Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
foster.ft
Da tempo sto agognando un monitor più piacevole e comodo per il fotoritocco del mio vecchio 17 pollici. E da tempo sto spulciando tutti i 3d al riguardo, in italiano e in inglese. POggi lavoro in digitale, ma ho un archivio di dia ancora non completamente digitalizzato. Non stampo, ma fornisco foto che vanno stampate su riviste (nella stragrande maggioranza dei casi) e quindi devo fornirle sufficientemente corrette, consapevole che poi finiranno in mano al grafico della redazione e quindi al fotolitista (ergo, non credo mi occorra un monitor superprofessionale). Ho un budget molto limitato e ho ristretto il campo a due monitor, spero di non aver sbagliato:

HP LP2465 e EIZO S2231W. Il primo l'ho provato sul mio pc per una 15na di giorni, mi è piaciuto e mi sebra adatto al caso mio, forse solo un po' "spento".... Calibro con Huey pro (per ora quello che passa il convento). Ma tutti dicono che Eizo è il non plus ultra, non solo sui monitor Color Graphic, e allora.... Prenderei un eizo da 24, ma a parità di budget con HP ci sta solo il 22. Trovo molto comoda per i ritratti la funzione pivot. Per il resto uso il pc per scrivere, navigare e quant'altro standoci davanti molte ore al giorno, ma per queste funzioni potrei accontentarmi del mio attuale monitorino. Suggerimenti e considerazioni sono molto graditi, tenendo presente che cercando bene li trovo entrambi nuovi a poco più di 500 euro (in Germania) e che non mi occorre domani, posso aspettare l'occasione giusta, anche se vorrei già averlo!

ciao e grazie mille!

foster
foster.ft
Strano che nessuno si interessi a questo eizo 2231. E' vero che è disponibile per ora solo in germania, ma il fratello maggiore, il 2431, è già venduto da noi da un bel pezzo, è un s-pva e sembrerebbe perfetto (sulla carta) per le nostre esigenze. Io ho deciso per il 22 eizo, a poco più di 500 euro mi sembra perfetto per me. L'uncio dubbio è che non so se si potrà calibrare con lo huey pro di cui dispongo.... magari qualcuno con monitor eizo simili al mio mi può aiutare....

ciao

ft
Nickel
Essendo praticamente l'unico 22" wide con tecnologia S-PVA si tratta di un display di riferimento nella sua fascia di prezzo, si può dire che ha un ottimo valore di nero, ottimo contrasto, spazio colore molto esteso (90% dello spazio RGB), e soprattutto reagisce molto bene alla calibrazione specie in ambito RGB, in parole povere è adattissimo per la grafica.
Allego la certificazione eseguita dall'UGRA, centro svizzero che si dedica alle tecnologia di stampa, un documento pieno di numeri, guarda ad es. la tabella che misura la qualità del profilo, il DeltaE medio è 1,4, un valore quasi ottimaleClicca per vedere gli allegati

Complimenti per la scelta
zakett
io stavo valutando l'eizo S2100 , che ne dite?

c l a u d i o
QUOTE(zakett @ Jan 30 2008, 11:10 PM) *
io stavo valutando l'eizo S2100 , che ne dite?


Non per sentito dire (ho la coppia) vai sul sicuro.
Nickel
QUOTE(zakett @ Jan 30 2008, 11:10 PM) *
io stavo valutando l'eizo S2100 , che ne dite?

Se ti serve un buon monitor 4:3,abbastanza versatile e fedele, monta anch'esso un pannello S-PVA, non è una cattiva scelta.
Diventa meno attraente se si guarda un pò più in là, a quello che è annunciato disponibile a breve, rimanendo sempre in casa Eizo (ma esistono anche altre alternative, beninteso), tipo il 2461W, che promette un gamut ampio, con la capacità di comprendere quasi per intero lo spazio RGB (94%), una migliorata uniformità luminosa su tutto lo schermo, una risoluzione full HD (così ne guadagnano anche i video), e la versatilità che uno schermo wide può garantire, è già possibile con un 24" tenere aperte due finestre affiancate, tutto questo ad un prezzo di 300 Euro in più.
E' un semplice parere..
foster.ft
Grazie nickel. Una sola domanda, visto che sei esperto: si potrà calibrare con lo Huey pro (magari un giorno lo cambierò con l'eye one, ma per ora....) l'eizo 2231?O è talmente valido che basta collegarlo alla dvi e via?

ciao

ft
c l a u d i o
QUOTE
abbastanza versatile e fedele

Mi scusi esprime questo giudizio perchè l'ha avuto o per sentito dire ?
Nickel
QUOTE(foster.ft@tiscali.it @ Jan 31 2008, 01:55 AM) *
Grazie nickel. Una sola domanda, visto che sei esperto: si potrà calibrare con lo Huey pro (magari un giorno lo cambierò con l'eye one, ma per ora....) l'eizo 2231?O è talmente valido che basta collegarlo alla dvi e via?

