Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
efdlim
Come da titolo vorrei conoscere qualcosa in più su questa ottica.
Premetto che mi piace molto la resa delle ottiche datate per i trattamenti meno spinti in confronto alle attuale ottiche infercite di vetri speciali e superfici asferiche.
Grazie in anticipo.
Fabio
Rugantino
Non posso aiutarti perchè non ho mai visto questa lente.
Penso però che tutto ciò di cui parli sia stato introdotto per migliorare la resa degli attuali obbiettivi e non certo per peggiorarli!
Tramonto
QUOTE(efdlim @ Oct 21 2007, 10:16 AM) *
Come da titolo vorrei conoscere qualcosa in più su questa ottica...

Bjorn Rorslett (qui) ne parla piuttosto bene. Per chi non avesse dimestichezza con l'inglese, riassumo il suo parere: a TA il 50/1.2 soffre di velatura dell'immagine che abbassa il contrasto ma mantenendo comunque un buon livello di dettaglio; da f/2.8 a f/5.6 il contrasto dell'obiettivo aumenta (sparisce la velatura) e la nitidezza è molto buona-eccellente; oltre f/8 la qualità d'immagine peggiora.
Bjorn l'ha provato su corpi D1/D2 e non su pellicola 35 mm. Non si sbilancia dunque sulla qualità agli angoli su FF.

Ciao,

R.P.
efdlim
Rugantino, certamente le ottiche moderne sono più contrastate, hanno dei trattamenti che consentono l'annullamento dei riflessi e non c'è dubbio che, specialmente con l'avvento del digitale, le ottiche moderne siano più performanti.
Tuttavia le ottiche di qualche (parecchi) anni fà hanno una loro impronta che si è persa nel tempo.
I colori pastello delle ottiche prive o con trattamenti antiriflesso moderati sono davvero ben altra cosa rispetto ai colori urlati delle ottiche odierne.
A prima vista, le ottiche moderne sono indiscutibilmente più performanti, poi, a ben vedere, scopri che le vecchie ottiche, magari anche degli anni 30, 40 o 50, hanno si un velo ma anche una leggibilità che è sconosciuta ai nostri giorni.
Il punto è che se gioco deve essere, mi piace giocare anche con i giocattoli di legno dei nostri nonni e forse, magari dopo un pò, sono più divertenti dei videogame.....o almeno ne sono una variabile che necessita un maggiore impegno e coinvolgimento.
Oggi si cerca la massima nitidezza in ottiche di resina, devono essere leggere e avere escursioni focali sempre maggiori dentro a barilotti di plastica....
Fabio
Rugantino
QUOTE(efdlim @ Oct 21 2007, 02:50 PM) *
Rugantino, certamente le ottiche moderne sono più contrastate, hanno dei trattamenti che consentono l'annullamento dei riflessi e non c'è dubbio che, specialmente con l'avvento del digitale, le ottiche moderne siano più performanti.
Tuttavia le ottiche di qualche (parecchi) anni fà hanno una loro impronta che si è persa nel tempo.
I colori pastello delle ottiche prive o con trattamenti antiriflesso moderati sono davvero ben altra cosa rispetto ai colori urlati delle ottiche odierne.
A prima vista, le ottiche moderne sono indiscutibilmente più performanti, poi, a ben vedere, scopri che le vecchie ottiche, magari anche degli anni 30, 40 o 50, hanno si un velo ma anche una leggibilità che è sconosciuta ai nostri giorni.
Il punto è che se gioco deve essere, mi piace giocare anche con i giocattoli di legno dei nostri nonni e forse, magari dopo un pò, sono più divertenti dei videogame.....o almeno ne sono una variabile che necessita un maggiore impegno e coinvolgimento.
Oggi si cerca la massima nitidezza in ottiche di resina, devono essere leggere e avere escursioni focali sempre maggiori dentro a barilotti di plastica....
Fabio

