Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
FKB_77
IPB Immagine
Andrea Moro
Da proprio l'idea di luce questo edificio...ed anche la tua foto, dai toni molto chiari Pollice.gif . Secodo me un'inquadratura più stretta (di poco) avrebbe dato una maggiore simmetria allo scatto.
alessandro.sentieri
Eterea, quasi minimalista.
Forse per accentuare ancora di più l'effetto avrei cercato una pp ancora di più in chiave alta, ma è comunque un ottimo scatto anche così Pollice.gif
Raffaella66
certo che hai colto in modo diretto la luce che Alvar Aalto ha pensato per questa chiesa...
forse non è uno dei tagli migliori...

se non mi sono sbagliata questa è la chiesa sita a Riolo di Vergato, ultimata dopo la morte dell'architetto
a me quello che ha colpito entrando nella chiesa, è stata proprio la grande quantità di luce e soprattutto il non vedere da dove arrivasse, visto che i finestroni sono stati posizionati con oculatezza... ottenedo l'effetto cercato


hai altri scatti?

ciao raffy
FKB_77
QUOTE(Andrea Moro @ Nov 12 2007, 10:03 AM) *
Da proprio l'idea di luce questo edificio...ed anche la tua foto, dai toni molto chiari Pollice.gif . Secodo me un'inquadratura più stretta (di poco) avrebbe dato una maggiore simmetria allo scatto.


Grazie Andrea
ottimo suggerimento, ho provato ed è effettivamente meglio Pollice.gif
FKB_77
QUOTE(alessandro.sentieri @ Nov 12 2007, 10:23 AM) *
Eterea, quasi minimalista.
Forse per accentuare ancora di più l'effetto avrei cercato una pp ancora di più in chiave alta, ma è comunque un ottimo scatto anche così Pollice.gif


Grazie il tentativo è proprio quello di rendere la luce protagonista (proprio come era l'intento dell'architetto), prezioso anche il tuo suggerimento, ci ho provato con lo scatto seguente...(anche se forse si può osare ancora un po' di più)
FKB_77
QUOTE(Raffaella66 @ Nov 12 2007, 10:26 AM) *
certo che hai colto in modo diretto la luce che Alvar Aalto ha pensato per questa chiesa...
forse non è uno dei tagli migliori...

se non mi sono sbagliata questa è la chiesa sita a Riolo di Vergato, ultimata dopo la morte dell'architetto
a me quello che ha colpito entrando nella chiesa, è stata proprio la grande quantità di luce e soprattutto il non vedere da dove arrivasse, visto che i finestroni sono stati posizionati con oculatezza... ottenedo l'effetto cercato
hai altri scatti?

ciao raffy


Grazie Raffaella

più che non essere uno dei tagli migliori non è certo il più siginficativo wink.gif
Azzeccato in pieno è proprio la Chiesa di Santa Maria Assunta a Riola di Vergato....

vi allego un ulteriore scatto ansioso dei vostri commenti

Grazie ancora a tutti

Francesco

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Andrea Moro
Bella quest'ultima! Il pilone in primo piano conduce l'occhio fino alla luce e poi da li si finisce sulla scia di persone sino alla croce in fondo. Pollice.gif
alessandro.sentieri
Molto molto bella, composizione raffinata e rispetto delle geometrie abbinato al movimento delle persone presenti nella chiesa rendono la tua foto veramente super. Complimenti Pollice.gif
ziouga
Sono stato molti anni fa a Riola, vorrei tanto tornarci prima o poi.
Secondo me di quella chiesa i finestroni in sè sono la cosa più brutta: è la luce prodotta che è bella, la curvatura degli archi portanti, le panche di legno, il disegno della facciata, la pietra chiara (credo di Lecce) di cui è ricoperta.
Ma soprattutto il battistero in fondo a destra, con la finestra sul fiume, è un capolavoro: hai per caso foto? Sono curioso.

Alessandro
FKB_77
@ Andrea ed Alessandro

grazie.gif
FKB_77
QUOTE(ziouga @ Nov 13 2007, 10:47 AM) *
Sono stato molti anni fa a Riola, vorrei tanto tornarci prima o poi.
Secondo me di quella chiesa i finestroni in sè sono la cosa più brutta: è la luce prodotta che è bella, la curvatura degli archi portanti, le panche di legno, il disegno della facciata, la pietra chiara (credo di Lecce) di cui è ricoperta.
Ma soprattutto il battistero in fondo a destra, con la finestra sul fiume, è un capolavoro: hai per caso foto? Sono curioso.

Alessandro


Grazie Alessandro, modellare lo spazio con la luce ed eleganza compositiva sono elementi cardine del fare di questo architetto.

