jarnozaffelli
Aug 29 2007, 02:34 PM
Premetto che sono un felicissimo possessore di D200 e con una D300 in ordine dal giorno della presentazione. volevo condividere con gli altri possessori i (pochi) problemi avuti durante l'anno e mezzo di utilizzo precedente dato che la mia pargoletta sta per essere affidata alle mani della LTR...così, giusto per un check-up...la macchina non è mai caduta, bagnata o lasciata al sole tuttavia nell'ultimo anno ho riscontrato i seguenti problemi:
- Distaccamento superiore guancetta post dx
- Rigonfiamento e distaccamento superiore e inferiore guancetta ant dx
- Presenza di hot pixels (diverse decine in diverse circostanze) a seconda della temperatura
- Presenza di banding su soggetti ad alto contrasto (per es. sole al tramonto con una stampa da Nikkor AF 400 f/4 o Nikkor 500 f/8 il problema si vede parecchio essendo il sole molto ingrandito)
- Rumore di scatto piuttosto forte. Ho usato cinque D200 diverse nel giro di un anno e su questa ho sentito crescere sempre più il rumore allo scatto tanto che in situazioni abbastanza silenziose (cerimonie, teatri) diventa imbarazzante.
Inoltre una stranezza del mese scorso. Assieme al mio rivenditore di fiducia abbiamo accertato la strana presenza di pelucchi bianchi sulla floccatura antiriflesso dx e sx davanti allo specchio. Questi pelucchi mi hanno dato problemi continui (per un certo periodo di tempo) di pulitura del sensore (risolti ogni volta soffiando) fino a quando abbiamo eliminato gli intrusi togliendoli con un materiale leggermente adesivo (ovviamente dalla floccatura non dal sensore). Avete esperienza di altri casi? Non capiamo da dove possano essere arrivati e non vorrei che fossero un indice di usura di una qualche parte mobile che non è normalmente visibile. Per confronto abbiamo guardato l'interno della D2X e D2Xs e infatti non v'è traccia di floccatura...e tantomeno di pelucchi che in assenza di tale rivestimento non riuscirebbero ad attaccarsi.
Per quello che riguarda i pro e contro già si è scritto molto ma posso dire che con la D300 dovrebbero avere risolto i due unici punti in cui desideravo di più...il sistema Autofocus/precisione del punto del bianco e un mirino come la serie di punta...
daniele.flammini
Aug 29 2007, 04:02 PM
se vuoi la d300 compratela.
non cercarti alibi.
ne stanno nascendo un fottio di discussioni che gettano fango sulla d200. venditela. anzi svenditela.
Renzo74
Aug 29 2007, 04:26 PM
ce l'ho da un anno e non ho riscontrato i problemi che hai detto tu, a parte un leggero stripping in zone a forte contrasto che si presenta abbastanza raramente e comunque è sostanzialemtne invisibile. La prima volta che fa un giro in LTR per la pulizia o altro lo faccio tarare.
A prendere la D300 non ci penso proprio, primo perchè sono davvero contento della mia D200, secondo perchè la D200 ha tutto quello di cui ho bisogno e una macchina maggiore, benchè mi farebbe piacere, sarebbe un vero capriccio e terzo, perchè non voglio fare la cavia come è stato per le prime D200, le pirme 1DmarkIII, ecc. (ovviamente spero di venire smentito in quest'ultimo punto).
jarnozaffelli
Aug 29 2007, 04:30 PM
QUOTE(Renzo74 @ Aug 29 2007, 05:26 PM)

ce l'ho da un anno e non ho riscontrato i problemi che hai detto tu, a parte un leggero stripping in zone a forte contrasto che si presenta abbastanza raramente e comunque è sostanzialemtne invisibile. La prima volta che fa un giro in LTR per la pulizia o altro lo faccio tarare.
A prendere la D300 non ci penso proprio, primo perchè sono davvero contento della mia D200, secondo perchè la D200 ha tutto quello di cui ho bisogno e una macchina maggiore, benchè mi farebbe piacere, sarebbe un vero capriccio e terzo, perchè non voglio fare la cavia come è stato per le prime D200, le pirme 1DmarkIII, ecc. (ovviamente spero di venire smentito in quest'ultimo punto).
guarda, sulla D300 posso solo dire che la prendo per due motivi: il primo è che hanno migliorato sulla carta le due pecche (per il mio modo di fotografare) della D200 e il secondo è che dopo un anno e mezzo di foto fatte (non da amatore) preferisco cambiarla...con una più nuova...
Peste
Aug 29 2007, 04:31 PM
Anch'io ho avuto lo stesso problema a teatro con D70, però!
Mi sa che nessuna macchina è troppo silenziosa per il teatro.
Pare che la D200 faccia un rumore diverso...
immagino la scena... tutti girati a guardare cosa produce questo strano rumore:
CLICK-CLACK--FZZZ-CLICK-CLACK
Renzo74
Aug 29 2007, 04:37 PM
QUOTE(jarnozaffelli @ Aug 29 2007, 05:30 PM)

guarda, sulla D300 posso solo dire che la prendo per due motivi: il primo è che hanno migliorato sulla carta le due pecche (per il mio modo di fotografare) della D200 e il secondo è che dopo un anno e mezzo di foto fatte (non da amatore) preferisco cambiarla...con una più nuova...
non vorrei essere frainteso, non ho nulla da obbiettare a che tu voglia prendere la D300 (e ci mancherebbe

