Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
foster.ft
Ciao, per necessità ho bisogno che tutte le mie immagini abbiano una risoluzione tale da poter essere stampate in formato A3. La mia procedura abituale è, una volta selezionate le foto che compongono il reportage, svilupparle dal raw ricampionandole direttamente alla risoluzione che mi serve, per avere un file finale (tiff compresso in lzw) che sia già pronto. Se poi serve fare qualche ulteriore ritocco in PS, lo faccio sul tiff. Uso i 14 o 16 bit solo su file che mi richiedono interventi in PS pesanti (per poi una volta eseguiti salvare a 12), altrimenti mi accontento del 12 bit. Quindi con una semplice batch, una volta che tutti gli interventi sul file sono stati fatto (compreso l'editing di parole chiave e info fle varie) mi creo una cartella di jpg a bassa risoluzione. Prima usavo adobe camera raw (con fuji s2pro) e come saprete c'è un'opzione che consente di scegliere la dimensione dell'output. Ora invece uso capture nx, sebbene un po' più macchinoso, anche questo software ha una funzione che consente di ricampioare direttamente il file nef. La mia domanda è: In questo modo si ottengono buoni risultati, oppure è meglio usare l'output normale e poi ricamionare in PS usando step successivi, o meglio ancora il plug-in di genuine fractal? Tenente presente che non parlo di una singola foto da stampare grande, per la quale qualunque intervento manuale è giustificato, ma di interi servizi in cui ogni singolo scatto debba poter reggere la "doppia pagina" ovvero l'A3.

Grazie e ciao

ft
nippokid (was here)
Ciao ft, forse questo tuo dubbio può essere l'occasione per fare una prova comparativa tra i due metodi/momenti di ricampionamento e condividerne l'esito...? wink.gif

Io credo che i risultati possano essere tutto sommato sovrapponibili dato che un'interpolazione fino al formato A3 non è certo estrema, partendo da un file prodotto con DSLR 10/12MP, a meno che non ci sia qualche controindicazione nell'effettuarla in CaptureNX, questo non lo so, ma non penso.

Di sicuro, però, c'è che in PP preferisco lavorare su di un'immagine a risoluzione nativa, piuttosto che su di una interpolata.
Il ridimensionamento dell'immagine nel mio workflow è sempre alla fine, seguito soltanto dall'output sharpening.
Mi affido quindi sempre alle varie "declinazioni" dell'interpolazione bicubica di PS.

Con interpolazioni fino al 200-250% l'utilizzo di software specifici come genuine fractals o interventi bicubici incrementali con più step del 10%, secondo il mio occhio, non producono alcuna differenza rispetto ad un unico step bicubic (normale o smoother).

Poi dipende sempre dall'immagine oggetto dell'interpolazione, in certi casi preservare il dettaglio è importante, in altri un addolcimento del microcontrasto è accettabile/ininfluente.

In pratica non ti ho risposto..... biggrin.gif

bye.


foster.ft
Bè, non mi hai risposto, ma mi hai dato qualche spunto in più... Io ricampiono da raw perchè mi sono fatto l'idea che lavorare sul raw dia sempre i risutltai migliori. Cioè, mi sono detto, se è vero che corregger l'esposizione o la temperatura colore sul raw dà risultati migliori che farlo su un tif o un jpg, questo ragionamento varrà anche per il ricampionamento.... Come dici tu, però non ho fatto alcuna prova, perchè sono pigro! Ma anche perchè, però, non sono io a stampare (quasi mai), ma chi compra le mie foto, ovvero riviste per lo più. Quindi non sapendo a priori se una foto verrà usata grande come un francobollo oppure in doppia pagina, la mia procedura consiste nel produrre file che siano grandi a sufficienza. Per questo lavoro la foto sulla dimensione finale, sharpening e/maschera di contrasto (poco o nulla, di solito) compreso. I pg in bassa, (so anche io che la maschera andrebbe applicata specie rimpicciolendo) sono solo dimostrativi, alla stregua dei provini, quindi non me ne preoccupo. Finora non ho avuto problemi, ma mi domandavo se fosse il modo migliore....leggere i forum istruisce, ma a volte fa male, si sta meglio senza dubbi! Se farò la prova, comunque, sarà mia cura postarne i risultati. Nel frattempo, se qualcuno vorrà dire la sua, ben venga!

