Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
spybot
Ciao,ho comprato usato un bellissimo treppiede della manfrotto mod digi 719b (esattamente come nuovo,ha ancora attaccato il cartellino del prodotto. Il treppiede ha una capacità di carico di 4 kg
Sul treppiede è montata una testa a sfera che vorrei sostituire con una a sgancio rapido,sarei orientato sulla 460mg.
Sarei interessato a fotografare principalmente ritratti,paesaggi e non mi dispiacerebbe qualche foto in notturna.
Posseggo una d40x con ottica 18/55 a-fs e 55/200 sempre a-fs.
In futuro è previsto l'acquisto di un sb600.
Grazie x i consigli fin da ora.
spybot
nessuno che sappia consigliarmi?????????????
non ci credo!
Andrea Moro
Io uso una 486rc2, sempre a sfera, e con la piastra per lo sgancio rapido. E' molto maneggevole, veloce da movimentare e adatta un po' a tutte le esigenze Pollice.gif La qualità è alta e mi ci trovo davvero bene.
spybot
Ciao,grazie x la risposta,conosco la 486 rc2, è compresa nella lista presa in considerazione per effettuare l'acquisto.
devo dire che la testa a sfera è molto maneggievole,ma la tre movimenti mi dà l'idea di maggior precisione e non avendola mai adoperata potrei sbagliarmi grossolanamente.
La 486 rc2 ha una portata di kg 6 e
la 484 rc2 ha una portata di kg 4
tenendo presente che il mio treppiede ha una portata max di kg 4 quale testa mi consiglieresti?
Inoltre mi potresti dare una dritta sul montaggio della nuova testa?
In particolare lo smontaggio di quella originale,svitando quasi tutta la levetta che blocca la testa questa si toglie dalla sede e si stacca dal treppiede lasciando sul treppiede un perno sagomato di alluminio.penso che questultimo vada svitato con l'ausilio di un attrezzo tipo pinza o pappagallo ma ho paura di rovinarlo.Sul libretto istruzioni non riporta il metodo di rimozione.
Nel post precedente davo le caratteristiche del mio treppiedi:
marca: manfrotto
serie : digi
modello : 719b
Grazie.
nano70
Ho appena comprato la testa a sfera idrostatica Manfrotto 468MGRC2, pesa appena 6 etti e tieni su 10 Kg tranquillamente. Ma è il sistema idrostatico il suo punto di forza. Con la maccchina in verticale, basta un minimo serraggio della manopola e scompare quel fastidioso (almeno per me) microcedimento. Costa un botto ma ne vale veramente la pena. Pollice.gif
Andrea Moro
QUOTE(spybot @ Jan 18 2008, 08:24 PM) *
Ciao,grazie x la risposta,conosco la 486 rc2, è compresa nella lista presa in considerazione per effettuare l'acquisto.
devo dire che la testa a sfera è molto maneggievole,ma la tre movimenti mi dà l'idea di maggior precisione e non avendola mai adoperata potrei sbagliarmi grossolanamente.
La 486 rc2 ha una portata di kg 6 e
la 484 rc2 ha una portata di kg 4
tenendo presente che il mio treppiede ha una portata max di kg 4 quale testa mi consiglieresti?
Inoltre mi potresti dare una dritta sul montaggio della nuova testa?
In particolare lo smontaggio di quella originale,svitando quasi tutta la levetta che blocca la testa questa si toglie dalla sede e si stacca dal treppiede lasciando sul treppiede un perno sagomato di alluminio.penso che questultimo vada svitato con l'ausilio di un attrezzo tipo pinza o pappagallo ma ho paura di rovinarlo.Sul libretto istruzioni non riporta il metodo di rimozione.

Io ritengo che la testa a sfera sia molto comoda e rapida nell'utilizzo. Io la uso per i paesaggi e le macro. La precisione del posizionamento dipende solo da te e da eventuali trucchetti utilizzati (per esempio nei paesaggi uso spesso anche una bolla livella per avere orizzonti perfetti). Nella macro trovo utile questa libertà perché spesso non posso spostare di molto il resto del treppiede. E' un po' scomodo quel microcedimento a cui fa riferimento Nano70 ma è più una questione di abitudine....
Per smontarla, almeno in questo modello, devi serrare la leva di bloccaggio della sfera e svitare semplicemente la testa dal supporto del treppiede. Il perno sul cavalletto serve ovviamente per avvitarci su le teste. Se non serrassi la leva di bloccaggio della testa, essa girerebbe a vuoto senza svitarsi dal treppiede.; non so se mi sono spiegato wink.gif
Se il tuo cavalletto regge al massimo 4 kg è lui il punto debole della catena. Anche se monti su una testa che ne regge 6, comunque il cavalletto non resisterebbe a più di 4 kg. Però nel caso in futuro volessi passare a un cavalletto più solido come lo 055prob, la testa da 6 kg potrebbe tornarti utile...
spybot
Grazie x i consigli,molto utili e chiari.
penso proprio di acquistare la 486 rc2.
Paolo66
Io ho una 460MG e la trovo perfetta sul 190XPRO. E' ben fatta, come tutte le manfrotto: è robusta, compatta e ben snodabile in grado di seguire bene tutte le acrobazie del 190XPRO, soprattutto usandolo con la colonna centrale in posizione orizzontale.

Se sei abituato ad una testa a sfera, ovviamente, è più lenta, a causa dei tre movimenti, dipende dall'uso che ne devi fare, per me è ottima.

Qunado l'ho presa ne ho provate diverse, e devo dire la scelta è stata dura, ti consiglierei di provarle di persona!
somatotropina
scusate la domanda stupida, ma cosa cambia dalla testa 804RC2 e la 460MG ? ok, la seconda è + piccola e non ha quei maniglioni x regolare la posizione, ma nell'utilizzo pratico, che cambia?

cosa mi consigliate di montare su un 190XPROB , con una D300 e un 18-200 VR oppure un 105 VR MACRO ?

ciao e grazie
danighost
QUOTE(spybot @ Jan 17 2008, 10:30 PM) *
Ciao,ho comprato usato un bellissimo treppiede della manfrotto mod digi 719b (esattamente come nuovo,ha ancora attaccato il cartellino del prodotto. Il treppiede ha una capacità di carico di 4 kg
Sul treppiede è montata una testa a sfera che vorrei sostituire con una a sgancio rapido,sarei orientato sulla 460mg.
Sarei interessato a fotografare principalmente ritratti,paesaggi e non mi dispiacerebbe qualche foto in notturna.
Posseggo una d40x con ottica 18/55 a-fs e 55/200 sempre a-fs.
In futuro è previsto l'acquisto di un sb600.
Grazie x i consigli fin da ora.

Vado a memoria, ma questo modello, se lo hai preso con la testa inclusa, credo non possa fare la sostituzione della stessa.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.