gciraso
Nov 25 2007, 10:33 AM
Per sviluppare delle diapositive 120 vorrei evitare il passaggio al laboratorio, sia per i tempi che per la qualità della prestazione fornita. Vale la pena farlo in casa (tempi, qualità, ecc.)?
Grazie
Giovanni
stb-5000
Nov 25 2007, 11:29 AM
anni fa sviluppavo le dia con il kit Kodak in 3 bagni ora non più in produzione, ma esiste quello della Ornano. I risultati sono molto buoni l'unico problema è che la temperatura di 38° deve essre molto precisa ( bisogna fare tutto il lavoro a bagno-maria preriscaldando anche la tank)
se non l'hai già letto guarda questo articolo
www.nadir.it nella sezione "tecnica" - "corsi e lezioni"
gciraso
Nov 25 2007, 12:16 PM
QUOTE(stb-5000 @ Nov 25 2007, 11:29 AM)

anni fa sviluppavo le dia con il kit Kodak in 3 bagni ora non più in produzione, ma esiste quello della Ornano. I risultati sono molto buoni l'unico problema è che la temperatura di 38° deve essre molto precisa ( bisogna fare tutto il lavoro a bagno-maria preriscaldando anche la tank)
se non l'hai già letto guarda questo articolo
www.nadir.it nella sezione "tecnica" - "corsi e lezioni"
Grazie molte delle informazioni.
Giovanni
decarolisalfredo
Nov 25 2007, 05:34 PM
Ciao Gciraso! Io lo faccio tutt'ora, ma ho utta 'attrezzatura necessaria.
Ho una termostazione Jobo CPE co le tanniche e i relativi magneti per essere utilizzate sulla CPE.
Questa roba si trova con difficoltà e credo anche a prezzi non propio economici (CPE)
Quindi non ti conviene se non sei attrezzato o non trovi qualche cosa adatta alla bisogna, ci sono anche altre termostazioni, o devo dire c'erano.
Se propio vuoi provare, puoi farlo immergendo la tank in una baccinella con acqua a 40 gradi, la prima volta o ho fatto così.
Il procedimento a tre bagni dura in tutto una ventina di minuti, ma sono i primi due i più critici dove la temperatura deve essere sotto controllo, in mezzo c'è un lavaggio con acqua corrente ed anche questa deve essere a 38° (sono il primo sviluppo ed il cromogeno con annesa inversione chimica )
Il terzo bagno, fissaggio e sbiacca, lo puoi fare anche a temperatre inferiore, magari allunghi un po' i tempi. Segue un buon lavaggio finale e poi si immerge la pellicola per un minuto nello stabilizzatore
e si appende ad asciugare.
Cove vedi i bagni sono 4, ma l'ultimo non viene considerato perchè non serve propio allo sviluppo dell pellicola, per questo viene detto a 3 bagni.
Quando la pellicola è ancora bagnata, non è perfetta, devi vedere come sono venute le foto quando la pellicola è asciutta.
giannizadra
Nov 25 2007, 11:05 PM
Temperatura e agitazione, Giovanni, sono piuttosto critiche.
L'ideale è un box termostatato e motorizzato, tipo lo Jobo CPE che uso da una ventina d'anni (forse più) sia per lo sviluppo delle dia che per il trattamento delle carta Cibachrome/ilfochrome.
Ritengo che se non si standardizzano temperatura e agitazione sia pressoché impossibile ottenere i migliori risultati. Troppi slittamenti cromatici.
Se vuoi trattare le dia in proprio, dovresti procurarti un attrezzo del genere.
Dovresti poterlo reperire a pochi soldi (visto l'andamento del mercato).
Per quanto riguarda i chimici, il kit Ornano in tre bagni non mi ha mai pienamente soddisfatto.
I risultati migliori li ho ottenuti con l' E-6 Kodak Standard (non con quello in tre bagni).
giosanta
Nov 27 2007, 12:13 AM
Ti consiglio anch'io una CPE, se ne trovano facilmente su ebay, io la uso da oltre 20 anni.
A parte quanto risolto dalla CPE, il vero problema è la durata dei bagni che, una volta preparati, non durano più di un mese (particolarmente il primo).
Onestamente a me il kit Ornano non ha dato mai problemi.
In alternativa, in Germania, da Fotoimex (vedi link) si trova l'ottimo kit Tetenal.
http://www.fotoimpex.de/anglicus/index.htmlCiao.
Giovanni
Scusa la chiosa.
Magari lo sai, ma nel dubbio...
Occhio a maneggiare i chimici, particolarmente la formaldeide dello stabilizzatore finale.
Ciao.
Giovanni
gciraso
Nov 27 2007, 12:34 PM
QUOTE(erinmore @ Nov 27 2007, 12:13 AM)

