Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Francesco Urbano
Visto e considerato che per le mie tasche il 17-35mm è inarrivabile, e che le focali che più amo sono quelle grandangolari, ho messo gli occhi su questo obiettivo; a questo punto vorrei sapere come si comporta su pellicola(fm2) e su digitale(d40); la ghiera della messa a fuoco com' è?é a livello degli Ais(e cioè eccellente)o come gli af di fascia non pro(mediocre)?ultima cosa l'ottica è tropicalizzata?
La spesa non è poca e vorrei sapere cosa ne pensate dell'uso del medesimo su un futuro sensore fx dai costi più umani...così tornerebbe proprio a suo agio come con la pellicola tongue.gif
Lucabeer
QUOTE(Francesco Urbano @ Oct 9 2007, 06:44 PM) *
Visto e considerato che per le mie tasche il 17-35mm è inarrivabile, e che le focali che più amo sono quelle grandangolari, ho messo gli occhi su questo obiettivo; a questo punto vorrei sapere come si comporta su pellicola(fm2) e su digitale(d40); la ghiera della messa a fuoco com' è?é a livello degli Ais(e cioè eccellente)o come gli af di fascia non pro(mediocre)?ultima cosa l'ottica è tropicalizzata?
La spesa non è poca e vorrei sapere cosa ne pensate dell'uso del medesimo su un futuro sensore fx dai costi più umani...così tornerebbe proprio a suo agio come con la pellicola tongue.gif



Su sensore FX nessuno l'ha ancora provato, e quindi è un po' presto per esprimere giudizi.

Tuttavia, se vuoi altri pareri, ti consiglio di leggere questa discussione di pochi giorni fa:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=71779


Usando la mai abbastanza sfruttata funzione Cerca ne puoi trovare anche altre, tipo questa:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=65727


Se hai ulteriori domande da fare su questo obiettivo, meglio accodarsi a una discussione già esistente per non disperdere le informazioni.
Tramonto
QUOTE(Francesco Urbano @ Oct 9 2007, 06:44 PM) *
Visto e considerato che per le mie tasche il 17-35mm è inarrivabile, e che le focali che più amo sono quelle grandangolari, ho messo gli occhi su questo obiettivo; a questo punto vorrei sapere come si comporta su pellicola(fm2)

L'ho usato qualche tempo fa. Ha una cromia meravigliosa su pellicola diapositiva.
Poi gli preferii il 18-35 per il maggior angolo di campo e, in prospettiva, per l'uso in digitale (DX) dove 2 mm in più sul versante grandangolare aiutano, e non poco.

QUOTE
e su digitale ...

Non l'ho provato ma su DX non penso vada male (per via del "taglio" dei bordi). Ha l'angolo di campo di un 30-52 mm su FF ... è un range che mi entusiasma poco.
Su FX è tutto da vedere. Il 20-35 soffre un po' - come giustamente rileva Bjorn Rorslett qui - di morbidezza residua ai bordi dovuta a curvatura di campo e di coma residua (si nota un po' anche su pellicola). Con queste premesse, temo che su D3 non brillerà particolarmente ...
In conclusione lo consiglio su pellicola (che perdona di più certi problemucci ...) e su cui ha una resa cromatica splendida (superiore al 18-35), e su DX (se il range un po' limitato non ti disturba) per via del crop dei bordi. Su FX aspetterei qualche test.

Buona luce,

R.P.
paolo.bartolozzi
Anch'io l'ho usato per qualche anno in analogico, prima di sostituirlo con il 17-35 sul formato DX,
la resa era splendida e la costruzione da vero "pro", ho avuto modo di provarlo poco all'epoca in cui avevo la D100, ma non mi ha entusiasmato cone su pellicola ed ho preferito avvicendarlo.
Tieni presente che montato su D40 perderai la messa fuoco automatica, essendo il 20-35 privo del motore di messa a fuoco interna SWM.
Ciao, paolo bartolozzi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.