) il ragionamento era riferito a me (da amatore); specialmente se sei un pro un ricambio dell'attrezzatura lo capisco, anche per non perderci troppo con la svalutazione dell'usato. Però a questo punto penserei ad un salto tecnologico più importante verso la D3.
Quali sono le due pecche della D200?
Angelo Capasso
Aug 29 2007, 06:01 PM
QUOTE(daniele.flammini @ Aug 29 2007, 05:02 PM)

se vuoi la d300 compratela.
non cercarti alibi.
ne stanno nascendo un fottio di discussioni che gettano fango sulla d200. venditela. anzi svenditela.

Ricordo che da piccol mi piaceva andare dai miei nonni che vivevano in campagna per guardare tutti gli animali domestici che allevavano, ricordo un giorno mio nonno stava sotterando dei polli morti e mi disse questa'anno c'e' la moria dei polli. Srana cosa sta succedendo da 20 giorni c'e ' la moria delle D200, io la mia la tengo in un luogo asciutto fresco e ventilato e cerchero' di farla vivere quanto piu' a lungo possibile.
Scusate l'OT sui polli ma e' una cosa che ricordo sempre in certe occasioni.
ema
Aug 29 2007, 06:06 PM
QUOTE(Renzo74 @ Aug 29 2007, 05:37 PM)

Quali sono le due pecche della D200?
jarno si riferisce a autofocus e mirino.
però che brutte risposte date......
fabriziobargellini
Aug 29 2007, 06:16 PM
QUOTE(amill @ Aug 29 2007, 09:01 PM)


Ricordo che da piccol mi piaceva andare dai miei nonni che vivevano in campagna per guardare tutti gli animali domestici che allevavano, ricordo un giorno mio nonno stava sotterando dei polli morti e mi disse questa'anno c'e' la moria dei polli. Srana cosa sta succedendo da 20 giorni c'e ' la moria delle D200, io la mia la tengo in un luogo asciutto fresco e ventilato e cerchero' di farla vivere quanto piu' a lungo possibile.
Scusate l'OT sui polli ma e' una cosa che ricordo sempre in certe occasioni.
RAGAZZI, non obiettate che la D200 va bene, non e assolutamente vero, svendete svendete, ora siamo a 1050 ma vi prego svendete tutti, cosi invece che una ne compro due.
fabriziob
Nota anche io ho problemi, su 4 fotocamere digitali Nikon e la priima che invio al centro, ma sinceramente E UNA GRANDISSIMA MACCHINA, CERTO CHE LA 300 SARA MIGLIORE, ma anche dalla D1 alle successive c'e stato il miglioramente, vorrei vedere che non fossero migliorate.
Oltretutto sono diventate abbordabili, ricordo che la D 1 mi costo "una bia ' come si dice in toscana 12 MILIONI. Ma ora costano veramente poco, quindi comprate comprate e........ SVENDETE, SVENDETE.
Magari svendete anche gli obiettivi.
Salutoni.
E.........

MILLE
_Mauro_
Aug 29 2007, 07:34 PM
QUOTE(ema @ Aug 29 2007, 07:06 PM)

jarno si riferisce a autofocus e mirino.
però che brutte risposte date......
ma cos'ha l'autofocus della D200? E il mirino?
M
daniele.flammini
Aug 29 2007, 07:35 PM
QUOTE(_Mauro_ @ Aug 29 2007, 08:34 PM)

ma cos'ha l'autofocus della D200? E il mirino?
M
non si capisce..
ahah è la fantasia di tutti quanti che si sbizzarrisce. fra un pò dicono che fa schifo il triangolino rosso sotto al pulsante di scatto
ema
Aug 29 2007, 08:12 PM
QUOTE(_Mauro_ @ Aug 29 2007, 08:34 PM)

