Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ErMatador
Salve ragazzi, ho notato che scattando con l'sb-800 riesco a scattare anche a 1/60 addrittura a 200mm senza segno di micromosso. Invece mi è capitato di scattare a luce ambiente e anche a 50mm con un tempo di 1/60 le foto venivano mosse o comunque poco nitide. Mi sono dovuto spingere fino a 1/200 con il mio 17-50 per ottenere foto nitide (era una sfilata di moda)

C'è qualche impostazione particolare che bisogna usare quando si fotografa a luce ambiente?
lucaoms
QUOTE(ErMatador @ Oct 8 2007, 11:21 AM) *
Salve ragazzi, ho notato che scattando con l'sb-800 riesco a scattare anche a 1/60 addrittura a 200mm senza segno di micromosso. Invece mi è capitato di scattare a luce ambiente e anche a 50mm con un tempo di 1/60 le foto venivano mosse o comunque poco nitide. Mi sono dovuto spingere fino a 1/200 con il mio 17-50 per ottenere foto nitide (era una sfilata di moda)

C'è qualche impostazione particolare che bisogna usare quando si fotografa a luce ambiente?

metti qualche scatto....
è davvero difficile che la stessa scena scattata con un 200mm a 1\60 sia nitida e la stessa ripresa con un 50mm a 1/60 venga mossa
nautralemnte hai gia escluso la possibilita' che mentre scattavi con il 200 la modella era ferma e con il 50 in movimento e anche se si escludono prolemi di focus...
posta qualcosa che ci capiamo un po di piu
Luca
zannasun
che diaframmi hai usato hmmm.gif ?
Lucabeer
La spiegazione è semplice: scattando con il flash in presenza di scarsa luce ambientale, e quindi con il flash che fa da luce dominante, congeli il movimento del soggetto (e il tremolio delle mani) anche a 1/60 di secondo.

Questo perchè è vero che l'otturatore resta aperto per un tempo abbastanza lungo... ma è anche vero che l'emissione luminosa del flash è brevissima... si parla di 1/1000 di secondo e a volte anche meno.

Usando il flash come luce dominante con il sincro a 1/60, in realtà dal punto di vista del mosso è come se stessi scattando a 1/1000 a tutti gli effetti!

Ecco perchè i due casi (flash/no flash) non sono paragonabili, e perchè quando non usi il flash sarai costretto a impostare tempi più veloci.
maxiclimb
Aggiungo a quanto sopra che 1/60 con 50mm su DX si è sotto al tempo di sicurezza per il micromosso.
Su DX la focale degli obbiettivi non cambia, ma l'angolo di campo inquadrato invece sì, per cui il conto è presto fatto:
50 x 1,5 = 75
Quindi il tempo da usare dovrebbe essere almeno più breve di 1/75 , cioè almeno 1/90.
Poi molto dipende dalla fermezza delle nostre mani, che ovviamente non è uguale per tutti, e anche dal complesso macchina+obbiettivo, però la regola in genere è discretamente attendibile.
Nel dubbio, meglio tenersi uno stop di sicurezza. smile.gif
lunarossa1
QUOTE(ErMatador @ Oct 8 2007, 11:21 AM) *
Salve ragazzi, ho notato che scattando con l'sb-800 riesco a scattare anche a 1/60 addrittura a 200mm senza segno di micromosso. Invece mi è capitato di scattare a luce ambiente e anche a 50mm con un tempo di 1/60 le foto venivano mosse o comunque poco nitide. Mi sono dovuto spingere fino a 1/200 con il mio 17-50 per ottenere foto nitide (era una sfilata di moda)

C'è qualche impostazione particolare che bisogna usare quando si fotografa a luce ambiente?


attenzione se parli di sfilata di moda vuol dire che le modelle erano in movimento ed è chiaro che il tempo di 1 sessantesimo pur essendo un tempo che mette al riparo dal micromosso dovuto alla tua mano, non puo fermere il movimento delle modelle in quel lasso temporale. per l'uso con il flash invece il discorso è diverso. il flash ha un tempo di sincronizzazione e tende a cristallizare i movimenti effettuati in quell'attimo.




ops !!! scusa lucabeer, non avevo letto che avevi gia spiegato perfettamente il tutto.
ErMatador
posterò uno scatto appena posso, va bene che il soggetto è in movimento ma volevo sapere appunto perchè col flash riuscivo a fotografare anche a 1/60 addirittura montando l'80-200

grazie a tutti
buzz
QUOTE(ErMatador @ Oct 10 2007, 01:05 AM) *
posterò uno scatto appena posso, va bene che il soggetto è in movimento ma volevo sapere appunto perchè col flash riuscivo a fotografare anche a 1/60 addirittura montando l'80-200

grazie a tutti


Te lo ha spiegato egregoiamente lucabeer.
se ti sfugge qualcosa chiedi pure nello specifico.

PS uno scatto del flash, se da vicino, può raggiungere anche 1/20000 di secondo!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.