Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Alberto Olivero
Ciao a tutti ho un leggero dubbio, avendo gia un 70-300 vr, vorrei prendere un 18-70 ma il fatto che sia una ottica dx mi blocca un po (mi sono ripromesso di prendere solo più ottiche af-s non dx che sicuramente un domani me le ritrovo), a questo punto c'è un' alternativa o una futura speranza per un ottica simile magari vr e non dx ?

aspetto vostri consigli, l'unica cosa che non ho specificato è che vorrei stare più o meno nella spesa del 18-70

ciao a tutti e grazie

Alberto
maurizioricceri
farei un pensierino al AFS 24-85.
LuVi
Ho appena preso il 16-85 VRII AF-S DX G
Ero restio, avrei voluto prendere tutt'altra ottica, ma non potevo permettermi di più.
L'ho preso come permuta con altro materiale usato wink.gif
Mi sembra ottimo per quello che costa, compatto come il 18-70 e con il VRII e un po di mm in più di campo, sopra e sotto wink.gif

LuVi
maurizioricceri
QUOTE(LuVi @ Mar 1 2008, 03:24 PM) *
Ho appena preso il 16-85 VRII AF-S DX G
Ero restio, avrei voluto prendere tutt'altra ottica, ma non potevo permettermi di più.
L'ho preso come permuta con altro materiale usato wink.gif
Mi sembra ottimo per quello che costa, compatto come il 18-70 e con il VRII e un po di mm in più di campo, sopra e sotto wink.gif

LuVi


Concretamente non lo conosco ma il 24-85 è sicura,mente più liminoso ...è un f2.8
LuVi
QUOTE(maurizioricceri @ Mar 1 2008, 03:30 PM) *
Concretamente non lo conosco ma il 24-85 è sicura,mente più liminoso ...è un f2.8


Beh, si, ma visto che ha scritto che voleva prendere il 18-70 temo sia fuori dal novero dei papabili, o no? wink.gif

LuVi
maurizioricceri
QUOTE(LuVi @ Mar 1 2008, 03:31 PM) *
Beh, si, ma visto che ha scritto che voleva prendere il 18-70 temo sia fuori dal novero dei papabili, o no? wink.gif

LuVi

si certo...ma è anche vero che è preferibile investire in una ottica di qualità abbastanza buona.Non è il top ma personalmente la trovo eccellente.
AldoGermano
QUOTE(LuVi @ Mar 1 2008, 03:24 PM) *
Ho appena preso il 16-85 VRII AF-S DX G
Ero restio, avrei voluto prendere tutt'altra ottica, ma non potevo permettermi di più.
L'ho preso come permuta con altro materiale usato wink.gif
Mi sembra ottimo per quello che costa, compatto come il 18-70 e con il VRII e un po di mm in più di campo, sopra e sotto wink.gif

LuVi

Ci sto facendo un pensierino anch'io, puoi darmi qualche impressione del 16-85 VR e postare qualche scatto??
grazie.gif Aldo
LuVi
QUOTE(AldoGermano @ Mar 1 2008, 03:49 PM) *
Ci sto facendo un pensierino anch'io, puoi darmi qualche impressione del 16-85 VR e postare qualche scatto??
grazie.gif Aldo


Ce l'ho in casa da un ora biggrin.gif Se ti accontenti di poco li posto biggrin.gif
Altrimenti dovrai aspettare qualche giorno biggrin.gif

LuVi
AldoGermano
QUOTE(LuVi @ Mar 1 2008, 03:51 PM) *
Ce l'ho in casa da un ora biggrin.gif Se ti accontenti di poco li posto biggrin.gif
Altrimenti dovrai aspettare qualche giorno biggrin.gif

LuVi

Aspetto, aspetto rolleyes.gif in un'ora è difficile valutare un obiettivo nuovo.
Stavo pensando di sostituire il 18-135 con il 16-85 per guadagnare qualche millimetro di grandangolo ed il VR, ed affiancarlo al 70-300 VR che ho già.
In alternativa (più cara e quindi più in là!) il 12-24.
Goditi la scoperta del nuovo obiettivo e quando hai tempo dammi un parere.
Ancora grazie.gif
Aldo
LuVi
Cliccare sulle immagini per aprirle al 100%

Allora, nel controluce, anche senza paraluce (l'ho dimenticato biggrin.gif) si comporta bene, con pochi flare.
Il polarizzatore (non è di tipo thin, che è consigliabile), vignetta un po di più che senza:

