Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
pepino_77
Buongiorno a tutti,
è da qualche mese che possiedo una D40 con i due obiettivi del kit (18-55mm e 55-200mm) e, anche se nel complesso posso dirmi abbastanza soddisfatto, sono deluso da un aspetto: le foto sono sempre troppo poco contrastate. Premetto che scatto in nef e che cerco di curare al meglio, in fase di scatto, l'esposizione. In camera, il valore relativo al contrasto è neutrale (ma provando ad aumentarlo non ho notato grosse differenze).

Ciononostante, la quasi totalità delle foto, anche in funzione del soggetto fotografato, ha bisogno di un'aggiustatina alle curve piuttosto che di un po' di maschera di contrasto.

Mi chiedevo se tale problema sia "tipico" della fotografia digitale o se dipenda dalla qualità della lente e/o del corpo macchina.

La risposta al quesito riveste una certa importanza prima di procedere, come in linea di massima sarei propenso a fare, all'acquisto di un'ottica di maggior qualità.

Grazie,
Marco
giannizadra
QUOTE(pepino_77 @ Oct 10 2007, 12:55 PM) *
Buongiorno a tutti,
è da qualche mese che possiedo una D40 con i due obiettivi del kit (18-55mm e 55-200mm) e, anche se nel complesso posso dirmi abbastanza soddisfatto, sono deluso da un aspetto: le foto sono sempre troppo poco contrastate. Premetto che scatto in nef e che cerco di curare al meglio, in fase di scatto, l'esposizione. In camera, il valore relativo al contrasto è neutrale (ma provando ad aumentarlo non ho notato grosse differenze).

Ciononostante, la quasi totalità delle foto, anche in funzione del soggetto fotografato, ha bisogno di un'aggiustatina alle curve piuttosto che di un po' di maschera di contrasto.

Mi chiedevo se tale problema sia "tipico" della fotografia digitale o se dipenda dalla qualità della lente e/o del corpo macchina.

La risposta al quesito riveste una certa importanza prima di procedere, come in linea di massima sarei propenso a fare, all'acquisto di un'ottica di maggior qualità.

Grazie,
Marco


Non ho la D40, Pepino, e non so quanto sia settabile.
Con i RAW, un po' di postproduzione è sempre necessaria.
Con le curve vacci piano; ti consiglio di agire sui livelli (i triangolini sotto l'istogramma, ma forse è questo che intendevi).
La "maschera di contrasto" non ha effetto sul contrasto dell'immagine, ma sulla nitidezza (apparente).
A volte, la carenza di contrasto è l'effetto di una esposizione errata.
pepino_77
Grazie mille della risposta e per avermi chiarito su cosa interviene la maschera di contrasto.

Per aumentare il contrasto dell'immagine, di solito intervengo sui livelli (i triangolini che dicevi) e poi, se è il caso e comunque sempre verificando se l'effetto che ottengo mi aggrada, intervengo sulla diagonale che taglia l'istogramma impostando, di norma, una leggera curva a S.

"Sbaglio" qualcosa?

Grazie ancora,
Marco
giannizadra
QUOTE(pepino_77 @ Oct 10 2007, 02:07 PM) *
Grazie mille della risposta e per avermi chiarito su cosa interviene la maschera di contrasto.

Per aumentare il contrasto dell'immagine, di solito intervengo sui livelli (i triangolini che dicevi) e poi, se è il caso e comunque sempre verificando se l'effetto che ottengo mi aggrada, intervengo sulla diagonale che taglia l'istogramma impostando, di norma, una leggera curva a S.

"Sbaglio" qualcosa?

Grazie ancora,
Marco


Non sbagli, Marco, ma l'intervento sulla curva è potenzialmente "pericoloso", nel senso che produce alterazioni molto forti sull'immagine, non facilmente dosabili (te ne sarai accorto).
Io, tutte le volte che posso, mi limito a operare sui "triangolini", avvicinando quello nero e quello bianco all'inizio e alla fine delle barre che segnano la presenza di pixel nell'istogramma, ed eventualmente agendo poi sul triangolino grigio per i mezzitoni.

