Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
twinspak
Finalmente dopo anni di tentennamenti mi sono deciso ad acquistare un kit con 3 flash monotorcia.
Ora, in attesa dell'arrivo dei suddetti, mi sto guardando intorno riguardo ai vari accessori che mi possono essere d'aiuto, soprattutto per quanto riguarda la figura intera.
Ho visto su diversi siti, che ci sono sia gli octagon che i softbox, in versione normale, ed in versione Pro. Questi ultimi, sono come divisi in tanti altri piccoli quadratini, e costano sostanzialmente di più.
Sulle specifiche, sia dei normali che dei pro, sono scritte le stesse cose.

Qualcuno saprebbe dirmi quali sono le sostanziali differenze? Intanto fra softbox ed octagon, e poi con le versioni pro.

Grazie infinite
Alessio rolleyes.gif

Allego foto dell'octagon PRO
twinspak
Attendo fiducioso rolleyes.gif
nippokid (was here)
Ciao, non c'è molto da dire..gli octagon sono ottagonali..e questa e la loro unica peculiarità...possono dare un riflesso più gradevole (negli occhi ad es.) ed essere eventualmente più adatti a soggetti.. hmmm.gif ..tanto alti quanto larghi...(si capisce?)

I cosiddetti "pro" non li ho mai utilizzati, la suddivisione che vedo sull'octa che hai postato è una specie di griglia a nido d'ape a maglie larghe che dovrebbe servire a dare una certa direzionalità alla luce, fornendo anche un minimo di schermatura nelle zone laterali dove potrebbe trovarsi il fotografo che così sarebbe parzialmente schermato...io risparmierei tranquillamente!!

Le caratteristiche veramente importanti di un softbox sono la reale capacità di diffusione della luce che aumenta quando è possibile il montaggio della torcia a luce indiretta (direzionata verso il fondo del bank) o quando è possibile montare un diffusore intermedio tra torcia e diffusore esterno.
Importanti anche la facilità di montaggio e smontaggio, se non lo fa l'assistente messicano.gif .

Da notare anche che gli Octa, in generale i bank grossi e quelli con più di un telo diffusore richiedono torce abbastanza potenti per essere sfruttati al meglio (min 600/1000w) anche per la conseguente potenza della lampada pilota.

Spero di essere stato d'aiuto e comprensibile...

bye.
twinspak
Grazie nippokid, l'unica cosa che non mi è chiara è la storia della torcia montata verso il fondo del bank, correggimi se sbaglio, ma intendi montare il bank come fosse un ombrello diffusore? Cioè, non direttamente puntato verso il soggetto, ma che di riflesso illumina il soggetto??' unsure.gif

Non l'ho capita molto bene
nippokid (was here)
QUOTE(twinspak @ Feb 14 2008, 03:13 PM) *
Grazie nippokid, l'unica cosa che non mi è chiara è la storia della torcia montata verso il fondo del bank, correggimi se sbaglio, ma intendi montare il bank come fosse un ombrello diffusore? Cioè, non direttamente puntato verso il soggetto, ma che di riflesso illumina il soggetto??' unsure.gif

Non l'ho capita molto bene

Ciao

...il bank è sempre direzionato vs il soggetto, è la torcia che viene montata al contrario direzionata vs il fondo riflettente del bank e produce una luce molto morbida..come ho detto, però, serve una buona potenza perchè questa soluzione sia efficace.
Comunque si...diventa una spece di ombrellone con un ulteriore telo diffusore...

Li ho menzionati, non conoscendo quali sono i tuoi soggetti abituali, solo per completezza...in linea di massima vai benissimo con i normali bank...puoi sempre aggiungere altri diffusori per ottenere maggiore morbidezza...quella è una scelta, in genere, da still-life-isti...

bye. smile.gif

twinspak
Grazie, a me servirebbe un bank da almeno 150cm, o un ottagon, più o meno di quelle dimensioni, per fotografie a figura intera, secondo voi vanno bene? La regola che la fonte di luce deve essere uguale all'altezza del soggetto da fotografare è sempre valida giusto??

Saluti
nippokid (was here)
QUOTE(twinspak @ Feb 19 2008, 02:19 PM) *
Grazie, a me servirebbe un bank da almeno 150cm, o un ottagon, più o meno di quelle dimensioni, per fotografie a figura intera, secondo voi vanno bene?

Benissimo (fin troppo..), come già detto, se utilizzati con un adeguata potenza di lampo e luce pilota...

QUOTE
La regola che la fonte di luce deve essere uguale all'altezza del soggetto da fotografare è sempre valida giusto??

In linea di massima si, ma dipende molto dallo schema d'illuminazione utilizzato...una luce laterale si avvantaggerà delle dimensioni del bank restituendo uniformità d'illuminazione sul soggetto, un "rembrandt" o una "farfalla" avranno sempre una caduta di luce su gambe e piedi, soprattutto se non è possibile allontanare (alzare) il punto luce in modo da ridurre le distanze relative tra luce ed "estremità" del soggetto...

bye.

twinspak
QUOTE(nippokid @ Feb 19 2008, 11:41 PM) *
Benissimo (fin troppo..), come già detto, se utilizzati con un adeguata potenza di lampo e luce pilota...
In linea di massima si, ma dipende molto dallo schema d'illuminazione utilizzato...una luce laterale si avvantaggerà delle dimensioni del bank restituendo uniformità d'illuminazione sul soggetto, un "rembrandt" o una "farfalla" avranno sempre una caduta di luce su gambe e piedi, soprattutto se non è possibile allontanare (alzare) il punto luce in modo da ridurre le distanze relative tra luce ed "estremità" del soggetto...

bye.


Grazie, un altra regola, la caduta di luce giusto?? Più allontani la sorgente di luce dal soggetto, meno differenza di illuminazione c'è tra primo piano e sfondo, o comunuqe fra piani diversi

grazie.gif

QUOTE(nippokid @ Feb 19 2008, 11:41 PM) *
Benissimo (fin troppo..), come già detto, se utilizzati con un adeguata potenza di lampo e luce pilota...
In linea di massima si, ma dipende molto dallo schema d'illuminazione utilizzato...una luce laterale si avvantaggerà delle dimensioni del bank restituendo uniformità d'illuminazione sul soggetto, un "rembrandt" o una "farfalla" avranno sempre una caduta di luce su gambe e piedi, soprattutto se non è possibile allontanare (alzare) il punto luce in modo da ridurre le distanze relative tra luce ed "estremità" del soggetto...

bye.


Grazie, un altra regola, la caduta di luce giusto?? Più allontani la sorgente di luce dal soggetto, meno differenza di illuminazione c'è tra primo piano e sfondo, o comunuqe fra piani diversi

grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.