Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
vico66
...salve a tutti...

...da poco ho acquistato il 105 vr 2,8 e l'ho provato sia con la d200 che con la d300...

...ho notato che su tutte e due le macchine non riesco ad impostare in manuale l'apertura f2,8

al massimo arriva 3 sia impostandolo su full che ad infinito...scattando in manuale a volte riesco

ad impostare f2,8 ma se mi sposto con la scena torna subito a 3 come se fosse impostato in program.

...questa cosa mi disiorienta e non riesco a capire...

...ho fatto le prove anche con il 70-200 vr 2,8 ma tutto ciò non accade...imposto tranquillamente,

in manuale, l'apertura f2,8 senza nessun problema...

...ora mi chiedo...sono io, che avendo da poco acquistato il 105 e non avendo molta dimestichezza

con quest'ottica, non sono in grado di impostare dei parametri, se ci sono, sull'ottica...?

...oppure è un difetto e quindi devo correre a cambiarlo...?

...mi affido alla vostra grande esperienza e confido in un vostro aiuto...

...vi ringrazio...

Enzo
daniele.calistri
Dipende dalla distanza di messa a fuoco. Non ho il 105 VR ma credo valga per tutti i micro. Ad infinito ed a distanza non da macrofotografia dovresti riuscire tranquillamente ad impostare a 2.8, avvicinandoti sempre più al rapporto 1:1 l'apertura massima si chiude. Ad 1:1 probabilmente non risci ad impostare neanche f3 ma solo valori più chiusi.
Prova, se è così è normale.
vico66
...si è vero a volte è così ma anche a distanze non da macro il problema si propone...ti ripeto e da

poco che ho l'ottica e non ho avuto occasione di provarlo al massimo...

...ti ringrazio cmq per l'aiuto...
germen
QUOTE(vico66 @ Mar 3 2008, 10:42 AM) *
...salve a tutti...

...da poco ho acquistato il 105 vr 2,8 e l'ho provato sia con la d200 che con la d300...

...ho notato che su tutte e due le macchine non riesco ad impostare in manuale l'apertura f2,8

al massimo arriva 3 sia impostandolo su full che ad infinito...scattando in manuale a volte riesco

ad impostare f2,8 ma se mi sposto con la scena torna subito a 3 come se fosse impostato in program.

...questa cosa mi disiorienta e non riesco a capire...

...ho fatto le prove anche con il 70-200 vr 2,8 ma tutto ciò non accade...imposto tranquillamente,

in manuale, l'apertura f2,8 senza nessun problema...

...ora mi chiedo...sono io, che avendo da poco acquistato il 105 e non avendo molta dimestichezza

con quest'ottica, non sono in grado di impostare dei parametri, se ci sono, sull'ottica...?

...oppure è un difetto e quindi devo correre a cambiarlo...?

...mi affido alla vostra grande esperienza e confido in un vostro aiuto...

...vi ringrazio...

Enzo


ciao, ho anch'io acquistato da poco il 105 vr e mi capita la stessa cosa sia sulla D70s che sulla D300. e' un'ottica fantastica ma forse che sia dichiarato f2,8 ma in realta' sia piu' vicino a f3? attendiamo se qualcuno piu'esperto ci sappia dire.
saluti
Germano
Pietro75
tutto normale.....avevo anche io lo stesso dubbio mesi fa appena ritirato.avevo aperto un 3d ma non lo ritrovo............
comunque tutto nella norma

OT
Come mai,come sulla maggior parte dei forum non si riesce a fare la ricerca x "3d creati dall'utente" ??
germen
QUOTE(Pietro75 @ Mar 3 2008, 11:21 AM) *
tutto normale.....avevo anche io lo stesso dubbio mesi fa appena ritirato.avevo aperto un 3d ma non lo ritrovo............
comunque tutto nella norma

OT
Come mai,come sulla maggior parte dei forum non si riesce a fare la ricerca x "3d creati dall'utente" ??


Grazie, grazie anche a Vico66 che ha posto il problema.
per la ricerca sul 3d? non saprei mi spiace sono, sono ancora alle prime armi con il forum

buone foto

Germano

vico66
QUOTE(ger.men @ Mar 3 2008, 11:29 AM) *
Grazie, grazie anche a Vico66 che ha posto il problema.
per la ricerca sul 3d? non saprei mi spiace sono, sono ancora alle prime armi con il forum

buone foto

Germano






...si ragazzi avete ragione...ma non si può dichiarare un'ottica f2,8 se poi alla fine mi ritrovo a dover scattare a f3 o più e mi devo accontentare di quelle poche situazioni di cui posso disporre di f2,8...

...aspettiamo q.cuno più esperto che ci possa delucidare in merito...

...intanto vi ringrazio entrambi...