ma cos'ha l'autofocus della D200? E il mirino?
M
Il mirino della D200 copre il 95% mentre quello della D300 il 100%.
L'autofocus è sicuramente migliorato, ma non è che l'attuale vada male...
Renzo74
Aug 29 2007, 08:32 PM
su siamo seri, se mettiamo alla gogna il mirino e l'AF della D200 siamo davvero alla frutta!
se la D200 ha un difetto è l'autonomia, che si risolve (purtroppo) acquistando 2 o 3 batterie.
warren
Aug 29 2007, 08:44 PM
[quote name='ema' date='Aug 29 2007, 09:12 PM' post='985710']
Il mirino della D200 copre il 95% mentre quello della D300 il 100%.
Il mirino della D300 copre il 100% mentre quello della mia M6 il 200%, 300%,...
Paolo Inselvini
Aug 29 2007, 08:50 PM
1 anno e mezzo mai avuto un problema solo soddisfazioni. Solo agli alti iso e in certe foto già dai 400 il rumore si sente per il resto
nano70
Aug 29 2007, 09:08 PM
La D200 ce l'ho da un anno e va che è una meraviglia autofocus compreso. Nessuno dei problemi da te riscontrati. L'unica "pecca" forse è l'autonomia, ma anche di questo se ne è già discusso a iosa. Saluti
Paolo Inselvini
Aug 29 2007, 09:20 PM
Autofocus mai avuto problemi, non so voi ma ci ho fotografato gabbiani, garzette, cicogne scoiattoli che non vanno proprio lenti quindi bhò
jarnozaffelli
Aug 29 2007, 09:21 PM
La D200 è e rimane una pietra miliare, a mio avviso, delle macchine dell'era digitale. Ma se qualcuno di voi ha fotografato cose particolari come dragsters o aerei con la D200 avrà trovato sicuramente qualche problema di inseguimento e aggancio con l'AF, veloce e preciso in condizioni normali, ma tirato non regge il confronto con il Multicam della serie D2. Quando ad esempio il fumo dei burnout riempie la scena ecco che l'AF smette di andare e ti consegna un magnifico "tutta corsa" della lente senza trovare il fuoco.
Stessa cosa dicasi del bilanciamento del bianco, facile correggerlo, la maggior parte delle volte va che è una meraviglia. Ma in condizioni di scarsa luminosità o tempo sempre grigio come solo in Cina e in pianura padana potete trovare il bilanciamento preciso lo fate di volta in volta con i presets e foto a grigio. La serie D2 ha il sensore separato del WB proprio per questo motivo.
Per il mirino poi posso solo parlarne confrontandolo con macchine quali F5, F6 e serie D2. Io porto spesso gli occhiali e il fatto che copra il 95% è un abbassamento ulteriore a quello che naturalmente ho già non riuscendo a portare l'occhio vicino come un fotografo "normale". Ma la cosa per me fastidiosa è un'altra. Dopo aver provato il mirino della Katzeye con i microprismi ho notato quanto mi da fastidio nella composizione la dimensione eccessiva delle icone nere che illuminano le aree di mesa a fuoco. Sulle macchine di cui sopra le stesse sono molto più sottili e meno invasive e l'apertura sul mirino più ampia e luminosa. Una miglioria quindi apprezzata dato che su D300 e D3 il mirino sarà lo stesso dato che da specifiche il vetrino di messa a fuoco è lo stesso.
Si parla di finezze, ma come dice Ken Rockwell, uno fotografa come guida. Se non ti accorgi di aver una gomma sgonfia il mirino al 95% è roba da bar...
Renzo74
Aug 29 2007, 10:25 PM
jarno scusa ma un conto è dire che l'AF della D200 è deludente, un conto è pretendere che faccia il lavoro dell'ammiraglia quando non è stato concepito per questo. Il tuo esempio piuttosto evidenzia l'estrema flessibilità della macchina. Mi sembra voler cercare il pelo sull'uovo. (senza voler fare polemica)
jarnozaffelli
Aug 29 2007, 10:32 PM
QUOTE(daniele.flammini @ Aug 29 2007, 05:02 PM)

se vuoi la d300 compratela.
non cercarti alibi.
ne stanno nascendo un fottio di discussioni che gettano fango sulla d200. venditela. anzi svenditela.
Dai non arrabbiarti...no so quanto hai scattato tu con la tua D200 ma la mia anche se perfetta esteticamente è meglio cambiarla...
Non sto gettando fango sulla D200, anzi...ma come vedi le mie motivazioni non sono proprio di uno che la D200 sa appena accenderla...sono piuttosto alcuni accorgimenti che a costo zero la Nikon avrebbe potuto aggiungere prima (mirino e liveview) o migliorie date dall'esperienza sul campo (AF e WB).
QUOTE(Renzo74 @ Aug 29 2007, 11:25 PM)

jarno scusa ma un conto è dire che l'AF della D200 è deludente, un conto è pretendere che faccia il lavoro dell'ammiraglia quando non è stato concepito per questo. Il tuo esempio piuttosto evidenzia l'estrema flessibilità della macchina. Mi sembra voler cercare il pelo sull'uovo. (senza voler fare polemica)
Son d'accordo, sto cercando il pelo nell'uovo. Ma come vedi dalla presentazione della D300 anche la Nikon ha capito che non ha senso per un utenza quale quella della D300 dare certe prestazioni e lesinare su altre, inserendo lo stesso sistema AFe WB sia sulla D3 che sulla d300. In molti preferiranno spendere 1/3 della D3 e prendersi due corpi macchina piuttosto che una sola D3. la D300 è più leggera,flessibile e ha sostanzialmente le stesse prestazioni ora. Tranne il sensore, il resto diventa sostanzialmente identico. E non è poco. Per un terzo del prezzo.
La D200 è ottima. Ma ad esempio non accetto che si scollino le guancette come a me e ad alcuni altri è successo. per 1 Euro di collante, un peccato veniale. Su AF e WB sto cercando il pelo nell'uovo...ma si sa...per discutere...
Renzo74
Aug 29 2007, 10:45 PM
QUOTE(jarnozaffelli @ Aug 29 2007, 11:32 PM)

