Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
Simone.Paratore
Ciao a tutti...
La stragrande maggioranza degli utenti pro sostiene che l'ottica 18-200mm VR sia solo un "pezzo di plastica"...
Hanno creato CLUB ormai su tutto; D40,D40x,D50,D70,D80...Sui lampeggiatori etcetc..
Ma mai nessuno ha parlato ed eloggiato questo pezzo di vetro!
E' venuta l'ora di farlo?

Simone
alessandro.sentieri
Possiedo il 18-200 da un pò di tempo.
Ho anche la fortuna di possedere vetri qualitativamente assolutamente superiori, qualcuno addirittura superbo, ma sono convinto che il suddetto resterà sempre con me.
I motivi li ho già spiegati in altre discussioni, ma tengo a ribadirli anche qui:
1. versatilità, dovuta all'estesa escursione focale
2. ingombro e pesi ridotti
3. vr
I difetti, anch'essi oramai noti, per me sono:
1. distorsione evidente alla minima focale
2. vignettatura alla massima focale
3. scarsa luminosità (inevitabile, data l'escursione focale)
Questi difetti li conosco e ci convivo senza problemi.

Ciao ciao
stueuo
Condivido le impressioni ... è un obiettivo che ha dei limiti (distorsione e poca luminosità) , ma secondo me è insostituibile : pratico, leggero, e permette di avere un range di focali di tutto rispetto. E poi, la qualità delle foto è assolutamente buona...
maurizio angelin
QUOTE(alessandro.sentieri @ Jan 11 2008, 09:54 PM) *
..............I difetti, anch'essi oramai noti, per me sono:
1. distorsione evidente alla minima focale
2. vignettatura alla massima focale
3. scarsa luminosità (inevitabile, data l'escursione focale)


mi permetti di aggiungere:
- costruzione generale non eccelsa;
- rilevanti giochi in posizione estesa;
- notevole allungamento nella variazione della focale che porta polvere all'intero dell'obiettivo;
- allungamento indesiderato in talune posizioni;
- costo sicuramente non trascurabile (personalmente lo ritengo elevato soprattutto se paragonato, ad altre ottiche come ad esempio il105 VR).

Ciao

Maurizio


AngelaP
mi sa che non sta vendendo fuori un thread proprio di elogio laugh.gif
Marco Senn
Non voglio parlarne male ma a quel costo mi prendo 18-55VR e 55-200VR, m'avanzano circa 500€ con cui mi prendo l'85f1.8... E a qualità sono sicuro di non perderci... Certo se sono in mezzo ad una tempesta di sabbia nel Sahara rimpiango il 18-200VR ma nella normale vita fotografica...?
Non lo so, mi sembra un oggetto sopravvalutato... magari sbaglio, mi capita spesso... biggrin.gif
maurizio angelin
QUOTE(sennmarco @ Jan 11 2008, 10:24 PM) *
Non voglio parlarne male ma a quel costo mi prendo 18-55VR e 55-200VR, m'avanzano circa 500€ con cui mi prendo l'85f1.8... E a qualità sono sicuro di non perderci... Certo se sono in mezzo ad una tempesta di sabbia nel Sahara rimpiango il 18-200VR ma nella normale vita fotografica...?
Non lo so, mi sembra un oggetto sopravvalutato... magari sbaglio, mi capita spesso... biggrin.gif


io piuttosto opterei per 18-70 + 70-300 VR. Ed eviterei le tempeste di sabbia. rolleyes.gif
Ciao

maurizio
marcoxxx1978
Non ho mai avuto il piacere di provarlo ma certo è che non costa proprio poco sopratutto se rapportato al 18-200 OS di sigma...certo nikon è sempre nikon ma costa praticamente il doppio...
Per le sue qualità lascio parlare chi lo possiede....
Marco Senn
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 11 2008, 10:34 PM) *
io piuttosto opterei per 18-70 + 70-300 VR. Ed eviterei le tempeste di sabbia. rolleyes.gif