Enzo
Pietro75
http://www.nital.it/forum/index.php?showto...9217&hl=105


discussione recuperata biggrin.gif:D
vico66
QUOTE(vico66 @ Mar 3 2008, 11:46 AM) *
...si ragazzi avete ragione...ma non si può dichiarare un'ottica f2,8 se poi alla fine mi ritrovo a dover scattare a f3 o più e mi devo accontentare di quelle poche situazioni di cui posso disporre di f2,8...

...aspettiamo q.cuno più esperto che ci possa delucidare in merito...

...intanto vi ringrazio entrambi...

Enzo



...grazie Pietro...ho letto la discussione...è giusto che se si scatti in A,S o P cambi l'impostazone, ma il mistero rimane in M...in M non dovrebbe variare...

...aspetto ancora lumi...

...grazie ancora...

Enzo
daniele.calistri
Vale anche in M.
Il punto è che variando la distanza di messa a fuoco varia l'apertura massima che può raggiungere l'obiettivo. Per cui vale in qualsiaisi modalità.
vico66
QUOTE(dcalistri @ Mar 3 2008, 01:19 PM) *
Vale anche in M.
Il punto è che variando la distanza di messa a fuoco varia l'apertura massima che può raggiungere l'obiettivo. Per cui vale in qualsiaisi modalità.



...scusami se ti rispondo solo adesso...ti ringrazio per l'ennesimo chiarimento...
...allora mi devo solo rassegnare ed imparare a gestirlo così com'è...anche perché è un ottima ottica...cercherò di adeguarmi alle sue esigenze...

...ringrazio tutti coloro che mi hanno delucidato in merito...

...cmq la discussione è sempre aperta...chi ne sa ancora si faccia avanti...
Francoval
E' un micro e quindi è abbastanza facile che cambi apertura relativa in base al fattore di ingrandimento e/o distanza. A parte che la differenza tra F2,8 e 3 è giusto una questione di lana caprina (1/7° di diaframma) che non inficia sul risultato (cioè, se ti riesce mossa a 3 ti viene ugualmente mossa a 2,8), addirittura, per un siffatto obiettivo potrebbe essere maggiormente utile se fosse leggermente più chiuso.
Se gli unici problemi di questa lente si riducessero a ciò sarebbe una delle migliori della produzione Nikon. Purtroppo, IMHO, ha altre magagne quali l'ingombro eccessivo, la pessima ergonomicità, la conflittualità con i lampeggiatori (specie se si usa quell'abnorme paraluce). Per mia fortuna quando lo presi mi tenni ben stretto anche il Sigma 105 nei quali confronti lo ritengo molto più idoneo.
vico66
QUOTE(Francoval @ Mar 4 2008, 04:37 AM) *
E' un micro e quindi è abbastanza facile che cambi apertura relativa in base al fattore di ingrandimento e/o distanza. A parte che la differenza tra F2,8 e 3 è giusto una questione di lana caprina (1/7° di diaframma) che non inficia sul risultato (cioè, se ti riesce mossa a 3 ti viene ugualmente mossa a 2,8), addirittura, per un siffatto obiettivo potrebbe essere maggiormente utile se fosse leggermente più chiuso.
Se gli unici problemi di questa lente si riducessero a ciò sarebbe una delle migliori della produzione Nikon. Purtroppo, IMHO, ha altre magagne quali l'ingombro eccessivo, la pessima ergonomicità, la conflittualità con i lampeggiatori (specie se si usa quell'abnorme paraluce). Per mia fortuna quando lo presi mi tenni ben stretto anche il Sigma 105 nei quali confronti lo ritengo molto più idoneo.



...ciao Franco...hai ragione la differenza è minimissima...ma sai non sapendolo il panico ti prende...forse era meglio da parte di nikon una maggiore informativa...o no....?
...ti ringrazio per l'intervento...

Enzo
archi71
QUOTE(vico66 @ Mar 4 2008, 10:28 AM) *
...ciao Franco...hai ragione la differenza è minimissima...ma sai non sapendolo il panico ti prende...forse era meglio da parte di nikon una maggiore informativa...o no....?
...ti ringrazio per l'intervento...

Enzo

In realtà se vai a vedere sul foglio di istruzione abbinato all'ottica, troverai un bel grafico che mette in relazione l'apertura effettiva del diaframma con la distanza di messa a fuoco.

Ciao.
vico66
QUOTE(archi71 @ Mar 4 2008, 12:01 PM) *
In realtà se vai a vedere sul foglio di istruzione abbinato all'ottica, troverai un bel grafico che mette in relazione l'apertura effettiva del diaframma con la distanza di messa a fuoco.

Ciao.



...si, si..ho visto...grazie anche a te archi...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.