Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Gianluca_GE
Il laboratorio mi ha restituito un negativo con una riga continua su quasi tutta la lunghezza del negativo ad un altezza di circa 1,5 cm dal margine inferiore del fotogramma. Altre piccole righe sono presenti quà e là sempre nel senso della lunghezza.

Quale potrebbe essere la causa?
Non corretto trattamento?
....qualcuno parla anche di pressapellicola della macchina ma il rullino esposto subito dopo non ha dato problemi....

Grazie

Gianluca
cuomonat
QUOTE(Gianluca_GE @ Oct 9 2007, 04:12 PM) *
Il laboratorio mi ha restituito un negativo con una riga continua...
...
Grazie

Gianluca

Svariate le cause: sabbia o corpo estraneo tra i feltrini del contenitore della pellicola, idem sul pressapellicola o durante altri passaggi di cui può avere colpa il laboratorio.
Impossibile stabilire la causa.
Se il graffio è sul dorso lucido potrebbe essere colpa del pressapellicola.
Se invece è sull'emulsione è quasi certamente dovuto a polvere tra i feltrini.
Gianluca_GE
QUOTE(cuomonat @ Oct 9 2007, 05:00 PM) *
Svariate le cause: sabbia o corpo estraneo tra i feltrini del contenitore della pellicola, idem sul pressapellicola o durante altri passaggi di cui può avere colpa il laboratorio.
Impossibile stabilire la causa.
Se il graffio è sul dorso lucido potrebbe essere colpa del pressapellicola.
Se invece è sull'emulsione è quasi certamente dovuto a polvere tra i feltrini.


Grazie, sembrerebbe sul dorso lucido ma il dubbio è che è presente per circa 20 fotogrammi..possibile? una riga uniforme ad altezza costante e continua???

Ciao

Gianluca
cuomonat
QUOTE(Gianluca_GE @ Oct 9 2007, 06:15 PM) *
Grazie, sembrerebbe sul dorso lucido ma il dubbio è che è presente per circa 20 fotogrammi..possibile? una riga uniforme ad altezza costante e continua???

Ciao

Gianluca

Beh... posso immaginare che un granellino di sabbia incastrato tra film e pressapellicola sia rotolato per un bel pò prima di cadere da qualche parte nel raccoglitore.
Fossi in te una soffiatina nel vano porta pellicola ce la farei (tenendo il vano rivolto verso il basso).
Bruno L
QUOTE(cuomonat @ Oct 9 2007, 06:30 PM) *
Beh... posso immaginare che un granellino di sabbia incastrato tra film e pressapellicola sia rotolato per un bel pò prima di cadere da qualche parte nel raccoglitore.
Fossi in te una soffiatina nel vano porta pellicola ce la farei (tenendo il vano rivolto verso il basso).
Condivido in pieno l'ipotesi di Natale, soprattutto se i fotogrammi danneggiati sono proprio i primi 20.

un saluto
Bruno
GMALAV
QUOTE(Gianluca_GE @ Oct 9 2007, 03:12 PM) *
Il laboratorio mi ha restituito un negativo con una riga continua su quasi tutta la lunghezza del negativo ad un altezza di circa 1,5 cm dal margine inferiore del fotogramma. Altre piccole righe sono presenti quà e là sempre nel senso della lunghezza.

Quale potrebbe essere la causa?
Non corretto trattamento?
....qualcuno parla anche di pressapellicola della macchina ma il rullino esposto subito dopo non ha dato problemi....

Grazie

Gianluca


Ciao Gianluca,
ho avuto anch'io questo problema tanti anni fa con una Nikon FM10.
Nel mio caso è stato cambiato il pressa-pellicola e tutto si è risolto.
Saluti.
GM
Gianluca_GE
grazie a tutti,
Ho ricontrollato ed i fotogrammi rigati sono solo dal n. 16 al n. 31.
Nè all'inizio nè alla fine...può significare qualcosa?

Ciao

Gianluca
Francesco1466
Se la tua macchina ha dei gommini che "accompagnano" la pellicola sul rocchetto ricevente, verifica che siano puliti, in genere sono di gomma molto morbida e tendono ad incorporare lo sporco, graffiando il supporto dalla parte lucida, spesso sui fotogrammi finali e non su quelli iniziali, perchè esercitano una pressione maggiore quando il rocchetto ricevente aumenta di diametro.
cuomonat
QUOTE(Francesco1466 @ Oct 10 2007, 06:10 PM) *
Se la tua macchina ha dei gommini che "accompagnano" la pellicola sul rocchetto ricevente...

