QUOTE(mmfr @ Feb 27 2008, 11:10 AM)

fatti aiutare,trova qualcuno (uno scenografo) che possa crearti un'ambientazione ad hoc.
Non sempre il fotografo deve fare tutto da solo...
Il successo di alcuni grandi nomi della fotografia (Avedon su tutti) molte volte è stato possibile grazie alla collaborazione di personaggi altrettanto geniali (art director, truccatori, tecnici delle luci, committenti) , la fase di reperimento prevede anche questo
Non c'è nulla di più costruito ed artificiale di una fotografia scattata in studio.
Non c'è nulla di più surreale di una fotografia scattata in studio.
Quale definizione preferisci tra le due?
Marco
per il momento la definizione che preferisco è "artificiale" ma vorrei che presto diventasse "surreale"..
per quanto riguarda la squadra di collaboratori, sto provando a realizzarla, perchè finora a parte qualche volta ho sempre fatto tutto da sola, e la cosa è veramente stancante.
QUOTE(buzz @ Feb 27 2008, 11:21 AM)

Scusa, Monia, non ho comnpletato la frase.
Mi riferisco alla spallaalzata, che incassa il collo.
Sul taglio nulla da dire. E' una scelta (anche se va di moda) e mi piace. Concentra di più l'attenzione sul viso.
Mi sembra strano che la mano sia così chiara rispetto al viso. Il trucco o una post produzione?
ah ok!

la prox volta cercherò di evitarlo... per quanto riguarda la differenza di colore tra viso e mano, inizio a pensare che sia il trucco, perchè anche in originale c'è una notevole differenza.. o magari dipende solo dalla luce..
cmq grazie ragazzi!!
ne posto un'altra un po' diversa da queste..
/4