Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
enricogigli
Ciao a tutti,
ho provato a cercare sul forum , ma non ho trovato niente.
Domanda: quanti scatti si fanno con la D80 prima che debba andare in revisione?
Grazie
robertogregori
QUOTE(enricogigli @ Sep 23 2007, 09:18 PM) *
..............
Domanda: quanti scatti si fanno con la D80 prima che debba andare in revisione?
Grazie


"the answer my friend is blowing in the wind"

rolleyes.gif rolleyes.gif
Lucabeer
QUOTE(enricogigli @ Sep 23 2007, 09:18 PM) *
Domanda: quanti scatti si fanno con la D80 prima che debba andare in revisione?


Quanti anni dovremo vivere prima di dover subire qualche ricovero ospedaliero?

Usala, e non ti preoccupare: quando avrà qualche problema, c'è LTR. Prima, perchè fasciarsi la testa?

Comunque, mediamente, la risposta è: tanti (se non la si tratta male).
Antonio Canetti
Ciao Lucabeer
io ho una d70, quindi non ci dovrebbero essere grosse differente, quando la comprai lessi da qualche parte che l'otturatore era testato per 150.000 scatti, per quanto riguarda l'elettronica non so cosa dirti, ma mi ricordo di aver usato una calcolatrice elettronica e di aver usurato e distrutto la tastiera prima di fare il primo (e non fatto) ricambio della pila, perciò salvo jatture farai in tempo a cambiare macchina prima prima che vada in avaria per usura.
Antonio
Antonio Canetti
chiedo scusa a tutti il mio post precedente è dedicato a enricogigli e non a Lucabeer come ho scritto all'inzio.
Antonio
SiDiQ
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 24 2007, 12:33 AM) *
io ho una d70, quindi non ci dovrebbero essere grosse differente, quando la comprai lessi da qualche parte che l'otturatore era testato per 150.000 scatti, per quanto riguarda l'elettronica non so cosa dirti, ma mi ricordo di aver usato una calcolatrice elettronica e di aver usurato e distrutto la tastiera prima di fare il primo (e non fatto) ricambio della pila, perciò salvo jatture farai in tempo a cambiare macchina prima prima che vada in avaria per usura.

E qui sta il problema,
l'otturatore della D70 non é un otturatore da elevate velocità come quello della D80. Se non erro l'otturatore della D70 come quello della D50 non può scendere sotto a 1/90 e il resto dei tempi viene fatto elettronicamente disattivando il sensore (ovvero tenendo attivo i gates del sensore per il tempo corretto). Nella D80 invece si ha un otturatore che realmente arriva a 1/4000 e quindi più delicato del primo.
Lucabeer
QUOTE(SiDiQ @ Sep 24 2007, 08:41 AM) *
Nella D80 invece si ha un otturatore che realmente arriva a 1/4000 e quindi più delicato del primo.


O magari, proprio perchè progettato per essere più veloce (con tutte le accortezze del caso), anche altrettanto robusto?
SiDiQ
QUOTE(Lucabeer @ Sep 24 2007, 08:43 AM) *
O magari, proprio perchè progettato per essere più veloce (con tutte le accortezze del caso), anche altrettanto robusto?

Potrebbe anche essere smile.gif ma si sa più spingi una cosa e più é facile che si rompa (ah qui entrano pure le leggi di Murphy...).
massimomb
QUOTE(SiDiQ @ Sep 24 2007, 08:47 AM) *
Potrebbe anche essere smile.gif ma si sa più spingi una cosa e più é facile che si rompa (ah qui entrano pure le leggi di Murphy...).


io mi chiedo, di quanti otturatori c'è notizia di prematura dipartita?

io non ne ho letti, se non di qualcuno che è fisiologico ci possa essere, ovviamente non saranno eterni, ma mi sembra voler andare a cercare un problema che non esiste nella realtà.