Non ho conoscenze specifiche per affermare il contrario di ciò che tu dici. Anzi a questo punto mi piacerebbe anche approfondire...
Infatti, visto che mi ci hai fatto pensare, mi ricordo di aver visto su di una rivista fotografica, delle immagini scattate con vecchi obiettivi degli anni 30 o giù di lì. Alcune di queste erano davvero molto belle in quanto apparivano con colori molto belli e "pastosi" (perdonami il termine)
Mauri.s
QUOTE(efdlim @ Oct 21 2007, 10:16 AM) *
Premetto che mi piace molto la resa delle ottiche datate per i trattamenti meno spinti in confronto alle attuale ottiche infercite di vetri speciali e superfici asferiche.

rolleyes.gif
Mi permetto di discordare: le ottiche “datate†non sono meno “tecnologiche†di quelle attuali.
Un esempio, il Noct 58 1,2 (..cugino del 50 1,2) era dotato di lente asferica anteriore ed era stimato (da pochi) per la correzione cromatica ed asferica. Aveva un medio-basso contrasto dovuto all’uso con poca luce, notturno, da cui il nome, cui era stato progettato. Costava molto, ed era stata scelta la focale particola di 58mm per rendere meglio correggibili, in fase di progetto, determinate aberrazioni ottiche, come il coma. Non conosco quali vetri “diabolici†fossero stati usati. Certo non era un’ottica “sempliceâ€.
Parliamo di una trentina di anni fa e non credo che nel suo campo sfigurerebbe tra obiettivi più moderni.

Certo erano altri tempi e la cultura personale era diversa, i dati tecnici non venivano divulgati più di tanto di persona in persona, come ora. Bastava fosse di una tal marca, di una tale apertura con un costo tale e nel pensiero comune era una bella ottica. In più i mezzi di divulgazione erano davvero limitati rispetto ad ora (..internet !).

Il progresso tecnologico costruttivo ha permesso a tutti di acquistare ottiche di altissima tecnologia a dei prezzi accessibili, ma credo, soprattutto, ha portato gli attuali trattamenti antiriflesso che hanno dato una svolta al modo di fotografare: nessuno si preoccupa più di tanto a fotografare in controluce, i riflessi ed il flare sono praticamente scomparsi, riuscendo ad ottenere un maggior contrasto di colore, ma facendoci perdere quella nuance che certi fotografi riuscivano a dare, magari sfruttando alcune caratteristiche che oggi verrebbero definite, troppo frettolosamente, difetti.

Sono cambiati anche i gusti: un tempo, le attuali ottiche sarebbero state definite troppo contrastate e qui sono d’accordo anch'io.

Non sto criticando l'attuale tecnica fotografica, penso che però mediamente sia troppo basata sui dati tecnici e meno su quella che è l'anima della fotografia: l'immagine.

NB: mi unisco al desiderio di vedere qualche foto di ottiche "datate"

Saluti. rolleyes.gif
giannizadra
QUOTE(f5mau @ Oct 21 2007, 06:11 PM) *
Il progresso tecnologico costruttivo ha permesso a tutti di acquistare ottiche di altissima tecnologia a dei prezzi accessibili, ma credo, soprattutto, ha portato gli attuali trattamenti antiriflesso che hanno dato una svolta al modo di fotografare: nessuno si preoccupa più di tanto a fotografare in controluce, i riflessi ed il flare sono praticamente scomparsi, riuscendo ad ottenere un maggior contrasto di colore, ma facendoci perdere quella nuance che certi fotografi riuscivano a dare, magari sfruttando alcune caratteristiche che oggi verrebbero definite, troppo frettolosamente, difetti.


Concordo con la tesi di fondo di F5mau e di Efdlim.
Preferisco le ottiche meno contrastate.
Ricordo che due utenti postano spesso immagini riprese con il 58 Noct, di qualità straordinaria.

