Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ilariamaffezzoli
Ciao a tutti! E' il primo post che invio alla community, spero di non fare errori, scusatemi in anticipo...

Possiedo da un anno e mezzo una D200, sto ancora imparando a usarla e credo di essere ai primi passi, frequento il forum per imparare - grazie a tutti quelli che scrivono - e non ho trovato una soluzione al mio quesito.

Vado spesso a fare passeggiate in montagna con un amico che usa una Coolpix 8800, e ci divertiamo il giorno dopo a confrontare le nostre foto (dopo l'acquisto del 12-24 sono in netto vantaggio! laugh.gif laugh.gif ), ma la differenza del colore è abissale, e dopo il giro di ieri in Val d'Aosta, dove sembrava che fossimo stati nello stesso luogo in due periodi diversi (fine estate lui, autunno avanzato io)... angry:
Le mie fotografie hanno una dominante marrone notevole (ho impostato il modo colore III, spazio sRGB), mentre le sue rispettano molto di più i reali verdi (anche se fotografando alberi e prati verdi in estate magari la dominante verde risulta un po' eccessiva).
I miei "cieli" mi piacciono, e così tutto il resto.. tranne la vegetazione, perdo sempre la brillantezza e la freschezza estiva dei verdi, e non so come fare (oltre a sperare di non doverlo fare) a correggere manualmente tutte le foto che faccio per riportare alberi, prati ecc. al loro colore "normale", quello che ho visto
(e a vincere definitivamente la sfida con la 8800.. biggrin.gif )
Allego una foto del giro di ieri, con le montagne ipermarroncine , grazie per l'aiuto!!!

Ilaria
Lucabeer
QUOTE(ilariamaffezzoli @ Sep 23 2007, 01:52 PM) *
Allego una foto del giro di ieri, con le montagne ipermarroncine , grazie per l'aiuto!!!


Se devo essere sincero... la foto che hai allegato ha dei colori molto piacevoli e naturali. Conoscendo bene i colori delle varie stagioni in montagna, mi sembrano decisamente realistici per questo periodo dell'anno.

Prova a fare mente locale: secondo me, se ti portassi la stampa della tua foto in quei luoghi, ti accorgeresti di come sono veritieri...


Per curiosità, ci alleghi anche una foto il più possibile simile come luogo e ora fatta dal tuo amico con la Coolpix?
ilariamaffezzoli
QUOTE(Lucabeer @ Sep 23 2007, 02:12 PM) *
Se devo essere sincero... la foto che hai allegato ha dei colori molto piacevoli e naturali. Conoscendo bene i colori delle varie stagioni in montagna, mi sembrano decisamente realistici per questo periodo dell'anno.

Prova a fare mente locale: secondo me, se ti portassi la stampa della tua foto in quei luoghi, ti accorgeresti di come sono veritieri...
Per curiosità, ci alleghi anche una foto il più possibile simile come luogo e ora fatta dal tuo amico con la Coolpix?


In effetti anch'io lo penserei, se non avessi visto ieri i colori della zona intorno al Piccolo San Bernardo...
Allego una'altra foto "marroncina" della mia D200 e le gemelle della coolpix fatte allo stesso orario (me le sono fatte mandare al volo!). Credo che almeno una delle due "coolpix" sia sovraesposta, ma mi sembra che questo non abbia un'influenza così significativa sulle tonalità dei verdi/marroni.
grazie.gif
Franco_
Ciao Ilaria e benvenuta.

Nelle foto allegate mancano quelle scattate allo stesso panorama... per ora ne vediamo una per la D200 ed una per la Coolpix, ma le inquadrature non ci aiutano molto trattandosi di due luoghi troppo diversi... Nella tua il verde non si vede quasi per nulla, quasi fosse realmente assente.
Lucabeer
Se possibile, sarebbe bello poter leggere anche i dati EXIF delle immagini...
ilariamaffezzoli
Chiedo l'aiuto del moderatore, vorrei continuare la discussione sulle "brown mountains" ma non riesco a inviare le foto richieste nè a rispondere, ci ho provato tre volte! Mi dispiace aprire un nuovo post, spero che i moderatori possano accorpare le due discussioni (javascript mi dà un messaggio di errore)

Allego le foto rimanenti, e grazie ancora
ilariamaffezzoli
QUOTE(Lucabeer @ Sep 23 2007, 02:50 PM) *
Se possibile, sarebbe bello poter leggere anche i dati EXIF delle immagini...



Ho salvato le foto con l'opzione Salva per web di Photoshop, non pensavo le cancellasse, sono queste

DSCN 3499: ISO 100, bil. bialanc bianco Auto, F 7,1, 1/320 s, 22 mm, no correz all'esposizione, ob. 18-200
DSCN 3507: idem, F 8, 1/400, 38 mm, - 0,3 EV

Coolpix 1: nessun tipo di impostazione personalizzata, ISO 100, 1/200, F 6,3
Coolpiz 2: idem, tranne impostazione Scene: controluce, 1/238
Lucabeer
Ho capito qual è il problema: la D200 in quella situazione adotta un bilanciamento del bianco molto più caldo rispetto alla Coolpix (che invece tende un po' al freddo).

