Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
giannicarioni
UN grupo di amici ha realizzato uno spettacolo teatrale amatoriale. Mi sono offerto di fare qualche foto. Mi interessava confrontarmi con situazioni di luce critiche.
Ho avuto modo di scattare sia durante le prove, sia durante lo spettacolo. Ovviamente nella prima situazione la possibilità di cambiare inquadratura è stata molto maggiore; putroppo, durante le prove, trucco costumi e scene non erano completi.

Ho usato la D80, con l'85 1.8, prevalentemente. Qualche volta anche il 35 e il 50 1.8. La possibilità materiale di portare a casa degli scatti è stata assicurata dall'uso del monopiede (grazie @toad per suggerimento e prestito Pollice.gif ).

Scatti in esposizione manuale e autofocus, tutti a 2.8, con tempi variabili in funzione dei costumi. Come vedrete dalle immagini postate, la situazione non poteva essere peggiore, con abiti di raso bianco su sfondo scuro, e a volte anche abiti molto scuri. Ho usato, sbagliando, 800 iso la sera delle prove, ma poi mi sono reso conto che, per lo spettacolo, 200 bastavano.

Ho scattato parecchio, sia perchè lo spettacolo dura circa due ore, sia perchè intendevo fornire una documentazione delle scene, anche per i numerosi attori. La disposizione del teatro mi ha obbligato a inquadrature dal basso, e spesso con elementi di disturbo non eliminabili (una scaletta, le "spie" acustiche, ecc.).

Alla fine sono rimasti circa 500 scatti (tranquilli, ve ne mostro solo l'1%...), la cui scelta, aggiustamento di inquadratura, esposizione, recovery di alte luci, eliminazione spot, ha richiesto qualche ora di lavoro. Osservo che senza lightroom non avrei potuto svolgere questo lavoro in così poco tempo. Diciamo 30 secondi per decidere se tenere o buttare e cosa fare nel caso la si tenga.

Grazie dell'attenzione
gianni

Un balletto:
1
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

un altro:
2
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

un paio di sante:
3
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

gli attori si impegnano:
4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

5
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

6
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

7
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ezio ferrero
ciao Gianni
secondo me alcuni scatti non sono affatto male, anche se il mio giudizio e la mia conoscenza valgono come il 2 di picche biggrin.gif

l'ultima foto è fantastica Pollice.gif

ciao ezio
stb-5000
conosco le difficoltà a effettuare foto con queste luci e questo buio perchè mi diverto a fotografare il jazz

lo foto sono buone, come avevi impostato la macchina?
giannicarioni
QUOTE(stb-5000 @ Dec 17 2007, 12:12 PM) *
lo foto sono buone, come avevi impostato la macchina?


grazie a te a ef67 dei commenti. Ammetto di non essere per nulla scontento, soprattutto considerando che era la prima volta.

La chiave secondo me è l'uso del monopiede, e ob abbastanza luminosi. Nello specifico le foto postate sono tutte con l'85 1.8. Sensibilità a 800 e 200 iso (dopo la prima serata, di prove, mi sono accorto che potevo tranquillamente scendere a 200, mantenendo tempi sicuri grazie all'uso del monopiede.

per l'esposizione ho preferito lavorare in manuale, decidendo a priori il diaframma 2.8 (anche se a volte mi avrebbe dato una pdc più adatta, peccato), e i tempi, tra 1/40 e 1/120 (mi riferisco alla sensibilità di 200 iso).

WB si incandescente, perchè almeno con luce "bianca" (almeno per il nostro occhio, ma sempre incadescente) avrei avuto i volti con un colorito naturale e non innaturalmente rossi come sarebbe stato in auto.

Il problema più grosso è stato il recupero delle alte luci bruciate, in PP con Lightroom, sui costumi di raso bianco. In effetti lì avrei dovuto intervenire più efficacemente aumentando o diminuendo i tempi, in funzione della scena. L'ho fatto solo parzialmente, la cosa richiede un certo esercizio ed esperienza.

In queste sessioni ho sentito la mancanza di un corpo macchina più serio della d80. In particolare l'assenza degli iso nel mirino. Il non aver (ancora) attivato, da menu, l'illuminazione rossa della griglia e delle aree di messa a fuoco mi ha causato qualche incertezza nelle scene più buie: non sapevo più dove fosse posizionata l'area di maf.

