Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gricolomb
Salve a tutti,

passiedo una D40 acquistata in kit con l'obietto in oggetto.

Premettendo che sono un principiante nel mondo della fotografia reflex e che per adesso uso la D40 per fotografare un po di tutto, sto cercando di capire se vale la pena (credo di si rolleyes.gif ) di cambiare o affiancare l'obiettivo compreso nel kit.

Siccome ancora non ho scelto la tipologia di foto a cui dedicarmi pensavo di sostituirlo con il 18-70mm f3.5-4.5G ED-IF AF-S DX.
Con questo obiettivo, secondo voi, farei un salto che vale la spesa (vorrei acquistarlo nuovo)???

Avrei delle controindicazioni a scegliere un'ottica non DX?


Gianrico

cuomonat
QUOTE(gricolomb @ Oct 18 2007, 03:19 PM) *
Salve a tutti,

passiedo una D40 acquistata in kit con l'obietto in oggetto.

...

Avrei delle controindicazioni a scegliere un'ottica non DX?
Gianrico

Ti consiglio di usare ciò che hai. L'obiettivo che hai scelto in alternativa ti darebbe solo qualche mm in più sul versante tele. Considerando che svenderesti il 18/55 e spenderesti 300.00 Euro per il 18/70 direi che è meglio desistere o puntare al 18/200 VR che però ne costa circa 800.00 ma avresti un obiettivo molto versatile, con copertura focale pressocché totale e VR con pari qualità generale alle focali comuni.
gricolomb
QUOTE(cuomonat @ Oct 18 2007, 03:42 PM) *
Ti consiglio di usare ciò che hai. L'obiettivo che hai scelto in alternativa ti darebbe solo qualche mm in più sul versante tele. Considerando che svenderesti il 18/55 e spenderesti 300.00 Euro per il 18/70 direi che è meglio desistere o puntare al 18/200 VR che però ne costa circa 800.00 ma avresti un obiettivo molto versatile, con copertura focale pressocché totale e VR con pari qualità generale alle focali comuni.


E per quanto riguarada le ottiche non DX? Potrei prendele in considerazione oppure no? unsure.gif

Gianrico
cuomonat
QUOTE(gricolomb @ Oct 18 2007, 04:11 PM) *
E per quanto riguarada le ottiche non DX? Potrei prendele in considerazione oppure no? unsure.gif

Gianrico

Potresti ma dipende dal fatto che le AFS economiche non DX sono poche e qualitativamente non avresti un miglioramento né sulla D40 né su future FX. Le AF-D darebbero più ampia scelta ma perderesti ma messafuoco auto e dovresti focheggiare manulmente, con ovvie difficoltà a meno che non montassi un vetrino Katz eye (microprismi e/o stigmometro).
iengug
Credo che il 18-70 lo puoi tranquillamente comprare usato a un buon prezzo, se ti interessa. Molti, come me (che però non ho venduto il 18-70), hanno poi comprato il 17-55 o altre ottiche più luminose, per cui c'è ampia scelta di 18-70 quasi nuovi a prezzi molto bassi. Non so come va il 18-55, ma il 18-70 non è affatto male come resa.
studioraffaello
QUOTE(gricolomb @ Oct 18 2007, 03:19 PM) *
Salve a tutti,

passiedo una D40 acquistata in kit con l'obietto in oggetto.

Premettendo che sono un principiante nel mondo della fotografia reflex e che per adesso uso la D40 per fotografare un po di tutto, sto cercando di capire se vale la pena (credo di si rolleyes.gif ) di cambiare o affiancare l'obiettivo compreso nel kit.

Siccome ancora non ho scelto la tipologia di foto a cui dedicarmi pensavo di sostituirlo con il 18-70mm f3.5-4.5G ED-IF AF-S DX.
Con questo obiettivo, secondo voi, farei un salto che vale la spesa (vorrei acquistarlo nuovo)???

Avrei delle controindicazioni a scegliere un'ottica non DX?
Gianrico

prendilo tranquillamente
contrariamente a quello che leggi e' un bel salto di qualita' e nelle foto lo vedrai...........tra l'altro e' un ottica che in giro usata la trovi.....sono molti quelli che sono stati convinti a gettarlo via......cerca e con poco avrai un ottica di ottimo livello ........
sempre a mio modestisssimo modo di vedere le cose
acronistico
Li ho provati entrambi e non è ho visto una grande differenza qualitativa.
l'unica vera differenza è nella costruzione: il 18-70 ti da la sensazione di maggiore affidabilità.
Inoltre ti troveresti con un 18-55 invendibile tranne che a 50 euro.
Ti consiglierei o il 24-85, il 55-200 vr, il 70-300 vr o se cerchi un tuttofare il 18-200, per cercare di coprire le focali che ti mancano senza spendere una follia e scoprire le focali più lunghe...
gricolomb
Quindi considerando quanto detto da tutti voi, mi conviene restare sulle ottiche DX e soprattutto cercare di provare il 18-70 prima di acquistarlo (...magari usato rolleyes.gif ).

