Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
cptNemo
Salute gente,

Come da titolo posseggo (da poco) una D300 (costata circa 50 giorni di lavoro, pazzia?), un 18-70 DX, dal Kit della mia ex D70s, ed un 70-300 VR.

Ora, considerando che il 18-70 non è un gran che, vorrei potenziare il mio corredo sulle basse focali per panorami e ritratti.

Obiettivi presi in considerazione:

- 12-24mm f/4G DX (abbastanza costoso);
- 50mm f/1.8D AF Nikkor (vale la pena il 1.4?)

Voi come vi muovereste?

Grazie,

Francesco

giannizadra
Ti mancano sia un grandangolare spinto che un'ottica luminosa.
Fossi in te, comincerei dal 12-24.
Per i ritratti, sei già in qualche modo attrezzato.
Fra i due 50, per il ritratto preferisco l' 1,4.

PS. Il 18-70 non è poi così male... rolleyes.gif
WalterB61
Prendi un 50 f1,4 e ti diverti con i ritratti, se preferisci una focale leggermente più lunga vai sull'85.
Per il grandangolare qualcosa intorno al 10-22 lo trovi in casa Tokina o Sigma a prezzi più bassi del Nikon e con una qualità generale ancora buona.

PS
Ma chi meglio di te può sapere di cosa ha bisogno??
franco9
Se il 18-70 non lo vendessero in kit, penso che molti lo tratterebbero in modo più corretto.
E' un obiettivo, che salvo alle focali estreme (come tutti poi) non sfigura con nessun'altro.
La resa poi con il flas del corpo macchina è certamente ottima.
litero
io mi son trovato sempre benissimo col 18/70 credo che sia il migliore zoom in quelle focali ad un prezzo onesto.

io proporrei un 10/20 ( o 10.5 nikkor se piace il genere)
un 85mm
e il 50ino 1.4 (il mio è morto... ora lo posso usare solo in manuale).
Marco Senn
Il 18-70 sulla mia D50 va benone, luminosità a parte, ma la D300 ha il doppio dei pixel, non so come vada...
Comunque concordo con giannizadra, il 12-24 è una gran bell'ottica
cosimo.camarda
sono senza parole...

d300...merita delle ottiche diverse...
24-70
14-24
28-70
70-200vr
continuo???

perchè comperare una macchiande l genere e poi abbinarci un entry??'
fai così...
prendi confindenza con la macchina...
poi decidi...
maurizio angelin
QUOTE(cosimo.camarda @ Jan 20 2008, 09:49 PM) *
sono senza parole...

d300...merita delle ottiche diverse...
24-70
14-24
28-70
70-200vr
continuo???

perchè comperare una macchiande l genere e poi abbinarci un entry??'
fai così...
prendi confindenza con la macchina...
poi decidi...


Cosimo, oh Cosimo...
tu i 3D li devi leggere tutti.
Alcuni giorni addietro mi son permesso di dire una cosa simile e.... non l'avessi mai fatto.
S'é scatenato l'inferno. Fulmine.gif Fulmine.gif M'hanno dato del c........e, é intervenuto il gotha del forum, qualcuno poi nella foga é andato OT, é intervenuto il moderatore. Ci ho anche rimesso mezza stellina e da quel giorno non dormo più. Insomma un casino.
Spero che ti vada meglio.
Ciao

Maurizio
tonydd
ho appena afiancao alla mia 300 il 12-24..spettacolo!
apena posso cambio il 18-70 con un 24-70 2.8 oppure 28-70 2.8(usato).Clicca per vedere gli allegati
aliant
QUOTE(cptNemo @ Jan 20 2008, 03:58 PM) *
Voi come vi muovereste?

Grazie,

Francesco


Andrei in agenzia di viaggi, partirei appena possibile e utilizzerei l'attrezzatura.

