Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
giannizadra
Dosoledo (Comelico) è un paese che conserva tradizioni secolari.
Già la fila di "tabià" che lo corona a valle rimanda a un'organizzazione sociale unica:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

giannizadra
Domenica scorsa (S. Apollonia), vi si è svolto, come ininterrottamente da secoli, il carnevale celtico.
Protagonisti: i volti, maschere di legno che anticamente riproducevano le fattezze degli abitanti.
Ora, per lo più, personaggi di fantasia:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

In contrada "Sacco" si radunano le maschere: attendono i musici e il loro capo: il "Matazin:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Il "Lachè" guida la corsa verso la piazza, al suono di una polka molto particolare.
Seguono i musici, il Matazin, i volti:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Il Matazin è il re del carnevale: guida le danze, con l'aiuto del suo vice: il Lachè. Eccoli:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un Matazin, un Lachè... due Matazère:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Due Matazère, dicevo...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Danze sfrenate: tutto il paese, tutti i "Volti", nessuno col suo:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

E' grande festa di fine inverno...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

...per i belli e per i brutti:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

...Per tutti, insomma:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

...Anche per l'emigrante, tornato, che deve ripartire:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
giannizadra
Ringrazio:
l' associazione Comelicocultura che mi ha invitato a ritrarre il carnevale e ne trarrà una mostra su enormi pannelli retroilluminati;
il "Pajazo" (altra figura storica del carnevale di Dosoledo) che per liberare la piazza (è il suo compito) mi ha ostacolato in tutti i modi le riprese... smile.gif ;
la D3, il 17-35, il 28-70 e il 105 VR Micro;
F5 Mau, mio compagno di avventura;

e...tutti voi per la pazienza.

Questa per ora è l'ultima: le altre 400 ve le risparmio... rolleyes.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Giallo
Bella serie di scatti, stile Gianni allo stato puro, e - devo ammettere - spettacolare resa simil pellicola delle immagini, ad onore della D3, che vedo quasi per la prima volta impiegata con soggetti in condizioni di illuminazione non estrema.

Stupido e improprio sarebbe fare una graduatoria, anche se il Lachè (pur con un piede tagliato) è quella che a mio avviso riassume meglio, anche da sola, il clima scherzoso e secolare della festa.

Buona luce e... le altre non tenerle tutte e 400 nell'hard disk...

smile.gif

gciraso
Bella la storia e la sequenza, peccato per il piede tagliato del Lachè. L'ultima è quella che mi piace di più

Saluti

Giovanni
Mauri.s
Sembre belle e di impronta particolare le tue composizioni.
Daltronde ormai fotografi senza neanche guardare nel mirino..

Clicca per vedere gli allegati

E' stata una piacevole giornata trascorsa assieme, accomunati dalla passione e dal desiderio di fotografare con questi gioielli di attrezzatura.

Ma il carnevale comincia ed allora via di corsa

Clicca per vedere gli allegati
Mauri.s
e la storia continua..

leMatazere:
Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati


giannizadra
Il "salto" di Matazin e Lachè:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La giravolta delle Matazère:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
giannizadra
Non poteva mancare l' intellettuale:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Giallo
QUOTE(giannizadra @ Feb 5 2008, 07:54 PM) *
Il "salto" di Matazin e Lachè:

La giravolta delle Matazère:


Beh, non ho capito una sola cosa: come mai hai aspettato a postare queste due, che a mio parere sono le migliori per descrivere, raccontare il clima e la situazione?

Splendide, complete, inquadrate perfettamente, degne della copertina di una pubblicazione
sull'argomento, per capirci.

Buona luce

smile.gif
giannizadra
QUOTE(Giallo @ Feb 6 2008, 04:19 PM) *
Beh, non ho capito una sola cosa: come mai hai aspettato a postare queste due, che a mio parere sono le migliori per descrivere, raccontare il clima e la situazione?


Delle "giravolte con salto" di matazin e matazère ho la sequenza completa: l'idea è di stamparle insieme a collage in due pannelli.
Ne metto un'altra, tanto per dare un'idea del possibile effetto d'insieme (il "pajazo" è il clown sullo sfondo):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Claudio Orlando
Due bei manici per un bel racconto e soprattutto con foto che si completano a vicenda per dare una panoramica di questa tradizione così particolare. Concordo anch'io con Giallo, l'ultima serie comprende le inquadrature migliori ma mi sono piaciuti anche i primi piani della prima serie sia di Gianni che di Mau. Complimenti.
Una curiosità mi è nata guardando le foto: come mai tutti coloro che sfilano hanno le maschere di legno, mentre il Matazin, il Lacchè, e le Matazere, no?
ash
bellissime, complimenti a tutti e 2!!!!
carnevale particolarissimo!! biggrin.gif



=)
andrea
giannizadra
QUOTE(Claudio Orlando @ Feb 6 2008, 07:28 PM) *
Una curiosità mi è nata guardando le foto: come mai tutti coloro che sfilano hanno le maschere di legno, mentre il Matazin, il Lacchè, e le Matazere, no?