Ti ringrazio, ma limitiamoci ad un più corretto "consapevole",per quanto riguarda gli Huey il modello One probabilmente potrebbe assicurare una migliore profilatura con riferimento allo spazio RGB, avendo l'Eizo in questione una capacità di coprire uno spazio colore piuttosto esteso una calibrazione con riferimento allo spazio sRGB risulta meno precisa.
Non è un modello della linea professionale, per quanto l'immagine possa risultare soggettivamente piacevole, la calibrazione migliora parecchio la risposta colorimetrica.

Ciao


QUOTE(c l a u d i o @ Jan 31 2008, 02:08 AM) *
Mi scusi esprime questo giudizio perchè l'ha avuto o per sentito dire ?

In primo luogo vedo che sta dando una connotazione negativa alle mie parole, il che l'assicuro non voleva essere, il giudizio va inteso prendendo a riferimento la linea di prodotti Eizo, rispetto ad un prodotto medio del mercato chiaramente è un monitor che spicca, nel catalogo Eizo si colloca nella linea standard.
Secondariamente sembra quasi che mi stia chiedendo i documenti, "favorisca la patente,prego", considera forse più autorevole ed attendibile un lapidario "fidati"?

P.S. parlo da cliente e utilizzatore Eizo
Massimo.Novi
QUOTE(Nickel @ Jan 31 2008, 01:42 PM) *
....per quanto riguarda gli Huey il modello One probabilmente potrebbe assicurare una migliore profilatura con riferimento allo spazio RGB, avendo l'Eizo in questione una capacità di coprire uno spazio colore piuttosto esteso una calibrazione con riferimento allo spazio sRGB risulta meno precisa.
....


Ciao

Hummmm.... Un'affermazione curiosa....

Non mi pare che la sonda venga regolata per uno specifico spazio colore. Il limite è la riproducibilità del monitor.

Ovviamente sonde migliori forniscono profili più accurati.

Quindi al massimo la Huey fornirà un profilo meno accurato di una sonda più costosa. Anche il software di calibrazione c'entra entro certi limiti.

Saluti
Nickel
QUOTE(manovi @ Jan 31 2008, 04:02 PM) *
Ciao

Hummmm.... Un'affermazione curiosa....

Non mi pare che la sonda venga regolata per uno specifico spazio colore. Il limite è la riproducibilità del monitor.

Ovviamente sonde migliori forniscono profili più accurati.

Quindi al massimo la Huey fornirà un profilo meno accurato di una sonda più costosa. Anche il software di calibrazione c'entra entro certi limiti.

Saluti

Ciao,

infatti non è quello che ho scritto, mi sono semplicemente rifatto a quanto viene dichiarato dalla casa costruttrice, viene posto l'accento a più riprese, parlando del modello Eye-One, sulla voce RGB, il che, traslato, significa che la sonda top fornisce risultati più accurati in termini di profilo, a maggior ragione quando la device (monitor) in questione riesce a coprire uno spazio colore più ampio della media.
foster.ft
QUOTE(Nickel @ Jan 31 2008, 04:23 PM) *
Ciao,

infatti non è quello che ho scritto, mi sono semplicemente rifatto a quanto viene dichiarato dalla casa costruttrice, viene posto l'accento a più riprese, parlando del modello Eye-One, sulla voce RGB, il che, traslato, significa che la sonda top fornisce risultati più accurati in termini di profilo, a maggior ragione quando la device (monitor) in questione riesce a coprire uno spazio colore più ampio della media.