Al Battistero non ci sono arrivato rolleyes.gif il sacerdote mi ha ca.zziato prima che lo raggiungessi!
Poco male, la Chiesa dista solo un centinaio di chilometri da casa mia, conto di tornarci al più presto...nevicate permettendo.

Ho ancora qualche scatto che vorrei sottoporre alla vostra attenzione, appena li metto a posto...

saluti

Francesco

[perdonate la confusione fatta con i post]
FKB_77
IPB Immagine
ziouga
QUOTE(FKB_77 @ Nov 13 2007, 05:58 PM) *
Al Battistero non ci sono arrivato rolleyes.gif il sacerdote mi ha ca.zziato prima che lo raggiungessi!

Perché disturbavi qualche cerimonia o perché è proibito scattare foto tout court?


QUOTE(FKB_77 @ Nov 13 2007, 06:13 PM) *

Bellissima, ottima conversione, gran bella tinta! Pollice.gif


Certo che... quei jeans a zampa d'elefante e il cardigan apparentemente "peruviano" mi fanno pensare ad una foto scattata trent'anni fa...
Effetti collaterali delle mode revival. Non saprei se rallegrarmene o no... hmmm.gif dry.gif


ciao
Alessandro
maurizioricceri
Ottima rappresentazione...mi piacerebbe vederla dal vivo.
Andras.Gyorosi
Sono molto belle, ma quella che preferisco è la seconda, perchè presenta in un modo molto suggestivo l'interno della chiesa!

Un saluto!
FKB_77
QUOTE(ziouga @ Nov 13 2007, 10:04 PM) *
Perché disturbavi qualche cerimonia o perché è proibito scattare foto tout court?
...cut...
ciao
Alessandro


No a dire il vero è stato gentilissimo, ma c'era esposto il Santissimo e c'erano persone che dopo la cerimonia si sono fermate a pregare; mi ha solo raccomandato di essere discreto (avevo con me il mastodontico manfrotto 055 smilinodigitale.gif ) e di non girellare troppo....sarà per la prossima sessione!
Grazie per il commento

A presto

Francesco
FKB_77
QUOTE(maurizioricceri @ Nov 13 2007, 10:12 PM) *
Ottima rappresentazione...mi piacerebbe vederla dal vivo.


Si merita davvero, più in giù vi posterò delle immagini dell'esterno...per i non adetti potrebbe essere un po' un..."urto" smile.gif lascio un po' di suspence....

QUOTE(gyorand @ Nov 13 2007, 10:16 PM) *
Sono molto belle, ma quella che preferisco è la seconda, perchè presenta in un modo molto suggestivo l'interno della chiesa!

Un saluto!


Si Andras sono d'accordo con te. Il taglio verticale vuole indicare come spostandosi di qualche passo cambi totalmente la percezione del soffitto, in questa le tre linee dei lucernari corrono velocissime in fuga verso la croce...spostandosi le tre linee diventano dei piani di luce..una vera e propria dinamica di "rivelazione"...

Ciao!

Francesco
Andrea Moro
Bella anche quest'ultima postata: linee pulite, toni giusti al posto giusto Pollice.gif La chiesa è stupenda...
blow up
molto interessante, è la prima volta che vedo un'architettura di Alvar Aalto,
in passato ho avuto modo di vedere le sue poltrone, caratterizzate da quelle
linee curve accentuate che trovo nella tua chiesa.

dario-
Tra i miei architetti preferiti. Da qualche parte ho degli scati in pellicola fatti a Berlino.
Scsua la divagazione ... LE FOTO Devo dire che la prima non mi dice granché anche se la luce che emana è notevole, ne apprezzo però lo spunto e la realizazione wink.gif La seconda e la terza le trovo magnifiche soprattutto la seconda la ritengo davvero ben fatta per lo slancio propsettico e per l'inquadratura, ottimo anche il fatto di aver incluso il mosso delle persone che sono parte importante di questa architettura e valorizzano notevolmente la foto Pollice.gif

Complimenti

Dario wink.gif



P.S. Non ho mai visto questa costruzione dovrò quindi colmere questa lacuna.
FKB_77

Grazie Andrea, Michelangelo ( wink.gif ) e Dario

A presto

Francesco

PS bibliografico: cercando su internet ho visto che esiste una monografia sulla chiesa in questione: a chi interessasse ecco gli estremi:

ISBN: 8877943904
Titolo: Alvar Aalto. La chiesa di Riola
Autori: Gresleri Giuliano Gresleri Glauco
Editore: Compositori
Pagine: 190
Data pubblicazione: 2004
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.