IPB Immagine
@16mm f3.5 1/2000s +1.0EV ISO200

La resa ai bordi è buona e il purple fringing è visibile solo ai bordi e a partire dal 100%:

IPB Immagine
@16mm f3.5 1/500s +1.0EV ISO200

Il bokeh, a f3.5 non è male, considerato il tipo di lente:

IPB Immagine
@85mm f5.6 1/90s +1.0EV ISO200

In interni, il VRII fa veramente miracoli:

IPB Immagine
@16mm f3.5 1/8s 0EV ISO200

IPB Immagine
@85mm f5.6 1/5s 0EV ISO200

Devo dire che ero scettico, e invece è proprio una bella lente; penso che la terrò su di default, al posto del cinquantino wink.gif

LuVi



alfredobonfanti
Non mi sembra nitidissima come lente... uhmm... non mi convince... ma con che corpo hai scattato? unsure.gif texano.gif
LuVi
QUOTE(alfredobonfanti @ Mar 2 2008, 07:57 PM) *
Non mi sembra nitidissima come lente... uhmm... non mi convince... ma con che corpo hai scattato? unsure.gif texano.gif


D200, ma le ultime due le ho buttate via così... per test.. comunque a 1/5 di secondo non mi sembra così male no? hmmm.gif
Iv@n
Mi sembra che la nuova ottica riproduca immagini nitide, con colori naturali e ben incise.
In particolare quella del piccolo sull'altalena. Colori vividi e naturali. Molto buono l'incarnato.
La quarta foto, l'interno a 16mm a 1/8" mi sembra proprio buona. Si riesce quasi a leggere sugli attestati in alto a destra.
A me non sembra affatto male.
Mi stanno tentando sia il 16-85 che il 18-200. Prezzi abbastanza simili. Attendo ancora un pò e poi decido.
Ciao.
Ivan
AldoGermano
QUOTE(LuVi @ Mar 2 2008, 03:42 PM) *
Cliccare sulle immagini per aprirle al 100%

Devo dire che ero scettico, e invece è proprio una bella lente; penso che la terrò su di default, al posto del cinquantino wink.gif

LuVi

Intanto un grazie per le foto postate.
A 16 mm sembra guadagnare parecchio sul lato grandangolare rispetto al mio 18-135.
Sulla validità del VR non ho dubbi, ce l'ho sul 70-300 ed è una grande comodità, anche se forse su focali più corte ha senso solo con soggetti statici.
Il mio dubbio è sul prezzo: ho letto in altre discussioni che costa circa come il 18-200 VR.
Allora mi chiedo: a parte i 2 mm di focale grandangolare, quali altre caratteristiche potrebbero farmelo preferire al 18-200, posto che quest'ultimo è f 5.3 a 90mm e quindi, per le focali comuni ai due obiettivi, leggermente più luminoso?
Si guadagnano 2 mm di grandangolo, si perdono 115 mm di tele ed è un po' più buio.
Mi sarei aspettato o un 16-85 più luminoso, oppure più economico del 18-200.
Spero che si dimostri almeno più nitido e con meno distorsione.
Sono abbastanza perplesso... unsure.gif
Aldo
alfredobonfanti
QUOTE(LuVi @ Mar 2 2008, 08:01 PM) *
D200, ma le ultime due le ho buttate via così... per test.. comunque a 1/5 di secondo non mi sembra così male no? hmmm.gif


Non so... le vedo molto puntinose al 100%... ed è un puntinoso piuttosto uniforme... mi ricorda l'uniforme morbidezza del Sigma 12-24... non so...

Lascio perdere la foto del bimbo... è troppo vicina per le mie valutazioni. La valutazione la faccio sui tronchi ed i rami a circa 20-30 metri di distanza.
litero
QUOTE(AldoGermano @ Mar 2 2008, 08:31 PM) *
A 16 mm sembra guadagnare parecchio sul lato grandangolare rispetto al mio 18-135.


2 mm fanno veramente la differenza!

QUOTE
Sulla validità del VR non ho dubbi, ce l'ho sul 70-300 ed è una grande comodità, anche se forse su focali più corte ha senso solo con soggetti statici.