Mai visto gommini.
Comunque bisogna vedere anche di quale macchina si tratta: in alcune srl (la mia FE2) la pellicola viene avvolta sul rullo ricevente con l'emulsione all'esterno mentre la rigatura descritta è sullo strato lucido.
buzz
Un rullo è un caso.
Ma se dici che te lo ha fatto solo su uno e sui successivi no, io controllerei gli altri rullini che escono dalla sviluppatrice del lab,.
Non è la prima volta che i graffi vengono prodotti da una cattiv apulizia del minilab.
Non voglio accusare nessuno, ma è una ulteriore prova che andrebbe verificata.
Francesco1466
In genere i gommini le hanno le reflex motorizzate con il sensore a infrarossi al posto del rocchetto dentato.

La F80, ad esempio, ma immagino molte altre Nikon di ultima generazione.

A me è capitato di rigare i rulli per quel motivo
Gianluca_GE
QUOTE(buzz @ Oct 10 2007, 08:36 PM) *
Un rullo è un caso.
Ma se dici che te lo ha fatto solo su uno e sui successivi no, io controllerei gli altri rullini che escono dalla sviluppatrice del lab,.
Non è la prima volta che i graffi vengono prodotti da una cattiv apulizia del minilab.
Non voglio accusare nessuno, ma è una ulteriore prova che andrebbe verificata.


E' quello che avevo pensato anche io, mai successo su altri rullini fatti con la stessa macchina (Nikon FM2) nè prima nè dopo quello incriminato.

Avevo pensato anche io ad un problema del lab. Comunque controllerò anche la macchina che comunque non ha mai dato problemi rolleyes.gif
Mi servirà di lezione. Riprenderò a svilupparmeli da me texano.gif

Grazie

Gianluca
giannizadra
Non ho prove...ma propendo per la responsabilità del lab.

E' più probabile un rullino che passi per la cruna di un ago ( hmmm.gif )
che non un granello di polvere che cominci a provocar danni dal fotogramma 16 e smetta al 31.
Gianluca_GE
QUOTE(giannizadra @ Oct 10 2007, 09:13 PM) *
Non ho prove...ma propendo per la responsabilità del lab.

E' più probabile un rullino che passi per la cruna di un ago ( hmmm.gif )
che non un granello di polvere che cominci a provocar danni dal fotogramma 16 e smetta al 31.


Grazie Gianni,

Un dubbio sul pressa pellicole mi era venuto ma se così fosse avrebbe rigato tutto il rullino (non solo dalla 16 alla 31) e poi perchè non anche quello prima e sopratutto quello dopo?

Grazie

Gianluca
edate7
Credo che il lab sia responsabile... non credo che la reflex abbia colpe!
Vinicio_77
Vai tranquillo,il problema è del lab.Un paio di anni fa con la mia mitica f65 mi successe la stessa cosa,cambiato il lab risolto il problema.
Gianluca_GE
QUOTE(red garland @ Oct 11 2007, 03:25 PM) *
Vai tranquillo,il problema è del lab.Un paio di anni fa con la mia mitica f65 mi successe la stessa cosa,cambiato il lab risolto il problema.


...sicuramente lo farò insieme ad una bella pulizia della macchina rolleyes.gif sicuramente più facile che nelle reflez digitali texano.gif

Ciao

Gianluca
Simenon
QUOTE(Francesco1466 @ Oct 10 2007, 08:58 PM) *
In genere i gommini le hanno le reflex motorizzate con il sensore a infrarossi al posto del rocchetto dentato.

La F80, ad esempio, ma immagino molte altre Nikon di ultima generazione.

A me è capitato di rigare i rulli per quel motivo



Anche a me la F80 rigava le dia. Scrissi anche una mail all'assistenza senza ricevere risposta.
Ho risolto vendendola!
Ciao.
Tench
Non so come trattino le pellicole i laboratori ma a me una volta è successa una cosa simile perchè dopo aver lavato il negativo ho preso la pinza di gomma per togliere le gocce e siccome non era ben pulita mi ha fatto un bel graffio su buona parte del rullino.

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.