Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
benzo@baradelenzo.com
Taa poco usciranno le macchine FX.
Sarebbe interessante caprire come a questo punto si comporteranno le lenti DX con il nuovo formato del sensore.
Qualcuno lo sa?
Eviterei interventi fatti da supposizioni onde evitare una marea di interventi sul nuovo sensore ma spero qualcuno possa dare indicazione basate su basi tecniche concrete.
Ciao e grazie:
Enzo
maurizioricceri
se ne è già parlato QUI
giodic
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Oct 17 2007, 10:43 PM) *
Taa poco usciranno le macchine FX.
Sarebbe interessante caprire come a questo punto si comporteranno le lenti DX con il nuovo formato del sensore.
Qualcuno lo sa?
Eviterei interventi fatti da supposizioni onde evitare una marea di interventi sul nuovo sensore ma spero qualcuno possa dare indicazione basate su basi tecniche concrete.
Ciao e grazie:
Enzo


La macchina FX (solo la D3 al momento)........ sulla quale montare ottiche DX significa in pratica rinunciare a buona parte dei 12 Mpx.
giannizadra
Sinteticamente:

1) con la D3 può venire automaticamente attivato il "crop" DX: apparirà nel mirino l'inquadratura ridotta e verrà registrato il file corrispondente (5,1 MP).
Risoluzione (ovviamente) ridotta rispetto al formato pieno, qualità per il resto eccellente.

2) Il blocco può venire disattivato, per impiegare l'obiettivo DX sul formato pieno: in tal caso avrai vignettatura ai bordi a buona parte delle focali degli zoom (quelle corte) , e qualità ridotta ai bordi alle altre. Sconsigliabile.

3) Particolare il caso del 10,5 fisheye: impiegato sull' FX (vedi precedente punto 2), mostra un'immagine di cerchio "tagliato" ai poli, con in più l'oscuramento dato dalla forma del paraluce.
Impiegato col crop DX, si comporta come al punto 1).

Altre DSRL FX, per il momento, non ce ne sono... rolleyes.gif
Tramonto
Enzo,
conoscendo il tipo di foto che fai per i tuoi clienti, ti segnalo, a proposito dell'uso del 10,5 DX su FF, un mio messaggio in questa discussione.

Ciao,

R.P.
Rudi75
Io sono proprio curioso di vedere quanto vignetterà il Nikkor 12-24mm F/4 a 16/18mm su formato FX. Se l'immagine di partenza sarà tollerabile, la funzione di correzione vignettatura presente in Capture potrebbe bastare ai più. Per tutti gli altri (che se lo potranno permettere), od il 14mm od il nuovissimo 14-24mm.
Tramonto
QUOTE(Rudi75 @ Oct 18 2007, 12:16 PM) *
Io sono proprio curioso di vedere quanto vignetterà il Nikkor 12-24mm F/4 a 16/18mm su formato FX. Se l'immagine di partenza sarà tollerabile, la funzione di correzione vignettatura presente in Capture potrebbe bastare ...

Ho provato il 12-24 anche su pellicola (qui).
A 18 mm e f/4 vignetta un po' più dell'AF ED 18-35/3.5-4.5 alla stessa focale e apertura (ho or ora rivisionato le diapositive fatte a suo tempo).
Se dovesse avere un simile comportamento anche su D3, non vedrei alcun problema nell'intervenire in PP sulla limitata caduta di luce ai bordi.
E' anche vero, però, che il 12-24 non mi ha mai esaltato ...
giannizadra
Non è solo un problema di vignettatura (evidente fino a 18mm e non eliminabile a mezzo software), ma anche di qualità ai bordi.
Il 12-24 è fatto per il 18x24mm, non per il 24x36..
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Oct 21 2007, 05:44 PM) *
Il 12-24 è fatto per il 18x24mm, non per il 24x36..

Il 12-24, alle focale da 18 a 24 mm e su 24x36, non si comporta peggio, ai bordi come al centro, di altri vetri specificamente progettati per il 24x36. La resa dell'esemplare che ho avuto io, e che ho pagato a prezzo pieno e che quindi si tratta di un esemplare per me significativo, su pellicola si attestava a livelli poco inferiori di quelli del mio 18-35 (e che il 18-35 sia una valida alternativa economica ad un'ottica professionale come il 17-35/2.8 lo sostiene anche Bijorn Rorslett, qui).
Il discorso delle ottiche progettate per un altro formato e che quindi non debbano andare bene su formati maggiore è un po' riduttivo.
Il Micro-Nikkor AI-S 105/2.8 fa splendide macro su medio formato. Si può usare su Mamiya 645 tramite anello di raccordo auto-costruito. Certo, lavori in stop-down ma per quanto riguarda la resa di un macro progettato per un formato più piccolo ti anticipo le parole del professionista da me intervistato e che leggeremo presto: "Le immagini ricavate non presentano tracce di caduta di luce ai bordi, il formato 6x4.5 cm è coperto interamente e la resa ottica finale risulta eccellente".
Quindi ci sono situazioni in cui il cerchio immagine di un'ottica realizzata per un formato minore riesce a coprire ottimamente un formato maggiore. Il 12-24 rientra tra questi casi alle focali 18-24 mm. Peccato che la sua resa sia inferiore ad altre ottiche per quel che riguarda la qualità di immagine "al centro" ... (almeno questo è quel che si evince dal mio test comparativo col 18-35). E quando parliamo di centro del fotogramma, il fatto che sia progettato per DX non è più rilevante.
giannizadra
Francamente, vorrei proprio vederlo il 12-24 sull' FX... dai 18mm in su. rolleyes.gif

Ho la massima fiducia nelle tue prove (su pellicola); ma vorrei controllare i bordi a TA in diverse condizioni.
Se Nikon lo dichiara semplicemente incompatibile con il formato 24x36 una ragione (qualitativa) ci dev'essere.
Ho visto anch'io una serie di dia proiettate da 12-24 su F5.
E non mi sentirei di consigliarne un uso improprio.
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Oct 21 2007, 06:48 PM) *
Ho visto anch'io una serie di dia proiettate da 12-24 su F5.
E non mi sentirei di consigliarne un uso improprio.

Anch'io (tant'è che ho rivenduto il 12-24 rolleyes.gif ). Soprattutto per la resa al centro ... Il 20-35/2.8, nonostante l'assenza dichiarata di vetri ED, alle focali comuni e al centro era immensamente superiore ...
E penso lo stessa valga per il 17-35.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.