Il rischio se resti a casa tua e' che poi cominci a fotografare famiglia, gatti e cani ...
cosimo.camarda
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 21 2008, 12:13 AM) *
Cosimo, oh Cosimo...
tu i 3D li devi leggere tutti.
Alcuni giorni addietro mi son permesso di dire una cosa simile e.... non l'avessi mai fatto.
S'é scatenato l'inferno. Fulmine.gif Fulmine.gif M'hanno dato del c........e, é intervenuto il gotha del forum, qualcuno poi nella foga é andato OT, é intervenuto il moderatore. Ci ho anche rimesso mezza stellina e da quel giorno non dormo più. Insomma un casino.
Spero che ti vada meglio.
Ciao

Maurizio

ohi ohi...li leggo tutti o quasi, ma non ce la faccio a star zitto...
buone foto.
Marco Senn
QUOTE(cosimo.camarda @ Jan 21 2008, 08:31 AM) *
ohi ohi...li leggo tutti o quasi, ma non ce la faccio a star zitto...
buone foto.


OFFTOPIC

A parte che se ho ben capito le lenti sono quelle con cui lavorava con la D70 e che immagino che la spesa della D300 per il nostro amico sia stata già consistente, la domanda è proprio "cosa devo fare con le ottiche"... quindi il tuo intervento, perdonami, non mi sembra molto azzeccato. Del resto per consigliare le lenti che hai consigliato tu è sufficiente avere il listino ordinato per prezzo dal più alto. Se vuoi divento bravo pure io

50f1.4
85f1.4
105VR
180f2.8
300f2.8

e via andare... L'unica cosa su cui ho perplessità è che appena montate le lenti la macchina cominci a uscire da sola e rientrare con le foto già scattate (magari gli si da anche 5€ per la merenda...).

Nemmeno io, come vedi, ce la faccio a star zitto messicano.gif
Giallo
Concordo con il dare la priorità agli obiettivi e - poi - ai corpi macchina.

Inutile comperare un setaccio finissimo per filtrare mattoni.

Buona luce

smile.gif
edate7
Concordo appieno. Però, visto che devi assorbire la spesa della D300 (io avrei cambiato prima le ottiche) mi muoverei con il 50 1,4. Poi, piano piano, gli altri.
Buone foto
Ciao
cptNemo
QUOTE(edate7 @ Jan 21 2008, 10:17 AM) *
Concordo appieno. Però, visto che devi assorbire la spesa della D300 (io avrei cambiato prima le ottiche) mi muoverei con il 50 1,4. Poi, piano piano, gli altri.
Buone foto
Ciao

Salute gente,

grazie mille per i consigli.

Credo in effetti mi muoverò verso un 50 1,4 (il 12-24 che seguivo in un asta è schizzato un po' al di la delle mie possibilità).

Sono perfettamente d'accordo sul dare priorità alle lenti rispetto al corpo macchina. Ecco come posso giustificare il mio acquisto:

- La D70s stava per uscire dalla garanzia e comunque, visto l'uscita della D40 e D80, mi sembrava un buon momento per venderla rimediandoci qualcosa (poco meno di 3/4 di quanto l'abbia pagata) e comprare un nuovo;
- Mi hanno pagato il lavoro arretrato in un unica soluzione (momento sempre estremamente pericoloso);
- La D300 era appena uscita e mi aspettavo riuscisse a mantenere un certo valore (50% - 70% del suo prezzo di listino) per un paio d'anni (troppo?) quindi piuttosto che tenere i dindini in banca...;
- L'euro era alle stelle (qualcuno ha confrontato i prezzi tra usato D200 in euro e D300 in dollari?);
- Infine (e soprattutto) mi aspettavo molto (per averne letto) dall'unità automatica di pulitura del sensore. Ho avuto modo di fare foto in condizioni di estrema umidità (foresta pluviale), quando ogni microgranulo di polvere ha solo voglia di attaccarsi al tuo sensore e non mollarlo più, e ho dovuto buttare nel cestino parecchie foto impossibli a ritoccarsi con PP.

Comunque la si pensi, lasciatemi aggiungere una considerazione finale. Il mercato delle ottiche, grazie principalmente ad internet, è di una fluidità incredibile. Spuntare un buon prezzo vuol dire sapere aspettare anche dei mesi. La priorità che giustamente bisogna assegare alle lenti non deve essere necessariamente cronologica.


