Ciao, per necessità ho bisogno che tutte le mie immagini abbiano una risoluzione tale da poter essere stampate in formato A3. La mia procedura abituale è, una volta selezionate le foto che compongono il reportage, svilupparle dal raw ricampionandole direttamente alla risoluzione che mi serve, per avere un file finale (tiff compresso in lzw) che sia già pronto. Se poi serve fare qualche ulteriore ritocco in PS, lo faccio sul tiff. Uso i 14 o 16 bit solo su file che mi richiedono interventi in PS pesanti (per poi una volta eseguiti salvare a 12), altrimenti mi accontento del 12 bit. Quindi con una semplice batch, una volta che tutti gli interventi sul file sono stati fatto (compreso l'editing di parole chiave e info fle varie) mi creo una cartella di jpg a bassa risoluzione. Prima usavo adobe camera raw (con fuji s2pro) e come saprete c'è un'opzione che consente di scegliere la dimensione dell'output. Ora invece uso capture nx, sebbene un po' più macchinoso, anche questo software ha una funzione che consente di ricampioare direttamente il file nef. La mia domanda è: In questo modo si ottengono buoni risultati, oppure è meglio usare l'output normale e poi ricamionare in PS usando step successivi, o meglio ancora il plug-in di genuine fractal? Tenente presente che non parlo di una singola foto da stampare grande, per la quale qualunque intervento manuale è giustificato, ma di interi servizi in cui ogni singolo scatto debba poter reggere la "doppia pagina" ovvero l'A3.
Grazie e ciao
ft