Guarda cosa succede prendendo il file della D200 e togliendo calore all'immagine (ho anche toccato un briciolo la curva per aumentare il contrasto, e la saturazione)...

Vero che adesso si assomigliano molto di più?

Personalmente suggerirei, in casi come questi, di forzare il bilanciamento del bianco sulla D200 su Daylight o comunque un'impostazione più fredda di quella che fornirebbe l'impostazione su Auto.

O, meglio ancora, di scattare in NEF e poi con pochi clic ottenere il bilanciamento e i colori desiderati tramite Capture NX... la D200 merita questo piccolo sforzo!
ilariamaffezzoli
QUOTE(Lucabeer @ Sep 23 2007, 03:05 PM) *
Ho capito qual è il problema: la D200 in quella situazione adotta un bilanciamento del bianco molto più caldo rispetto alla Coolpix (che invece tende un po' al freddo).

Guarda cosa succede prendendo il file della D200 e togliendo calore all'immagine (ho anche toccato un briciolo la curva per aumentare il contrasto, e la saturazione)...

Vero che adesso si assomigliano molto di più?

Personalmente suggerirei, in casi come questi, di forzare il bilanciamento del bianco sulla D200 su Daylight o comunque un'impostazione più fredda di quella che fornirebbe l'impostazione su Auto.

O, meglio ancora, di scattare in NEF e poi con pochi clic ottenere il bilanciamento e i colori desiderati tramite Capture NX... la D200 merita questo piccolo sforzo!


smile.gif direi proprio di sì!!! Ed è come il mio occhio ha visto i colori ieri. Grazie! Però è come temevo... ieri ho scattato 160 fotografie, di cui un centinaio conservate. tutte quelle "marroni" sono da correggere, ma nel pomeriggio ci siamo spostati nella Tarentaise, molto più verde, e mentre la coolpix ha dato ai bellissimi pendii verdi una tonalità smeraldo, la D200 ha fornito un verde più somigliante al vero, benchè forse un po' smorzato.
Io "sognavo" tongue.gif di apportare a tutti i file la stessa correzione, almeno questa unica, per poi intervenire a mano singolarmente su quelle che veramente lo meritassero, ma mi sa che devo studiarmi a fondo il mio neoacquistato Capture NX. Grazie per la "diagnosi" e il benvenuto, e a chi ancora vorrà dirmi la sua opinione (anche sulle mie fotografie!) e ciao a tutti


Ilaria
Nickel
Ciao

ti propongo un esame più tecnicistico della risposta colore della due digital camera, niente di complicato, dei grafici molto semplici da interpretare, dove i quadratini rappresentano il colore ideale mentre i cerchietti mostrano il colore effettivamente restituito, con la distanza dal quadratino che ci indica la maggiore o minore saturazione, mentre la direzione che prende il pallino sullo sfondo colorato ci da indicazioni delle variazioni di tonalità o dominanti.

Come vedi, leggendo intanto la prima riga in alto a destra, "mean camera saturation", cioè saturazione complessiva, media, della fotocamera, la 8800, come la maggior parte delle compatte satura i colori molto di più, tende a dare un'interpretazione abbellita, ma falsa, della realtà, dato che la saturazione raggiunge il 116,8%, cioè ci mette un 16,8% per cento in più del reale, contro il 7% che aggiunge la D200, questo in sRGB, ma in RGB aggiunge solo il 3,8%, un risultato da macchina professionale.

Facendo poi riferimento al verde in particolare, confrontando i grafici, vedi che effettivamente i pallini verdi della D200 tendono a spostarsi un pò verso la zona più giallognola del grafico,soprattutto il verde più chiaro, ma che questa tendenza si riduce di molto con lo spazio colore RGB, mentre il verde della 8800 è diverso,solo sRGB,non si sposta verso il giallo, tuttavia viene molto, troppo?, saturato.

Quindi, alla fine, a parte curare l'aspetto WB, e comunque scattare in NEF per poterlo eventualmente correggere, ti consiglierei di servirti dello spazio colore RGB, che ti può assicurare una migliore corrispondenza.

Spero di non averti annoiato
Clicca per vedere gli allegati Clicca per vedere gli allegati Clicca per vedere gli allegati
Lucabeer
QUOTE(Nickel @ Sep 23 2007, 05:44 PM) *
Quindi, alla fine, a parte curare l'aspetto WB, e comunque scattare in NEF per poterlo eventualmente correggere, ti consiglierei di servirti dello spazio colore RGB, che ti può assicurare una migliore corrispondenza.


