Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
arioli
Possiedo una D80 ob. 18-135; normalmente la sto usando in "M" o "A", Matrix e NEF come formato.

Tipicamente le foto quanto viste su LCD on board mi sembrano molto contrastate con colori saturi; quando le rivedo su monitor del PC (uso Bridge) mi sembrano molto mediamente meno contrastate che non sul display della macchina.

Devo ritoccare sempre in post processing il contrasto per aumentarlo secondo le mie attese; spesso (usando photoshop) aumento un poco anche i "neri" e quasi mai posso posso usare le foto "as-is", come uscite dalla macchina.

Domande varie:
1. Può dipendere da impostazioni degli spazi colore ? Oppure comunque il monitor on board ha caratteristiche diverse o la dimensione ha un effetto ?.

Sapendo che su PC le voglio più contrastate di come le ottengo...

2. Quali parametri custom della macchina e che valori sono consigliati per ottenere foto molto contrastate (a me piacciono cosi :-) ? Qualcuno sa dirmi dove vedere le impostazioni migliori o suggerite per i parametri custom ?

Ho letto la discussione sulla parte matrix ma non ho capito se sia una leggera sovraesposizione che possa avere relazione con questo fenomeno; tipicamento l'aumento di contrast come parametro le riporta informa "smagliante" :-) .

Potete aiutarmi.

Grazie !!
Carlo
Fepra
1- il monitor della macchina è molto definito e brillante quindi anche il contrasto ne giova

2- basta leggere il manuale della D80 ... c'è scritto tutto.
Personalmente tengo nitidezza al massimo e contrasto in medio-alto.
Ultimamente sono passato all'esposizione media pesata al centro abbandonando il matrix.
Il matrix mi sovraespone e in altre mi sottoespone (spesso) le foto. Parliamo al massimo di 0.7EV ma cmq mi da fastidio.
arioli
QUOTE(Fepra @ Sep 11 2007, 10:05 AM) *
1- il monitor della macchina è molto definito e brillante quindi anche il contrasto ne giova

2- basta leggere il manuale della D80 ... c'è scritto tutto.
Personalmente tengo nitidezza al massimo e contrasto in medio-alto.
Ultimamente sono passato all'esposizione media pesata al centro abbandonando il matrix.
Il matrix mi sovraespone e in altre mi sottoespone (spesso) le foto. Parliamo al massimo di 0.7EV ma cmq mi da fastidio.


thx !!!... era questo che cercavo... i parametri sul manuale li trovo ma volevo opinioni come la tua sulle preferenze di settaggio. Cosa usi come spazio di colore ? Io ad oggi avevo usato il default (I) ma ho letto che per colori brillanti il III è indicato. Proverò asap.

Un po il tema del matrix mi dispiace... ci proverò anche io con la media :-) .

Ciao
Ca
Fepra
come spazio colore non vorrei dire una cavolata (non ho sottomano la macchina) ho impostato di default il "Ia" per poi alcune volte preferire durante la conversione dal nef il "IIIa".
Il IIIa in alcuni casi è "troppo carico" per i miei gusti.
Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(arioli @ Sep 10 2007, 11:58 PM) *
Possiedo una D80 ob. 18-135; normalmente la sto usando in "M" o "A", Matrix e NEF come formato.

Tipicamente le foto quanto viste su LCD on board mi sembrano molto contrastate con colori saturi; quando le rivedo su monitor del PC (uso Bridge) mi sembrano molto mediamente meno contrastate che non sul display della macchina.

Devo ritoccare sempre in post processing il contrasto per aumentarlo secondo le mie attese; spesso (usando photoshop) aumento un poco anche i "neri" e quasi mai posso posso usare le foto "as-is", come uscite dalla macchina.


Le immagini sull'LCD della macchina sono JPEG di anteprima creati dalla macchina secondo impostazioni Nikon corrispondenti più o meno a quelle di Capture NX. Bridge usa le impostazioni di Camera Raw che leggono solo il WB ma sono differenti per altro e quindi il risultato è diverso se non regolato opportunamente in Camera Raw.

Penso che tutte le successive domande siano legate a questo fatto.

Quindi:

1) regoli Camera Raw e possibilmente lo calibri anche.

oppure

2) acquisiti NX e cambi totalmente software

oppure

3) scatti in JPEG (ma poi non sarai rigoroso???) laugh.gif

Saluti

stefanocucco
QUOTE(arioli @ Sep 11 2007, 11:21 PM) *
Cosa usi come spazio di colore ? Io ad oggi avevo usato il default (I) ma ho letto che per colori brillanti il III è indicato.

ciao, io come spazio colore utilizzo quasi sempre il IIIa: per i paesaggi secondo me è il massimo..
per via del tipo di misurazione uso la spot nell'80% delle mie foto..
per nitidezza e contrasto lascio auto e vado poi a regolare con capture..
arioli
Grazie a tutti !!
SiDiQ
Anchio non posso che confermare l'indispensabilità di Capture NX se vuoi corrispondenza (al limite della qualità LCD on camera) tra fotocamera e monitor. Inoltre Caputre NX é l'unico che ti costruisce un NEF con le stesse caratteristiche che la fotocamera di da nella creazione automatica del JPG.

Io uso sempre e solo lo spazio colore AdobeRGB e scatto solo NEF percui nel caso di uso dei programmi automatici (i quali impostano come modo colore Ia e IIIa) li modifico con NX tornando in II.

ATTENZIONE: i modi colori sRGB Ia e IIIa sono si spazi colore sRGB ma "rimappano" alcune cromie in posti diversi per dare ritratti e paesaggi più belli. Se si genera il JPEG on camera tutto é OK, se si genera il JPEG da NEF tramite Capture NX tutto é OK, ma se si usano altri programmi probabilmente i colori non saranno gli stessi. Qui chiedo aiuto a manovi che finora é sempre stato punto di riferimento delle questioni spazio colore smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.