Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
Marco Vegni
Ciao a tutti, vi volevo proporre questo scatto di una vecchia serie che ho post prodotto soltanto ieri.

Che ve ne pare?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao
Marco
nano70
Lugo molto affascinante. La luce è fantastica, hai trovato le condizioni ideali. Bravo Pollice.gif
Negativodigitale
Ciao Marco,
è un tipo di postproduzione che non mi è mai piaciuta, e continua a non piacermi.
Ovviamente sono gusti personalissimi. rolleyes.gif

La tua foto è comunque classica, regolare, geometrica,
magari potevi evitare il taglio di potevi evitare il taglio dell'albero a destra spostando leggermente l'inquadratura. Mi piacerebbe vedere l'originale

Ciao! Paolo.
Marco Vegni
Grazie Nano e grazie Paolo.

X Paolo: credo che tu pensi che questa foto sia stata fatta in HDR ma...mi dispiace deluderti laugh.gif ...non è la tecnica che hai pensato. Praticamente ho esposto la foto 2 volte con Camera Raw...la prima è un esposizione normale mentre la seconda ho sottoesposto per rendere il cielo cupo. Poi con una semplice mashcera di livello ho inserito nel primo scatto il cielo della seconda esposizione. Per l'originale...domani provvedo ad inserirlo.

Vi ringrazio tantissimo

Ciao
Marco
Negativodigitale
Marco, ne sai una più del diavolo!

rolleyes.gif

Ciao! Paolo
sergiobutta
Un HDR un pò casereccio, ma alla fine il vero scopo di questa tecnica. Il cielo cupo si sposa ottimamente con il soggetto. forse, ripresa in verticale sarebbe stata altrettanto bella, ed potuto le linee cadenti.
Marco Vegni
QUOTE(Negativodigitale @ Nov 19 2007, 05:14 PM) *
Marco, ne sai una più del diavolo!

rolleyes.gif

Ciao! Paolo


laugh.gif ...magari.

comunque l'effetto dell'HDR lo darà a molti credimi...non sei il primo che me lo dice.

Un abbraccione amico Zinghero

QUOTE(sergiobutta @ Nov 19 2007, 05:18 PM) *
Un HDR un pò casereccio, ma alla fine il vero scopo di questa tecnica. Il cielo cupo si sposa ottimamente con il soggetto. forse, ripresa in verticale sarebbe stata altrettanto bella, ed potuto le linee cadenti.


Grazie Sergio...non o se definirlo HDR casereccio. Ho provato a fare un HDR vero e proprio ma proprio non mi piaceva l'idea. Visto che sono "malato" di HDR ho cercato di non utilizzarlo per una volta.... laugh.gif .

ti ringrazio tanto

Marco
Danilo Bassani
Marco ottimo scatto ,luce molto bella, il cielo cosi cupo la valorizza tantissimo,complimenti.

ciao

Danilo
sergiobutta
QUOTE(marcovegni @ Nov 19 2007, 05:20 PM) *
laugh.gif ...magari.

comunque l'effetto dell'HDR lo darà a molti credimi...non sei il primo che me lo dice.

Un abbraccione amico Zinghero
Grazie Sergio...non o se definirlo HDR casereccio. Ho provato a fare un HDR vero e proprio ma proprio non mi piaceva l'idea. Visto che sono "malato" di HDR ho cercato di non utilizzarlo per una volta.... laugh.gif .

ti ringrazio tanto

Marco


Mi riferisco al vero scopo per il quale è nata la tecnica dell'HDR. Ampliamento della gamma dinamica. Poi viene anche usato per ottenere le splendide foto che tutti sappiamo. Tu hai, in questo caso, utilizzato solo il primo passo. Bravo !
Marco Vegni
QUOTE(danny @ Nov 19 2007, 05:24 PM) *
Marco ottimo scatto ,luce molto bella, il cielo cosi cupo la valorizza tantissimo,complimenti.

ciao

Danilo


Grazie Danilo...senza cielo cupo la foto, a mio avviso, non era nemmeno da post produrre.

Ciao
Marco

QUOTE(sergiobutta @ Nov 19 2007, 05:27 PM) *
Mi riferisco al vero scopo per il quale è nata la tecnica dell'HDR. Ampliamento della gamma dinamica. Poi viene anche usato per ottenere le splendide foto che tutti sappiamo. Tu hai, in questo caso, utilizzato solo il primo passo. Bravo !


Sacrosanta verità..quello che hai detto. L'HDR è una tecnica nata per ampliare la gamma dinamica.

Grazie di nuovo

Marco
Marco Vegni
Vi posto anche la versione BN...moooolto più tetra:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
danighost
Preferisco la seconda.
Marco Vegni
QUOTE(danighost @ Nov 19 2007, 06:02 PM) *
Preferisco la seconda.


Grazie Daniele per il commento.

