prove...se puoi "assistere" al lavoro e non devi lasciarla ad un riparatore... hmmm.gif

Non saprei...

bye.

paolo i
QUOTE(nippokid @ Mar 8 2008, 05:31 PM) *
Purtroppo no, andrebbe smontato e verificato...magari dall'assistenza possono inviarti un set completo di cornicette (penso siano 30cent di valore...) e poi adattare gli spessori al momento del montaggio facendo immediatamente delle prove...se puoi "assistere" al lavoro e non devi lasciarla ad un riparatore... hmmm.gif

Non saprei...

bye.



ok allora chiederò un set completo: in inglese la cornicetta è "frame" se non sbaglio, o esiste un termine tecnico più adeguato?
Moua
QUOTE(nippokid @ Mar 8 2008, 04:39 PM) *
Figurati...credo anch'io che non ne valga la pena...

...mmh...sbaglio o ho addocchiato la tua D40 sul forum dell'usato... ph34r.gif ...solo un sondaggio esplorativo? messicano.gif

bye.


Diciamo che sto valutando un'eventuale cambio con D80 usata visto che 2 delle 4 ottiche che ho (che poi sono quelle migliori) sono MF rolleyes.gif

E io che pensavo non l'avesse visto nessuno rolleyes.gif



nippokid (was here)
QUOTE(paolo i @ Mar 8 2008, 05:36 PM) *
ok allora chiederò un set completo: in inglese la cornicetta è "frame" se non sbaglio, o esiste un termine tecnico più adeguato?

Guarda è passato parecchio tempo...non ricordo proprio come...

.."frame" comunque vuol dire cornice e penso sia corretto chiamarle così...magari fai riferimento ai colori "argento" "oro" etc. in modo da essere sicuri che vi capiate...fai anche riferimento alla mancata coincidenza tra le MAF... hmmm.gif

Mi spiace non saperti dire di più...magari rileggendo "l'altra" discussione puoi trovare qualche spunto per le comunicazioni con l'assistenza...

bye. hmmm.gif




QUOTE(Moua @ Mar 8 2008, 05:45 PM) *
Diciamo che sto valutando un'eventuale cambio con D80 usata visto che 2 delle 4 ottiche che ho (che poi sono quelle migliori) sono MF

E io che pensavo non l'avesse visto nessuno

..non mi sfugge niente.. texano.gif .. laugh.gif

Ma una D200 sempre usata?..il prezzo più o meno sarà quello, la differenza è notevole...

bye.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.