Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
domenick
Qualcuno lo conosce??

Qual'è la sua caratteristica + performante?
Mille grazie
Domenick
giannizadra
QUOTE(domenick @ Nov 4 2007, 10:17 PM) *
Qualcuno lo conosce??

Qual'è la sua caratteristica + performante?
Mille grazie
Domenick


Penso tu ti riferisca all' 80-200/4,5 a diaframma costante che fu il primo telezoom professionale Nikon.
Si trova soprattutto in versione pre-AI, più difficile trovarlo AI (fu prodotto per un paio d'anni).
Non esiste in versione AIs.

Obiettivo molto buono e robusto, 15 lenti in 10 gruppi (ultima versione del 1977 12-9), messa a fuoco min. 1,8m. Variazione di focale "a pompa", filtri 52mm.
Francesco Martini
Domenik....per caso stai parlando di questo????
Francesco Martini
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
giannizadra
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 4 2007, 10:49 PM) *
Domenik....per caso stai parlando di questo????
Francesco Martini


Se è quello linkato da Francesco (AF, non AI), è da non prendere assolutamente in considerazione.
domenick
QUOTE(giannizadra @ Nov 4 2007, 10:57 PM) *
Se è quello linkato da Francesco (AF, non AI), è da non prendere assolutamente in considerazione.



No, è questo ma mi dicono sia ai,s

ciao

Francesco Martini
QUOTE(domenick @ Nov 4 2007, 11:07 PM) *
No, è questo ma mi dicono sia ai,s

ciao

Se e' quello che dici...ti ha risposto esaurientemente Giannizadra.....Un po' datata...ma ottima lente!!!!! rolleyes.gif
Francesco Martini
Argox44
Dovrebbe essere questo, ma è AI ,

IPB Immagine


il modello succesivo f4 era AIS

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
giannizadra
Il primo è esattamente quello di cui parlavo io (ultima versione 1977-1981).

Il secondo è il suo successore (80-200/4)

QUOTE(domenick @ Nov 4 2007, 11:07 PM) *
No, è questo ma mi dicono sia ai,s

ciao


Non è AIs, bensì AI, ma è quello cui mi riferivo.
decarolisalfredo
Per non sbagliare basta controllare sulla ghiera dei diaframmi se il n° F più grande (massima chiusura) è in arancione.
Se è arancione è un AIs, altrimenti no.
giannizadra
QUOTE(decarolisalfredo @ Nov 5 2007, 03:17 PM) *
Per non sbagliare basta controllare sulla ghiera dei diaframmi se il n° F più grande (massima chiusura) è in arancione.
Se è arancione è un AIs, altrimenti no.


Esatto. Pollice.gif

Infatti quello postato da Domenick non ha il diaframma più chiuso in arancione.
Se lo fosse, sarebbero arancione anche le linee della pdc relativa (si vedono invece blu).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.