P.S. per iengug:
Purtroppo non ho termini di paragone per poterti dire come va il 18-55.
Un neo lo considero il fatto che la ghiera per la messa a fuoco manuale è piccola (pochi millimetri) ed imprecisa (a mio modesto parere).
Per le qualità delle foto mi sembra che sia "normale", ma le differenze le potrò capire solo dopo aver provato un altro obiettivo.

Gianrico
cuomonat
QUOTE(gricolomb @ Oct 18 2007, 05:28 PM) *
...
Per le qualità delle foto mi sembra che sia "normale", ma le differenze le potrò capire solo dopo aver provato un altro obiettivo.

Gianrico

Prima di spendere prova. Dici che la ghiera di messafuoco è piccola, evidentemente hai avuto problemi di maf in manuale. Ma sei sicuro che il problema dipende dalla ghiera piccola e non dalla difficoltà di mettere a fuoco nel mirino? Perciò ti consigliavo di documentarti sulla possibilità di montare il vetrino katz eye.
studioraffaello
QUOTE(gricolomb @ Oct 18 2007, 05:28 PM) *
Quindi considerando quanto detto da tutti voi, mi conviene restare sulle ottiche DX e soprattutto cercare di provare il 18-70 prima di acquistarlo (...magari usato rolleyes.gif ).

P.S. per iengug:
Purtroppo non ho termini di paragone per poterti dire come va il 18-55.
Un neo lo considero il fatto che la ghiera per la messa a fuoco manuale è piccola (pochi millimetri) ed imprecisa (a mio modesto parere).
Per le qualità delle foto mi sembra che sia "normale", ma le differenze le potrò capire solo dopo aver provato un altro obiettivo.

Gianrico

la differenza c'e' eccome
e poi se lo provi attaccato alla macchina l'altro non ce lo rimetti piu'...
le foto si fanno con lenti pixel ed otturatore ok ma anche la ....manualita' e' importante....e se un apparecchio sta bene in mano e' piu' probabile che le foto escono meglio sembra una sciocchezza ma provare provare per credere.
gricolomb
QUOTE(cuomonat @ Oct 18 2007, 05:34 PM) *
Prima di spendere prova. Dici che la ghiera di messafuoco è piccola, evidentemente hai avuto problemi di maf in manuale. Ma sei sicuro che il problema dipende dalla ghiera piccola e non dalla difficoltà di mettere a fuoco nel mirino? Perciò ti consigliavo di documentarti sulla possibilità di montare il vetrino katz eye.


In effetti ho provato ad usare il fuoco manuale una decina di volte e tutte le volte non mi sono ritrovato a mio agio. unsure.gif
Trovo che l'ottica sia usabile solo se usata con il fuoco automatico.

Scusa, ma cosa è un vetrino katz eye?

Gianrico
studioraffaello
QUOTE(gricolomb @ Oct 19 2007, 09:58 AM) *
In effetti ho provato ad usare il fuoco manuale una decina di volte e tutte le volte non mi sono ritrovato a mio agio. unsure.gif
Trovo che l'ottica sia usabile solo se usata con il fuoco automatico.

Scusa, ma cosa è un vetrino katz eye?

Gianrico

a mio parere un ottimo modo per buttare via dei soldi.
cuomonat
QUOTE(studioraffaello @ Oct 19 2007, 10:13 AM) *
a mio parere un ottimo modo per buttare via dei soldi.

Può essere... ma se interessa approfondire questo è il link:
http://www.nital.it/experience/katzeye3.php
gricolomb
QUOTE(cuomonat @ Oct 19 2007, 10:17 AM) *
Può essere... ma se interessa approfondire questo è il link:
http://www.nital.it/experience/katzeye3.php


Il sistema è interessante ma va un po' oltre le mie attuali intenzioni.
Preferirei provare prima a cambiare l'ottica e poi chissà.
Comunque grazie per avermi chiarito le idee sul katzeye.

Gianrico
Sikon76
Perchè non approdare al 18-135 se ne trovano di nuovi che li vendano ma non perchè sia pessimo ,anzi , ma perche lo cambiano con un 18-200 o altro
Rudi75
L'ultima tra le tante discussioni iniziate ed inerente lo stesso tema... magari trovi qualche riflessione in più.

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=72807
gricolomb
QUOTE(Rudi75 @ Oct 19 2007, 12:51 PM) *
L'ultima tra le tante discussioni iniziate ed inerente lo stesso tema... magari trovi qualche riflessione in più.

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=72807



Grazie Rudi75,

il tuo link mi ha fatto decidere: prenderò il 18-70.

grazie.gif
luxferronis
anche io te lo consiglio vivamente.
Ho avuto il 18 55 e mi sono preso il 18 70 e non e' assolutamente la stessa cosa:
1- a 70 mm e' f 4.5 mentre l'altro a 50 mm e' 5.6
2- La qualita' e' tutt'altra cosa,sono 2 cose completamente diverse.
3-Con 200 € lo trovi usato (nuovo)
Non avere dubbi
ciao
Luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.