Infatti io quelli, per ora, ho. Ma volevo coprire il range 18-200 e far avanzare anche i soldi per il flash...
Non metto in dubbio che ci si possa far uscire foto stupende, sono certo che Martini ci tira fuori capolavori mentre io con il suo 14-24 faccio probabilmente fetecchie. Dico che per le caratteristiche oggettive (apertura massima, qualità di costruzione) ha un prezzo eccessivo, nemmeno paragonabile non tanto alla concorrenza ma ai prodotti simili della stessa Nikon.
marcoroar
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 11 2008, 10:04 PM) *
..............I difetti, anch'essi oramai noti, per me sono:
1. distorsione evidente alla minima focale
2. vignettatura alla massima focale
3. scarsa luminosità (inevitabile, data l'escursione focale)

mi permetti di aggiungere:
- costruzione generale non eccelsa;
- rilevanti giochi in posizione estesa;
- notevole allungamento nella variazione della focale che porta polvere all'intero dell'obiettivo;
- allungamento indesiderato in talune posizioni;
- costo sicuramente non trascurabile (personalmente lo ritengo elevato soprattutto se paragonato, ad altre ottiche come ad esempio il105 VR).

Ciao

Maurizio


Beh ! forse non sarà la migliore ottica del mondo..... ma tutto dipende da quello che uno pretende dai propri scatti.
ci sono commenti vari su questo obiettivo.
Distorsione e vignettatura : obbrobriosa per alcuni-accettabile per altri...
luminosità : incredibilmente bassa per alcuni, compensata dal VR senza problemi per altri....
costruzione generale: mah ! io ho il 18-200, 18-55 e 55-200 e la qualità costruttiva (e ottica...) del primo è molto superiore....
allungamento : a me non succede.... forse perchè è nuovo....
costo non trascurabile: forse ... io ho avuto la fortuna di averlo per regalo.... comunque quello che fa mi soddisfa parecchio ed il fatto di non dover cambiare continuamente obiettivo (c'è chi va in giro con 2 corpi per non cambiare obiettivo....) ed il VR ....

Buoni scatti a tutti!




Simone.Paratore
Vi Posto alcune foto fatte col suddetto:

Paesaggi:

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati


Ritratti:

Clicca per vedere gli allegati


Macro:

Clicca per vedere gli allegati


Queste sono solo le foto fatte da un ragazzino di 16 anni con poca esperienza e tanta voglia di imparare...
Però ho visto risultati 300 volte superiori,quindi direi che non è proprio un'obbiettivo da scartar via,ne è un obbiettivo pro!!!!
Questi sono i miei punti di vista!!!

Simone

P.S: Mi scuso per la compressione di alcuni file,ma meno di così non si poteva scendere!!!
enricogigli
Ciao a tutti, concordo con quanto detto fin'ora
Ho la D200.
Tutti Nikkor
50 1,4
12-24
105 2,8 vr micro
300 f4 + TC17
E li uso quando voglio fare le FOTO
Se sono in giro con la famiglia o nel deserto di Dubai o nella foresta del Borneo dove levare l'obiettivo è come prendere a sassate il sensore, chi leva il 18-200?
E' il manico che conta
Mia personalissima opinione
Ciao
stueuo
Concordo sulla sua insostituibilità in certe situazioni. E' una lente adatta a viaggiare leggeri.
E poi, secondo me, ha una buona risoluzione e non soffre molto di flares : allego un'immagine notturna scattata a Torino.

Clicca per vedere gli allegati
gimart
E' un obiettivo "onesto". Vale tutti i soldi che costa e anche di più. E il VR, poi, funziona alla grande. Io, pur avendo il 17-35 2.8, il 24-85 2.8 ed il 70-200 2.8 VR, lo conservo gelosamente per tutte le occasioni in cui la qualità delle foto non è proprio molto molto importante (mi consente di non cambiare continuamente l'ottica) oppure quando debbo andare leggero.
marcoxxx1978
QUOTE(gimart @ Jan 12 2008, 06:40 AM) *
E' un obiettivo "onesto". Vale tutti i soldi che costa e anche di più. E il VR, poi, funziona alla grande. Io, pur avendo il 17-35 2.8, il 24-85 2.8 ed il 70-200 2.8 VR, lo conservo gelosamente per tutte le occasioni in cui la qualità delle foto non è proprio molto molto importante (mi consente di non cambiare continuamente l'ottica) oppure quando debbo andare leggero.