Grazie nickel, ho ordinato il monitor in germania 5 minuti fa, per un totale inferiore ai 500 euro, spedizione compresa (iva esclusa, mi è parso un ottimo prezzo): fra una settimana o giù di lì dovrei sapervi dire com'è l'impressione dal vivo. Quanto alla calibrazione, al momento il convento passa solo lo Huey pro, quindi se ho ben capito meglio lui dei settaggi di default, in attesa di passare un giorno ad eye one (che nel frattempo non è più di pantone, ma di gretag o come si scrive...).

ciao

ft
Nickel
Beh, ci farai sapere, allora Pollice.gif (anche il prezzo che hai spuntato sembra particolarmente attraente).
A proposito, hai scelto il modello Wh o We (cambia il piedistallo)?

Ciao, Nicola
foster.ft
QUOTE(Nickel @ Jan 31 2008, 05:51 PM) *
Beh, ci farai sapere, allora Pollice.gif (anche il prezzo che hai spuntato sembra particolarmente attraente).
A proposito, hai scelto il modello Wh o We (cambia il piedistallo)?

Ciao, Nicola



IL WH, che ha il piedistallo con funzione Pivot, molto utle nelle foto verticali (mi è capitato di lavorare su foto per cover con il monitor HP che avevo in prova e lo trovo utilissimo).

ciao

ft
zakett
ma per quando è previsto l'arrivo in italia del S2231W?
io stavo quasi per prendere l'S2100 ma un monitor wide lo preferirei!
c l a u d i o
QUOTE(Nickel @ Jan 31 2008, 01:42 PM) *
In primo luogo vedo che sta dando una connotazione negativa alle mie parole, il che l'assicuro non voleva essere, il giudizio va inteso prendendo a riferimento la linea di prodotti Eizo, rispetto ad un prodotto medio del mercato chiaramente è un monitor che spicca, nel catalogo Eizo si colloca nella linea standard.
Secondariamente sembra quasi che mi stia chiedendo i documenti, "favorisca la patente,prego", considera forse più autorevole ed attendibile un lapidario "fidati"?

P.S. parlo da cliente e utilizzatore Eizo


Ma ci mancherebbe non è mia abitudine chiedere i "documenti" a chicchessia tantomeno a Lei. Noto peraltro che su questo forum, colmo di sedicenti esperti tuttologi, si parli spesso, molto spesso a vanvera e per sentito dire , e non per esperienza diretta. Ecco vede al contrario è mia "deprecabile" abitudine disquisire su temi a me conosciuti per esperienza diretta, sà cos'è l'esperienza diretta e pratica? Dunque se parlo del monitor vuol dire che l'ho avuto e posso esprimere un giudizio, come fà Lei a esprimere il suo giudizio se non lo possiede e non l'ha mai visto in funzione ?
Sarebbe il caso che tutti scrivessero a ragion veduta senza fantasticare sulle mirabolanti specifiche tecniche dei depliant "turistici" e si limitassero al vissuto pratico.

C.S./C.





foster.ft
QUOTE(zakett @ Jan 31 2008, 09:56 PM) *
ma per quando è previsto l'arrivo in italia del S2231W?
io stavo quasi per prendere l'S2100 ma un monitor wide lo preferirei!


Dicono a marzo.....
Nickel
QUOTE(Nickel @ Jan 31 2008, 01:42 PM) *
P.S. parlo da cliente e utilizzatore Eizo



QUOTE(c l a u d i o @ Feb 1 2008, 12:25 AM) *
Noto peraltro che su questo forum, colmo di sedicenti esperti tuttologi, si parli spesso, molto spesso a vanvera e per sentito dire ... Dunque se parlo del monitor vuol dire che l'ho avuto e posso esprimere un giudizio, come fà Lei a esprimere il suo giudizio se non lo possiede e non l'ha mai visto in funzione ?

Quello che noto io è che non le manca una forte vis polemica, non mi chiede i documenti ma mi attribuisce la "patente" di tuttologo che, intuisco, non debba essere un complimento nella sua visione delle cose.
Lei ci confessa di essere possessore di un modello di monitor e io ci credo, perchè non dovrei, il sottoscritto ammette di possedere uno o magari più modelli dello stesso marchio, tra i quali ,hai visto mai, anche il modello del quale si erge a paladino, e non vengo creduto, esiste un rapporto sbilanciato tra noi due, non lo nota?
Veda, dal momento che non l'ho nominata mio esecutore testamentario(sto facendo le corna di rito,e leggendo formule pc_scrive.gif di lunga vita, sono o non sono un tuttologo?) credo di non essere tenuto a farle un elenco dettagliato dei miei beni, per cui le rimanga una sola cosa da fare, detto con parole sue, fidarsi laugh.gif
Babbo09
QUOTE(foster.ft@tiscali.it @ Jan 31 2008, 06:18 PM) *
Grazie nickel, ho ordinato il monitor in germania 5 minuti fa, per un totale inferiore ai 500 euro, spedizione compresa (iva esclusa, mi è parso un ottimo prezzo): fra una settimana o giù di lì dovrei sapervi dire com'è l'impressione dal vivo. Quanto alla calibrazione, al momento il convento passa solo lo Huey pro, quindi se ho ben capito meglio lui dei settaggi di default, in attesa di passare un giorno ad eye one (che nel frattempo non è più di pantone, ma di gretag o come si scrive...).

