QUOTE(giannizadra @ Oct 21 2007, 05:44 PM)

Il 12-24 è fatto per il 18x24mm, non per il 24x36..
Il 12-24, alle focale da 18 a 24 mm e su 24x36, non si comporta peggio, ai bordi come al centro, di altri vetri specificamente progettati per il 24x36. La resa dell'esemplare che ho avuto io, e che ho pagato a prezzo pieno e che quindi si tratta di un esemplare
per me significativo, su pellicola si attestava a livelli poco inferiori di quelli del mio 18-35 (e che il 18-35 sia una valida alternativa economica ad un'ottica professionale come il 17-35/2.8 lo sostiene anche Bijorn Rorslett,
qui).
Il discorso delle ottiche progettate per un altro formato e che quindi non debbano andare bene su formati maggiore è un po' riduttivo.
Il Micro-Nikkor AI-S 105/2.8 fa splendide macro su medio formato. Si può usare su Mamiya 645 tramite anello di raccordo auto-costruito. Certo, lavori in stop-down ma per quanto riguarda la resa di un macro progettato per un formato più piccolo ti anticipo le parole del professionista da me intervistato e che leggeremo presto: "
Le immagini ricavate non presentano tracce di caduta di luce ai bordi, il formato 6x4.5 cm è coperto interamente e la resa ottica finale risulta eccellente".
Quindi ci sono situazioni in cui il cerchio immagine di un'ottica realizzata per un formato minore riesce a coprire ottimamente un formato maggiore. Il 12-24 rientra tra questi casi alle focali 18-24 mm. Peccato che la sua resa sia inferiore ad altre ottiche per quel che riguarda la qualità di immagine "al centro" ... (almeno questo è quel che si evince dal mio test comparativo col 18-35). E quando parliamo di centro del fotogramma, il fatto che sia progettato per DX non è più rilevante.