Ti consiglio anch'io una CPE, se ne trovano facilmente su ebay, io la uso da oltre 20 anni.
A parte quanto risolto dalla CPE, il vero problema è la durata dei bagni che, una volta preparati, non durano più di un mese (particolarmente il primo).
Onestamente a me il kit Ornano non ha dato mai problemi.
In alternativa, in Germania, da Fotoimex (vedi link) si trova l'ottimo kit Tetenal.
http://www.fotoimpex.de/anglicus/index.htmlCiao.
Giovanni
Scusa la chiosa.
Magari lo sai, ma nel dubbio...
Occhio a maneggiare i chimici, particolarmente la formaldeide dello stabilizzatore finale.
Ciao.
Giovanni
Grazie anche a te dei consigli. Ho cercato la Jobo CPE, ma è un problema trovarla in loco, cercherò sulla baia. Poi devo convincere la mia gentile metà a mettermi a disposizione un altro pezzo di casa, dopo avere occupato un paio di armadi.
Giovanni
PS: Starò attento con i chimici, li maneggio da circa 30 anni
decarolisalfredo
Nov 27 2007, 05:32 PM
Per quanto riguarda i bagni, ci sono le solite raccomandazioni che conosci benissimo.
La sbiacca è di un rosso sangue intenso, se sporchi qualche cosa va via con un po' di acqua, ma non farla asciugare altrimenti non va più via.
Nell'acquistare la CPE controlla che sia completa, deve avere almeno quattro bottiglette da 600ml.
La cosa difficile da trovare penso siano i magneti con relativo collante da applicare alla tannica Jobo.
Oppure acquistare anche una tannica di seconda mano con su il magnete.
Il kit tetenal funziona, non so se l'importatore italiano lo ha disponibile, sono velocissimi nell'invio.
Ti mando un MP per rispettare le regole del forum.
GIOF
Nov 30 2007, 10:21 AM
giannizadra
Nov 30 2007, 10:49 AM
QUOTE(GIOF @ Nov 30 2007, 10:21 AM)

Il tutorial è fatto molto bene, anche se il finale mi sembra vagamente jettatorio:
"
Spero, con questo resoconto, di aver fornito indicazioni utili a chi volesse iniziare a
sviluppare in proprio le diapositive; sono altresì convinto di aver dato, agli illuminati
utilizzatori di apparecchi fotografici digitali, un motivo in più per rallegrarsi della loro
scelta.
Fabio Bussi per Fotoavventure"
Il CPE2, con Lift e coperchi di tank e drum con ruota dentata è la configurazione che utilizzo io, sia per lo sviluppo che per la stampa su carta Ilfochrome.
Per il solo sviluppo delle dia, è da prendere in considerazione (in alternativa al CPE), il TBE Jobo, termostatato ma non motorizzato, che è più economico, non richiede accessori per l'accoppiamento della tank, e tiene a temperatura una quantità maggiore di liquidi e acqua per i lavaggi.
sergiobutta
Nov 30 2007, 11:08 PM
E' quasi O.T., lo so. Ma io, a suo tempo, ho trovato più facile stampare il negativo colore, che non sviluppare dia o negativi. Quindi : le pellicole ai laboratori, le stampe a me.
decarolisalfredo
Dec 1 2007, 12:06 AM
Per il negativo colore, facevo anche io così. Mandavo regolarmente le foto in laboratorio, poi stampavo da me in formato maggiore quelle che mi piacevano di più.
Per le dia ho fatto sviluppare solo un paio di rullini in laboratorio, per vedere se venivano meglio delle mie, tutte le altre le ho sempre sviluppate io.
Non so se hai mai stampato in Cibachrome, è molto più facile della stampa da negativo.
giannizadra
Dec 1 2007, 02:23 PM
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 1 2007, 12:06 AM)

Non so se hai mai stampato in Cibachrome, è molto più facile della stampa da negativo.
Stesso modo di operare, anche se uso pochissimo il negativo-colore.
Concordo sulla maggiore facilità della stampa da dia.
Molto più facile intervenire sulle dominanti con un positivo senza maschera anziché con un negativo.
Si vede meglio in che direzione andare con la filtratura, perché gli effetti del pacchetto-filtri sull'immagine sono visibili sul piano-base dell'ingranditore.
Per contro, il Cibachrome-Ilfochrome è più contrastato della carta-colore negativa, e la corrispondenza dei fattori di filtratura stampigliati sul pacco di carta con la realtà è molto incostante e aleatoria.
OPPIP1970
Sep 16 2008, 07:48 PM
Ciao a tutti,
il mese scorso ho provato ha sviluppare le mie prima dia in casa con una vasca della Jobo e il kit Dia-3 della Ornano.
Devo dire che il risultato è più che soddisfacente e mi ha fatto tornare la voglia, che i laboratori di sviluppo avevano stroncato, di usare le dia.
Ora mi ritrovo con una ventina di rulli (Velvia100-50 e Sensia-100) da sviluppare e volevo provare i Kit a sette bagni della Ornano o della kodak che si trovano ancora facilmente nei negozi on-line.
C'è qualcuno che li usa o li ha usati e mi può dare qualche consiglio?
Ringrazio in anticipo x i consigli.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.