... giusto il consiglio di usare AdobeRGB come spazio colore, ma ricordiamo anche che per sfruttarlo servono programmi di visualizzazione e soprattutto laboratori di stampa che supportino tale spazio... altrimenti sono dolori.
ilariamaffezzoli
QUOTE(Nickel @ Sep 23 2007, 05:44 PM) *
Ciao

ti propongo un esame più tecnicistico della risposta colore della due digital camera, niente di complicato, dei grafici molto semplici da interpretare, dove i quadratini rappresentano il colore ideale mentre i cerchietti mostrano il colore effettivamente restituito, con la distanza dal quadratino che ci indica la maggiore o minore saturazione, mentre la direzione che prende il pallino sullo sfondo colorato ci da indicazioni delle variazioni di tonalità o dominanti.

Come vedi, leggendo intanto la prima riga in alto a destra, "mean camera saturation", cioè saturazione complessiva, media, della fotocamera, la 8800, come la maggior parte delle compatte satura i colori molto di più, tende a dare un'interpretazione abbellita, ma falsa, della realtà, dato che la saturazione raggiunge il 116,8%, cioè ci mette un 16,8% per cento in più del reale, contro il 7% che aggiunge la D200, questo in sRGB, ma in RGB aggiunge solo il 3,8%, un risultato da macchina professionale.

Facendo poi riferimento al verde in particolare, confrontando i grafici, vedi che effettivamente i pallini verdi della D200 tendono a spostarsi un pò verso la zona più giallognola del grafico,soprattutto il verde più chiaro, ma che questa tendenza si riduce di molto con lo spazio colore RGB, mentre il verde della 8800 è diverso,solo sRGB,non si sposta verso il giallo, tuttavia viene molto, troppo?, saturato.

Quindi, alla fine, a parte curare l'aspetto WB, e comunque scattare in NEF per poterlo eventualmente correggere, ti consiglierei di servirti dello spazio colore RGB, che ti può assicurare una migliore corrispondenza.

Spero di non averti annoiato
Clicca per vedere gli allegati Clicca per vedere gli allegati Clicca per vedere gli allegati


Non mi hai annoiato affatto, anzi! Ti ringrazio per la precisione, anche tecnica. Ho guardato con attenzione i grafici, ma ancora devo studiarli meglio, io ancora tecnica non sono... In effetti, dall'inizio scatto in Jpg+ nef, e la cosa qualche volta mi ha salvato lo scatto (diverse volte ho dimenticato un'impostazione di WB non adatta alla scena perchè lasciata "in macchina" la volta prima...).
Il mio penultimo giro in montagna ho in effetti cambiato lo spazio colore, ma l'ho fatto con una sola foto e a occhio -e al monitor- non ho notato alcuna differenza.

Farò diversi esperimenti il prossimo giro...

Ilaria
Lucabeer
QUOTE(ilariamaffezzoli @ Sep 23 2007, 06:54 PM) *
Il mio penultimo giro in montagna ho in effetti cambiato lo spazio colore, ma l'ho fatto con una sola foto e a occhio -e al monitor- non ho notato alcuna differenza.


La stragrande maggioranza dei monitor non è in grado di visualizzare le differenze fra i due spazi colore, quindi è normale che tu non abbia notato alcuna differenza.

Con un monitor di alto livello, tuttavia, o stampando presso un laboratorio professionale, le differenze si possono vedere.

Aggiungo un'ulteriore precisazione: scattando in JPEG, conviene usare lo spazio sRGB piuttosto che AdobeRGB. Questo perchè i JPEG sono strettamente a 8 bit, e con uno spazio colore ampio come l'Adobe RGB si rischia di ottenere scalettature e solarizzazioni sulle tonalità nel caso si elabori il file con il fotoritocco. Questo perchè in quegli 8 bit vengono compressi "più colori" che usando sRGB (più ristretto).

Viceversa, nessuna controindicazione se si scatta in NEF con AdobeRGB: il formato NEF sfrutta un maggior numero di bit, e permette quindi di rappresentare con maggior finezza le sfumature fra una tonalità e l'altra. Il che è ottimo se si lavora con uno spazio colore più ampio (con più tonalità) rispetto all'sRGB, come è il caso dell'Adobe RGB.

Personalmente scatto sempre in NEF e AdobeRGB modo II, modificando occasionalmente il modo colore in III solo quando veramente mi serve in postproduzione, mediante Capture NX.

Ovviamente mi devo sempre ricordare di convertire in sRGB, sempre da NX, i file JPEG finali quando devo passarli ad amici che non sanno cosa siano gli spazi colore e che magari li porteranno a stampare nel primo lab sotto casa... Operazione semplicissima, comunque, automatizzabile con un paio di clic mediante una procedura batch.
ilariamaffezzoli
QUOTE(Lucabeer @ Sep 23 2007, 07:04 PM) *
Personalmente scatto sempre in NEF e AdobeRGB modo II, modificando occasionalmente il modo colore in III solo quando veramente mi serve in postproduzione, mediante Capture NX.

Ovviamente mi devo sempre ricordare di convertire in sRGB, sempre da NX, i file JPEG finali quando devo passarli ad amici che non sanno cosa siano gli spazi colore e che magari li porteranno a stampare nel primo lab sotto casa... Operazione semplicissima, comunque, automatizzabile con un paio di clic mediante una procedura batch.



Grazie (sono sempre un po' indietro con i post!) guru.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.