Grazie ancora,
F

PS: Un obiettivo 50mm 1,4 Nikkon degli anni '60 potrebbe in qualche modo incastrarsi in una D300?
cosimo.camarda
QUOTE(sennmarco @ Jan 21 2008, 09:34 AM) *
OFFTOPIC

A parte che se ho ben capito le lenti sono quelle con cui lavorava con la D70 e che immagino che la spesa della D300 per il nostro amico sia stata già consistente, la domanda è proprio "cosa devo fare con le ottiche"... quindi il tuo intervento, perdonami, non mi sembra molto azzeccato. Del resto per consigliare le lenti che hai consigliato tu è sufficiente avere il listino ordinato per prezzo dal più alto. Se vuoi divento bravo pure io

50f1.4
85f1.4
105VR
180f2.8
300f2.8

e via andare... L'unica cosa su cui ho perplessità è che appena montate le lenti la macchina cominci a uscire da sola e rientrare con le foto già scattate (magari gli si da anche 5€ per la merenda...).

Nemmeno io, come vedi, ce la faccio a star zitto messicano.gif

mi devi scusare, ma non riesco a capire il tuo intervento oppure è solo fine a se stesso per alimentare una polemica....
ma...andate a correre per scaricare i vostri stress...
Marco Senn
QUOTE(cosimo.camarda @ Jan 21 2008, 11:01 AM) *
ma...andate a correre per scaricare i vostri stress...

Ci vado abitualmente...
Io veramente non ho capito il tuo primo intervento... se la domanda è "ho questo e ho questo, cosa pensate sia meglio prendere" la risposta "ma perchè prendete macchine invece che ottiche" mi sembra scarsamente costruttiva, indipendentemente dal fatto che sia una osservazione giusta o sbagliata... Quindi se vuoi accompagnarmi mentre corro ritengo che possa esserti molto utile...

QUOTE(cptNemo @ Jan 21 2008, 10:50 AM) *
PS: Un obiettivo 50mm 1,4 Nikkon degli anni '60 potrebbe in qualche modo incastrarsi in una D300?


Si, con una eventuale piccola modifica per renderlo AI che può fare un buon fotoriparatore. Se cerchi recentemente c'è stato un post al riguardo mi pare per un 85mm. Non montarlo se non ha tale modifica dato che potrebbe danneggiare parti della macchina.
Luceformecolori
QUOTE(cosimo.camarda @ Jan 20 2008, 09:49 PM) *
sono senza parole...

d300...merita delle ottiche diverse...
24-70
14-24
28-70
70-200vr
continuo???

perchè comperare una macchiande l genere e poi abbinarci un entry??'
fai così...
prendi confindenza con la macchina...
poi decidi...


A parte che non si può sapere l'uso che ne fa della macchina, è bello dare questi consigli quando i soldi sono degli altri, basta sparare grandi nomi.

Visto che la stessa Nikon vende la D300 con il 18-70 non sarà poi così controindicato, e direi che la scelta su cui si è indirizzato (il 50 f1,4) è pienamente azzeccata, come il 12-24 Nikkor.

Ha chiesto un consiglio, Vi sentite così in alto da ergerVi a giudici delle sue scelte ?
Se lo siete davvero, cambiate nick e fatevi chiamare "Gesù"....
cosimo.camarda
QUOTE(fire.hawk @ Jan 21 2008, 12:37 PM) *
A parte che non si può sapere l'uso che ne fa della macchina, è bello dare questi consigli quando i soldi sono degli altri, basta sparare grandi nomi.

Visto che la stessa Nikon vende la D300 con il 18-70 non sarà poi così controindicato, e direi che la scelta su cui si è indirizzato (il 50 f1,4) è pienamente azzeccata, come il 12-24 Nikkor.

Ha chiesto un consiglio, Vi sentite così in alto da ergerVi a giudici delle sue scelte ?
Se lo siete davvero, cambiate nick e fatevi chiamare "Gesù"....

i soldi degli altri...
io hi già speso....
e il mio parere é spendere bene...
litero
QUOTE(cosimo.camarda @ Jan 21 2008, 01:04 PM) *
...il mio parere é spendere bene...


