Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
PierLuigi Trombi
Avrei deciso di cambiare la mia attuale stampante A4 Canon IP4200 per passare ad una A3+.
Premesso che stampo prevalentemente a colori le mie scelte sarebbero per:

- Epson 1900 uscita di recente di cui non sono ancora riuscito a trovare commenti abbastanza completi e tali da avere un'idea di come vada veramente.
- Epson 2400 con commenti veramente positivi soprattutto sul BW.

A questo punto il mio dilemma è spendere di più e stare sul sicuro ma su un modello un pò datato oppure andare sulla nuova uscita R1900?

Grazie anticipato a chi vorrà gentilmente darmi la sua personale esperienza soprattutto sulla R1900.

Pier Luigi
mi8
...guarda..costa 300 euro in più, ma io ti consiglierei la 3800pro.....alla lunga risparmi con le cartuccie...ciao

...a scusa, la r2400 consuma parecchio ed è datata....la 1900 benvenga ma per il b/n non è buona.......la 3800pro fa tutto e bene!!!!
FZFZ
Prima della R2400 possedevo l'R800 che aveva gli inchiostri Ultrachrome Hi-Gloss , la R1900 monta questa tipologia ma nella versione II
La più grossa differenza tra la R2400 e la R1900 è nella presenza del Glossy Optimizer che è un velo trasparente e lucido che uniforma la stampa su supporti lucidi.

Per questo motivo l'R800 e la R1900 sono più adatte ai supporti lucidi (normalmente utilizzati per stampe a colore...)

Mentre la R2400 è più adatta a stampe su supporti opachi...e con i 4 tipi di nero , ovviamente, nel B&N ha qualche marcia in più.

In ogni caso stampe a colori su supporti opachi da Fine-Art ti assicuro che sono uno spettacolo incredibile...

Ed è comunque errato aspettarsi una qualità bassa sui fogli lucidi dalla 2400
Ha il difetto , in questo caso, che se si osserva la stampa di "sbiego" cioè in modo quasi radente alla stampa stessa (che di certo non è il modo migliore per osservare una stampa...) è possibile osservare un fenomeno di inversione tonale (o solarizzazione che dir si voglia)
Fenomeno che è reso impossibile, nella R1900, proprio dal Glossy Optimizer...

Questo è il difetto più grande.

Ma ti assicuro che osservando l'eccezionale lavoro che questa stampante svolge....è davvero un difetto insignificante.

Io mi butterei sulla 2400.... wink.gif



Buone stampe!

Federico.
TMauro
Se la tua scelta si concentra su R1900 o R2400 e stampi prevalentemente a colori, la differenza di prezzo per la R2400 non è giustificata. Io posseggo una R1800 (la cui unica differenza rispetto alla nuova R1900 è la sostituzione della cartuccia blu con quella orange nel tentativo di migliorare i toni dell'incarnato in genere - peraltro già molto buoni) e ti posso assicurare che la qualità di stampa su carte glossy o mattate è straordinaria.

La R2400 ha come caratteristica forte la presenza di 3 tipi di nero (black - light black e light light black) che ottimizzano molto (giustificandone il maggior costo) il prodotto finale in b/w. La cartuccia glossy optimizer è presente anche sul modello R1800/R1900.

R1900 (se ti interessa il colore in modo particolare) + carta luster + inchiostri originali + profilo colore = ottime stampe rolleyes.gif
PierLuigi Trombi
Ringrazio tutti per le tempestive ed esaurienti risposte che mi hanno permesso di completare la mia indagine. Dalle informazioni avute, dal budget disponibile e soprattutto dalle mie necessità/quantità di stampa penso proprio che la mia scelta cadrà sulla R1900.
Grazie
Pier Luigi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.