Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mavelot
Salve a tutti,

vorrei chiedere alla community di chiarirmi quali sono gli aspetti tecnici legati all'utilizzo degli anelli di prolunga in campo macro.
In particolare vorrei capire come si modificano la focale, la profondità di campo e la distanza minima di messa a fuoco.
...inoltre...e scusate se sono troppo insistente mi piacerebbe sapere come calcolare lo "spessore" dell'anello da interporre tra la macchina e l'obbiettivo in relazione alla distanza di messa a fuoco richiesta e alla focale nativa dell'ottica.

...Ho chiesto troppo ?? smile.gif

GRAZIE A TUTTI IN ANTICIPO
mavelot
uhm...vedo che nessuno mi aiuta..... tongue.gif
mavelot
Non c'è nessuno che mi può rispondere ?? biggrin.gif
Massimo Pasinato
io avevo aperto questa discussione e mi hanno chiarito molto le idee!!

tiraggio

Massimo
apelle13
Non sono in grado di darti spiegazioni tecniche ma provo ugualmente ad aiutarti.

I tubi di prolunga servono per aumentare la distanza tra il piano focale e l'obiettivo.
In questo modo, dipendentemente dal tipo di obiettivo usato (vedi lunghezza focale) si riescono ad ottenere dei rapporti di ingrandimento superiori rispetto al normale obiettivo.

In generale gli obiettivi grandangolari usati in abbinamento ai tubi di prolunga da rapporti di ingrandimento via via più alti, con l'obbligo però di avvicinarsi notevolmente al soggetto inquadrato, talvolta quasi toccandolo.

Più lungo è il tubo di prolunga più alto è il rapporti di ingrandimento.
Sappi però che anche la profondita' di campo si riduce via via fino quasi a zero, da qui' l'esigenza di usare diaframmi più chiusi e, certe volte, fonti luminose ausiliarie (pannello o flash).

Personalmente non trovo utili le regole matematiche ma preferisco andare per tentativi, perchè quando faccio "macro" molto dipende dal soggetto, dalla possibilità o meno di avvicinarmi (insetti o piccoli animali) e dalla fretta di dover scattare.
Certe volte anche un banalissimo "refolo" di vento mette in crisi la messa a fuoco quindi, ripeto, provo a montare un tubo di lunghezza idonea secondo i casi.

So di essere stato forse troppo "spannometrico" ma spero ti basti.

ciao

walter

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.