... se si hanno i soldi ... rolleyes.gif ph34r.gif
cptNemo
QUOTE(sennmarco @ Jan 21 2008, 12:17 PM) *
Si, con una eventuale piccola modifica per renderlo AI che può fare un buon fotoriparatore. Se cerchi recentemente c'è stato un post al riguardo mi pare per un 85mm. Non montarlo se non ha tale modifica dato che potrebbe danneggiare parti della macchina.


Credo di aver trovato il post (http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=67532&hl=85mm+AI). Ma hai idea di quanto possa costare la modifica? Per intenderci, vale la pena? Non si rischia alla fine tra lente e lavoro di modifica di raggiungere il prezzo di un 50ino più recente?

Riguardo alla polemica aperta dal mio acquisto di un D300 senza possedere il "necessario" corredo di ottiche mi sento di aggiungere un'ultima cosa.
Il valore di un corpo macchina come quello della D300 non è solo dato dalle spettacolari prestazioni che consente, grazie alla tecnologica state of the art incorporata, ma anche dal suo essere estremamente resistente ad urti, acqua e polvere.
Se avessi previsto un uso limitato a scampagnate domenicali e matrimoni vari non avrei mai venduto la D70s. Il discorso è che quando s'immagina di portarsi dietro una macchina in viaggi lunghi e impegnativi, non esattamente nelle prossimità di un centro assistenza, la D300 offre garanzie di affidabilità che la D70s, per quanto sia estremamente buona, non può permettersi. Quando la disgraziata mi è andata in panne a circa 4500m sulle ande peruviane il 18-70 me lo sarei mangiato.

Grazie ancora per l'aiuto,
Francesco
marco.iatta
ciao cptNemo,
anch'io posso consigliarti un buon 50 1.8 af (meglio l'1.4)
se non vuoi spendere tanto prenditi un ottica AI o AIS che io adopero
con molta soddisfazione con la mia D200. (ho anche il 18-70 e me lo tengo stretto!!)

Figurati che ho anche un 100 f2.8 AI serie E con olio sulle lamelle e lo uso
per i primi piani alle mie figlie, senza sbagliare alcuna foto,
anzi ogni tanto lo paro e ci metto 2gocce di olio altrimenti le
lamelle si "impastano".

A meno che tu non abbia possibilità economiche che te lo permettono,
non pensare che le foto le fai solo se hai un 24-70 o un 28-70,
sono chiacchere da bar.
Ricordati che la D300 non scatta proprio niente se tu non le dici cosa, quando e per
quanto deve scattare..............

saluti.
marco.iatta



volevo dire
".........lo apro e ci metto 2gocce di olio......"
cptNemo
QUOTE(marco.iatta @ Jan 21 2008, 01:31 PM) *
anch'io posso consigliarti un buon 50 1.8 af (meglio l'1.4)
se non vuoi spendere tanto prenditi un ottica AI o AIS che io adopero
con molta soddisfazione con la mia D200. (ho anche il 18-70 e me lo tengo stretto!!)


Ciao Marco,
scusa ma non ho capito bene. Il 50mm AI-S funziona sulla tua D200 (quindi deduco anche sulla D300) senza nessuna "adattazione"?

Grazie,
F
Marco Senn
QUOTE(cptNemo @ Jan 21 2008, 01:19 PM) *
a circa 4500m sulle ande peruviane


Questa parte te la invidio più della D300 biggrin.gif ...

Per le modifiche all'ottica non saprei. Se è tenuto come un arredo sacro può valere la pena, è sempre un f1.4 anche se l'AF attuale costa tutto sommato abbastanza poco. Credo comunque, visto il tipo di intervento, che il costo sia contenuto. Però io non ho mai approcciato seriamente il problema, magari potrà risponderti qualcuno che ha fatto fare il lavoro.

QUOTE(cptNemo @ Jan 21 2008, 01:48 PM) *
Il 50mm AI-S funziona sulla tua D200 (quindi deduco anche sulla D300) senza nessuna "adattazione"?


Ti rispondo al posto suo... se è AI o AI-S si, se è preAI no, bisogna operare in modo da far si che ci sia lo spazio per l'alberino AF e per un'altra cosina di plastica che non ricordo a cosa serve...
marco.iatta
"scusa ma non ho capito bene. Il 50mm AI-S funziona sulla tua D200 (quindi deduco anche sulla D300) senza nessuna "adattazione"?"""""""""""""""""


esatto, basta che siano AI o AIS, che abbiano in pratica una specie di aletta
metallica nella base dell'innesto che ti faccia muovere l'aletta sulla macchina
quando tu giri la ghiera dei diaframmi.

