Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lupo_ezechiele
Buon giorno a tutti, avrei bisogno di un consiglio.

Mi è saltata in testa l'idea di sostituire la mia ottica "tutto fare" (nikon 28-200), con il nuovo 18-200 VR.
Ho già letto un bel po' di cose su quest'ultima sul forum, e come al solito c'è chi la trova "ottima" e chi invece non si trova bene.

Quello che vorrei sapere, se qualcuno ha avuto queste due ottiche, se il gioco vale la candela.

La voglia mi era venuta principalmente per vedere come funziona il VR che la mia ottica non ha, però ho letto che il 18-200 soffre un po' di vignettatura che invece non mi sembra di aver mai riscontrato sul mio 28-200.

Fatemi sapere.

grazie.gif a tutti

Lupo

danighost
Lo vuoi provare il VR o ti serve proprio?
lupo_ezechiele
QUOTE(danighost @ Oct 8 2007, 10:18 AM) *
Lo vuoi provare il VR o ti serve proprio?



in diverse occasioni se l'avessi avuto MOLTO probabilmente sarebbe stato molto utile... da qui a dire che MI SERVE PROPRIO...

quello che volevo sapere più che altro era se qualitativamente l'ottica è migliore o peggiore del mio 28-200...
danighost
Non so esattamente il confronto tra le due ottiche, ma su due piedi il VR può velere anche piccoli (?) compromessi, per me due zoom così li vedo entrambi scarsi e come tutto fare.

Aspettiamo il parere di chi ha fatto meglio un confronto.
lupo_ezechiele
QUOTE(danighost @ Oct 8 2007, 10:35 AM) *
per me due zoom così li vedo entrambi scarsi e come tutto fare.



scusa ma li hai mai provati per dire questo??? non li ho visti nell'elenco del tuo corredo...
ema
http://www.nital.it/experience/vr18200.php

sopra il link di un experience con il 18/200, così ti fai un idea delle potenzialità che pèuò offrirti il VR.

Io ho il 18/200 e mi ci trovo bene, perché è un ottimo tutto fare.
Forse è proprio questa caratteristica che fa storcere il naso a molti.... vero non è molto luminoso, ma il VR aiuta a recuoperare qualche stop.

lupo_ezechiele
QUOTE(ema @ Oct 8 2007, 11:43 AM) *
http://www.nital.it/experience/vr18200.php

sopra il link di un experience con il 18/200, così ti fai un idea delle potenzialità che pèuò offrirti il VR.

Io ho il 18/200 e mi ci trovo bene, perché è un ottimo tutto fare.
Forse è proprio questa caratteristica che fa storcere il naso a molti.... vero non è molto luminoso, ma il VR aiuta a recuoperare qualche stop.



Grazie, il link del documento che mi hai girato già lo conoscevo... l'ho letto molto attentamente, e forse è stata proprio la lettura di quel PDF che mi ha messo la pulce nell'orecchio.

Tu che ce l'hai e lo usi... si nota molto la presenza di vignettatura??? sempre in quel documento (verso la fine) infatti dice che ne soffre un po' su tutte le focali... Tu che mi dici???
ema
premesso che sono un fotoamatore della domenica, io non ho trovato pecche rilevanti a questo obbiettivo. Stampando le foto sono rimasto sempre molto contento. E' estremamente versatile e ci fai veramente di tutto. Io non ho notato assolutamente difetti tali da sconsigliare l'acquisto. Ripeto non è un obbiettivo da puristi e è impensabile che con una range di focali così estesa non salti fuori qualche difetto, cosa che io non ho notato, ma se cerchi un tutto fare, lui è l'ideale.


L'unico difetto, è paradossalmente la sua versatilità. Lo metti ed è difficile toglierlo. Ma se hai il 24/200 lo saprai anche tu.
begnik
Io ce l'ho da 10 mesi e devo dire che ne sono tuttora molto soddisfatto (ho fatto stampare ben 220 foto delle vacanze estive di cui 20 in formato 20x30 e devo dire che la qualità è ineccepibile).
I suoi difetti più visibili per me sono riassumibili in una certa distorsione a 18 mm (visibile ad esempio in foto di architettura o in panorami con orizzonte non centrale) ed una vignettatura intorno a 200 mm (in particolare con sfondi uniformi tipo cielo).
Entrambe sono comunque correggibili con Capture NX.

Credo che il vantaggio di una simile flessibilità di focale, unito alla validità del VR II valga ampiamente i difetti di cui sopra, risultato di un difficile compromesso nel progetto di un'ottica così performante.

