sergiobutta
Jan 7 2004, 12:17 PM
Per molti anni, dopo l'apparizione degli zoom sul mercato, c'era una diatriba su tutte le riviste del settore per individuare i pregi ed i difetti delle due soluzioni.
Oggi, anche a leggere gli interventi sul forum, quasi tutti utilizziamo zoom, e ne siamo soddisfatti. Ma esiste qualcuno che , invece, ha privilegiato le focali fisse, e ce ne descrive i pregi, magari in un confronto con scatti effettuati in condizioni identiche, con zoom? Io sto confrontando un paio di vecchie ottiche ( 105 mm 2.5 mitico! e 55 micro 2.8) con gli Af Zoom in mio possesso, 35-70 2.8 e 70-300 4-5.6 G). Se la discussione susciterà interesse, Vi terrò aggiornati sui risultati. Sergio
Claudio Orlando
Jan 7 2004, 12:41 PM
Ciao Sergio, la discussione non solo è di quelle che susciatano interesse ma secondo me è ancora aperta anzi apertissima! Ti posso parlare della mia personale esperienza: ho nel mio corredo sia ottiche fisse che zoom alcune delle quali addirittura si accavallano come focali ma questo è dovuto alla mia idiosincrasia a vendere ottiche in genere. Premetto che è un corredo che si è venuto a formare attraverso gli anni quindi posseggo sia le vecchie e ancora molto apprezzate (almeno da me) ottiche Nikkor AI che le più nuove AFD. Certo gli zoom hanno fatto passi da gigante per cui il mitico 80-200 f/4,5 a pompa che ho tuttora non è paragonabile al nuovo 80-200 2,8 AFD che ho acquistato due anni fa ma fa ancora il suo dovere quando è chiamato al lavoro ma mentre il primo non regge il confronto con l'85 f/2 fisso il secondo a 85mm. gli è addirittura superiore. Quindi com'è ovvio la progettazione e la realizzazione si sono evolute e con esse la qualità. Come te posseggo sia il 55 micro 2,8 che il nuovo 60 micro AFD e ti posso dire con cognizione di causa dopo vari confronti che la Versione AI nella macro, con rapporto cioè da 1/1 (con i tubi) e oltre è tuttora superiore al nuovo modello che lo supera invece nella foto generica, questo perchè, sempre a mio parere, la nuova versione pecca un po' (solo un po') nei diaframmi più chiusi 11-22-32 quelli più usati proprio nella macro. Insomma questo è nella mia esperienza aspettiamo quelle di altri oltre ovviamente le tue.
sergiobutta
Jan 7 2004, 01:36 PM
ciao Claudio, grazie per l'intervento. Ho posto la questione proprio per stimolare chi, come te, con una nutrita esperienza alle spalle, può dare suggerimenti, non generici, ma specifici, su un aspetto fondamentale della fotografia, quale è appunto la scelta e l'uso delle ottiche. Credo che, andando avanti, giorno dopo giorno, la nostra community uscirà arricchita tecnicamente da questo continuo confronto.
Anch'io oltre che utente, colleziono prodotti connessi alla fotografia, e non solo. Forse è anche l'età che spinge in tal senso. Il mio vecchio corredo di ottiche AI, costituito dalla serie classica (20, 50 1.4, 105 2.5, 200 e 55 micro) si è impoverito per lo scambio effettuato del 20 con il 20AFD, poi, purtoppo sostituito con uno zoom 18- 35 e per la scomparsa del 200 che, penso sia in possesso di uno dei due miei figli, guarda caso con il mio stesso hobby.
La cosa che mi "intriga" è quella di capire come mai, mediamente, le ottiche fisse costano di più degli zoom che coprono la stessa focale. Saluti. Sergio
Claudio Orlando
Jan 8 2004, 11:36 AM
QUOTE (sbutta@alphasoft.it @ Jan 7 2004, 01:36 PM) |
ciao Claudio, La cosa che mi "intriga" è quella di capire come mai, mediamente, le ottiche fisse costano di più degli zoom che coprono la stessa focale. Saluti. Sergio |
Figli a parte (autori di sparizioni più o meno misteriose
) io credo che tu ti riferisca alle ottiche fisse confrontate con zoom di classe amatoriale non certo agli AFS che costano molto di più con le dovute eccezioni!
Credo comunque che questo succeda non solo per la differente classe di ottiche ma anche e soprattutto per la diffusione diversa che hanno. Cerco di spiegarmi meglio: se un'ottica è prodotta in un numero limitato (relativamente) di pezzi ecco che questa dovrà spalmare su quel numero, costi di progettazione e altro, cosa che invece non succede a ottiche prodotte in un numero molto maggiore di esemplari, è un po' quanto succede tra le ottiche Af e le AIs, se vai a vedere queste ultime costano mediamente di più delle prime non tanto perchè migliori ma perchè hanno attualmente una tiratura limitatissima. Ciao.
Lambretta S
Jan 8 2004, 12:36 PM
sergiobutta
Jan 8 2004, 05:10 PM
Ciao Lambretta, anch'io rimpiango le ottiche date via, e leggo sempre gli annunci per cerare di acquistare qualcosa già posseduta, ma, purtroppo, quello che è lasciato è perduto ... ma, in alcuni casi, bisogna trovare le giustificazioni morali per l'effettuazione di un acquisto.
Con i corpi macchina non ci sono cascato e lì mi manca solo la F4 per avere la serie completa, anche con qualche duplicato.
Il motivo che mi ha fatto porre la questione sugli obiettivi, però, era anche un'altra : Perchè le ottiche fisse costano, mediamente, di più?
Per progettazione ed anche per realizzazione sono più semplici, e, quindi, dovrebbero avere un costo molto più basso, e, alcuni anni orsono, il mitico
43-86 costava quasi quanto due obiettivi che coprivano le sue stesse focali. Ora, il mondo si è capovolto ed un 300 f 2.8 costa più del quadruplo di un 80-200 2.8.
Operativamente parlando, il vantaggio nell'uso degli zoom mi sembra evidente. Poi, con la stabilizzazione, si superano spero, anche i problemi di "mosso". Saluti. Sergio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.