ciao

ft

Ciao Foster...io eri molto indeciso tra s2100 s1932,ma vedendo questo s2231 non sembra male...comprando in germania come siamo messi a garanzia?è meglio aspettare marzo che arriva in italia?oppure se ci sono problemi ne risponde anche la Eizo in italia?
Grazie Ciaooooo
Massimo.Novi
QUOTE(Nickel @ Jan 31 2008, 04:23 PM) *
...mi sono semplicemente rifatto a quanto viene dichiarato dalla casa costruttrice, viene posto l'accento a più riprese, parlando del modello Eye-One, sulla voce RGB, il che, traslato, significa che la sonda top fornisce risultati più accurati in termini di profilo, a maggior ragione quando la device (monitor) in questione riesce a coprire uno spazio colore più ampio della media.


Ciao

Avevo dubbi sulla cit.

"una calibrazione con riferimento allo spazio sRGB risulta meno precisa"

ma probabilmente è solo come è stato espresso il solo concetto: sonda migliore = calibrazione più precisa. Ok. è chiarito.

Saluti








QUOTE(foster.ft@tiscali.it @ Jan 31 2008, 05:18 PM) *
....al momento il convento passa solo lo Huey pro, quindi se ho ben capito meglio lui dei settaggi di default, in attesa di passare un giorno ad eye one....


Ciao

Per uso amatoriale e fotografico in genere le sonde sono più o meno tutte buone. Cambia spesso il software fornito con i vari package. Grandissimi sbalzi qualitativi sono comunque relativi. Spendere 3 o 4 volte tanto per cambiare sonda ha senso se si richiede la massima precisione e se tutta la catena di stampa è accuratamente controllata. Altrimenti è una spesa che non ha molto senso. Un buon monitor deve innanzi tutto essere buono intrinsecamente e variare poco una volta calibrato (e non è una cosa comunissima).

Le sonde per uso fotografico sono comunque piuttosto economiche rispetto ai sistemi di calibrazione monitor video o per trattamento colore in cinematografia.

Saluti
foster.ft
QUOTE(Babbo09 @ Feb 1 2008, 10:52 AM) *
Ciao Foster...io eri molto indeciso tra s2100 s1932,ma vedendo questo s2231 non sembra male...comprando in germania come siamo messi a garanzia?è meglio aspettare marzo che arriva in italia?oppure se ci sono problemi ne risponde anche la Eizo in italia?
Grazie Ciaooooo



La eizo ha garanzia europea, quindi copre 5 anni anche in italia. Questo è quello che mi hanno risposto loro, ma non ho mai provato di persona (e spero di non provare)!


QUOTE(manovi @ Feb 1 2008, 03:18 PM) *
Per uso amatoriale e fotografico in genere le sonde sono più o meno tutte buone. Cambia spesso il software fornito con i vari package. Grandissimi sbalzi qualitativi sono comunque relativi. Spendere 3 o 4 volte tanto per cambiare sonda ha senso se si richiede la massima precisione e se tutta la catena di stampa è accuratamente controllata. Altrimenti è una spesa che non ha molto senso. Un buon monitor deve innanzi tutto essere buono intrinsecamente e variare poco una volta calibrato (e non è una cosa comunissima).

Le sonde per uso fotografico sono comunque piuttosto economiche rispetto ai sistemi di calibrazione monitor video o per trattamento colore in cinematografia.

