Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Marco Vegni
Salve a tutti, leggendo una rivista di fotografia che spiega le varie tecniche fotografiche a seconda delle situazioni viene indicato il kit che il fotografo deve avere. In tutte queste situazioni il filtro ND è di rigore.
Visto che attualmente io non dispongo di questo filtro volevo avere un consiglio per l'acquisto. Diciamo quali sono i più economici, i più costosi in base alle tipologie e chiaramente quali mi consiglieresti voi.

vi ringrazio per l'attenzione e buone foto a tutti.

Ciao
Marco
decarolisalfredo
I filtri ND sono di diverse gradazioni e servono per far passare meno luce, in modo da poter usare tempi lenti, per esempio l'acqua di una cascata viene tutta mossa, ma questo forse già lo sai.

Io, visto quante volte lo userai (poche) comprerei i più economici che trovi.
Marco Vegni
Ciao Alfredo, grazie per la risposta...che marche economiche ci sono in giro? (Se si può scrivere chiaramente).

Ciao e grazie di nuovo
Marco
Fabrizio31
Penso che il filtro che intendi te non è l'ND, come erroneamente viene a volte definito sui giornali, ma un graduato o digradante. Ha di solito una forma rettangolare e sfuma dal trasparente al grigio scuro, o colorato in base al tipo di filtro scelto.
Ci sono in varie gradazioni e colori e possono essere anche usati abbinati, che però è sconsigliabile per non perdere dettaglio etc.
Il sistema che potrei consigliarti è il Cokin (vedi allegato) che è semplice e funzionale. Hai 4 possibilità di scelta ma la serie P è più che sufficiente per ciò che dovrai fare. E' anche abbastanza economica...
Come ultima cosa, se hai un grandangolare (io ho il Sigma 10-20) ti consiglio il portafiltro Serie P Slim altrimenti col P normale hai problemi di vignettatura. Unico neo è che con lo slim puoi montare un solo filtro per volta.

Se vai sul sito Cokin ti sarà tutto più chiaro...
http://www.cokin.com/

Ciao Fabrizio
Marco Vegni
QUOTE(Fabrizio31 @ Oct 4 2007, 11:34 AM) *
Penso che il filtro che intendi te non è l'ND, come erroneamente viene a volte definito sui giornali, ma un graduato o digradante. Ha di solito una forma rettangolare e sfuma dal trasparente al grigio scuro, o colorato in base al tipo di filtro scelto.
Ci sono in varie gradazioni e colori e possono essere anche usati abbinati, che però è sconsigliabile per non perdere dettaglio etc.
Il sistema che potrei consigliarti è il Cokin (vedi allegato) che è semplice e funzionale. Hai 4 possibilità di scelta ma la serie P è più che sufficiente per ciò che dovrai fare. E' anche abbastanza economica...
Come ultima cosa, se hai un grandangolare (io ho il Sigma 10-20) ti consiglio il portafiltro Serie P Slim altrimenti col P normale hai problemi di vignettatura. Unico neo è che con lo slim puoi montare un solo filtro per volta.

Se vai sul sito Cokin ti sarà tutto più chiaro...
http://www.cokin.com/

Ciao Fabrizio


Si Fabrizio è proprio il filtro che hai scritto...Un ultimo articolo che ho letto mi spiega l'importanza insieme al polarizzatore per le foto ai paesaggi per non perdere i dettagli del cielo. Parla proprio di filtro graduato...ma se non sbaglio a volte ha riportato anche la dicitura come filtro ND. Oggi controllo meglio negli articoli poi ti faccio sapere.
Adesso controllo il sito che mi hai dato per vedere un pò i prezzi.
Per la montatura se vado su questi tipi di filtro sceglierò quella come mi hai fatto vedere nell'allegato (che tra l'altro conoscevo).

Ti ringrazio tantissimo per l'intervento.

Ciao
Marco
walter imbimbo
Oltre ai filtri ND graduati, ci sono anche i filtri ND "puri" ovviamente sempre in varie gradazione 2/4/8 di colore grigio/neutro, oltre a quelli indicati già li trovi anche in vetro ed attacco a vite, vedi B+W o Hoya



Marco Vegni
QUOTE(walter imbimbo @ Oct 4 2007, 12:04 PM) *
Oltre ai filtri ND graduati, ci sono anche i filtri ND "puri" ovviamente sempre in varie gradazione 2/4/8 di colore grigio/neutro, oltre a quelli indicati già li trovi anche in vetro ed attacco a vite, vedi B+W o Hoya


Grazie anche a te Walter...adesso ho più chiare le idee.

Ciao
Marco
Andrea Moro
Dai un'occhiata QUA. L'articolo è stato scritto da segramora. Ti potrebbe essere d'aiuto. Ciao
Marco Vegni
QUOTE(Andrea Moro @ Oct 4 2007, 01:40 PM) *
Dai un'occhiata QUA. L'articolo è stato scritto da segramora. Ti potrebbe essere d'aiuto. Ciao


Grazie Andrea...articolo molto prezioso.

Ciao
Marco
giannicarioni
QUOTE(Fabrizio31 @ Oct 4 2007, 11:34 AM) *
Come ultima cosa, se hai un grandangolare (io ho il Sigma 10-20) ti consiglio il portafiltro Serie P Slim altrimenti col P normale hai problemi di vignettatura. Unico neo è che con lo slim puoi montare


Adesso dico un'enormità, un'eresia: il filtro GND cokin serie P lo metto davanti all'obiettivo, addirittura anche con il polarizzatore (già regolato) e lo tengo con la mano. Sì, lo faccio.

Perchè se aspetto di montare tutto l'ambaradan della montatura cokin mi passa la voglia di fare la foto, e mi guardo il paesaggio. In questo modo mi viene anche molto più rapido trovare la posizione migliore per il filtro graduato. E vignetta di meno. Certo, faccio attenzione alle ditate... rolleyes.gif

gianni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.