...........
Tranne il sensore, il resto diventa sostanzialmente identico. E non è poco. Per un terzo del prezzo.
La D200 è ottima. Ma ad esempio non accetto che si scollino le guancette come a me e ad alcuni altri è successo. per 1 Euro di collante, un peccato veniale. Su AF e WB sto cercando il pelo nell'uovo...ma si sa...per discutere...
d'accordissimo sulla tua analisi D300 vs D3, apparte il fatto che voglio vedere come si comportano da 1600 ISO in poi, spero in qualcosa di strabiliante.
Sul discorso guancette ho letto che è una cosa abbastanza diffusa e condivido molto fastidiosa (in particolare il disturbo di stare senza macchina per una cosa del genere...), ma mi pare di aver letto da qualche parte che non è una "prerogativa" della D200 ma anche di reflex a pellicola importanti e pure delle D2, dicevano che non usavano collanti troppo tenaci per avere la possibilità di smontare i rivestimenti. non so se sia vero ma magari per qualche manutenziona particolare serve togliere i rivestimenti (o forse si sono semplificati la vita in produzione... facciamo la 2° và!)
Renzo74
Aug 29 2007, 10:51 PM
ecco la discussione sugli scollamenti
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=46261sembra che l'uso del biadesivo in vece della colla sia necessario per consentire di sostituire eventuali guancette consumate dall'uso intenso...
jarnozaffelli
Aug 30 2007, 07:27 AM
QUOTE(Renzo74 @ Aug 29 2007, 11:51 PM)

ecco la discussione sugli scollamenti
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=46261sembra che l'uso del biadesivo in vece della colla sia necessario per consentire di sostituire eventuali guancette consumate dall'uso intenso...
In effetti la mia posteriore si è consumata nella parte sporgente ma si è scollata nella parte dell'angolo in alto a sx che non tocchi praticamente. L'anteriore discorso a parte: la gomma si è gonfiata come fanno alcune biro con la gomma intorno fino ad essere troppo abbondante e alzare l'adesivo sottostante...
QUOTE(Renzo74 @ Aug 29 2007, 11:45 PM)

d'accordissimo sulla tua analisi D300 vs D3, apparte il fatto che voglio vedere come si comportano da 1600 ISO in poi, spero in qualcosa di strabiliante.
Anch'io spero nei 1600 iso ma ero uno dei pochi che era contento già di come andava oggi...auto io e via che andiamo...1600 li usavo...
marcoafs
Aug 30 2007, 08:19 AM
vorrei spezzare una, due, diciamo molte lancie in favore della d200, ne ho avute 3, attualmente ne uso 2, gli unici "problemi" riscontrati per quel che faccio e quindi molto soggettivi sono:
1.All'inizio pensavo di aver buttato via i soldi....poi mi sono accorto che ero io a non saperla settare.
2.La durata?! si effettivamente qualcosa in più...ma ci sono le batterie di riserva e 50€ x una originale non mi sembra molto...ne ho 4.
3.L'autofocus?!Prima di parlare l'ho provato provato e riprovato e se settato bene non sbaglia, le situazioni limite sono limite e a volte può sbagliare, ma molto spesso ho notato più che sfocatura micromosso....e quello è colpa mia....poi leggete il manuale e vi renderete conto delle aree autocus realmente attive per le diverse focali...
4.Il rumore, venendo dalla pellicola, il passaggio è stato indolore, stessi pregi e difetti....
5.Hot pixel....per ora niente....
6.Il sensore che si sporca?!colpa mia....
7.Il rumore dello scatto, si quello effettivamente, si sente, ma da qui a dire che è un problema.....
8.Il mirino...quanti prima del digitale avevano una macchina con copertura 100%?! e poi dire che fa schifo, mi sembra davvero esagerato....
9.Le gomme che si staccano?!si a me s sono staccate, ma le uso per 6/7 ore al giorno...
10.Con il caldo Succedono cose strane...è vero, ma niente di compromettente, il più delle volte basta spegnere e riaccendere...
11.Sottoespone, Sovraespone?! la d200 è una delle poche macchine con iso nominali, provate a usare un esposimetro esterno o spegnere il matrix...e guardare questi benedetti istogrammi, grande regalo di mamma nikon....
12.Front-Back focus?!al di la del pezzo difettoso, di cui tutta questa elettronica ha aumentato la percentuale, non credo ci sia da lamentarsi, solo che ora con un click siamo al 100% della grandezza...quanti prima facevano la stessa cosa con la pellicola, ossia guardarle tutte al 100%?!
e spesso come ho detto prima, bisogna saper riconoscere il micromosso dallo sfuocato!
per non parlare della PROFONDITA' DI CAMPO!
13.I jpeg, fa schifo!!..abbiamo, la possibilità di impostare tutto e di precaricare le curve di contrasto, sicuri che è la macchina che è sempre la macchina a sbagliare?!
14.Il bilanciamento del bianco, in quanti lo premisurano con cartoncino di grigio medio o bianco, quanti utilizzano tutti i gadget che ci aiutano a bilanciarlo meglio, quanti sanno riconoscere la temperatura colore di una lampada?!
15.A volte non registra gli scatti?!si, ma capita in due anni di accanito uso mi è successo 3 volte...
e comunque qua la colpa è divisa a metà con le schede di memoria...
16.La mia d200 è "morta" dopo 112345 scatti.... gielo posso concedere che dite?!
17.non mi viene in mente altro.....
quello che vorrei dire è che il digitale, non semplifica affatto la vita, perchè quello che prima erà a discrezione di produttori di pellicole e laboratori di sviluppo ora sta nelle mani giustamente inesperte del fotoamatore quanto del professionista, e non si nasce sapendo tutto, ma si impara piano piano, il digitale ha aperto le porte della fotografia a molte persone completamente ignare di cosa fosse una pellicola e di tutto ciò che ci sta dietro, quindi è normale vedere i forum pieni di ho un problema qui, o qua, o li, ma questo è il bello dei forum, scusate la ripetizione, siamo qui per IMPARARE, non per giudicare ed emettere sentenze...chi ne sa di più parli, spieghi, chi ne sà di meno, ascolti.....
è uscita la d300 e la d3, ben vengano, io personalmente penso che un pensierino sulla d300 ce lo farò, ma solo perchè la mia d200 più anziana si avvicina ai 90000 scatti....ma laltra acquistata da poco e con tre anni di garanzia, mi starà fianco fino alla fine...
in conclusione un'occhio alla concorrenza...e non a caso in conclusione...
per fare belle foto ci vogliono i coglxxxni per la pappa pronta una caxxn....voi con chi preferite stare?!
( è un pò una provocazione....lo so, mi scusino i canxxxani...niente contro di loro... )
ps:anche io mi sono lamentato della d200 in diversi forum, ma più che un lamento era una richiesta di aiuto, verso chi ne sapeva di più e spesso si è tutto risolto, imparando qualcosa di nuovo....
buone foto ragazzi
marco
alexb61
Aug 30 2007, 08:27 AM
QUOTE(marcoafs @ Aug 30 2007, 09:19 AM)