Esiste anche la piccola magagna dell'allungamento spontaneo, ma non la ritengo gravissima, certo non al punto di rifiutare di acquistare l'ottica (se dovessi scegliere adesso, la ricomprerei wub.gif ).

Semmai quello che sento mancare è la luminosità (in presenza di soggetti non statici) e ovviamente lo sfocato (conseguente alla ridotta apertura), che mi costringe a fare ritratti a focali molto lunghe per staccare lo sfondo in modo decente.
Infatti è sulla base di queste considerazioni che sto valutando di affiancare (NON sostituire) il valido 18-200 con qualche ottica luminosa (magari qualche fisso ...) anche perchè non mi piace usare il flash.

Spero che anche il mio contributo ti possa aiutare (anche se non conosco il 28-200 e quindi non ho mai fatto un confronto diretto).

Ciao
danighost
QUOTE(lupo_ezechiele @ Oct 8 2007, 11:36 AM) *
scusa ma li hai mai provati per dire questo??? non li ho visti nell'elenco del tuo corredo...


Si li ho provati e non li posseggo, non adoro gli zoom, anche se trovo la loro versatilità utile, sopratutto in vacanza (escluso il 12-24 che lo uso al 90% a 12), esclusi pochi modelli sono il più delle volte bui, a me piace diaframmare e giocare con lo sfocato. Ma qui si entrerebbe in un altro discorso, tornando in tema non ho provato la qualità, ma solo il feliing, quindi appunto non saprei dirti se ci sono differenze, a parte i non pochi 10mm in grandangolo uno dei due è VR, ti ho rivolto la domanda proprio capire quanto ti interessa questa differenza (e per farla capire anche ad altri utenti wink.gif ).

Se non ti ho soddisfatto come risposta chiedimi pure.

Scarsi=poca luminosità.
_andrew_
QUOTE(lupo_ezechiele @ Oct 8 2007, 11:48 AM) *
Tu che ce l'hai e lo usi... si nota molto la presenza di vignettatura??? sempre in quel documento (verso la fine) infatti dice che ne soffre un po' su tutte le focali... Tu che mi dici???

A mio avviso si nota a tutte le focali e TA, lievemente a 18 e con picco massimo a 200 dove su fondo omogeneo e chiaro è decisamente evidente...un colpetto di PTLENS e la "sistemi".
Unitamente alla vignettatura direi è invece più fastidiosa la perdita di nitidezza ai bordi dry.gif

All'inizio forse potresti trovarti "stordito" per la molteplicità di compromessi da accettare (distorsione, vignettatura...etc etc) ma poi se riesci ad accettarli e lo utilizzi essenzialmente per quello che è il suo forte (street-reportage) la versatilità a quel punto diventa impagabile (o quasi...) e potrebbe fare la differenza x portare a casa una foto o non farla proprio (chiudendo un occhio sulla qualità).
Inutile (riba)dire che un 11x, per quanto onesto sia, non può essere una lente di qualità.
Il VR fa il suo "sporco" lavoro (4 stop reali e osando, anche di più). Attento che rischia di provocare dipendenza... biggrin.gif

Dimenticavo: se ti trovi bene con il tuttofare e si addice al tuo genere fotografico, potresti anche provare il cambio (non conosco il 28-200), ma a mio parere ritengo che il 18-200 abbia un prezzo piuttosto sovradimensionato al suo valore...per cui economicamente non saprei se il cambio sia poi così valido.

Saluti,
Andrea
maurizio angelin
QUOTE(lupo_ezechiele @ Oct 8 2007, 09:38 AM) *
Quello che vorrei sapere, se qualcuno ha avuto queste due ottiche, se il gioco vale la candela.


QUOTE(lupo_ezechiele @ Oct 8 2007, 09:38 AM) *
Ho già letto un bel po' di cose su quest'ultima sul forum, e come al solito c'è chi la trova "ottima" e chi invece non si trova bene.


