Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
velvia50
Ho acquistato il flash sb800 che abbino alla mia splendida F6; il sistema cls è davvero sorprendente!!
Fino a qualche mese fa lo utiliuzzavo con la Nikon F80 con risultati molto soddisfacenti ma ora che lo uso con la F6 sfruttando il sistema CLS .... è tutta un'altra cosa.
Ho fatto questa premessa xchè mi sto chiedendo: visto l'ottimo funzionamento del sitema cls in ttl perchè dovrei usare il flash in manuale?
Cioè quando e perchè conviene usare il flash in manuale?
Ciao e grazie
Denis Calamia
QUOTE(velvia50 @ Jan 21 2008, 08:34 AM) *
Ho acquistato il flash sb800 che abbino alla mia splendida F6; il sistema cls è davvero sorprendente!!
Fino a qualche mese fa lo utiliuzzavo con la Nikon F80 con risultati molto soddisfacenti ma ora che lo uso con la F6 sfruttando il sistema CLS .... è tutta un'altra cosa.
Ho fatto questa premessa xchè mi sto chiedendo: visto l'ottimo funzionamento del sitema cls in ttl perchè dovrei usare il flash in manuale?
Cioè quando e perchè conviene usare il flash in manuale?
Ciao e grazie


Quando vuoi dosare delle potenze che il sistema TTL non ti rende,data la lettura della scena...penso per primo al classico Fill Flash,o durante una cerimonia,quando mantieni sempre la stessa posizione,è utile impostare il flash in manuale,e avere dunque un risultato sempre costante...al massimo basta chiudere o aprire il diaframma per variare l'esposizione.
velvia50
....durante una cerimonia? come fai a determinare la potenza del flash ecc facendo complicati conteggi quando devi scattare con una certa rapidità per cogliere i momenti giusti.
Boh, io pensavo che questa tecnica servisse in macro o in quelle situazioni dove hai tempo....ma con il sistema cls ttl che senso ha? appunto se voglio variare l'esposizione basta aprire o chiudere il diaframma oppure aumento o diminuisco la potenza del flash.
Mah, comunque grazie e ciao
Denis Calamia
QUOTE(velvia50 @ Jan 21 2008, 01:27 PM) *
....durante una cerimonia? come fai a determinare la potenza del flash ecc facendo complicati conteggi quando devi scattare con una certa rapidità per cogliere i momenti giusti.
Boh, io pensavo che questa tecnica servisse in macro o in quelle situazioni dove hai tempo....ma con il sistema cls ttl che senso ha? appunto se voglio variare l'esposizione basta aprire o chiudere il diaframma oppure aumento o diminuisco la potenza del flash.
Mah, comunque grazie e ciao


Non esistono complicati conteggi quando hai la padronanza dell'uso del flash in manuale,tutto avviene di istinto...poi scattando in digitale vedi subito la magagna e correggi.Il sistema TTL interpreta la scena,non è sempre perfetto...immagini durante lo scambio delle fedi,un errata interpretazione del sistema TTL? Chi glielo racconta agli sposi?
dema
QUOTE(Denis Calamia @ Jan 21 2008, 01:55 PM) *
...poi scattando in digitale vedi subito la magagna e correggi...



QUOTE(velvia50 @ Jan 21 2008, 08:34 AM) *
... che abbino alla mia splendida F6; ....
Ciao e grazie


Ma ad esempio quando un catarifrangente falsa il TTL tipo Clicca per vedere gli allegati

Oppure il soggetto è molto piccolo in più bianco in uno sfondo nero come un battesimo
Clicca per vedere gli allegati
velvia50
ok, ma in questo caso il flash ti evidenzia la scarsa illuminazione; il rimedio è aprire il diaframma oppure dare + potenza al flash.
Non ho una macchina digitale ma l'f6 e la f80 e foto come quelle che hai allegato non mi sono mai venute.
Boh, è strano che dopo lo scatto il flash non ti ha evidenziato la sottoesposizione.
Ciao
Luca C.
QUOTE(velvia50 @ Jan 21 2008, 08:34 AM) *
Cioè quando e perchè conviene usare il flash in manuale?

Ciao

leggi questa discussione, in cui viene mostrato un esempio di uso degli SB in manuale.
Tuttavia, ti sarà poi chiaro che quell'approccio si può usare solo in digitale (non nel tuo caso) e solo in situazioni controllate (non durante un battesimo, per esempio).

Domanda comunque legittima.

Luca
dema
Scusa mi ero sbagliato nell'allegare la foto quella era senza flash, questa è con SB800 1/32 + SB600 1/4 iso 640 Clicca per vedere gli allegati

Quella del cata non è poi male
dony83
io in manuale lo uso in remoto per creare effetti particolari...soprattutto in controluce rolleyes.gif
Paolo66
In schiarita, nei ritratti soprattutto se decentrati, preferisco regolare il lampo in manuale. Oppure con il flash in remoto. Anche se devo usare la massima potenza, caso rarissimo per me, preferisco impostare 1/1 in manuale.
Per il resto uso quasi sempre l'i-TTL, al limite compensando in + o - a seconda del caso, ho visto che lavora "stupefacentemente" bene.
Bluzenit
immagini durante lo scambio delle fedi,un errata interpretazione del sistema TTL? Chi glielo racconta agli sposi?
[/quote]


L' assicurazione del fotografo temo sia l' unica a poter metter pace in quel caso...

Lutz!
Quando ti organizzi per scattare come in studio, o vuoi usare piu flash, o per una particolarissima ragione il TTL non funziona a dovere.

Altrimenti io uso compensazione flash e esposizione se proprio il TTL non fa quello che vorrei. In generale il flash in automatico e una vera manna dal cielo.

fotoMaurizioFRANZINI
Guarda gli esempi su EXPERIENCE e controlla l'impostazione dei flash.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.