vorrei spezzare una, due, diciamo molte lancie in favore della d200...
Marco, bisognerebbe farti un monumento...
alex
kogaku
Aug 30 2007, 08:32 AM
...ecco finalmente una buona risposta! Meno male che c'è Marco...
L'unico difetto della mia D200 è che si è distrutta la gomma dell'impugnatura...
Altro sinceramente non lo vedo... Rientra tutto nei parametri di uso intensivo di una reflex!
Tra l'altro, a giorni, la manderò a fare un veloce controllo in LTR
ciro207
Aug 30 2007, 08:46 AM
Tra i pochi difetti della D200 c'è... che me l'hanno rubata sti maledetti!!
Oltre questo non credo si possa dire nulla.
A trovarne di difetti direi però 2
- Batteria troppo troppo limitata. In sessione unica si arriva a 1200scatti, ma spalmati nel tempo 300 al max
- Lo striping sulle alte luci, ma m'è capitato alla fine un paio di volte e neanche si vedeva sulla stampa
Ad oggi se non me la avessero rubata (sempre siano maledetti!!) non credo penserei a una D300, ma piuttosto al 24.70 2.8!
Ciao
Aho 1050euro è ancora troppo. Ormai è una macchina da 600-700euro
marcoafs
Aug 30 2007, 09:55 AM
QUOTE(ciro207 @ Aug 30 2007, 09:46 AM)

Aho 1050euro è ancora troppo. Ormai è una macchina da 600-700euro

intendi nuova o usata?!
daniele.flammini
Aug 30 2007, 10:38 AM
QUOTE(jarnozaffelli @ Aug 29 2007, 11:32 PM)

Dai non arrabbiarti...no so quanto hai scattato tu con la tua D200 ma la mia anche se perfetta esteticamente è meglio cambiarla...
no no non mi arrabbio mica..
anzi mi diverto. la "sindrome del telefonino" colpisce gli italiani con una velocità impressionante.
io ho scattato TANTO e in condizioni in cui l'autofocus serve molto preciso (vedi eventi rally ecc..) e posso dirti che mi dispiace abbia avuto problemi con l'af, io nè in casi di burnout, nè in casi di polveroni vari, ecc.. ho mai riscontrato problemi nella messa a fuoco.
il bilanciamento del bianco? va benissimo.
magari forse sei te che non hai trovato il feeling giusto con la macchina?!
mm non pensare che con la d300 miglioreresti le cose in questo caso..
iengug
Aug 30 2007, 10:53 AM
QUOTE(warren @ Aug 29 2007, 09:44 PM)

Il mirino della D200 copre il 95% mentre quello della D300 il 100%.
Il mirino della D300 copre il 100% mentre quello della mia M6 il 200%, 300%,...
Mica vero, con un 21mm sarai al 70%, col nuovo trielmar poi vai sotto al 50%
jarnozaffelli
Aug 30 2007, 11:45 AM
QUOTE(daniele.flammini @ Aug 30 2007, 11:38 AM)

no no non mi arrabbio mica..
anzi mi diverto. la "sindrome del telefonino" colpisce gli italiani con una velocità impressionante.
io ho scattato TANTO e in condizioni in cui l'autofocus serve molto preciso (vedi eventi rally ecc..) e posso dirti che mi dispiace abbia avuto problemi con l'af, io nè in casi di burnout, nè in casi di polveroni vari, ecc.. ho mai riscontrato problemi nella messa a fuoco.
il bilanciamento del bianco? va benissimo.
magari forse sei te che non hai trovato il feeling giusto con la macchina?!
mm non pensare che con la d300 miglioreresti le cose in questo caso..
E' una questione di feeling, ma nel senso che la sento tutta...anche nei limiti...io ho sopperito ai piccoli nei che ho riscontrato, e il risultato alla fin l'ho ottenuto come puoi vedere dalle foto che faccio (jarnozaffelli.it) ma il pensare a un piccolo miglioramento che mi permetta di evitare il passaggio manuale mi lascia spazio più alla creatività...
daniele.flammini
Aug 30 2007, 11:48 AM
QUOTE(jarnozaffelli @ Aug 30 2007, 12:45 PM)

