Prima della R2400 possedevo l'R800 che aveva gli inchiostri Ultrachrome Hi-Gloss , la R1900 monta questa tipologia ma nella versione II
La più grossa differenza tra la R2400 e la R1900 è nella presenza del Glossy Optimizer che è un velo trasparente e lucido che uniforma la stampa su supporti lucidi.
Per questo motivo l'R800 e la R1900 sono più adatte ai supporti lucidi (normalmente utilizzati per stampe a colore...)
Mentre la R2400 è più adatta a stampe su supporti opachi...e con i 4 tipi di nero , ovviamente, nel B&N ha qualche marcia in più.
In ogni caso stampe a colori su supporti opachi da Fine-Art ti assicuro che sono uno spettacolo incredibile...
Ed è comunque errato aspettarsi una qualità bassa sui fogli lucidi dalla 2400
Ha il difetto , in questo caso, che se si osserva la stampa di "sbiego" cioè in modo quasi radente alla stampa stessa (che di certo non è il modo migliore per osservare una stampa...) è possibile osservare un fenomeno di inversione tonale (o solarizzazione che dir si voglia)
Fenomeno che è reso impossibile, nella R1900, proprio dal Glossy Optimizer...
Questo è il difetto più grande.
Ma ti assicuro che osservando l'eccezionale lavoro che questa stampante svolge....è davvero un difetto insignificante.
Io mi butterei sulla 2400....
Buone stampe!
Federico.