QUOTE(AldoGermano @ Mar 2 2008, 08:31 PM)

Intanto un grazie per le foto postate.
A 16 mm sembra guadagnare parecchio sul lato grandangolare rispetto al mio 18-135.
Sulla validità del VR non ho dubbi, ce l'ho sul 70-300 ed è una grande comodità, anche se forse su focali più corte ha senso solo con soggetti statici.
Il mio dubbio è sul prezzo: ho letto in altre discussioni che costa circa come il 18-200 VR.
Allora mi chiedo: a parte i 2 mm di focale grandangolare, quali altre caratteristiche potrebbero farmelo preferire al 18-200, posto che quest'ultimo è f 5.3 a 90mm e quindi, per le focali comuni ai due obiettivi, leggermente più luminoso?
Si guadagnano 2 mm di grandangolo, si perdono 115 mm di tele ed è un po' più buio.
Mi sarei aspettato o un 16-85 più luminoso, oppure più economico del 18-200.
Spero che si dimostri almeno più nitido e con meno distorsione.
Sono abbastanza perplesso...
Aldo
Prego, non c'è di che, ne posterò altre, sempre su flickr, appena le avrò scaricate

Non so che dirti, non ho mire ottiche per fare test

Dovrai aspettare dpreview che, nel frattempo, ha pubblicato un test molto completo del 18-200.
Per quanto mi riguarda, avendolo provato brevemente, credo che il 18-200 sia un pochino meno preciso ai bordi.
Per il prezzo, sicuramente, però, vincerebbe il 18-200 a mani basse, ma è una cosa normale, essendo uscito prima

Il 16-85 è uscito da pochissimo, si vende quasi ovunque a prezzo di listino, ma calerà

A me serviva un forte grandangolo, per completare un minimo il corredo e dare un po di "respiro" ai miei scatti nella natura; 2 mm, per me, fanno abbastanza la differenza.
Comunque hai l'imbarazzo della scelta!
LuVi