ciao

ft
nippokid (was here)
QUOTE(foster.ft@tiscali.it @ Dec 22 2007, 03:42 PM) *
cut.....Ma anche perchè, però, non sono io a stampare (quasi mai), ma chi compra le mie foto, ovvero riviste per lo più. Quindi non sapendo a priori se una foto verrà usata grande come un francobollo oppure in doppia pagina, la mia procedura consiste nel produrre file che siano grandi a sufficienza.....cut
ft


Rieccomi....mi sa che l'argomento non appassiona.... dry.gif

Da quello che dici, però, a prescindere dal momento di ricampionamento/interpolazione, non ti conviene consegnare il lavoro a risoluzione nativa, per salvaguardare la qualità evitando un'interpolazione potenzialmente inutile, non essendo certo della reale dimensione di stampa?

Io se non sono sicuro delle dimensioni di stampa e relativo supporto o se si tratta di dimensioni rilevanti (cartellonistica etc.), mi preoccupo di consegnare la migliore qualità possibile, demandando ridimensionamento, interpolazione e sharpening a chi conosce al meglio supporto finale e macchina da stampa.

Che dici?

bye.
foster.ft
QUOTE(nippokid @ Dec 23 2007, 01:51 AM) *
Rieccomi....mi sa che l'argomento non appassiona.... dry.gif

Da quello che dici, però, a prescindere dal momento di ricampionamento/interpolazione, non ti conviene consegnare il lavoro a risoluzione nativa, per salvaguardare la qualità evitando un'interpolazione potenzialmente inutile, non essendo certo della reale dimensione di stampa?

Io se non sono sicuro delle dimensioni di stampa e relativo supporto o se si tratta di dimensioni rilevanti (cartellonistica etc.), mi preoccupo di consegnare la migliore qualità possibile, demandando ridimensionamento, interpolazione e sharpening a chi conosce al meglio supporto finale e macchina da stampa.

Che dici?

bye.


Ciao nippo, non so se vedrai mai la mia risposta, perchè giunge un filo in ritardo.... :-)

Quello che dici tu è perfettamente condivisibile, e anche io farei come te. Ma nel mio caso il committente non è mai uno solo, non so chi sia a priori (di solito, almeno) e soprattutto non sa quasi mai la dimensione dell'immagine che stamperà fino alla decisione definitiva. Quindi io devo dargli il file come se fossi certo del fatto che lui lo userà al massimo, poi se non è così problema suo..... In ogni caso, ricampionando così poco non ho mai avuto grossi problemi, per la verità. Solo volevo essere sicuro di scegliere la strada migliore.....

ciao

ft
Massimo.Novi
QUOTE(foster.ft @ May 20 2008, 04:13 PM) *
....nel mio caso il committente non è mai uno solo, non so chi sia a priori (di solito, almeno) e soprattutto non sa quasi mai la dimensione dell'immagine che stamperà fino alla decisione definitiva. Quindi io devo dargli il file come se fossi certo del fatto che lui lo userà al massimo, poi se non è così problema suo..... In ogni caso, ricampionando così poco non ho mai avuto grossi problemi, per la verità. ...


Ciao

Riassumendo:

1) Camera Raw usa un algoritmo differente di ricampionamento da PS. Un poco più definito e contrastato forse quello di ACR ma in generale i plugin dedicati sono migliori di entrambi. Consiglio quindi BlowUp rispetto a Genuine Fractals, PS e ACR. In alcuni casi Genuine Fractals può introdurre artefatti di ingrandimento.

2) Capture NX usa un'altro algoritmo. Preferisco comunque il plugin di PS ma meglio di niente.