Siamo tutti d'accordo sulla versatilità e sulla sua dote di unico obiettivo se ti trovi nel sahara....credo anche pero' che se lo vendessero a 200-250 caffè in menu continuerebbero a guadagnarci alla grandissima...
begnik
Premetto che uso da amatore ormai da 1 anno questo obiettivo nelle situazioni più disparate.
Ho espresso il mio parere (positivo) in numerose altre discussioni e lo riassumo qui di seguito:

PREGI:
  • in un solo obiettivo: estrema versatilità, piena libertà nella composizione, velocità nell'adattarsi al 90% delle situazioni fotografiche senza perdere uno scatto importante nel cambio ottiche, riduzione del problema polvere nel sensore, leggero e compatto.
  • buona definizione chiudendo di 2 stop (intorno a f/8 e f/11) alla prova dei fatti (ho anche i 2 fissi 50mm e 85mm che considero di riferimento quanto a definizione e ho fatto i confronti al centro e ai bordi, postando i risultati in un'altra discussione) e comunque usabilissimo anche a tutta apertura.
  • sfuocato di buona qualità alle focali più lunghe (diaframma a 9 lamelle arrotondate), per i ritratti.
  • VR II stratosferico: 4 stop su tutte le focali, che compensa ampiamente (per soggetti statici) la relativamente scarsa luminosità (ad esempio mi posso permettere di mantenere anche più chiuso il diaframma migliorando la definizione nei panorami notturni ed evitare il mosso, con prestazioni paragonabili al mio 50ino f/1.4).
  • dimensioni compatibili (senza paraluce) con il flash incorporato.
  • distanza minima di MAF 50cm dal sensore, con RR=1/4.5 alla massima focale: non è un macro, ma ci si diverte ugualmente.
  • qualità costruttiva buona a mio parere (ricordiamo che non è un'ottica pro, ma nemmeno un plasticone); baionetta in metallo.

DIFETTI:
  • distorsione visibile a barilotto a 18mm e meno visibile a cuscinetto a 200mm: entrambe corrette quando serve con CaptureNX (non fotografo tutti i giorni architettura, ma quando necessario ho effettuato la correzione senza alcun problema).
  • leggera perdita di definizione a 200mm (non da "fasciarsi la testa").
  • allungamento spontaneo quando appeso al collo durante le camminate (inconveniente a volte fastidioso ma non una tragedia).
  • non è tropicalizzato (ma non è un'ottica pro).
  • ottica DX (quindi non compatibile con D3 o pellicola).
  • poco luminoso e quindi, pur con l'aiuto del VR, non consente di ridurre la profondità di campo ai livelli di un f/2.8 e nemmeno di scattare a soggetti in rapido movimento e bassa luce e bassi ISO: a mio parere questa è la sua vera limitazione, ma cosa si può chiedere di più a un onesto tuttofare?.


Riguardo al prezzo ... la questione è soggettiva ... a mio parere vale tutti gli euro che costa alla luce dei pregi-difetti sopra elencati.

Qualche esempio di foto nella mia galleria di nikonista.

Ciao a tutti
begnik
completo il mio post precedente con un paio di punti che prima ho dimenticato:

tra i pregi c'è anche:
  • buona resistenza a ghost e flare

tra i difetti:
  • vignettatura (più fastidiosa quella a 200mm a causa dello sfondo spesso uniforme), comunque anch'essa facilmente correggibile con CaptureNX

ciao
Simone.Paratore
Bene...Vi ringrazio tutti per la vostra partecipazione!!!
Continuate a postare le vostri opinioni e anche le vostre foto!!!
Simone
psonic
QUOTE(Cybersimone91 @ Jan 12 2008, 03:38 PM) *
Bene...Vi ringrazio tutti per la vostra partecipazione!!!
Continuate a postare le vostri opinioni e anche le vostre foto!!!
Simone