La prima regola, nell'ottimizzazione dei file e nel fotoritocco, è di andarci piano.
mirage
le due ottiche in questione son solo discrete.si trovano occasioni interessanti come 85 mm 1.8 (gran lente) od il 180 2.8(altro grande obiettivo).ripeto,le due ottiche del kit valgono quel che costano.... messicano.gif
robyt
Ciao Marco,
tutto esatto quanto scritto sopra, però sarebbe meglio allegare qualche esempio.... la valutazione del contrasto è soggetta anche a gusti individuali ed avere una foto su cui discutere può aiutare a comprendere meglio e a dare qualche suggerimento più mirato.

Sul fatto che un po' di postproduzione sia inevitabile su un file raw c'è quasi il consenso unanime; per quanto riguarda i dosaggi è un po' come andare in bicicletta.. dapprima con le rotelle poi, un po' più sicuri, si prova senza, ed alla fine vien voglia di correre.... l'importante è sapere dove si vuole andare. smile.gif

stb-5000
anche con la D40 puoi variare i parametri di impostazione
entra in "Ottimizza foto - impostazioni" e poi regoli
nitidezza
contrasto
Modo Colore
saturazione
attenzione però che queste regolazioni sono valide solo quando usi la macchina in M,A,S e P se usi la D40 in modo "Auto" o con i programmi pre-impostati tipo " Paesaggio, macro ecc" vengono utilizzate le impostazioni regolate in fabbrica e non sentono le modifiche effettuate
mirage
io ti sconsiglio vivamente di usare i parametri dell ottimizzazione della macchina;li ho sempre trovati scadenti,meglio postprodurre...ma poi qual e' il problema?e' cosi bello tornare a casa e chiudersi in camera oscura...

io ti sconsiglio vivamente di usare i parametri dell ottimizzazione della macchina;li ho sempre trovati scadenti,meglio postprodurre...ma poi qual e' il problema?e' cosi bello tornare a casa e chiudersi in camera oscura...
Geipeg
QUOTE(pepino_77 @ Oct 10 2007, 12:55 PM) *
Buongiorno a tutti,
le foto sono sempre troppo poco contrastate. Premetto che scatto in nef e che cerco di curare al meglio, in fase di scatto, l'esposizione. In camera, il valore relativo al contrasto è neutrale (ma provando ad aumentarlo non ho notato grosse differenze).
Marco


Visualizzi le foto su un monitor CRT o su LCD?
E soprattutto lo hai tarato con una sonda di calibrazione?
Te lo chiedo perchè troppo spesso ci si fida troppo di quello che fanno vedere vecchi monitor starati o LCD nuovi fiammanti ma i cui parametri di luminosità e contrasto sono impostati in maniera del tutto inadeguata per una corretta valutazione del contrasto e dell'esposizione di una foto.
Con il risultato di apportare modifiche in post-produzione che una volte mandate in stampa stravolgono i risultati attesi.
Massimo.Novi
Ciao

Mi permetto qualche consiglio.

QUOTE(giannizadra @ Oct 10 2007, 02:23 PM) *
.... ma l'intervento sulla curva è potenzialmente "pericoloso", nel senso che produce alterazioni molto forti sull'immagine, non facilmente dosabili (te ne sarai accorto).


In realtà è preferibile usare la curva rispetto a lavorare sul punto di grigio mediante i livelli.

QUOTE(giannizadra @ Oct 10 2007, 02:23 PM) *
Io, tutte le volte che posso, mi limito a operare sui "triangolini", avvicinando quello nero e quello bianco all'inizio e alla fine delle barre che segnano la presenza di pixel nell'istogramma,


Corretto.

QUOTE(giannizadra @ Oct 10 2007, 02:23 PM) *
ed eventualmente agendo poi sul triangolino grigio per i mezzitoni.
...


Meglio non farlo. Operando sui mezzitoni si "sposta" l'intero contenuto dell'immagine. Invece creando una leggera curva ad "S" si lavora verso le basse luci e le alte luci lasciando graduali i mezzitoni. Spostando il triangolo centrale (grigio medio) dei livelli è come spostare il centro della curva ad "S" ed è meglio non farlo, a meno di non volersi "giocare" diversi livelli intermedi.

Saluti
giannizadra
QUOTE(manovi @ Oct 10 2007, 03:54 PM) *
Ciao

Mi permetto qualche consiglio.
In realtà è preferibile usare la curva rispetto a lavorare sul punto di grigio mediante i livelli.
Corretto.
Meglio non farlo. Operando sui mezzitoni si "sposta" l'intero contenuto dell'immagine. Invece creando una leggera curva ad "S" si lavora verso le basse luci e le alte luci lasciando graduali i mezzitoni. Spostando il triangolo centrale (grigio medio) dei livelli è come spostare il centro della curva ad "S" ed è meglio non farlo, a meno di non volersi "giocare" diversi livelli intermedi.

