Ho avuto modo di scattare sia durante le prove, sia durante lo spettacolo. Ovviamente nella prima situazione la possibilità di cambiare inquadratura è stata molto maggiore; putroppo, durante le prove, trucco costumi e scene non erano completi.
Ho usato la D80, con l'85 1.8, prevalentemente. Qualche volta anche il 35 e il 50 1.8. La possibilità materiale di portare a casa degli scatti è stata assicurata dall'uso del monopiede (grazie @toad per suggerimento e prestito

Scatti in esposizione manuale e autofocus, tutti a 2.8, con tempi variabili in funzione dei costumi. Come vedrete dalle immagini postate, la situazione non poteva essere peggiore, con abiti di raso bianco su sfondo scuro, e a volte anche abiti molto scuri. Ho usato, sbagliando, 800 iso la sera delle prove, ma poi mi sono reso conto che, per lo spettacolo, 200 bastavano.
Ho scattato parecchio, sia perchè lo spettacolo dura circa due ore, sia perchè intendevo fornire una documentazione delle scene, anche per i numerosi attori. La disposizione del teatro mi ha obbligato a inquadrature dal basso, e spesso con elementi di disturbo non eliminabili (una scaletta, le "spie" acustiche, ecc.).
Alla fine sono rimasti circa 500 scatti (tranquilli, ve ne mostro solo l'1%...), la cui scelta, aggiustamento di inquadratura, esposizione, recovery di alte luci, eliminazione spot, ha richiesto qualche ora di lavoro. Osservo che senza lightroom non avrei potuto svolgere questo lavoro in così poco tempo. Diciamo 30 secondi per decidere se tenere o buttare e cosa fare nel caso la si tenga.
Grazie dell'attenzione
gianni
Un balletto:
1

un altro:
2

un paio di sante:
3

gli attori si impegnano:
4

5

6

7

8