Ho quotato la frase di cui sopra, perché non mi pare che "riflessi e flare" siano "praticamente scomparsi": questo è il file-test di uno zoom recente (progetto di qualche anno, specifico per il digitale) e di luminosità e classe elevata.
Gli ospiti indesiderati di cui sopra non mancano... rolleyes.gif :
efdlim
Credo che sia giusto specificare che non è una battuta del tipo "era meglio quando stavamo peggio".
Anche Leica fece il suo Noctilux con una lente asferica......ma era molata a mano e quindi costosissimo a causa degli elevati scarti con delle tolleranze costruttive forzatamente elevate. C'erano esemplari ottimi e altri meno proprio a causa della fattura a mano.
Ora le lenti asferiche hanno modalità costruttive di gran lunga più precise ma la superficie asferica non viene più lucidata a mano ma c'è un rivestimento di resina, se non addirittura tutta la lente è di resina.
Un'ottica in vetro e ottone è pesante e ha delle tolleranze di costruzione da orologeria....impossibile dotarle di motore per autofocus.

Un paio di esempi...le ottiche sono nel nome....per ora con Leica....

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


e lo summaron che appare fiacco, ma con un pò di lavoro...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Fabio
ANTERIORECHIUSO
Adesso mi faro' linciare,ma non resisto. messicano.gif
Sigma 30 1,4, TA, naturalmente, a mano libera.
giannizadra
Non so quale sia il piano a fuoco (il muro a sx ?), ma non mi sembra una resa particolarmente brillante.
28/1,4 AF e 35/1,4 AI fanno molto meglio a TA.
Nessun linciaggio, comunque. wink.gif
Giallo
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Oct 22 2007, 12:08 AM) *
Adesso mi faro' linciare,ma non resisto. messicano.gif
Sigma 30 1,4, TA, naturalmente, a mano libera.


Guarda qui: questi sono due scatti, uno a tutta apertura (f:1,2) e l'altro a d:2,8, fatti con un "nonnetto" del 1981 innestato sulla D200.
Se ingrandisci e guardi il dettaglio sull'occhio (destro per chi guarda) puoi intuire come lavora il Noct Nikkor Ais a f:1,2...
Non capisco perciò come mai qualcuno dovrebbe linciarti.

Buona luce

il B/N è a f:2,8, quella a colori è ad f:1,2


smile.gif
ANTERIORECHIUSO
Parlavo di linciaggio perche' ho postato "gratuitamente" nella sezione obiettivi nikkor foto del sigma.
Ammetto la superiorita' Nikkor;ovviamente prezzi e classe dei rivali non son comparabili.

Ieri sera mi sono emozionato!
Ho impostato iso auto (max 800) sulla D80 al tempo di 1/15s, f 1,4 ed ho scattato a mano libera,praticamente al buio!
Io sono un pivello,era la prima volta che utilizzavo un'obiettivo cosi' luminoso.
E' un'emozione avere simile luminosita', riesci a sfocare incredibilmente nonostante l'angolo di campo di un 45 : fantastico! laugh.gif

Buona luce signori
Tramonto
QUOTE(Giallo @ Oct 22 2007, 12:36 PM) *
...quella a colori è ad f:1,2


La resa a f/2.8 non mi sorprende. Ma a f/1,2 ... guru.gif

Complimenti al "nonnetto"!
smile.gif


Giallo
QUOTE(Tramonto @ Oct 22 2007, 02:09 PM) *
La resa a f/2.8 non mi sorprende. Ma a f/1,2 ... guru.gif


E' la stessa constatazione che ho fatto io: i superluminosi, a f:2,8, sono più o meno tutti in gamba, e non c'è nulla di che stupirsi (anche se questo conserva una morbidezza tonale che gli altri, diaframmati, perdono).

A f:1,2 non ho mai visto niente di simile; è pari al 50/1.4 asferico Leica M a f:1,4, e superiore al Noctilux a tutti i diaframmi più aperti.

Un capolavoro Nikkor ancora capace di dire la sua anche in digitale...è per quello che non "riesco" ad usare i 50AF a tutta apertura...