E' una questione di feeling, ma nel senso che la sento tutta...anche nei limiti...io ho sopperito ai piccoli nei che ho riscontrato, e il risultato alla fin l'ho ottenuto come puoi vedere dalle foto che faccio (jarnozaffelli.it) ma il pensare a un piccolo miglioramento che mi permetta di evitare il passaggio manuale mi lascia spazio più alla creatività...
senza offesa ma non credo che dalle foto che hai fatto l'abbia spremuta più di tanto..
non mi sembrano situazioni limite dove si notano i limiti della d200.
marcoafs
Aug 30 2007, 11:55 AM
QUOTE(jarnozaffelli @ Aug 30 2007, 12:45 PM)

E' una questione di feeling, ma nel senso che la sento tutta...anche nei limiti...io ho sopperito ai piccoli nei che ho riscontrato, e il risultato alla fin l'ho ottenuto come puoi vedere dalle foto che faccio (jarnozaffelli.it) ma il pensare a un piccolo miglioramento che mi permetta di evitare il passaggio manuale mi lascia spazio più alla creatività...
mi intrometto...
non giudico il fatto che tu voglia cambiare, le tue scelte, sono le tue scelte....a me non iteressano...
sono curioso però vedendo il tuo sito di sapere i limiti che hai riscontrato facendo quel tipo foto?!
ciao ciao
grazie
jarnozaffelli
Aug 30 2007, 11:09 PM
QUOTE(marcoafs @ Aug 30 2007, 12:55 PM)

mi intrometto...
non giudico il fatto che tu voglia cambiare, le tue scelte, sono le tue scelte....a me non iteressano...
sono curioso però vedendo il tuo sito di sapere i limiti che hai riscontrato facendo quel tipo foto?!
ciao ciao
grazie
Le foto che ho messo sul sito non sono rappresentative dei limiti della D200 ma dei miei :-)
Quelle che toccano i limiti sono altre...perlopiù di lavori commissionati, che non pubblico sul sito...ricordo bene a Santa Pod un dragster in burnout da dietro che durante la raffica mi perde il fuoco...o posso fare esempi di venti giorni di foto tra Pechino e Hong Kong con dei bilanciamenti di bianco sempre diversi tra gradazioni di nuvole...o foto durante concerti o manifestazioni dove in AUTO leggeva ciò che voleva. In genere con il mirino mi son trovato non completamente a mio agio lungo tutta la mia breve carriera di fotografo...ma questo non si vede dalle foto...si vede mentre si fanno...con le D2 e con le F5/F6 non ho avuto lo stesso feeling. Pensiero OT - A differenza di altri però l'autonomia per me è sempre stata egregia.
La D200 è una gran macchina e prometto di scrivere una comparativa appena mi arriva la D300. Ma già qui se volete leggere le differenze le notiamo (ad esempio sistema AF e Mirino)
http://www.digitalreview.ca/content/Nikon-...LR-Camera.shtmlhttp://www.digitalreview.ca/content/Nikon-...amera-Pg2.shtml
jarnozaffelli
Aug 30 2007, 11:35 PM
daniele.flammini
Aug 31 2007, 12:32 AM
QUOTE(jarnozaffelli @ Aug 31 2007, 12:09 AM)