Credo che la risposta sia già contenuta nel tuo post wink.gif



P.S. non ho mai avuto il 28-200 ma il 18-200 si e l'ho venduto su illuminato suggerimento di francoval (e altri). Non lo rimpiango.
roberto cazzola
L'ho preso da qualche mese e ne sono rimasto pienamente soddisfatto. Police.gif
Ho anche altri obiettivi Nikkor, anche di qualità (es. 105 micro) e, nonostante ciò, di differenza ne ho notata davvero poca. hmmm.gif
Grande versatilità - ma questo era scontato.. - e qualità più che buona.
Difettucci: a parte il problemino dell'allungamento non voluto, la minima distanza di messa a fuoco che è un po' "lunga" e, quando viene impiegato con il flash incorporato, anche togliendo il paraluce, alle distanze brevi si nota l'alone buio (problemino comune a tutti gli obiettivi di una certa lunghezza).
Ma un obiettivo non può fare TUTTO. Questo, quasi, ci riesce! rolleyes.gif
delfi@mclink.it
quoto quanto detto da roberto cazzola e MrDree, quasi al 100%
La vignettatura a 200 mm supera allegramente 1 stop e correggendo senza operare su dinamica e cromia si hanno risultati mediocri
Barilotto e cuscinetto a strafottere, PTLens non basta ma se non sei un architetto con le paranoie 15$ sono assai ben spesi
Ma la libidine assoluta (per me) è il VR! Con un pò di training ti assicuro che riesci a scattare 1/8" perfino a 200 mm.! Naturalmente quei 4 o 5 scatti per averne uno decente sono raccomandati...
1/3" a 18 mm è una cosa di tutti i giorni rolleyes.gif

Ultima cosa di cui non parla quasi nessuno: è così compatto che metto la D70 con il 18-200 nello stesso spazio in cui mettevo il corpo con il 18-70
Per i viaggi è insostituibile!
_andrew_
QUOTE(roberto cazzola @ Oct 8 2007, 08:14 PM) *
...
Ho anche altri obiettivi Nikkor, anche di qualità (es. 105 micro) e, nonostante ciò, di differenza ne ho notata davvero poca. hmmm.gif
...

blink.gif Non sono d'accordo su questo: la differenza c'è, e si vede, quando si tira in ballo il discorso qualitativo...
VitoB
Ho fatto il mio primo viaggio con il 18-200 e devo dire che effettivamente è versatilissimo.
Il VR ti permette di scattare bene in tutte le situazioni e la compattezza è elevata.

Distorsione a 18mm nella media di uno zoom ma il vero problema che ho notato e che forse è il più fastidioso è il coma ai bordi. Infatti i dettagli sono impastati e allungati fino a f.11.
Questo difetto a differenza di tutti gli altri (cuscinetto, barilotto, vignettatura) non c'è modo di eliminarlo.

Per il resto si comporta discretamente anche con moderati controluce.

Posterò qualcosa nella sezione Viaggi qualche foto fatte in Spagna.

Sono contento dell'acquisto ma non credo che il rapporto prestazioni/prezzo sia buono, considerando anche che non dispone (a differenza del 18-200 OS di Sigma) di un blocco dello zoom.

Vito
lupo_ezechiele
scusate se sono andato a ripescare la mia vecchia discussione, ma per aprirne un'altra!!!

Qualcuno sarebbe così gentile da allegarmi qualche scatto del 18-200 fatto a 200 mm in modo che possa realmente capire quanto sia la perdita di dettaglio che di cui tanto si parla???

grazie.gif a tutti.

Lupo
begnik
Questi li ho fatti al parco:
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
ciao
begnik
Ancora un paio:
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiAncora un paio:
giannizadra
QUOTE(VitoB @ Oct 9 2007, 08:38 AM) *
Sono contento dell'acquisto ma non credo che il rapporto prestazioni/prezzo sia buono, considerando anche che non dispone (a differenza del 18-200 OS di Sigma) di un blocco dello zoom.


Il blocco dello zoom, Vito, è un espediente "a doppio taglio":
da una parte evita allungamenti indesiderati quando porti a spasso macchina e obiettivo a tracolla; dall'altra ti fa perdere molti scatti, in réportage d'azione, per la necessità di sbloccarlo prima di zoomare.
Molto semplice (ed economico) da realizzare, non mi sembra un elemento in grado di spostare il rapporto qualità-prezzo.

Per il resto, il 18-200 è insostituibile per molti, otticamente è un compromesso, la sua qualità è più che dignitosa considerata l'escursione focale, ma lasciamo perdere confronti con il 105 VR Micro, con qualunque fisso e con gli zoom di elevate prestazioni, per carità... rolleyes.gif


danighost
Quoto giannizadra, quando mi serve un'ottica tutto fare tiro fuori la S20pro (fuji), che è equivalente ad un 35-210mm se la memoria non inganna, più aggiuntivi ottici. Fotocamera.gif
delfi@mclink.it
QUOTE(giannizadra @ Oct 19 2007, 10:24 AM) *
Il blocco dello zoom, Vito, è un espediente "a doppio taglio":
da una parte evita allungamenti indesiderati quando porti a spasso macchina e obiettivo a tracolla; dall'altra ti fa perdere molti scatti, in réportage d'azione, per la necessità di sbloccarlo prima di zoomare.
Molto semplice (ed economico) da realizzare, non mi sembra un elemento in grado di spostare il rapporto qualità-prezzo.