Se non è AI o AIS, ovvero semplicemente un attacco di tipo F, non ti preoccupare
che non rovini niente, (io ho anche usato un soligor 200mm non AI)
perdi però la compatibilità con la macchina e l'esposimetro,
perderai quindi anche l'uso a "priorità dei diaframmi".

Credo che questo valga anche sulla D300.

saluti
marco.iatta
Marco Senn
QUOTE(marco.iatta @ Jan 21 2008, 02:04 PM) *
Se non è AI o AIS, ovvero semplicemente un attacco di tipo F, non ti preoccupare
che non rovini niente


Non ne sarei ciecamente sicuro.... wink.gif
andrea.cinalli
per gli obiettivi AI su D200 c'è un interessantissimo Experience Nital

Comunque il 18-70 non è affatto malaccio, alla fine dipende da ciò che deve scattare e se i suoi scatti sono spesso a f8/9 direi che non è poi così male a quelle aperture.
Io ti consiglierei prima del 50 1,4 un grandangolo, dato che ti piace viaggiare, e il 12-24 Nikon sarebbe davvero eccezionale. Di usati ne trovi un bel pò in rete o nei negozi specializzati, sia perchè è uscito il nuovo zoom grandangolare sia perchè i grandangolari spesso si finisce con il lasciarli nel cassetto perchè magari non si presentano le occasioni per usarli oppure perchè con un f4 la luminosità è pochina in ambienti chiusi. Poi potresti prendere il 50 1,4 o 1,8 (a seconda delle tue disponibilità sia economica che dal tipo di foto che andrai a fare perchè sono due ottiche differenti sia come costo che come resa). Forse già lo possiedi, ma ti consiglierei anche un bel SB800 e vedrai che poi più di tanto non ti serviranno ottiche luminose, per riuscire a fare delle foto decenti.
Mark87
Beh, sul discorso acquisti sono daccordo con cosimo e con gli altri che hanno dato la priorità alle ottiche...Io ho tenuto la mia d70s, con la quale ho un rapporto davvero ottimo, e sto conservando da un anno e mezzo, i soldi per comprare il duetto delle meraviglie 28-70 + 70-200...

Credo che una d300, che comunque costa 1800€ se non di più, quindi non è una questione di soldi perchè costa davvero molto, io avrei dato la precedenza alle ottiche e con quella somma, più magari altri 500€, sarebbero uscite entrambe le ottiche magari non nital ( Sono sempre loro però!! )

Mi sembra che il 18-70 non sia all'altezza di una d300, come tantissimi mi hanno detto e hanno confermato che neanche il 18-200VR sia un'ottica che sfrutta davvero le potenzialità della d300...

Poi, se hai i soldi per comprare tutto, BEATO TE !!! Io ho dovuto fare una scelta per ovvie limitazioni dsi budget e spero di non pentirmene mai!!! texano.gif

Buone foto

Marco wink.gif
Maicolaro
QUOTE(marco.iatta @ Jan 21 2008, 02:04 PM) *
Se non è AI o AIS, ovvero semplicemente un attacco di tipo F, non ti preoccupare
che non rovini niente, (io ho anche usato un soligor 200mm non AI)
perdi però la compatibilità con la macchina e l'esposimetro,
perderai quindi anche l'uso a "priorità dei diaframmi".

Attenzione perchè le ottiche pre-Ai non sono fisicamente compatibili con nessun corpo digitale ad eccezione di D40 e D40x.
Per poterle usare su D300 bisogna farle modificare altrimenti si rischia di compromettere il meccanismo Ai posto sulla baionetta del corpo o la camma che trasmette la messa a fuoco agli obbiettivi Af.

Un saluto
m.
undertaker
QUOTE(Mark87 @ Jan 22 2008, 08:59 AM) *
Mi sembra che il 18-70 non sia all'altezza di una d300, come tantissimi mi hanno detto e hanno confermato che neanche il 18-200VR sia un'ottica che sfrutta davvero le potenzialità della d300...