Le foto che ho messo sul sito non sono rappresentative dei limiti della D200 ma dei miei :-)
Quelle che toccano i limiti sono altre...perlopiù di lavori commissionati, che non pubblico sul sito...ricordo bene a Santa Pod un dragster in burnout da dietro che durante la raffica mi perde il fuoco...o posso fare esempi di venti giorni di foto tra Pechino e Hong Kong con dei bilanciamenti di bianco sempre diversi tra gradazioni di nuvole...o foto durante concerti o manifestazioni dove in AUTO leggeva ciò che voleva. In genere con il mirino mi son trovato non completamente a mio agio lungo tutta la mia breve carriera di fotografo...ma questo non si vede dalle foto...si vede mentre si fanno...con le D2 e con le F5/F6 non ho avuto lo stesso feeling. Pensiero OT - A differenza di altri però l'autonomia per me è sempre stata egregia.
La D200 è una gran macchina e prometto di scrivere una comparativa appena mi arriva la D300. Ma già qui se volete leggere le differenze le notiamo (ad esempio sistema AF e Mirino)
http://www.digitalreview.ca/content/Nikon-...LR-Camera.shtmlhttp://www.digitalreview.ca/content/Nikon-...amera-Pg2.shtmlbla bla bla
quanti "sentito dire.."
li hai sperimentati sulla tua pelle?
io le situazioni di cui vai favellando l'ho provate e la d200 ha dato prova di essere il gran corpo macchina che è..
daniele.flammini
Aug 31 2007, 12:42 AM
jarnozaffelli
Aug 31 2007, 08:34 AM
Grazie per la fiducia accordata Daniele...anch'io se vuoi ti posto le foto venute bene...ma quando imposto l'AF per non scattare quando non è a fuoco l'immagine ti perde l'azione completamente se per un motivo qualsiasi ti perde il tracking, anche se impostato su LONG. Ti posto una sequenza di tre scatti che ti fa vedere proprio questo...forse non ti rendi conto delle velocità in gioco...
ma fanno da 0 a 100 in 1,2 sec e i 400 metri in 4,75 con uscita ai 480 e rotti... se mi perde già un panning così a 5 scatti al secondo...chiedo di più nella prossima...
daniele.flammini
Aug 31 2007, 08:36 AM
jarno.. se il tracking lo imposti su long perdi il soggetto veloce.
è proprio l'opposto che devi settare..
jarnozaffelli
Aug 31 2007, 08:37 AM
QUOTE(daniele.flammini @ Aug 31 2007, 01:32 AM)

bla bla bla
quanti "sentito dire.."
li hai sperimentati sulla tua pelle?
io le situazioni di cui vai favellando l'ho provate e la d200 ha dato prova di essere il gran corpo macchina che è..
comunque non capisco i sentito dire...a quali ti riferisci? Ho fatto solo esempi miei...
jarnozaffelli
Aug 31 2007, 08:42 AM
QUOTE(daniele.flammini @ Aug 31 2007, 09:36 AM)

jarno.. se il tracking lo imposti su long perdi il soggetto veloce.
è proprio l'opposto che devi settare..
un veloce copia incolla da ken rockwell
a5 Lock-On controls how long the D200 focus tracking system waits to start looking for the subject if it loses it behind a tree or person. This only applies in the AF-C (continuous) AF position.
I leave this alone.
Long: The D200 presumes the subject has run behind something big, like a billboard, if it loses it. The AF system keeps running without it for a while, expecting the subject to return on the same path from before. In LONG the AF system has a lot of patience for subjects disappearing.
Normal (default): The D200 presumes the subject has run behind something like a tree or another player if it loses it. The AF system keeps running without it for a little while, expecting the subject to return on the same path from before.
Short: The D200 has little patience for subjects evaporating. It doesn't wait very long after it loses your subject to start looking for it again from scratch.
Off: The D200 wastes no time tracking. If it loses your subject it immediately starts looking around again. You might want to use this if you're shooting a bunch of fixed things at varying distances one after another, but I use AF-S for that.
marcoafs
Aug 31 2007, 08:42 AM
QUOTE(jarnozaffelli @ Aug 31 2007, 12:09 AM)

Le foto che ho messo sul sito non sono rappresentative dei limiti della D200 ma dei miei :-)
Quelle che toccano i limiti sono altre...perlopiù di lavori commissionati, che non pubblico sul sito...ricordo bene a Santa Pod un dragster in burnout da dietro che durante la raffica mi perde il fuoco...o posso fare esempi di venti giorni di foto tra Pechino e Hong Kong con dei bilanciamenti di bianco sempre diversi tra gradazioni di nuvole...o foto durante concerti o manifestazioni dove in AUTO leggeva ciò che voleva. In genere con il mirino mi son trovato non completamente a mio agio lungo tutta la mia breve carriera di fotografo...ma questo non si vede dalle foto...si vede mentre si fanno...con le D2 e con le F5/F6 non ho avuto lo stesso feeling. Pensiero OT - A differenza di altri però l'autonomia per me è sempre stata egregia.
La D200 è una gran macchina e prometto di scrivere una comparativa appena mi arriva la D300. Ma già qui se volete leggere le differenze le notiamo (ad esempio sistema AF e Mirino)
http://www.digitalreview.ca/content/Nikon-...LR-Camera.shtmlhttp://www.digitalreview.ca/content/Nikon-...amera-Pg2.shtmlciao..
secondo me bisogna partire dal fatto che la d200 non è stata concepita come macchina puramente professionale, mentre f5, f6 e d2 si...( autofocus in primis )
...anche se per le sue caratteristiche stà nella borsa di molti professionisti e gia questo la dice lunga sula sua bontà, poi siamo in ambito elettronico/consumistico, ed è normale che i modelli successivi abbiano qualcosa in più...ripeto che molto probabilmente anche io acquisterò la d300, ma sono dell'idea che la d2oo sia una gran bella macchina.
Ha dei limiti???sicuramente!!!
Ma, per come lavoro io, cioè in manuale ( niente matrix ), bilanciamento del bianco, premisurato ( ti consiglio l'expodisc ), l'autofocus nelle situazioni difficili viene aiutato dall'sb800 ( anche se funziona solo in singolo )e gli iso che difficilmente vanno sopra i 400, va più che bene...
non nego di essermi trovato in situazioni difficili e di aver faticato, per riuscire ad avere un certo tipo di foto con 800 o 1600 iso, fortunatamente per ora sono situazioni che si sono presentate raramente e posso ancora permettermi di avere quel tipo di risultati...
certo se le esigenze lavorative cambieranno ( cosa che spero più che vivamente ) e certe carenze non fossero più possibili allora l'upgrade al professionale è inevitabile, ma allo stato attuale per me la d200 va benissimo...e ne sono soddisfatto, anche perchè grazie a lei sono cresciuto molto...
poi essendo cresciuto con la pellicola, come credo molte delle persone che sono qui, tendo sempre ad incolpare me per i risultati ottenuti...
jarnozaffelli
Aug 31 2007, 08:52 AM
concordo pienamente, è proprio quello che sostengo in questa discussione. Per questo vedo bene un copro macchina compatto come la d300 con gli stessi sistemi dell'ammiraglia, AF, WB, LCD e mirino.
marcoafs
Aug 31 2007, 08:58 AM
QUOTE(jarnozaffelli @ Aug 31 2007, 09:42 AM)