Saluti


Ho scritto "eventualmente", Manovi. Ma naturalmente convengo con te.
Il problema delle "curve" è che bisogna saperle dosare, e all'inizio non è per niente facile. Si è portati a esagerare.
Ciao !
pepino_77
Ringrazio tutti per le numerose risposte e i contributi interessanti.

QUOTE(mirage @ Oct 10 2007, 03:46 PM) *
io ti sconsiglio vivamente di usare i parametri dell ottimizzazione della macchina;li ho sempre trovati scadenti,meglio postprodurre...ma poi qual e' il problema?e' cosi bello tornare a casa e chiudersi in camera oscura...


Concordo: a mio parere, la regolazione del contrasto è ben poco influente e quella sulla saturazione rende i colori un po' plasticosi (almeno sulla D40). La regolazione della nitidezza, invece, mi pare funzioni bene.


QUOTE(Geipeg @ Oct 10 2007, 03:49 PM) *
Visualizzi le foto su un monitor CRT o su LCD?
E soprattutto lo hai tarato con una sonda di calibrazione?


Le foto le guardo sull'LCD di un portatile non tarato. C'è anche da dire che, al momento, non ho ancora stampato alcunché e quindi confronti sulla resa/fedeltà in fase di stampa non ne posso ancora fare.


QUOTE(giannizadra @ Oct 10 2007, 03:58 PM) *
Il problema delle "curve" è che bisogna saperle dosare, e all'inizio non è per niente facile. Si è portati a esagerare.


Hai perfettamente ragione ma, almeno finora, piuttosto che esagerare preferisco lasciare tutto com'è.

Domani posto un paio di foto di esempi (ora sono in ufficio).

Grazie e buona serata,
Marco
Geipeg
QUOTE(pepino_77 @ Oct 10 2007, 05:17 PM) *
Le foto le guardo sull'LCD di un portatile non tarato. C'è anche da dire che, al momento, non ho ancora stampato alcunché e quindi confronti sulla resa/fedeltà in fase di stampa non ne posso ancora fare.
Marco


Allora, prima di perderti nel complicato controllo delle curve di contrasto, ti consiglio caldamente di effettuare 2 o 3 stampe di prova, meglio se in formato A4, presso un laboratorio che garantisca stampe senza l'intervento arbitrario o automatico di curve di contrasto, aumento della saturazione o della nitidezza, cosa che molti laboratori putroppo fanno, rendendo spesso frustrante qualunque intervento di post-produzione.

Scatta almeno 2 foto di cui una con tutti i parametri di ottimizzazione su normale e una con tutti i parametri aumentati di uno step e poi confrontale con quello che vedi a monitor, ti farai un'idea piuttosto convincente di "quanto" sia starato (e quindi affidabile) il tuo monitor e di come procedere in fase di post-produzione per non scurire o schiarire troppo le ombre e i contrasti.

E appena ti sarà possibile procurati una sonda di calibrazione, altrimenti le sorprese in stampa non smetteranno mai di frustrare il piacere di una sana e accorta post-poduzione.

Antonio Canetti
QUOTE(pepino_77 @ Oct 10 2007, 05:17 PM) *
.
Le foto le guardo sull'LCD di un portatile non tarato. C'è anche da dire che, al momento, non ho ancora stampato alcunché e quindi confronti sulla resa/fedeltà in fase di stampa non ne posso ancora fare.


la Stampate è l'ultimo anello della catena dei nostri gioielli, spesso alterano negativamente i nostri risultati, non che più costosi dei laboratori eserni.
farei una piccola classifica di come comportarsi:
1. stampante a getto d'inchostro per stampe veloci dove non è necessaria la Qualità.
2. minilab per una migliore qualità generica e minor costo rispetto alla stampante casalinga.
3. laboratorio esterno di provata affidabilita e qualità per avere un ottimo risultato finale degno delle nostre aspettative.
Antonio



beppe cgp
Ma scusate un attimo... dry.gif
Nel menù della d40 si puo inpostare il profilo di colore... (normale... saturo... piu saturo... ecc...)
Gioca su quello e vedrai che il problema è risolto. Se i preset presenti nella macchina non ti soddisfano, puoi anche farne uno personalizzato... che vuoi di piu??? rolleyes.gif
pepino_77
QUOTE(beppenikon @ Oct 11 2007, 09:49 AM) *
Ma scusate un attimo... dry.gif
Nel menù della d40 si puo inpostare il profilo di colore... (normale... saturo... piu saturo... ecc...)
Gioca su quello e vedrai che il problema è risolto. Se i preset presenti nella macchina non ti soddisfano, puoi anche farne uno personalizzato... che vuoi di piu??? rolleyes.gif