Buona luce

smile.gif

Tramonto
QUOTE(Giallo @ Oct 22 2007, 04:34 PM) *
Un capolavoro Nikkor ancora capace di dire la sua anche in digitale...


Lo voglio !!!
smile.gif

desideri a parte ( rolleyes.gif ), mi sono permesso di intervenire sui livelli della foto fatta a f/1,2, e che riallego. Ho anche leggermente ridotto la saturazione dei rossi. Mi diresti che te ne pare? (ho compresso il jpeg a qualità 9 per ridurre un po' le dimensioni)

Clicca per vedere gli allegati

Ho però notato uno strano alone intorno all'occhio destro ... hmmm.gif

P.S.: se vuoi che la cancello, non hai che da chiedere wink.gif
Mauri.s
Salve !

QUOTE(Tramonto @ Oct 22 2007, 02:09 PM) *
La resa a f/2.8 non mi sorprende. Ma a f/1,2 ... guru.gif

A me non sorprende, ma colpisce(a 2,8).. con que toni !
Non sono tutti "così" in gamba, qui si vede che c'è qualcosa in più.


x GIALLO
"A f:1,2 non ho mai visto niente di simile; è pari al 50/1.4 asferico Leica M a f:1,4, e superiore al Noctilux a tutti i diaframmi più aperti."


mmh.. non è proprio pari al Leica. Il Leica 1,4 è meno morbido e più "moderno" (tanto per non smentirsi)


x GIANNI
Vabè non è proprio scomparso (il flare), ma è molto diminuito.. ricordo degli esempi di allora, che oggi farebbero ridere


Il Noct qui, non ha proprio niente.. di difetti

rolleyes.gif Saluti

Giallo
QUOTE(f5mau @ Oct 22 2007, 10:12 PM) *
mmh.. non è proprio pari al Leica. Il Leica 1,4 è meno morbido e più "moderno" (tanto per non smentirsi)


Per "pari" intendevo che ha la stessa nitidezza, pur aprendo di mezzo stop in più, ed a quei livelli è pazzesco ottenere questo risultato.
Sul carattere più "moderno" del Summilux 50 asferico sono d'accordo. Ma - comunque - viva la faccia dell'obiettivo: è uno di quelli con i quali, dopo la scansione della dia, si può anche omettere l'applicazione dello sharpening.
Buona luce
smile.gif
Giallo
QUOTE(Tramonto @ Oct 22 2007, 05:36 PM) *
Lo voglio !!!


Oh, come ti capisco: me lo sono detto anch'io mentre versavo al negoziante l'importo che avevo destinato al 28-70/2.8 usato e immacolato che aveva lì. Poi vidi lo scatolino dorato del Noct...e pensai: di 28-70 usati ne troverò sempre, di Noct in queste condizioni certamente no.
Auguro anche a te di trovarne uno: con le tue doti, sapresti sfruttarlo al meglio!

QUOTE(Tramonto @ Oct 22 2007, 05:36 PM) *
... mi sono permesso di intervenire
Mi diresti che te ne pare?


Cromaticamente, la trovo migliore, ma mi sembra di rilevare una "grana" che nella mia non c'era.
Hai fatto benissimo a "giocarci", anche se si trattava di un semplice scatto di prova; ne è venuta fuori un'immagine un po' "retrò" che alla fin fine non m'è dispiaciuta ed ho tenuto.
Buona luce!
G

Ora ti allego un file (ridotto e compresso per forza di cose) da scansione diapositiva; noct a f:5,6 con pola Nikon.
Guarda che "carattere" ai diaframmi intermedi: un obiettivo non solo per la notte, decisamente!



Mauri.s
QUOTE(Giallo @ Oct 23 2007, 11:15 AM) *
Per "pari" intendevo che ha la stessa nitidezza, pur aprendo di mezzo stop in più, ed a quei livelli è pazzesco ottenere questo risultato.
Sul carattere più "moderno" del Summilux 50 asferico sono d'accordo. Ma - comunque - viva la faccia dell'obiettivo: è uno di quelli con i quali, dopo la scansione della dia, si può anche omettere l'applicazione dello sharpening.