Saluti


Io non stampo, ma fornisco le foto a chi, se lo vorrà, dovrà stamparle (in quadricromia). La mia esigenza è quella di intervenire in post facendo, se necessario, correzioni "corrette" (passatemi il gioco di parole). Cioè, se io vedo una foto troppo calda e la raffreddo, o peggio, troppo scura e la schiarisco e poi la colpa era del monitor e non della foto, fornisco un prodotto (file) sbagliato credendo di darlo giusto, e per di più "rovinato" da un intervento scorretto e magari inutile. Questo è quello che devo evitare usand un buon monitor calibrato con sufficiente accuratezza. Non sono un fotolitista, nè grafico e per questo non ho preso lcd da duemila euro (ammesso che servano solo a loro)!

ciao

ft
foster.ft
Eccolo qua: il mio nuovo EIZO 2231 è arrivato oggi, fresco fresco dalla Germania. L'ho montato da mezz'ora, per cui non aspettatevi una recensione tecnica. Però visto così è davvero bellissimo. Dimensione ideale (avevo avuto l'HP 24 e forse era un tantino grosso), pixel a postissimo (meno male!!!), bel nero profondo anche a luminosità massima. Per ora lo tengo con le impostazioni di default, domani dopo qualche ora di utilizzo lo calibrerò. Ho la sensazione che in default, impostato in modalità picture (ci sono dei presetting: picture, text, movie....) sia un po' troppo caldo, anche se le foto viste così sono davvero belle. La temperatura di default è 6500k.

I difetti a prima vista sono due, uno dei quali, poco importante, ma fastidioso in un monitor di questa fascia.

Allora, quello fastidioso sono le casse: decisamente scarse, nemmeno il mio povero portatile ha un suono così lieve (a volume massimo), piatto e distorto. Il mio banale 17 poillici appena dismesso, vecchio di almeno 7 anni, aveva casse decisamente migliori. Non è importante, ma visto che è un monitor multimediale e non espressamente concepito per la grafica, uno sforzino in più potevano farlo.

Il difetto invece tecnico, che spero sia risolvibile perchè è una funzione chemi interessa tantissimo, riguarda il pivot. Con il display HP che ho avuto in prova, una volta ruotato, non facevo altro che andare nel menù del software in dotazione e dirgli che volevo vedere in verticale. Oplà, tutto magicamente si raddrizzava nella posizione scelta. Sull'eizo invece il software in dotazione non prevede questa comoda opzione. Ergo, giro il monitor ma tuto resta orizzonatel, e quindi vedo desktop e videate varie ...."sdraiate". Come risolvere? Ho cercato sulla scheda video (ati radeon 1300), ma nemmeno lei prevede la funzione portrait. Non vorrei aver preso un monitor pivottabile e non riuscire a utilizzarlo in verticale! Ma forse sono io che sono cecato enon trovo il modo..... Mi aiutate?

ciao

ft
foster.ft
Scusate, ci sono riuscito da solo......ho aggiornato i dirvere e il software della scheda video e ora la funzione è oresente direttamente nella scheda. Ho anche fatto due hotkey (alt +v per il verticale e alt + o per l'orizzontale) e ora è comodissimo....

ciao

ft
carmine_col
Ho visto in ritardo la discussione, per cui approfitto per chiedere al "vecchio" e al "nuovo" utente Eizo alcuni consigli.

Ho da poco preso un CG19-K, e il passaggio da un CRT ad un monitor di questa portata, sinceramente mi ha disorientato un pò. Volevo chiedere se per profilare questo monitor si più indicato Color Navigator (software proprietario a corredo) o Eye one Match di Gretag o meglio ancora Profile Maker.

Purtroppo, e dico purtroppo, sul mio pc ho preinstallato come sistema operativo VISTA, e ho avuto qualche difficoltà nel profilarlo.... poi sinceramente il color navigator, essendo tutto in inglese (lingua che dovremmo conoscere) ho capito nn mi permette di regolare gran che....

Ogni consiglio è super accettato

Grazie e saluti!
foster.ft
QUOTE(carmine_col @ Feb 13 2008, 05:43 PM) *
Ho visto in ritardo la discussione, per cui approfitto per chiedere al "vecchio" e al "nuovo" utente Eizo alcuni consigli.

Ho da poco preso un CG19-K, e il passaggio da un CRT ad un monitor di questa portata, sinceramente mi ha disorientato un pò. Volevo chiedere se per profilare questo monitor si più indicato Color Navigator (software proprietario a corredo) o Eye one Match di Gretag o meglio ancora Profile Maker.