Io l'ho comprato da quasi 2 anni e non me ne sono affatto pentito.
Soprattutto da quando viaggio con tutta la famiglia....
Non mi pare poi che su questo forum sia stato tanto bistrattato, anzi ci sono molti sostenitori.
Come e' stato gia detto, l'unico difetto e' la scarsa luminosita' (non c'e VR che tenga), ma mi porto sempre dietro ance un leggero ed economico 50 1,8. La distorsione a 18mm non mi sembra cosi' mostruosa, si trova anche in obiettivi ben + cari


gandalef
visto che si parla solamente di pregi, direi:
- piccolo e leggero
- vr
- af-s
- versatile, dato le focali che copre.
L'ho portato quest'anno negli states e devo dire che mi ha accompagnato in gran parte degli scatti. Montato quasi sempre nella D100 di mia moglie, LEI non riesce a separarsene biggrin.gif

Gandy
marco.iatta
Aggiungo la mia.

io ho d200 con 18-70 e 70-300vr, ma ho provato ed alla fine
acquistato un 18-200vr.
(non per me ma per un collega che si fida delle mie impressioni ed ha una d50)
poteva anche lui prendere gli stessi obiettivi che ho io, ma voleva qualcosa
di più pratico e di qualità)

Senza dire è meglio questo....è meglio quello.... del 18-200 nikon
diacimo che come tutti gli obiettivi (anche i fissi!) ha dei pregi e dei difetti.

Obiettivamente alla resa dei conti.... vale tutti, ma dico tutti i soldi che costa.

A proposito... ho provato anche un 18-200 della concorrenza, gliel'ho riportato
in negozio senza esitazione, i colori in generale e la nitidezza a 200mm facevano pena.

p.s.
adesso il mio collega si porta anche la d50 con il 18-200vr in arrampicata su parete.

Alla recita di mia figlia, l'ho preso in prestito (il 18-200) anzichè usare un 70-200vr di un'altro amico ed ho fatto veramente belle foto.

saluti marco.iatta
fcampo
possiedo da circa 6 mesi il 18-200 vr e ne sono molto soddisfatto. Oltretutto non ravviso il difetto dell'estensione dello zoom quando porto la macchina ( una D80 ) appesa al collo.
Riguardo i problemi " ottici " riscontrati devo dire che tutte le foto fatte con il suddetto obiettivo , le elaboro automaticamente tramite il software DxO Optics Pro Standard v. 5........ e i risultati sono strepitosi!!!!!.
Scaricando il modulo D80 e 18-200VR l'elaborazione e' completamente automatizzata..... vedere per credere!

Francesco
archi71
Ho anche io il 18-200 da maggio e mi ci trovo benissimo, quando sei in vacanza insieme agli amici che non ti aspettano messicano.gif , un'ottica pratica e di discreta qualità è impagabile.

Per quanto riguarda l'allungamento, il mio non si allunga se lo imposto alla focale minima, cosa che faccio sempre dopo lo scatto, perchè girare con l'biettivo allungato vi assicuro che è molto poco pratico smile.gif .
Angelo Capasso
Salve io c'e' l'ho da piu' di un anno lo uso sulla D70s e D300 , l'ho usato sulla D200 , e' una lente tuttofare, pemette di viaggare leggeri senza portarsi dietro kili di attrezzatura . Io ci faccio di tutto panorami ritratti e visto che la distanza minima di messafuoco e' di solo 0,5 m ci faccio anche un po' di macro anche se non troppa impegnativa.
P.s ho in programma di acquistare un lente di qualita' superiore ma il 18/200 restera' sempre con me. ciao
Simone.Paratore
hmmm.gif ...Guarda guarda che bella impressione ha fatto il 18-200...Quindi ancora qualcuno che apprezza le qualità di tale obbiettivo tongue.gif
Però postate anche dei vostri scatti se potete wink.gif ?
Un saluto Simone
silvebon
E' un'ottica tutto fare e, come ho avuto modo di segnalare in un altra discussione, mi consente di fotografare in condizioni difficili.
Il 12-24 è f 4.0 e non è VR.
Quando la luce scarseggia (sui soggetti statici tipo panorami notturni o interno di edifici poco illuminati) se monto il 18-200 che è f 3.5 a 18 mm la foto la porto a casa senza mosso, invece con il 12-24 a 1/5 di secondo di esposizione non riesco ad evitare il micromosso.
Anche se ho ottiche più luminose del 12-24, di sera preferisco il 18-200 che è stabilizzato. Solo se necessito di focali lunghe (da 70 a 200) monto il 70-200 che è VR ed è pure f 2.8. Ma che purtroppo se non era previsto il suo uso, causa l'ingombro e il peso, è rimasto a casa. mad.gif
Un altro lato positivo è dato dalle dimensioni. Quando monto il 28-70 f 2.8 o peggio il 70-200 non riesco a passare inosservato, mentre con il 18-200 riesco a non farmi notare troppo. cool.gif
Ciao
Silvestro
bezdomnyj
L'ho preso in sostituzione del 18-70 e del 55-200 e, mi pare con la stessa qualità (meglio comunque del 55-200!).
Non me no sono mai pentito.