3) La maschera di contrasto iniziale è corretto applicarla SOLO per compensare la ripresa e PRIMA di ricampionare. Quindi minimale va bene (se correttamente impostata ovvio). Dopo il ricampionamento va applicata SOLO se si va in stampa con macchine note.

4) Sei fortunato a consegnare file ricampionati. Diverse agenzie non amano il ricampionamento (e obbligano a fornirsi di 16-22 MP per una foto doppia pagina A3).

Saluti


sergiobutta
Ho fatto una prova con Photozoom Pro. Mi sembra una buona soluzione. Provate anche voi e risentiamoci.
nippokid (was here)
QUOTE(foster.ft @ May 20 2008, 04:13 PM) *
Ciao nippo, non so se vedrai mai la mia risposta, perchè giunge un filo in ritardo.... :-)

...come no!! ciao!!...la notifica colpisce ancora... wink.gif

QUOTE
Quello che dici tu è perfettamente condivisibile, e anche io farei come te. Ma nel mio caso il committente non è mai uno solo, non so chi sia a priori (di solito, almeno) e soprattutto non sa quasi mai la dimensione dell'immagine che stamperà fino alla decisione definitiva. Quindi io devo dargli il file come se fossi certo del fatto che lui lo userà al massimo, poi se non è così problema suo..... In ogni caso, ricampionando così poco non ho mai avuto grossi problemi, per la verità. Solo volevo essere sicuro di scegliere la strada migliore.....

Beh, se non hai la possibilità/voglia di ricampionare ad-hoc in base alla richiesta del cliente, forse può essere una soluzione indolore un "ricampionamento preventivo"...anche se rimango dell'idea che la risoluzione nativa permetta un successivo trattamento, anche non "fai-da-te", meno "problematico" e più "qualitoso"...


Vedo che è intervenuto anche manovi...sono perfettamente d'accordo con lui... messicano.gif

...per un 16-22 MPX "umano" devono attendere ancora qualche mese...e facciamo 24MPX wink.gif

...nel frattempo dici che può bastare una lastra 10x12 di Provia 100 + scansione a tamburo??!! hi hi smile.gif



...BlowUp?? Photozoom Pro?? Ancora biglietti verdi da spendere..!!

Ma non era "the best", Genuine Fractals... cerotto.gif

bye.


gciraso
Li ho provati tutti e tre:
ho provato a fare un ricampionamento pari al 200% da un tiff da nef di D3 sia con genuine fractals, che con Photo zoom 2, che, infine, con Blow-up, senza USM. Sinceramente mi sembra che i risultati siano molto simili tra loro e migliori in tutti e tre i casi rispetto agli strumenti nativi di PS (ACR compreso).
Avendo già GF regolarmente licenziato mi accontento.

Saluti

Giovanni


PS: sono solo veloci prove preliminari, giusto per vedere se c'erano differenze evidenti.
nippokid (was here)
QUOTE(gciraso @ May 20 2008, 11:05 PM) *
Li ho provati tutti e tre:
ho provato a fare un ricampionamento pari al 200% da un tiff da nef di D3 sia con genuine fractals, che con Photo zoom 2, che, infine, con Blow-up, senza USM. Sinceramente mi sembra che i risultati siano molto simili tra loro e migliori in tutti e tre i casi rispetto agli strumenti nativi di PS (ACR compreso).
Avendo già GF regolarmente licenziato mi accontento.

Saluti

Giovanni
PS: sono solo veloci prove preliminari, giusto per vedere se c'erano differenze evidenti.

Ciao, forse il 200% di ingrandimento non è sufficiente a far emergere significative differenze...da mie prove passate notavo che anche il "bicubic smoother" di Photoshop produceva risultati "in linea" con i Plug-in almeno fino a quel fattore di ingrandimento...

Sarebbe interessante una comparativa a ingrandimenti maggiori...300%...500%... ohmy.gif

Bisogna anche dire che questi software non sono molto semplici da "settare" senza conoscerli bene (almeno per me, basandomi su GF..), ci sono molte variabili ed opzioni...che potrebbero "falsare" i risultati...forse... hmmm.gif


Segnalo, se interessa, un interessante ( tongue.gif ) articolo di Ron Bigelow sull'interpolazione e sui software dedicati al ricampionamento...