un veloce copia incolla da ken rockwell
http://www.nikonians.org/nikon/d200_multi-cam_af/qui un'altra analisi del multicam 1000
personalmente, prima di trovare il giusto settaggio ce ne ho messo di tempo ora utilizzo lo short
per i "ritratti" con il 70-200 e a volte anche con il 17-55...
più in generale credo sia importante è sapere come cambia la sensibilità delle aree di messa a fuoco in funzione delle varie focali e quanto il soggetto che vogliamo agganciare riempie il fotogramma...
se sbaglio fatemi sapere...
marcoafs
Aug 31 2007, 09:04 AM
QUOTE(jarnozaffelli @ Aug 31 2007, 09:52 AM)

concordo pienamente, è proprio quello che sostengo in questa discussione. Per questo vedo bene un copro macchina compatto come la d300 con gli stessi sistemi dell'ammiraglia, AF, WB, LCD e mirino.
vedendo le caratteristice su carta, penso che la d300 abbia fatto il grande passo e sia sia inserita nel professionale a tutti i livelli...speriamo mantenga quanto promesso...sono curioso di vedere l'upgrade se ci sarà della d80.
secondo me nikon, con queste nuove uscite l'ha pensata bene...
paoloavezzano
Aug 31 2007, 09:08 AM
Accidenti ragazze come siete acide!

Ma se un utente vuol cambiare corpo macchina che male c'è?
Permette ad uno squattrinato come noi di avere una D200 a basso costo.
Permette alla Nikon di raccogliere qualche fondo da destinare allo sviluppo di nuovi modelli.
Permette all'acquirente di sentirsi soddisfatto dell'acquisto.
Se davvero delle critiche sono fuori luogo, non sono alla D200, ma a chi -povero Cristo- ha deciso di rendere pubblica la sua volontà di acquisto. A questo punto ragazzi fatelo di nascosto perché qua vi mangiano! *_*
marcoafs
Aug 31 2007, 09:14 AM
QUOTE(Pavek @ Aug 31 2007, 10:08 AM)

Accidenti ragazze come siete acide!

Ma se un utente vuol cambiare corpo macchina che male c'è?
Permette ad uno squattrinato come noi di avere una D200 a basso costo.
Permette alla Nikon di raccogliere qualche fondo da destinare allo sviluppo di nuovi modelli.
Permette all'acquirente di sentirsi soddisfatto dell'acquisto.
Se davvero delle critiche sono fuori luogo, non sono alla D200, ma a chi -povero Cristo- ha deciso di rendere pubblica la sua volontà di acquisto. A questo punto ragazzi fatelo di nascosto perché qua vi mangiano! *_*
dai non dire cosi....
piuttosto direi che stiamo al bar e tra amici ci scambiamo opinioni, nella speranza che ogni spesa sia ben ponderata....altrimenti chi pagherà il prossimo giro???!!
paoloavezzano
Aug 31 2007, 09:31 AM
Mi sta bene... e quando al bar vedo uno che viene mangiato da acidità, rispondo allo stesso modo

Praticamente gli avete dato del fotografo incapace solo perché ha deciso di voler passare al modello superiore in quanto non soddisfatto della D200 per sua ignoranza del corpo in questione.
Insomma... saremo al Bar ma se uno al Bar mi dice così, come minimo lo invito ad accompagnarmi fuori all'aria aperta...
a fare una passeggiata!!!
marcoafs
Aug 31 2007, 09:45 AM
QUOTE(Pavek @ Aug 31 2007, 10:31 AM)

Mi sta bene... e quando al bar vedo uno che viene mangiato da acidità, rispondo allo stesso modo

Praticamente gli avete dato del fotografo incapace solo perché ha deciso di voler passare al modello superiore in quanto non soddisfatto della D200 per sua ignoranza del corpo in questione.
Insomma... saremo al Bar ma se uno al Bar mi dice così, come minimo lo invito ad accompagnarmi fuori all'aria aperta...
a fare una passeggiata!!!

il fatto è che spesso il tono della chiaccherata rischia di essere frainteso...penso almeno per i miei interventi di aver cercato di analizzare i problemi per quel che posso, niente di più...