Il sistema VR ha senso SOLO con soggetto statici, indipendentemente dalla focale.... anzi...
a focali più corte il vr è sempre più "inutile"; seguendo la solita regoletta con un 10mm su DX puoi scattare in "sicurezza" fino a 1/15.

Per quanto mi riguarda, avendo il 18/70 ne il 16/85 ne il 18/200 sono tra la mia "lista spese", preferibile il 24/85 f.2.8, ancorchè usato.

Se però avessi il 18/135 non ci penserei due volte... un grandangolare spinto senza dubbio! senza sostituire niente per ora; un 10/20 o un 12/24 sarebbero l'ideale.
LuVi
QUOTE(AldoGermano @ Mar 2 2008, 08:31 PM) *
Intanto un grazie per le foto postate.
A 16 mm sembra guadagnare parecchio sul lato grandangolare rispetto al mio 18-135.
Sulla validità del VR non ho dubbi, ce l'ho sul 70-300 ed è una grande comodità, anche se forse su focali più corte ha senso solo con soggetti statici.
Il mio dubbio è sul prezzo: ho letto in altre discussioni che costa circa come il 18-200 VR.
Allora mi chiedo: a parte i 2 mm di focale grandangolare, quali altre caratteristiche potrebbero farmelo preferire al 18-200, posto che quest'ultimo è f 5.3 a 90mm e quindi, per le focali comuni ai due obiettivi, leggermente più luminoso?
Si guadagnano 2 mm di grandangolo, si perdono 115 mm di tele ed è un po' più buio.
Mi sarei aspettato o un 16-85 più luminoso, oppure più economico del 18-200.
Spero che si dimostri almeno più nitido e con meno distorsione.
Sono abbastanza perplesso... unsure.gif
Aldo


Prego, non c'è di che, ne posterò altre, sempre su flickr, appena le avrò scaricate wink.gif

Non so che dirti, non ho mire ottiche per fare test wink.gif Dovrai aspettare dpreview che, nel frattempo, ha pubblicato un test molto completo del 18-200.
Per quanto mi riguarda, avendolo provato brevemente, credo che il 18-200 sia un pochino meno preciso ai bordi.

Per il prezzo, sicuramente, però, vincerebbe il 18-200 a mani basse, ma è una cosa normale, essendo uscito prima wink.gif Il 16-85 è uscito da pochissimo, si vende quasi ovunque a prezzo di listino, ma calerà wink.gif

A me serviva un forte grandangolo, per completare un minimo il corredo e dare un po di "respiro" ai miei scatti nella natura; 2 mm, per me, fanno abbastanza la differenza.

Comunque hai l'imbarazzo della scelta!

LuVi
marcoxxx1978
Io ho una D300 e l'ho abbinata ad un 18-70 e devo dire che inizialmente avevo pensato di sostituirlo con un 24-85 ma guardando i risultati ottenuti quest'oggi(in una prova all'esterno al mare) devo dire che ho cambiato idea.L'ottica(per quello che costa)fornisce risultati fantastici,sicuramente il nuovo 16-85 ha quel qualcosa in più ma consideriamo che la differenza di prezzo è notevole sopratutto considerando che di 18-70 usate se ne trovano molti e molte volte semi-nuovi...
AldoGermano
QUOTE(litero @ Mar 2 2008, 08:41 PM) *
2 mm fanno veramente la differenza!
Il sistema VR ha senso SOLO con soggetto statici, indipendentemente dalla focale.... anzi...
a focali più corte il vr è sempre più "inutile"; seguendo la solita regoletta con un 10mm su DX puoi scattare in "sicurezza" fino a 1/15.

Per quanto mi riguarda, avendo il 18/70 ne il 16/85 ne il 18/200 sono tra la mia "lista spese", preferibile il 24/85 f.2.8, ancorchè usato.

Se però avessi il 18/135 non ci penserei due volte... un grandangolare spinto senza dubbio! senza sostituire niente per ora; un 10/20 o un 12/24 sarebbero l'ideale.