Per il resto, il 18-200 è insostituibile per molti, otticamente è un compromesso, la sua qualità è più che dignitosa considerata l'escursione focale, ma lasciamo perdere confronti con il 105 VR Micro, con qualunque fisso e con gli zoom di elevate prestazioni, per carità... rolleyes.gif


Quoto

Allego uno scatto a 200 mm più che altro per un fatto che vorrei commentaste: gli exif dichiarano il tempo di 1"!! Ovviamente è sbagliato e valutando alcuni scatti simili siamo circa a 1/250"
A voi è mai capitato? C'è anche sul NEF
begnik
QUOTE(delfi@mclink.it @ Oct 19 2007, 11:31 AM) *
...A voi è mai capitato? C'è anche sul NEF

No, a me non è mai capitato.
Ciao
Sikon76
io li possiedo entrambi , il 28-200 nikon è quello bello non il G lo presi con la f80 , secondo me il 28-200 è morbido , e non si può certo preferire al 18-200 che è stato progettato per le digitali .anche il 18-135 che possiedo è meglio del 28-200
allego due scatti fatti con entrabi le ottiche a 70mm con P

dsc..60 con 18-200
dsc..61 con 28-200

ciao
lupo_ezechiele
QUOTE(Sikon76 @ Oct 19 2007, 12:02 PM) *
io li possiedo entrambi , il 28-200 nikon è quello bello non il G lo presi con la f80 , secondo me il 28-200 è morbido , e non si può certo preferire al 18-200 che è stato progettato per le digitali .anche il 18-135 che possiedo è meglio del 28-200
allego due scatti fatti con entrabi le ottiche a 70mm con P

dsc..60 con 18-200
dsc..61 con 28-200

ciao



quindi secondo te non c'è paragone tra i 2... meglio il 18-200???
non so se hai letto tutto il thrend, ma il tutto è proprio nato dal mio dubbio se sostituire il 28-200 (io però ho il G) con il nuovo 18-200.

il 28-200 se non altro non vignetta. per quello volevo vedere alcuni scatti fatti a 200mm, per vedere se il dettaglio era equivalente (o addirittura meglio) del 18-200.

tu quindi mi consiglio il cambio??
lupo_ezechiele
ma scusa, ho dato uno sguardo alle due foto che hai allegato... quella fatta con il 28-200 mi sembra più definita di quella fatta con il 18-200!!!

non so se è una mia impressione... qualcun'altro ha notato questa cosa???
Sikon76
mmm ... basta mettere l'occhio e ancor prima di scattare si vede la differenza , ora ho fatto due scatti a 200 con entrambi .Grande differenza non si nota a colpo d'occhio se non si va a guardare le foglie in alto a sx , c'è una differenza che se può sembrare minima ingrandendo e giocando con la definizione PP mi fà preferire il 18-200 o il 18-135 che come colori e contrasto trovo molto simili e lasciare perdere il "vecchiotto" :-)

PS si nota la vignettatura del 18-200 ma come ti hanno detto si sistema dopo



la ...72 con 18-200
la ...73 con 28-200
lupo_ezechiele
QUOTE(Sikon76 @ Oct 19 2007, 03:22 PM) *
mmm ... basta mettere l'occhio e ancor prima di scattare si vede la differenza , ora ho fatto due scatti a 200 con entrambi .Grande differenza non si nota a colpo d'occhio se non si va a guardare le foglie in alto a sx , c'è una differenza che se può sembrare minima ingrandendo e giocando con la definizione PP mi fà preferire il 18-200 o il 18-135 che come colori e contrasto trovo molto simili e lasciare perdere il "vecchiotto" :-)

PS si nota la vignettatura del 18-200 ma come ti hanno detto si sistema dopo
la ...72 con 18-200
la ...73 con 28-200



GRAZIE!!!
sei stato gentilissimo.

miiiiiiiiiiiiiii come vignetta bene però a 200mm!!!!! da quel punto di vista il 28-200 per lo meno era perfetto.
Zebra3
Confesso che non ce l'ho fatta a leggere tutti i post. Mi sono fermato ai primi. Ti parlo da possessore del 18-200. Come obiettivo tutto fare è davvero ok. Ha ragione chi dice che una volta montato non lo smonti più (ma questo dipende dalle tue esigenze e dal tuo modo di fotografare). Per quel che mi riguarda solo la funzione Vr merita l'acquisto dell'ottica. Foto scattate in chiesa ad 1/10 e 1/13 sono venute ferme. Se poi c'è chi riesce a fare lo stesso a mano libera, tanto di cappello cerotto.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.