QUOTE(edate7 @ Jan 21 2008, 10:17 AM)

Concordo appieno. Però, visto che devi assorbire la spesa della D300 (io avrei cambiato prima le ottiche) mi muoverei con il 50 1,4. Poi, piano piano, gli altri.
Buone foto
Ciao
Salute gente,
grazie mille per i consigli.
Credo in effetti mi muoverò verso un 50 1,4 (il 12-24 che seguivo in un asta è schizzato un po' al di la delle mie possibilità).
Sono perfettamente d'accordo sul dare priorità alle lenti rispetto al corpo macchina. Ecco come posso giustificare il mio acquisto:
- La D70s stava per uscire dalla garanzia e comunque, visto l'uscita della D40 e D80, mi sembrava un buon momento per venderla rimediandoci qualcosa (poco meno di 3/4 di quanto l'abbia pagata) e comprare un nuovo;
- Mi hanno pagato il lavoro arretrato in un unica soluzione (momento sempre estremamente pericoloso);
- La D300 era appena uscita e mi aspettavo riuscisse a mantenere un certo valore (50% - 70% del suo prezzo di listino) per un paio d'anni (troppo?) quindi piuttosto che tenere i dindini in banca...;
- L'euro era alle stelle (qualcuno ha confrontato i prezzi tra usato D200 in euro e D300 in dollari?);
- Infine (e soprattutto) mi aspettavo molto (per averne letto) dall'unità automatica di pulitura del sensore. Ho avuto modo di fare foto in condizioni di estrema umidità (foresta pluviale), quando ogni microgranulo di polvere ha solo voglia di attaccarsi al tuo sensore e non mollarlo più, e ho dovuto buttare nel cestino parecchie foto impossibli a ritoccarsi con PP.
Comunque la si pensi, lasciatemi aggiungere una considerazione finale. Il mercato delle ottiche, grazie principalmente ad internet, è di una fluidità incredibile. Spuntare un buon prezzo vuol dire sapere aspettare anche dei mesi. La priorità che giustamente bisogna assegare alle lenti non deve essere necessariamente cronologica.
Grazie ancora,
F
PS: Un obiettivo 50mm 1,4 Nikkon degli anni '60 potrebbe in qualche modo incastrarsi in una D300?