Ti ringrazio. In realtà ho già provato ad impostare i vari profili colore e a farne uno personalizzato e devo dire che ho ottenuto più o meno ciò che volevo sul piano della nitidezza e della saturazione colori. Il fatto non convincente, però, resta sempre il contrasto. E' come se ci fosse su ogni immagine una specie di patina grigina, una cosa quasi impercettibile, che però appena imposto una lievissima (davvero lievissima) curva ad S nella bisettrice dell'istogramma, come per magia scompare - e la foto acquisisce, come dire, vivacità!

Mi chiedevo semplicemente se sia normale dover agire sempre sul contrasto lavorando in .nef o se la cosa sia in qualche modo evitabile per esempio esponendo in maniera diversa o utilizzando ottiche di maggior qualità o tarando il monitor.

Appena posso posto un paio di esempi per chiarirmi.

Grazie infinite a tutti e scusate se fatico un po' a capire - e farmi capire...
Buona giornata,
Marco
marco.mio
ciao Pepino, anch'io ho una D40, il contrasto dell'immagine dipende molto dall'esposizione e soprattutto dalle lenti usate. Di recente ho preso un obiettivo nikon As50- D f 1.8, che funziona ahimè senza autofocus!!! ma ti assicuro che il contrasto dell'immagine è migliore dell'obiettivo in dotazione 18-55!!!
texano.gif

ciao
pepino_77
QUOTE(marco.mio @ Oct 11 2007, 10:38 AM) *
ciao Pepino, anch'io ho una D40, il contrasto dell'immagine dipende molto dall'esposizione e soprattutto dalle lenti usate. Di recente ho preso un obiettivo nikon As50- D f 1.8, che funziona ahimè senza autofocus!!! ma ti assicuro che il contrasto dell'immagine è migliore dell'obiettivo in dotazione 18-55!!!
texano.gif

ciao


Grazie! In effetti mi sono accorto proprio in questi giorni che dipende in buona parte dall'esposizione (in particolare, ho notato che quando l'istogramma è ben distribuito lungo tutto l'asse orizzontale il contrasto è un po' meglio). Per le lenti, mi fa piacere leggere ciò che scrivi anche perché l'obiettivo che hai citato era proprio uno dei papabili... rolleyes.gif

Se mi è concesso, esco un attimo fuori topic...come ti trovi a focheggiare a mano?
marco.mio
QUOTE(pepino_77 @ Oct 11 2007, 11:07 AM) *
Grazie! In effetti mi sono accorto proprio in questi giorni che dipende in buona parte dall'esposizione (in particolare, ho notato che quando l'istogramma è ben distribuito lungo tutto l'asse orizzontale il contrasto è un po' meglio). Per le lenti, mi fa piacere leggere ciò che scrivi anche perché l'obiettivo che hai citato era proprio uno dei papabili... rolleyes.gif

Se mi è concesso, esco un attimo fuori topic...come ti trovi a focheggiare a mano?


devi farci un po' l'occhio perchè non hai aiuti di immagini spezzate o microprismi, tuttavia la macchina ti accende il pallino verde in basso a destra quando l'immagine è a fuoco nel segmento selezionato. Comunque scordati di scattare in velocità!!!!

un esempio in allegato

Ciao, Marco

Clicca per vedere gli allegati

QUOTE(marco.mio @ Oct 11 2007, 03:41 PM) *
devi farci un po' l'occhio perchè non hai aiuti di immagini spezzate o microprismi, tuttavia la macchina ti accende il pallino verde in basso a destra quando l'immagine è a fuoco nel segmento selezionato. Comunque scordati di scattare in velocità!!!!

un esempio in allegato

Ciao, Marco

Clicca per vedere gli allegati



rettifico in basso a sinistra nel mirino!!! unsure.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.