Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
cp48
Un caro saluto a tutti gli amici del forum, ho da proporvi un quesito, ho un 35-70 2,8 non D, che mi dà risultati strani, quasi tutte le foto mi appaiono come coperte da un velo che poi correggendo i livelli scompare. Guardando attraverso le lenti non mi sembra di vedere opacizzazioni od altro, allego la videata dei livelle come appare in Capture NX

posto due scatti


1 originale
2 videata correzione livelli (si nota mancanza di informazione sia a destra che a sinestra del grafico)
3 corretta

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Gradirei avere qualche consiglio da chi ha più esperienza..

Ciao a tutti e buone foto
Claudio
giannizadra
Nessun problema, secondo me.
Contrasto bassino on-camera.
E' impostato il Controllo immagine su Neutro ?
A che livello ?
cp48
Questa è l'impostazione che si vede su NX, come vedi il controllo immagine è impostato su Standard, quello che non capisco è che su altre ottiche le foto non hanno questa caratteristica.

Clicca per vedere gli allegati


Ciao Claudio
giannizadra
Non ho la D300, ma la D3.
Stesse impostazioni, comunque: standard con contrasto a 0.
Fai un po' di prove su treppiede in A (stessa inquadratura), partendo da f/2,8, e poi a f/5,6, 11 e 16.
Se più chiudi il diaframma e più il file è poco contrastato e chiaro, potrebbe trattarsi di sovraesposizione da rallentata chiusura del diaframma allo scatto. Capita con 35-70 vecchi.
Nel caso, fallo sistemare.
Se invece il risultato a tutti i diaframmi è sempre lo stesso, no problem.

cp48
Grazie per i consigli, farò come dici, in effetti l'ottica, che non è mai stata revisionata, ha molti anni ed è stata inutilizzata per diverso tempo.

Ciao Claudio
Knight
Prova a guardare attraverso le lenti con il diaframma a tutta apertura ed in controluce (una comune lampadina domestica va bene).

Se non ci sono opacizzazioni (questo obiettivo con gli anni ne soffre) aumenterei solo il contrasto on camera, magari creando un bank di memoria apposta.

Comunque non mi sembra che sia un gran problema Pollice.gif ...

Buone foto

Fabrizio
chemako68
mi capita la stessa cosa, e pure con il 80-200 monoghiera, devo portarli a farli vedere, o tutti e due hanno accusato problemi in contemporanea all'acquisto della D300, o la D300 non li digerisce, il che mi sembrerebbe un po strano
le foto fatte con il 50 1.8 e con il sigma 18-50 sono invece perfette, ma sono pure stato sfortunato perchè ho dovuto mandare la D300 a torino dove mi hanno tarato l'esposimetro, prima avevo lo stesso problema con tutti gli obiettivi
giannizadra
QUOTE(cp48 @ Mar 1 2008, 10:21 PM) *
Grazie per i consigli, farò come dici, in effetti l'ottica, che non è mai stata revisionata, ha molti anni ed è stata inutilizzata per diverso tempo.

Ciao Claudio


Se è stata inutilizzata a lungo, l'eventuale rallentamento potrebbe essere causato da lubrificante indurito sulle lamelle, oppure dalla molla di richiamo allentata.
Da quella foto, però, il fenomeno appare modesto (se c'è).
E' importante la prova per verificarlo e quantificarlo.
Anche nel caso peggiore, non sarebbe un guaio grosso.
tosk
Anche a me saltuariamente succede con l'80-200
La risposta di gianni mi ha tolto forse il dubbio
Comunque in effetti con un passo di capture il difetto se ne va.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.