Buone foto

Marco wink.gif



Ciao a tutti,
questa riflessione su macchina nuova-ottica top per quanto possa essere in parte fondata (+Mpix, più risolvenza necessaria) credo debba essere affrontata una volta per tutte in maniera dettagliata.
Mi spiego meglio: prendendo per buono l'assioma per cui D300 ==> ottiche TOP o niente, i poveri fotoamatori squattrinati come me, a meno di comprarsi ottiche costosissime non potranno mai aggiornarsi il corpo macchina a qualcosa più della serie D80/D200...
Infatti, guardando alla storia recente, tra poco è lecito aspettarsi l'uscita di una eventuale D90 figliastra della D300 come è stato prima con le accoppiate D100/D70 e D200/D80. Sempre facendo riferimento alla storia, tali macchine più da fotoamatore (una D300 me la potrei permettere comunque solo al lancio di una eventuale D400) hanno però sempre condiviso il sensore/risoluzione con la sorella maggiore, quindi, con una eventuale D90 da 12Mpx mi troverei sempre nel dubbio "la prendo-non la prendo perchè ho ottiche "povere".

Orbene chi ne sa... e qua c'è gente che ha sia basi tecniche che d'esperienza da vendere, si esprima poichè, per quanto l'apprezzi la mia D100, prima o poi l'accompagnerò a qualcosa di nuovo... fosse anche solo per il modulo AF che a volte mi sta un po' stretto o la raffica limitatissima
Grazie
marco.iatta
ciao a maicolaro,
volevo precisare che io ho usato un soligor 200m pre-ai (prima dell'uscita dell'attacco ai)
quindi credo di tipo F senza danneggiare niente.
ho poi provato anche un 50 pre-ai f1.4 nippon kogaku,
senza rovinare niente.

Volevo sapere, per capire, se sono stato fortunato o effettivamente non ci sono problemi
di compatibilità?

saluti marco.iatta
WalterB61
Ottiche a parte (il 50 è comunque una buona idea) e visto che cerchi affidabilità perchè non ti porti due corpi reflex??? Partire per la foresta del Borneo o le Ande senza un muletto mi toglierebbe il sonno.
Per le ottiche in qualche modo ti salvi ma se ti molla la reflex sei a piedi.
Marco Senn
QUOTE(undertaker @ Jan 22 2008, 07:40 PM) *
Ciao a tutti,
questa riflessione su macchina nuova-ottica top per quanto possa essere in parte fondata (+Mpix, più risolvenza necessaria) credo debba essere affrontata una volta per tutte in maniera dettagliata.


Ad avere il portafogli adeguato macchina top, ottiche top, cavalleto top, flash top, morosa top, auto top... ah, no morosa top-a messicano.gif

Quello che mi ha dato fastidio di quanto sopra non è il discorso "meglio le ottiche che la macchina" dato che è una filosofia che perseguo pure io, che ho la D50 e la tengo e cerco di affiancarci buone ottiche. Ma invece il fatto che la richiesta di aiuto viene da un amico che HA già preso la D300 e si è tenuto le ottiche che aveva. Dirgli che faceva meglio a fare il contrario gli è d'aiuto?
undertaker
beh alla fine non è che ha dei fondi di bottiglia, il 18-70 e il 70-300 vr non sono certo il 28-80 e il 70-300 di plastica con cui ho iniziato io con la F55... chiaro che magari era meglio prender prima le ottiche della macchina però, c'è un però: magari lui ha bisogno dell'autofocus, della Tropicalizzazione, della resa ad alti iso e della raffica della D300 e quindi è partito cambiando macchina non vi pare?
E' anche per questo che avevo posto le domande, forse in maniera un po' contorta, ma che si possono riassumere in:
-"servono davvero le ottiche top di gamma" con la D300 e le serie a venire?
-"i poveri fotoamatori come me non potranno mai ambire ad una macchina più evoluta della D200/D80 dato che sulla serie D300/Dxx figliasta presumibilmente sarà presente un sensore ad alta risoluzione che mette in crisi NERA ottiche oneste ma non al TOP???
Forse così è più chiaro? grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.