La ragione è molto...pratica.
Il Matazin e il Lachè sono sempre in movimento, dal mattino fino a sera.
Anticamente andavano pure a prendere le maschere nelle rispettive abitazioni (ora si ritrovano in una contrada a mezzo km dal centro).
La maschera di legno creerebbe qualche problema...di fiato.
Inoltre, il Matazin è il "capo" delle maschere; non è una maschera. I "volti" agiscono ai suoi ordini.
Il "Lachè è il suo attendente.
Per le Matazère, credo valga la simmetria col Matazin; anche il loro ballo è lo stesso, ed è molto "dispendioso" di energie.
La festa è piena di simbologie: anche i costumi, ad esempio.
Non le conosco tutte. wink.gif


cratty
Bel reportage, ringrazio gli autori per avermi fatto conoscere questo antico carnevale, che si affianca a pieno titolo a tutti gli altri forse più conosciuti che si svolgono in altre zone italiane.
Saluti
giannizadra
Una veduta "larga":
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

...e una "stretta":
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Mauri.s
Megio ora vedere due immagini di questa tranquilla località del Cadore

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Mauri.s
C'erano tanti spettatori

IPB Immagine
Mauri.s
Anche la civetta è venuta

IPB Immagine
Moua
Molto bello il reportage, e molto particolare questo carnevale. L'italia è un paese che non si finisce mai di consocere e scoprire, con le sue tradizioni antiche e variegate.

Sono rimasto colpito oltre che dalle foto in termini di composizionie e tecnica, dalla qualità delle ottiche, pulite, taglienti, insomma un piacere per gli occhi.



Giallo
Al di là di tutto, guardando queste immagini e raffrontandole con quelle, immancabili, eterne, sempre eguali a se stesse anno dopo anno, del carnevale di Venezia, mi pare che a Dosoledo si possa riuscire meglio a fuggire dagli stereotipi, e ritrovare la manifestazione genuina di una festosità popolare, che altrove si è ridotta a trita, ancorchè fastosa ripetizione di un rito senza più divinità, ad uso dei turisti dagli occhi a mandorla e per la gioia delle casse comunali.

I due carnevali sono ormai distanti l'uno dall'altro come Gesù Bambino lo è da Babbo Natale, insomma.

Considerazione del tutto personale, ma complimenti a Gianni e ad F5 che sono riusciti a comunicare così bene queste sensazioni.

Buona luce

smile.gif
SimoCult
Ciao Gianni,
1- grazie per averci fatto vedere un carnevale così diverso dal solito (quello di Venezia è splendido, però dopo un po'...)
2- grazie per averci portato in un paesino così remoto e di averci fatto immergere fra le persone
3 - grazie per le foto che sono molto belle, soprattutto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e molte altre che faccio fatica a selezionare...

Un saluto

Simone

Ps: ho preso la D300 finalmente... messicano.gif


SimoCult
Ciao Gianni,
1- grazie per averci fatto vedere un carnevale così diverso dal solito (quello di Venezia è splendido, però dopo un po'...)
2- grazie per averci portato in un paesino così remoto e di averci fatto immergere fra le persone
3 - grazie per le foto che sono molto belle, soprattutto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e molte altre che faccio fatica a selezionare...

Un saluto

Simone

Ps: ho preso la D300 finalmente... messicano.gif


Mauri.s
E già, è proprio come dice Giallo. Il famosissimo carnevale di Venezia è una messa in scena di uno spettacolo visto, forse, troppe volte, pur col suo indiscutibile fascino.
I veneziani "indigeni" ormai chiamano la loro città "Disneiland", dovrebbe far riflettere..

In questo paesino si respira un'altra aria. Lo spazio è di pochi metri quadri, ma la festa è di tutti e tutti la vivono con grande attesa.
Si balla e si fa festa.

Ma vengono anche da lontano:
IPB Immagine


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


e qualcuno arriva in ritardo
IPB Immagine
Mauri.s
Comunque si parla
IPB Immagine


si ride
IPB Immagine

anche gli stranieri ridono
IPB Immagine

e si mangia
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


per non diventare vecchi e legnosi
IPB Immagine

Mauri.s
Mi sento di ringraziare Gianluigi, che con la sua grande passione mi ha fatto conoscere,
omai anni or sono, questo caratteristico carnevale e per la sua disponibilità e preparazione tecnico-fotografica ha regalato a me ed voi queste belle immagini con quell' "impronta Zadra".

Da parte mia ringrazio per i commenti
(potevo fare di meglio..)

foto con 85 1,4 e il "vecchio glorioso" 28-70
Maurizio

Giallo
QUOTE(f5mau @ Feb 7 2008, 03:00 PM) *
e qualcuno arriva in ritardo
IPB Immagine


s'era fermato per una birra... wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.