Nel complesso ho trovato questa attività piuttosto impegnativa.

grazie dell'attenzione
gianni


gciraso
QUOTE(giannicarioni @ Dec 18 2007, 10:03 AM) *
grazie a te a ef67 dei commenti. Ammetto di non essere per nulla scontento, soprattutto considerando che era la prima volta.

La chiave secondo me è l'uso del monopiede, e ob abbastanza luminosi. Nello specifico le foto postate sono tutte con l'85 1.8. Sensibilità a 800 e 200 iso (dopo la prima serata, di prove, mi sono accorto che potevo tranquillamente scendere a 200, mantenendo tempi sicuri grazie all'uso del monopiede.

per l'esposizione ho preferito lavorare in manuale, decidendo a priori il diaframma 2.8 (anche se a volte mi avrebbe dato una pdc più adatta, peccato), e i tempi, tra 1/40 e 1/120 (mi riferisco alla sensibilità di 200 iso).

WB si incandescente, perchè almeno con luce "bianca" (almeno per il nostro occhio, ma sempre incadescente) avrei avuto i volti con un colorito naturale e non innaturalmente rossi come sarebbe stato in auto.

Il problema più grosso è stato il recupero delle alte luci bruciate, in PP con Lightroom, sui costumi di raso bianco. In effetti lì avrei dovuto intervenire più efficacemente aumentando o diminuendo i tempi, in funzione della scena. L'ho fatto solo parzialmente, la cosa richiede un certo esercizio ed esperienza.

In queste sessioni ho sentito la mancanza di un corpo macchina più serio della d80. In particolare l'assenza degli iso nel mirino. Il non aver (ancora) attivato, da menu, l'illuminazione rossa della griglia e delle aree di messa a fuoco mi ha causato qualche incertezza nelle scene più buie: non sapevo più dove fosse posizionata l'area di maf.

Nel complesso ho trovato questa attività piuttosto impegnativa.

grazie dell'attenzione
gianni

Molto bene. L'esperienza del teatro è affascinante e mi sembra che sei partito benissimo. Se mi consenti avrei alcuni suggerimenti da darti: se vuoi fotografare anche la danza i 200 ISO non bastano e bisogna necessariamente alzare gli ISO, per la prosa con obiettivi luminosi preferisco andare anche a 400 ISO, che migliora decisamente la nitidezza ed evita il micromosso. Sul recupero delle alte luci tutto vero, è una delle cose più difficili, io in genere espongo in spot e compenso a seconda dei momenti e, soprattutto delle luci di scena e dei colori dei costumi. Se fotografo da vicino con grandangolo io uso l'iperfocale, con MF, con i tele è più difficile e conviene attivare qualche tipo di segnalazione luminosa nel mirino.
L'attività è impegnatva, ma piena di soddisfazione!

Saluti

Giovanni


PS: scusa se ho invaso il tuo 3D
giannicarioni
QUOTE(gciraso @ Dec 19 2007, 12:48 PM) *
PS: scusa se ho invaso il tuo 3D


No, anzi, mi fa molto piacere. Le considerazioni su ISO e danza, in effetti, mi sembrano molto appropriate, e ti ringrazio perchè ci avrei sicuramente sbattuto il naso, prima o poi.

Anceh in un altro 3d che è stato aperto in questi giorni da danielezeni si è parlato di fotografia in teatro. Ci sono stati interventi interessanti, in particolare di mariomc2, per quanto riguarda posizionamento del fotografo, prospettiva e luci.

Sarebbe forse utile se un moderatore volesse riunire le discussioni, magari eliminando i miei post ripetuti.

ciao e grazie
gianni
stb-5000
personalmente in condizioni simili "jazz" i risultati migliori li ho avuti impostando la macchina in mdo colore II Adobe RGB e contrasto medio basso, la misurazione dell'esposizione la faccio sempre in spot e misuro i volti, mentre per gli iso imposto iso-auto max 800

tutti gli scatti a mano libera per aver maggior movimento e la MF rigorosamnte manuale laugh.gif (uso di 40 con ottiche fisse)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.