QUOTE(pierlu @ Aug 24 2007, 12:32 PM)

Mi rivolgo sia agli utenti della Community che scrivono dalla Sardegna sia a chi ha avuto occasione di visitare e godere di questa splendida isola. Scrivo in anticipo per poter avere il maggior numero di informazioni possibili su Alghero e dintorni. Il mio soggiorno sarà, purtroppo, solo di una settimana. L'ultima di settembre.
A parte Capo Caccia, quali altre zone meritano una visita in particolare? Non essendo automunito mi interesserebbero anche notizie sull'utilizzo dei mezzi pubblici o viceversa se ritenete sia necessario noleggiare un'auto.
Ciao Pierluigi e benvenuto in anticipo nella nostra isoletta.
Visitare Alghero e Capo Caccia è d'obbligo, ma naturalmente ci sono anche altre località.
A Capo Caccia non mancare di visitare le grotte di Nettuno, magari arrivandoci non solo (anche) col battello, ma anche dalle scale costruite dagli spagnoli, che scendono direttamente al mare lungo la falesia di roccia calcarea (escala de Cabirol).
50 km a sud di Alghero c'è Bosa, bella cittadina con un interessante castello (dei Malaspina) e uno dei pochi fiumi navigabili dell'isola (il temo) con quanto resta delle vecchie concerie, e l'area balneare chiamata Bosa Marina, presso la foce del Temo. Tutta la costa che da Bosa porta sino ad Alghero è molto interessante per la bellezza e per la presenza di rapaci e altri uccelli che se sei fortunato potrai fotografare.
A una ventina di km a nord di Alghero c'è il lago di Baratz... è un piccolo lago, poca acqua, ma ha la caratteristica di essere l'unico lago naturale della Sardegna (gli altri sono tutti artificiali, ottenuti con lo sbarramento di un fiume). Qualche anno fa nelle basse acque del lago sono state trovare armi e munizioni abbandonati dopo l'ultima guerra. Facci un salto.
A poco più di 30 km a nord di Alghero, sulla costa, c'è l'area mineraria dismessa, ma recuperata, del'Argentiera, dove potrai fotografare gli impianti, gli edifici e le strutture presso la piccola ma graziosa caletta.
Più a N, troverai l'area mineraria di Canaglia (nessuno la conosce più di me: ci ho fatto la tesi di dottorato...) facci un salto e poi riferiscimi se esiste ancora!!! La penisola settentrionale della Nurra, sino a Stintino, vale una visita. Stintino è molto graziosa, e nei pressi ci sono belle spiagge come quella della Pelosa, di fronte alla spiaggia c'è l'isola Piana con la sua torre, e sullo sfondo l'isola dell'Asinara che, se riesci, devi assolutamente visitare (visite organizzate dall'ente parco, le vecchie strutture carcerarie, il carcere personale di Totò Reina, l'ossario austroungarico, le calette da sogno, Cala Regina... partenze da Stintino).
Una visita a Sassari merita, no?
E se proprio vuoi strafare, ma ne varrà la pena, una visita a Castelsardo, a una settantina di km, dove potrai comprare oggetti di artigianato locale e bellissime conchiglie. Una quindicina di km oltre e arriverai presso Santa Maria Coghinas, dove troverai le sorgenti termali del fiume Coghinas, con le terme (o quel che ne resta) di Castel Doria. Lungo la sponda del fiume l'acqua calda zampilla dal fondo, e riscalda dei fanghi grigio-verdastri che i locali ma anche molti turisti trovano piacevolissimi da farci il bagno.
Non ti dico di più perchè altrimenti faresti prima a comprarti una guida, per cui mi limito e chiudo qui.
Ciao e buona visita
Mauro