Ciao
Marco
alessandro.sentieri
Ciao Marco.
Anche io sono tra quelli un pò annoiati dagli effetti di photomatix, anche se non nascondo che, in misura molto lieve e solamente in certi files che a mio avviso ben si prestano a quel tipo di elaborazione, talvolta non disdegno di applicare un pò di tone mapping a qualche conversione.
Per questo motivo tra le due versioni che proponi preferisco senza dubbio quella in b+w wink.gif
Marco Vegni
QUOTE(alessandro.sentieri @ Nov 19 2007, 06:18 PM) *
Ciao Marco.
Anche io sono tra quelli un pò annoiati dagli effetti di photomatix, anche se non nascondo che, in misura molto lieve e solamente in certi files che a mio avviso ben si prestano a quel tipo di elaborazione, talvolta non disdegno di applicare un pò di tone mapping a qualche conversione.
Per questo motivo tra le due versioni che proponi preferisco senza dubbio quella in b+w wink.gif


Ciao Alessandro, capisco perfettamente il tuo rifiuto nei confronti di Photomatix visto che la foto viene snaturalizzata però a volte la ricerca di una maggiore gamma dinamica migliora lo scatto. Ci sarebbe da aprire una questione riguardante l'HDR con Photomatix o con Photoshop visto che i risultati sono nettamente diversi però non è questa la sede (durante la prossima Zingherata davanti ad un ottimo bicchiere di vino laugh.gif ). In questo caso però non ho utilizzato nessuno dei due software per fare HDR.
Le due esposizioni che ho ottenuto con Camera Raw non le ho "fuse" (come con Photomatix o PS) le ho semplicemente inserite come due livelli in post produzione. Il livello scuro sotto e quello più chiaro sopra. Dopo ho cancellato il cielo del livello due ed il gioco è fatto.

Ti ringrazio per la tua sincerità (come sempre del resto) e chiaramente...del commento

Ciao
Marco
Guido.Pancani
Il luogo mi affascina e mi torna alla memoria vivissimo il giorno della mia visita all'Abbazia il cui tetto è il cielo...


Eccone una modestissima immagine dal mio archivio...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Marco Vegni
Ciao Guido...il tetto è ancora il cielo e sarà per sempre il cielo...però pensa a quando d'estate all'interno fanno i concerti....luogo ancora più unico e affascinante...la scorsa estate si sono esibiti Franco Battiato, Stefano Bollani ecc ecc.....immagina

ciao
Marco
ValerioMusi
Mi accorgo solo ora di questo tuo post Marco...
Sinceramente e molto meglio la versione a colori,rispetto a quella BN...
S, Galgano offre degli ottimi spunti ,peccato che l'unica volta che ci sono passato era pieno di gente...
Devo dire che al momento della tua visita hai trovato un ottima luce,molto particolare,per fotografare....



Valerio
Marco Vegni
QUOTE(Musampa @ Nov 19 2007, 11:12 PM) *
Mi accorgo solo ora di questo tuo post Marco...
Sinceramente e molto meglio la versione a colori,rispetto a quella BN...
S, Galgano offre degli ottimi spunti ,peccato che l'unica volta che ci sono passato era pieno di gente...
Devo dire che al momento della tua visita hai trovato un ottima luce,molto particolare,per fotografare....
Valerio


Grazie Valerio per il commento...

Quando visiti S.Galgano devi partire con la sicurezza che ci troverai una marea di gente...anche se nevica. Nel mio caso posso dirti che ce n'era una marea ugualmente però mi sono messo nella parte posteriore dell'abbazia (dove ho scattato) in attesa che non ci fosse anima viva. Dopo un pò di attesa è arrivato il momento giusto e ho fatto una raffica di scatti...L'atmosfera ambientale mi ha aiutato molto nello scatto...un cielo limpido non avrebbe reso l'idea che avevo in mente ormai da mesi. Forse questo periodo potrebbe essere buono, credo che di turisti ce ne siano meno.

Ringraziandoti di nuovo ti saluto
Marco
ash
ciao!
appena vista pensavo anke io che fosse un hdr.... poi ho letto la spiegazione... capito! c'è anke su dcm di qsto mese la tecnica che hai usato... devo provare.... rispetto allìhdr è sicuramente piu' laborioso, ma lascia piu' spazio alle scelte personali ?

la 2a versione in b/n mi piace tantissimo!!
c'è solo un filino di alone sull'albero di sinistra e i 2 rosoncini sulla destra dietro l'albero che hanno la luce un po sparata...
molto bella cmq


ciau
andrea
Marco Vegni
QUOTE(ash @ Nov 20 2007, 10:04 AM) *
ciao!
appena vista pensavo anke io che fosse un hdr.... poi ho letto la spiegazione... capito! c'è anke su dcm di qsto mese la tecnica che hai usato... devo provare.... rispetto allìhdr è sicuramente piu' laborioso, ma lascia piu' spazio alle scelte personali ?

la 2a versione in b/n mi piace tantissimo!!
c'è solo un filino di alone sull'albero di sinistra e i 2 rosoncini sulla destra dietro l'albero che hanno la luce un po sparata...
molto bella cmq
ciau
andrea


BECCATO!!!! Bravo Andrea...mi ero già accorto dei miei errorini di PP ma ho lasciato stare.
Più che nel numero di questo mese è in quello del mese scorso una cosa del genere. Guarda l'articolo dove viene spiegato come esaltare il cielo nel BN.

ti ringrazio tantissimo e ti saluto

Marco
gciraso
La prima splendida, ed estremamente penalizzata dalla compressione.

Giovanni
dario-
Quoto Giovanni. La prima piace molto anche a me. Il binconero non molto.

Dario Pollice.gif
Marco Vegni
Grazie per gli ultimi commenti a Dario e Giovanni

Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.