M.
SiDiQ
Si é vero infatti per me questo potrebbe andare benissimo al sushi bar, e poi se in un anno faccio una media di 10000 scatti non penso che la D80 mi durerà 10-15 anni...
robertogregori
QUOTE(SiDiQ @ Sep 24 2007, 08:41 AM) *
E qui sta il problema,
............ Se non erro l'otturatore della D70 come quello della D50 non può scendere sotto a 1/90 e il resto dei tempi viene fatto elettronicamente disattivando il sensore (ovvero tenendo attivo i gates del sensore per il tempo corretto). .........................


non ci metto la mano sul fuoco, ma mi sembra che il tempo di esposizione mecanico sia ben + basso (1/1000 ??) [un rigraziamento anticipato a chi ci chiarirà questo dettaglio]

BF
Roberto
SiDiQ
QUOTE(robertogregori @ Sep 24 2007, 11:19 AM) *
non ci metto la mano sul fuoco, ma mi sembra che il tempo di esposizione mecanico sia ben + basso (1/1000 ??) [un rigraziamento anticipato a chi ci chiarirà questo dettaglio]

Nella D80 dovrebbe essere esattamente 1/4000, nella D200 adirittura 1/8000 (sempre meccanico), mentre nella D50 e D70 avendo un sistema ibrido meccanico/CPU Gating dovrebbe essere da 1/90 (grazie al gating su CCD e iso minimo 200 riescono ad avere uno synch speed più elevato della D80)...

http://www.imaging-resource.com/PRODS/D80/...5.HTM#ccdgating

Antonio Canetti
QUOTE(SiDiQ @ Sep 24 2007, 08:41 AM) *
E qui sta il problema,
l'otturatore della D70 non é un otturatore da elevate velocità come quello della D80. Se non erro l'otturatore della D70 come quello della D50 non può scendere sotto a 1/90 e il resto dei tempi viene fatto elettronicamente disattivando il sensore (ovvero tenendo attivo i gates del sensore per il tempo corretto). Nella D80 invece si ha un otturatore che realmente arriva a 1/4000 e quindi più delicato del primo.

Grazie sinceramente per avermi illustrato dettagliatamente le differenze tra i due otturatori, ma suppongo che siano robusti entrambi. Mi sembra assurdo che la Nikon su un modello superiore alla D70 monti un otturatore più delicato; sarebbe darsi la zappa sui piedi.
Antonio
maxiclimb
QUOTE(enricogigli @ Sep 23 2007, 09:18 PM) *
Ciao a tutti,
ho provato a cercare sul forum , ma non ho trovato niente.
Domanda: quanti scatti si fanno con la D80 prima che debba andare in revisione?
Grazie


Scusa ma è quella che hai messo in vendita nella sezione dell'usato? hmmm.gif
Diogene
hmmm.gif
clicknik
QUOTE(SiDiQ @ Sep 24 2007, 11:38 AM) *
Nella D80 dovrebbe essere esattamente 1/4000, nella D200 adirittura 1/8000 (sempre meccanico), mentre nella D50 e D70 avendo un sistema ibrido meccanico/CPU Gating dovrebbe essere da 1/90 (grazie al gating su CCD e iso minimo 200 riescono ad avere uno synch speed più elevato della D80)...

http://www.imaging-resource.com/PRODS/D80/...5.HTM#ccdgating

Interessante. Ma allora sono proprio taccagni, perchè otturatori meccanici da 1/1000, 1/2000 ecc. li fanno da trent'anni nelle reflex a pellicola e oggi dovrebbero tirarteli dietro. A meno che non ci siano problemi tecnichi che so, di sincronizzare il CCD all'otturatore... (io non ho idea se in una DSLR si usa lo stesso otturatore di una SLR, e se no perchè?). Una cosa che ad esempio mi chiedevo, è come viene gestita dall'otturatore meccanico l'esposizione in un CCD: nella pellicola sappiamo che per tempi veloci l'otturatore non è tutto aperto ma lascia passare una striscia di luce tra le tendine che spazzolano tutto il fotogramma, si può fare così anche per i CCD?
Giuseppe Maio
QUOTE(campinot @ Sep 27 2007, 11:15 AM) *
...Una cosa che ad esempio mi chiedevo, è come viene gestita dall'otturatore meccanico l'esposizione in un CCD: nella pellicola sappiamo che per tempi veloci l'otturatore non è tutto aperto ma lascia passare una striscia di luce tra le tendine che spazzolano tutto il fotogramma, si può fare così anche per i CCD?
Analogia molto prossima ed il digitale ci ha anche regalato la possibilità di sperimentare:

Sincro Flash x, Meccanico & FP, Variabili di Otturatore e di Sensore...

G.M.
SiDiQ
Ho trovato un bel gioco, ripeto un GIOCO, e come tale é divertente giocarci smile.gif

http://www.olegkikin.com/shutterlife/nikon_d80.htm
lzeppelin
Ho inserito i miei dati per la D70... morta dopo meno di 6000 scatti cerotto.gif
capita, non ce l'ho con nessuno... ma che sfortuna! (garanzia scaduta)

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.