Argomento già ampiamente trattato ma...

vista la facilità e la potenza del motore di ricerca ti evito una serata di incazzature!
Il tipo "D" innanzi tutto è provvisto di ghiera di diaframmi cosa che invece manca nel tipo "G" come la sigla indica. La costruzione è più robusta

(insomma), le ghiere sono più precise, lo zoom "D" posto in verticale non fa slittare la focale come capita nel "G" e cosa più importante è dotato di una lente "ED" che serve a eliminare almeno in parte (una è un po' poca) l'aberrazione cromatica soprattutto alle lunghe focali. Inoltre la resa fino a 200 è nettamente superiore, a 300 pur restando migliore, non è che sia un gran che nemmeno questo, comunque è una focale che se usata solo quando serve può togliere d'impaccio in qualche situazione, insomma dà tranquillità sapere che se proprio serve è una focale che abbiamo nella cartuccera! Ciao.