Purtroppo, e dico purtroppo, sul mio pc ho preinstallato come sistema operativo VISTA, e ho avuto qualche difficoltà nel profilarlo.... poi sinceramente il color navigator, essendo tutto in inglese (lingua che dovremmo conoscere) ho capito nn mi permette di regolare gran che....

Ogni consiglio è super accettato

Grazie e saluti!


Se per nuovo utente eizo intendi me, non ti posso aiutare. Il mio monitor non è della serie cg e quindi non credo si possa profilare con il software eizo di cui parli. Per sentito dire una delle sonde migliori in commercio è la eye one, ma io possiedo una più modesta huey e devo dirti che proprio oggi ho profilato il mio monitor e alla fine ha ripristinato i valori di default Impostazione foto), perchè mi sembravano migliori...ne era risultata una dominante freddo verdastra che non mi piaceva. Magari domani riproverò a monitor più caldo.

ciao

ft
carmine_col
Grazie per avermi risposto, ma sinceramente mi aspettavo qualche dritta da Nikel, dal momento che l'ho visto abbastanza informato in merito.

Uso comunque Eye one display per profilare il monitor, i miei dubbi sono sorti dal momento che ho installato il Color Navigator di Eizo sul mio pc, il quale, avendo come S.O. "VISTA" ho paura mi precluda qualche funzione del software stesso.... e comunque ho risolto tutto (almeno spero) con Eye one Match, nonostante Eizo consigli di profilare il monitor con il suo software "proprietario".

Cordialità
Nickel
Chiedo scusa, non tenevo più sotto "osservazione" questo post", se hai un CG19, ti conviene usare il software proprietario, Color Navigator, perchè agisce direttamente a livello della LUT del monitor, se noti delle incompatibilità con Vista scarica l'ultima versione, la 5.01, c'è la versione per Vista 32 o 64, in grado d'operare con varie sonde, tra le quali l'Eye One.

Saluti
carmine_col
QUOTE(Nickel @ Feb 20 2008, 07:34 PM) *
scarica l'ultima versione, la 5.01, c'è la versione per Vista 32 o 64, in grado d'operare con varie sonde, tra le quali l'Eye One.
Saluti


Già fatto.... noto che una volta impostati i parametri fondamentali (luminanza, punto di bianco e gamma) non mi permette di fare altre regolazioni (ad esempio con eye one ho la possibilità di regolare i valori del R.G.B.).... fa tutto automaticamente e alla fine mi salva nella scheda video un profilo .icm (in genere con l'altro monitor il profilo era .icc). dry.gif

Sapevo del fatto che CN agisce sulla lut della scheda video, ma ho avuto l'impressione che fosse un software un pò "poverino".... se hai altre notizie.....

A questo punto ho optato per Eye one Match.... chissà...

Grazie per la tempestiva risposta! wink.gif
Nickel
QUOTE(carmine_col @ Feb 20 2008, 08:34 PM) *
Già fatto.... noto che una volta impostati i parametri fondamentali (luminanza, punto di bianco e gamma) non mi permette di fare altre regolazioni (ad esempio con eye one ho la possibilità di regolare i valori del R.G.B.).... fa tutto automaticamente e alla fine mi salva nella scheda video un profilo .icm (in genere con l'altro monitor il profilo era .icc). dry.gif

Sapevo del fatto che CN agisce sulla lut della scheda video, ma ho avuto l'impressione che fosse un software un pò "poverino".... se hai altre notizie.....

La prerogativa del software proprietario dovrebbe risiedere proprio nella possibilità di dialogare direttamente con il monitor, cioè agire a livello di quella LUT a 10 o 12 bit di cui si vantano gli Eizo, così facendo se la sbriga anche prima rolleyes.gif(icm, questa m vuol marcare la differenza?)
Gli altri software pensano a creare una "tabella", una LUT, per la scheda video su cui basare il profilo icc che verrà caricato ad ogni avvio del sistema.
Anche i Nec a calibrazione hardware hanno il loro software proprietario, che però dovrebbe essere una versione propietaria del software BasICColor Display 4

Ciao, nicola

carmine_col
QUOTE(Nickel @ Feb 20 2008, 09:59 PM) *
(icm, questa m vuol marcare la differenza?)


Sinceramente la differenza tecnicamente non la conosco, so soltanto che profilando con Eye one il profilo porta come estensione .icc mentre con Color Navigator porta .icm.....

Grazie comunque per la risposta.... vedremo come evolve, riproverò con Color Navigator

Ciao

Carmine.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.