La qualità ... la si vede dalla fotografia e per quanto riguarda la scarsa luminosità, attendo di usarlo con la D300 a 1600 !

Un ottimo e vero "universale"

ciao

P.S per le foto, nel mio sito tutti i panorami "americani" (... viaggiare leggero)
begnik
esempio: un ritratto a 62mm F8 1/40"
begnik
esempio: panorama campestre a 18mm F/8 1/125"
begnik
esempio: macro a 200mm a TA (F/5.6) 1/640"
(corretti i livelli e crop con NX)
enrico.cocco
Ragazzi, se n'è parlato fino alla nausea, ma vale veramente la pena di risollevare la questione sulla bontà del 18-200?
Dai andiamo...

Saluti

Enrico
rossimarko
Io apprezzo molto la comodità di questa lente, mi consente di prendere su la reflex senza le altre ottiche ed avere lo stesso una buona qualità (ovviamente con dei compromessi come è logico che sia).

Alcuni scatti

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

maurizio angelin
QUOTE(rossimarko @ Jan 14 2008, 10:12 PM) *
Io apprezzo molto la comodità di questa lente, mi consente di prendere su la reflex senza le altre ottiche ed avere lo stesso una buona qualità (ovviamente con dei compromessi come è logico che sia).

Alcuni scatti


Non sono un estimatore del 18-200 (l'avevo e l'ho venduto) ma i tuoi scatti mi piacciono.
E' la seconda volta che intervengo in questo 3D per complimentarmi per gli scatti ch vedo.
Non sarà mica che dovrò ricomprarmelo ? rolleyes.gif
Ciao

Maurizio
giumaioc
Vi allego uno scatto fato con il 18-200 VR a 200mm. Non mi sembra poi così male?
Io mi diverto un sacco e non devo continuare a cambiare ottiche.
Giuseppe
dagonline
Per quanto mi riguarda l'unico problema che ho con il 18-200 vr è alle volte il manico... rolleyes.gif
... per il resto è oramai il mio inseparabile compagno di viaggio!!

Un saluto a tutti!
Andry81
Date un occhio quì !!

Per me è eccezionale, la stragrande maggioranza dei miei scatti li ho fatti con questa lente, ora che ho anche il 17-55 faccio un pò di cambi in più ma il 18-200 viene sempre con me.

Andrea
Stidy
Se non l'avessi lo ricomprerei.

Lo porto sempre dietro sia che esca per una gita fuori porta che per un bel viaggio, insieme a ottiche più blasonate.

Per la lente che è fa egregiamente il suo lavoro e il prezzo secondo me lo vale tutto.
Angelo52
Io l'ho comperato la scorsa primavera e ne sono soddisfatto.
Il VR poi è eccezionale, senza non sarei riuscito a fare lo scatto che vi propongo.
Come potete vedere dai dati EXIF, il tempo di esposizione è di 1,6 sec. (a mano libera, solo con i gomiti appoggiati al tavolino).
stefanomare
Non ho ancora purtroppo altre ottiche, ho scelto il 18-200 Vr dopo aver letto sino alla nausea sia pregi che difetti, alla fine mi pare che ci siano molte similitudini sull'uso di questo obiettivo, comodo, versatile e buona portata focale. Non è molto luminoso e ovviamente vignetta a 200, pero' è come hanno scritto un ottimo tuttofare, mi piacerebbe avere un 17-55 ma aime' i prezzi... prendero' prossimamente un 50 comodo da portare e poi si vedra'.. ma non lo vendero' messicano.gif