Secondo me, ma non sono affatto un esperto, il VR ha senso anche in dipendenza dalla focale utilizzata ed a lunghe focali anche con soggetti non statici.
Mi spiego, io ho un 70-300 VR, se lo uso a 300 mm dovrei impostare un tempo di sicurezza di 1/500 per evitare il mosso indotto dal movimento della fotocamera, ma se il soggetto non è in rapido movimento, per bloccarlo potrebbe bastare 1/125 di secondo.
In questo caso il VR mi farebbe guadagnare 2 stop permettendomi di impostare il tempo più lento necessario per il movimento del soggetto anzicchè il tempo più veloce richiesto dalla lunga focale.
Concordo invece sul fatto che con focali corte il VR ha senso solo con soggetti statici, e solo nei casi in cui sia richiesto un tempo di scatto ancora più lento di quelli, già brevi, permessi dalla "solita regoletta".
Quanto al tuo consiglio finale sull'acquisto di un grandangolare spinto, ci sto pensando da un po' ed in effetti mi sembra la soluzione più logica.
L'unico motivo per cui stavo pensando anche al 16-85 VR è di tipo pratico: con due soli obiettivi andrei da 16 mm a 300 mm e questo mi permetterebbe di viggiare più leggero, specie nel caso di escursioni in montagna, portando due obiettivi anzicchè tre.
Penso comunque ti ascoltrò e sceglierò un 12-24.

Grazie del consiglio
Aldo
litero
il VR toglie solo il tremolio della mano, non del soggetto.

Se la mano si muove il sistema VR se ne accorge... ma se si muove il soggetto no.

Rimane comunque utilissimo... oggi fotografavo uccelli con un vecchissimo sigma 75/300 4-5.6 e con 1/800 di tempo... non riuscivo ad ottenere uno scatto nitido come volevo io. Ho l'alzheimer... lo so... tongue.gif
Andrea G
Personalmente parto da zero, sto per prendere una D80 e, dopo averci molto pensato, ho deciso di affiancare per iniziare e per viaggiare leggero il solo 16-85 (avevo anche pensato ad un 10-20 sigma + 18-70 nikon come alternativa)... Che ne pensate di questa accoppiata?

Il VR mi attira molto e partire da un 24mm è un buon inizio... ma la distorsione? che ne pensate? Il 18-200 l'ho scartato perchè secondo me distorce un po' troppo ai bordi e, nonostante la comodità del 200mm, preferisco guadagnare in grandangolo piuttosto che nel tele.

Chi ha già preso questo obiettivo cosa ne pensa onestamente? Me lo consigliate come inizio? La resa dei colori nelle foto postate di esempio mi sembra molto buona (certo, dall'altra parte c'è una D200!).

Inoltre, qualcuno che ha anche provato il 18-70 può darmi un giudizio sul confronto tra le due ottiche?

Non ho il minimo dubbio che ottiche più luminose e molto più costose siano migliori di questo 16-85, ma le mie alternative (monetarie) possono essere solo i vari 18-70 18-135 e similari di altre marche (sigma e tamron di pari fascia di prezzo).

Grazie per i commenti...
marcoxxx1978
QUOTE(sphere_79 @ Mar 2 2008, 10:46 PM) *
Personalmente parto da zero, sto per prendere una D80 e, dopo averci molto pensato, ho deciso di affiancare per iniziare e per viaggiare leggero il solo 16-85 (avevo anche pensato ad un 10-20 sigma + 18-70 nikon come alternativa)... Che ne pensate di questa accoppiata?

Il VR mi attira molto e partire da un 24mm è un buon inizio... ma la distorsione? che ne pensate? Il 18-200 l'ho scartato perchè secondo me distorce un po' troppo ai bordi e, nonostante la comodità del 200mm, preferisco guadagnare in grandangolo piuttosto che nel tele.

Chi ha già preso questo obiettivo cosa ne pensa onestamente? Me lo consigliate come inizio? La resa dei colori nelle foto postate di esempio mi sembra molto buona (certo, dall'altra parte c'è una D200!).

Inoltre, qualcuno che ha anche provato il 18-70 può darmi un giudizio sul confronto tra le due ottiche?

Non ho il minimo dubbio che ottiche più luminose e molto più costose siano migliori di questo 16-85, ma le mie alternative (monetarie) possono essere solo i vari 18-70 18-135 e similari di altre marche (sigma e tamron di pari fascia di prezzo).

Grazie per i commenti...


Io sarei per l'accoppiata 10-20+18-70...spendi come col solo 16-85 e hai comunque un ultra-wide molto valido.Io posso solo parlare del 18-70 perchè il 16-85 non lo conosco,ti posso dire che è un ottica onestissima e se non hai grosse risorse economiche è una scelta validissima senza rinunciare troppo alla qualità,l'unica cosa che non mi piace molto è la distorsione a 18mm.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.