Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Franzofono
Domandina forse banale..
Mi sto apprestando a stampare in casa con ingranditore chimici etc etc e organizzando
il tutto mi è sorto il dubbio su come e dove asciugare le stampe uscite dai bagni..
non è che mi dareste una dritta per favore?avevo pensato con filo e mollette ma non
so se poi si rovinano o si contorcono..
Più o meno in quanto tempo si asciugano?
Grazie dell'aiuto
Frà
simone_chiari
se hai le piastrelle sulla parete del bagno appena tiri fuori la stampa dal bagno di fissaggio stendila sulla parete per una prima scolatura poi la puoi stendere con la molletta su uno stendi panni

ciao
Simone
Bruno L
QUOTE(simone_chiari @ Sep 28 2007, 10:57 AM) *
....appena tiri fuori la stampa dal bagno di fissaggio stendila sulla parete ....
dopo il bagno di fissaggio, naturalmente segue prima un accurato lavaggio... wink.gif
Il metodo indicato da Simone va benissimo, le carte politenate così saranno asciutte e piane in breve tempo. Se invece dovessi usare le baritate, le cose cambiano.

saluti
Bruno
decarolisalfredo
Anche il vetro della finestra va benissimo, ma con le tapparele abbassate , non fagli prendere troppa luce o peggio il calore del Sole.

La carta politenata si può appendere direttamente con le mollette per un angolo, all'inizio si piegano un po', pio si ristendono da sole man mano che si asciugano.

Per le barinate la cosa è veramente diversa, ma visto che sei agli inizi, ti consiglio di usare la politenata.

L'ambiente di asciugatura deve essere privo di polvere il più possibile ,se usi i vetri o le piastrelle, anche queste devono essere pulite.
simone_chiari
QUOTE(Bruno L @ Sep 28 2007, 11:35 PM) *
dopo il bagno di fissaggio, naturalmente segue prima un accurato lavaggio... wink.gif

saluti
Bruno


ovviamente messicano.gif messicano.gif messicano.gif messicano.gif

ciao
Simone
sergiobutta
Potresti trovare sul mercato dell'usato una vecchia esseccatrice. Non dovrebbe costare molto, io ne ho una che non vendo, pagata circa 100.000 lire nel 1981. Erano molto comode, in quanto ti liberavano le mani subito dopo il lavaggio della stampa.
Franzofono
Vi ringrazio tutti per la disponibilità!
In settimana farò la mia prima stampa(sono già emozionato!)
come metodo userò la mattonella sperando che non caschino a faccia in giù sul pavimento(legge di murphy) una volta asciugate.. incrociamo le dita
buona giornata

Grazie a Sergio x l'info,magari in seguito..
simone_chiari
QUOTE(Franzofono @ Oct 1 2007, 02:39 PM) *
Vi ringrazio tutti per la disponibilità!
In settimana farò la mia prima stampa(sono già emozionato!)
come metodo userò la mattonella sperando che non caschino a faccia in giù sul pavimento(legge di murphy) una volta asciugate.. incrociamo le dita
buona giornata

Grazie a Sergio x l'info,magari in seguito..


la stampa finché rimarrà attaccata al muro si asciugherà solo sulla superfice esterna poi una decina di minuti appesa al filo la devi mettere altrimenti x asciugarla come si deve ti ci vogliono 2 giorni.

ciao
Simone
Claudio Orlando
Io agisco così. Dopo aver passato la fase delle stampe appese con le mollette, mi sono accorto che mia moglie aveva deciso di lasciarmi. Quale migliore occasione penserai tu! biggrin.gif Ovviamente l'ho pensato anch'io ma...sentendo il profumo di un piatto di bucatini che mi aspettava ho deciso che forse era il caso di industriarsi un minimo e da allora ricopro il piano della lavatrice del bagno (già perchè io è lì che stampo cool.gif con dei fogli di darta assorbente. Man mano che estraggo i fogli dall'acqua in cui si sono lavati li stendo su questa superfice e mentre continuo nel mio lavoro di stampa, le cinque o sei foto formato 18X24 si asciugano da sole in pochi minuti. Se proprio non sono ancora perfettamente asciutte le porto all'esterno del bagno e le rifinisco con il phon rolleyes.gif che ti assicuro funziona alla grande.
Per le baritate il discorso è un po' più complicato, in questo caso ricorro anch'io allo spiattellamento sul muro biggrin.gif per poi lasciarle asciugare all'aria e di tanto in tanto le passo sul bordo arrotondato di un tavolo che ho in casa per stirarle a dovere, quando sono "quasi" perfettamente asciutte le impilo sotto una catervata di libri che mi consentono così una perfetta planeità. smile.gif
Bruno L
QUOTE(Claudio Orlando @ Oct 2 2007, 07:38 PM) *
...Per le baritate il discorso è un po' più complicato, in questo caso ricorro anch'io allo spiattellamento sul muro biggrin.gif per poi lasciarle asciugare all'aria e di tanto in tanto le passo sul bordo arrotondato di un tavolo che ho in casa per stirarle a dovere, quando sono "quasi" perfettamente asciutte le impilo sotto una catervata di libri che mi consentono così una perfetta planeità. smile.gif
Pari pari lo stesso metodo che usavo anch'io, .. quando stampavo! biggrin.gif
... Del resto all'epoca si usavano normalmente le baritate; le politenate iniziavano allora ad uscire, ma non mi hanno mai entusiamato.

Ben tornato Claudio! smile.gif


un saluto
Bruno
Claudio Orlando
Grazie Bruno! wink.gif
simone_chiari
grande Claudio ben tornato!!!!!! non hai idea del piacere che provo a rileggerti, i tuoi consigli mi hanno aiutato moltissimo nella c.o.

ciao
Simone
Franzofono
Idem per me! grazie.gif e bentornato
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.