E' in inglese...è comunque provvisto di "crop" comparativi abbastanza eloquenti...purtroppo non ricordo se sono contemplati gli ultimi due software segnalati...credo di no...non l'ho ancora riletto... smile.gif

bye.

Ah, dimenticavo l'articolo...sono tre pagine...
foster.ft
Grazie a tutti, informazioni utilissime. Non dimenticate però la ia necessità abituale: passare da 34-36 cm circa a 300 dpi del lato lungo (non ricordo di preciso quanto sforna il file della d300) ai 42 del formato A3. Non credo che per questo ci siano agenzie che pretendono la macchina ad hoc, o per lo meno saranno poche, altrimenti i nikonisiti sarebbero scomparsi da un pezzo o la nikon avrebbe già da tempo la macchina da 16MP! Però è vero che molte agenzie chiedono il file già pronto per la potenziale doppia pagina, per esempio ho avuto a che fare con thecoverstory e loro vogliono tutte le foto in A3. Tornando a bomba, dunque, mi pare di capire che avendo sia nx che PS, sia meglio sviluppare con nx (almeno io lo preferisco, lentezza paurosa a parte) e solo dopo ricampionare il tiff in batch con PS, portandomi sull'A3. Giusto?
Non mi pare il caso di spendere altri soldi per i miei modesti ricampionamenti, o no? Quanto a genuine fractal, recentemente su un crop (quindi con ricampionamento molto più forte del solito, direi superiore al raddoppio di dimensione) ho provato ad usarne una vecchia versione che anni fa preferivo al vecchio PS. Confrontata con un ricampionamento identico fatto con PS cs2, peraltro meno macchinoso e più rapido, mi è sembrata nettamente inferiore GF. Ma certo era una vecchia versione del programma contro uno quasi nuovo (cs3 non ce l'ho ancora).


ciao

ft
Massimo.Novi
QUOTE(nippokid @ May 20 2008, 11:27 PM) *
...Sarebbe interessante una comparativa a ingrandimenti maggiori...300%...500%...
....


Ciao

Considerate che un'ingrandimento maggiore mediante interpolazione presuppone una maggiore distanza di visione e una differente distribuzione in stampa.

Quindi comparare a elevati ingrandimenti non è particolarmente utile. In realtà si dovrebbe mantenere il medesimo angolo di visione allontanandosi dall'immagine. Nel caso di doppie pagine su riviste considerate che un retino a 150 LPI è normale ma spesso non si sale oltre i 220-240 PPI in ingresso.

Gli artefatti se presenti si notano a qualsiasi ingrandimento.

Saluti
Massimo.Novi
QUOTE(foster.ft @ May 21 2008, 12:00 AM) *
....passare da 34-36 cm circa a 300 dpi del lato lungo ai 42 del formato A3. ....Però è vero che molte agenzie chiedono il file già pronto per la potenziale doppia pagina, per esempio ho avuto a che fare con thecoverstory e loro vogliono tutte le foto in A3. Tornando a bomba, dunque, mi pare di capire che avendo sia nx che PS, sia meglio sviluppare con nx (almeno io lo preferisco, lentezza paurosa a parte) e solo dopo ricampionare il tiff in batch con PS, portandomi sull'A3. Giusto?
....


Ciao

Un aumento del file 12MP della D300 (4288 x 2848 pixel) per portarlo ad un 42x30 è circa del 20% (dipende dal rapporto finale) cosa che decisamente non mette in crisi alcun software.

Per questo i 12MP sono in genere sufficienti per riviste e molti usi (fotogiornalismo). Per servizi di moda, arredamento o su stampa di grande formato si preferiscono file nativi non ricampionati per una serie di motivi ma in quel caso sono le macchine che cambiano e anche le reflex Canon sono decisamente "al limite" rispetto ai dorsi.

Penso che la soluzione di lavorare con NX e ricampionare in PS il TIFF risultante sia la migliore.

Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.