QUOTE(efdlim @ Oct 21 2007, 10:16 AM)

Premetto che mi piace molto la resa delle ottiche datate per i trattamenti meno spinti in confronto alle attuale ottiche infercite di vetri speciali e superfici asferiche.
Mi permetto di discordare: le ottiche “datate†non sono meno “tecnologiche†di quelle attuali.
Un esempio, il Noct 58 1,2 (..cugino del 50 1,2) era dotato di lente asferica anteriore ed era stimato (da pochi) per la correzione cromatica ed asferica. Aveva un medio-basso contrasto dovuto all’uso con poca luce, notturno, da cui il nome, cui era stato progettato. Costava molto, ed era stata scelta la focale particola di 58mm per rendere meglio correggibili, in fase di progetto, determinate aberrazioni ottiche, come il coma. Non conosco quali vetri “diabolici†fossero stati usati. Certo non era un’ottica “sempliceâ€.
Parliamo di una trentina di anni fa e non credo che nel suo campo sfigurerebbe tra obiettivi più moderni.
Certo erano altri tempi e la cultura personale era diversa, i dati tecnici non venivano divulgati più di tanto di persona in persona, come ora. Bastava fosse di una tal marca, di una tale apertura con un costo tale e nel pensiero comune era una bella ottica. In più i mezzi di divulgazione erano davvero limitati rispetto ad ora (..internet !).
Il progresso tecnologico costruttivo ha permesso a tutti di acquistare ottiche di altissima tecnologia a dei prezzi accessibili, ma credo, soprattutto, ha portato gli attuali trattamenti antiriflesso che hanno dato una svolta al modo di fotografare: nessuno si preoccupa più di tanto a fotografare in controluce, i riflessi ed il flare sono praticamente scomparsi, riuscendo ad ottenere un maggior contrasto di colore, ma facendoci perdere quella nuance che certi fotografi riuscivano a dare, magari sfruttando alcune caratteristiche che oggi verrebbero definite, troppo frettolosamente, difetti.
Sono cambiati anche i gusti: un tempo, le attuali ottiche sarebbero state definite troppo contrastate e qui sono d’accordo anch'io.
Non sto criticando l'attuale tecnica fotografica, penso che però mediamente sia troppo basata sui dati tecnici e meno su quella che è l'anima della fotografia: l'immagine.
NB: mi unisco al desiderio di vedere qualche foto di ottiche "datate"
Saluti.