Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
falcon
Salve a tutti, dopo varie titubanze dovute alla dimensione ed al peso sono ora in procinto di acquistare un 80-200 2.8 usato con scatola ,garanzie , imballi, astuccio e paraluce ....le condiziono sono pari al nuovo ed il modello penso sia la prima o secomda serie.....ha una unica ghiera , il limitatore con tre posizioni coassiale alla parte anteriore del barilotto, non presenta alcun gioco delle ghiere e solo qualche granello di polvere tra le lenti.....euri 500.

Ora, la differenza di prezzo con il nuovo,mi fara' rimpiangere la mancanza del collare, dell'informazione della distanza...oppure e' comunque l'obiettivo eccellente di cui tutti parlano bene....., inoltre, attacatto ad una D70 e portato a zonzo a tracolla , che effetti puo' produrre sul corpo macchina che ,perlomeno sulla carta, non e' certo una F100 o una F5 !!????

Ringrazio anticipatamente tutto coloro che vorrano intervenire !!

Davide.
Gianmarco
Non saprei dirti gli effetti che potrebbe avere sul corpo macchina, ti posso invece dire gli effetti che può produrre al tuo collo....

Scherzi a parte, stai sicuramente acquistando un buon obiettivo, se ti è possibile ti consiglio di usarlo almeno con un monopiede, non sembra ma sostenerlo con le braccia cercando la migliore inquadratura affatica abbastanza con tutte le conseguenze del caso (leggi micromosso)

Ciao
Gianmarco
Claudio Orlando
Per essere il tipo a una ghiera mi sembra un po' caro, non che non valga quei soldi in termini di qualità ottico-meccanica, ma si trova a meno. Il Conte l'ha preso in perfette condizioni a 400 woohoo.gif .

Se pensi di farne uso con frequanti flash di schiarita certo il tipo "D" aiuta...quindi accertati che sia almeno di quel tipo (gli ultimi a pompa erano "D"). Il collare se non fai foto in studio difficilmente ti servirà perchè quell'ottica la si usa quasi sempre per foto di reportage, difficli le occasioni che avrai per montarlo sul treppiede, almeno così è successo a me.

Io lo uso attaccato costantemente e a penzoloni su una F70 e non mi dà problemi all'attacco a baionetta, la 70 nella versione F è però una macchina discretamente robusta se rapportata al suo segmento; la D70 non l'ho mai avuta per le mani se non una volta, quella di Gabriele al fotosciò, e non mi sono soffermato sulla robustezza del corpo che comunque mi dette una piacevole sensazione di compattezza, di più nin zo! laugh.gif
Lucabeer
Uso lo stesso obiettivo da 11 anni a questa parte. E' spesso attaccato alla mia F-801s, dalla quale ciondola a penzoloni sobbalzando mentre scendo per sentieri di montagna. E finora (toccatina d'obbligo) nessun problema, nessun cedimento.

Con un po' di abitudine, farai mano al suo peso. Io ho fotografato i leoni in Kenya con tempi di 1/30 di secondo a mano libera (focale su 80 mm) e 3 diapositive su 4 sono risultate accettabili e prive di mosso avvertibile (e dire che proietto su schermo largo più di 1 metro).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.