Clicca per vedere gli allegati
Simone.Paratore
guru.gif
Fabrizio31
Rientro nel forum dopo un periodo di assenza e ne approfitto per schierarmi con chi elogia il 18-200.
Per il 90% delle foto c'è lui, per la rimanenza si spartiscono il bottino il Sigma 10-20 e il Tokina 100 macro.
Con questo corredo, per il momento, non sento la necessità di avere altro; viaggio "leggero" e soprattutto non perdo mai quello che voglio immortalare a 27 o 300 mm che siano
Versatilità e Vr i suoi pregi migliori.
fabiocvc
QUOTE(draghetto @ Jan 17 2008, 06:11 PM) *
Io l'ho comperato la scorsa primavera e ne sono soddisfatto.
Il VR poi è eccezionale, senza non sarei riuscito a fare lo scatto che vi propongo.
Come potete vedere dai dati EXIF, il tempo di esposizione è di 1,6 sec. (a mano libera, solo con i gomiti appoggiati al tavolino).


scusate l'ignoranza ma come faccio a vedere i dati EXIF? Grazie
begnik
QUOTE(fabiocvc @ Jan 19 2008, 01:56 PM) *
scusate l'ignoranza ma come faccio a vedere i dati EXIF? Grazie

I dati Exif li puoi vedere scaricando (gratuitamente) il software Opanda IExif da questo sito.
Ciao
Simone.Paratore
messicano.gif
cinghialino
le mie foto più interessanti fatte con il Nikkor 18-200 VR,
i commenti sono sempre ben accetti!

Visita le mie foto 18-200mm
WalterB61
Partiamo dal presupposto che non è obbligatorio averlo e quindi inutile parlarne male, basta non comprarlo.
Ovviamente la qualità di molte ottiche fisse e di un paio di zoom tipo 17-55 e 70-200 è superiore ma vuoi mettere la comodità di un 18-200???
Fare due passi a.......... Venezia o Firenze e scattare qualche foto con la comodità di un solo zoom ....... non ha prezzo.
La concorrenza?????? Ah perchè esiste un concorrente qualitativamente valido???

Il prezzo non è basso ma mi sembra che in generale Nikon non regala niente e comunque è inutile paragonarlo come costo ad una focale fissa che è molto più facile da progettare e realizzare. Inoltre se l'oggetto è richiesto per quale ragione abbassare il prezzo???
tollix
QUOTE(cinghialino @ Jan 20 2008, 05:08 PM) *
le mie foto più interessanti fatte con il Nikkor 18-200 VR,
i commenti sono sempre ben accetti!

Visita le mie foto 18-200mm

Una domanda: nelle foto fatte ad architetture hai corretto le distorsioni o le foto sono originali?
magullo
QUOTE(cinghialino @ Jan 20 2008, 05:08 PM) *
le mie foto più interessanti fatte con il Nikkor 18-200 VR,
i commenti sono sempre ben accetti!


Alcune sono davvero spettacolari!
cinghialino
QUOTE(tollix @ Jan 21 2008, 09:11 AM) *
Una domanda: nelle foto fatte ad architetture hai corretto le distorsioni o le foto sono originali?


naturalmente ho corretto la distorsione, altrimenti non era possibile!


@cangia: grazie 1000!
Angelo Capasso
QUOTE(amill @ Jan 13 2008, 01:55 AM) *
Salve io c'e' l'ho da piu' di un anno lo uso sulla D70s e D300 , l'ho usato sulla D200 , e' una lente tuttofare, pemette di viaggare leggeri senza portarsi dietro kili di attrezzatura . Io ci faccio di tutto panorami ritratti e visto che la distanza minima di messafuoco e' di solo 0,5 m ci faccio anche un po' di macro anche se non troppa impegnativa.
P.s ho in programma di acquistare un lente di qualita' superiore ma il 18/200 restera' sempre con me. ciao


Ciao visto che si parla ancora di questa utilissima lente io posto una foto che senza di lei non sarei stato capace di fare.

Reggia di Caserta:
mano libera 1/3sec- f 3,5 - 18mm -VR attivo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.