Sono d'accordo.
Io per toni, però, preferisco il 75 1,4, anche se più soft.
Solo il 50 1,1 riesce a stare alla pari, ma forse questo è un po' più satuto e meno "preciso".
dry.gif E' difficile spiegare..


E' sempre bello vedere certe cose! rolleyes.gif rolleyes.gif
Saluti
Mauri.s
QUOTE(Giallo @ Oct 23 2007, 11:31 AM) *
...
Guarda che "carattere" ai diaframmi intermedi: un obiettivo non solo per la notte, decisamente!

Da parte mia, decisamente notevole, anche per la brillantezza dell'immagine.
Avevo visto solo foto in poca luce, ma ora..
Complimenti!

rolleyes.gif
efdlim
Giallo, ma gli scatti sono fatti con il 50 1.2 o con il 58 1.2 ?

Fabio
belvesirako
infatti, Giallo, le foto sono del 50 o del 58?
me gusta una cifra la morbidezza a 1,2.
Il problema che mi pare insormontabile riguarda la messa a fuoco manuale...
mi chiedo: a 1.2 su dueci foto quante ne butti x messa a fuoco sbagliata a TA???
con la D200 trovo difficile da uasare persino l'1,8 con il 50... :-(((
sono io che non funonzio in manuale? grazie.gif
Giallo
QUOTE(efdlim @ Oct 24 2007, 08:44 AM) *
Giallo, ma gli scatti sono fatti con il 50 1.2 o con il 58 1.2 ?

Fabio



QUOTE(belvesirako @ Oct 24 2007, 08:56 AM) *
infatti, Giallo, le foto sono del 50 o del 58?



Ho scritto che li ho fatti con il Noct Nikkor: tale obiettivo, l'unico con questa denominazione in casa Nikon, è il 58mm f:1,2.

Gli altri Nikkor f:1,2 (un 55 ed un 50) sono nettamente inferiori come prestazioni, posto che - al contrario del noct - non dispongono della grande lente asferica frontale con molatura di precisione che - credetemi - fa la differenza.

Buona luce
smile.gif
WilliamDPS
ciao a tutti
efdlim (fabio)ho visto le foto del parco talon casalecchio di reno (bo), anche io sono di casalecchio , se hai volgia di fare due chiacchere o fare qualche uscita assieme contattami
williambattistini@alice.it
ciao william
Giallo
QUOTE(williamnikon @ Oct 24 2007, 10:48 AM) *
ciao a tutti
efdlim (fabio)ho visto le foto del parco talon casalecchio di reno (bo), anche io sono di casalecchio , se hai volgia di fare due chiacchere o fare qualche uscita assieme contattami
williambattistini@alice.it
ciao william


Ottima idea. Anche un MP, magari...
wink.gif
efdlim
Ergo, del 50/1-1.2 non ci sono foto a TA fatte da colleghi del forum....

Per la messa fuoco manuale credo sia questione di abitudine. Confesso che a volte mi trovo decisamente meglio in manuale che con l'autofocus.
Meglio se con ottiche luminose e "vecchie". Le nuove scorrono troppo veloci e forse anche poco luminosi....Già i mirini sono piccoli e bui, rispetto alle reflex a pellicola, con ottiche a 5.6 diventa notte.

Fabio
ginokina
Non sono un'esperto ma se vuoi eccoti un paio di scatti CON D80, fatti dal 50 a f1,2. Il primo fatto in casa con pochissima luce, ed il secondo al parco verso sera. Ti confermo la grande difficoltà di messa a fuoco a TA ,specialmente cimentandosi con la mia modella preferita smile.gif
http://www.nital.it/forum/uploads/11935240...9368_143826.jpg
http://www.nital.it/forum/uploads/11929960...9368_131189.jpg
ciao giovanni
belvesirako
58+bello veramente... ma quanto costa!!!
qualcuno lo $vende??? messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.