QUOTE(petite.peste @ Sep 23 2007, 04:06 PM)

...
Così ora mi ritrovo con il bianco che sembra grigio...se sparo al massimo la luminosità...non vedo le ombre...ma sbaglio qualcosa o è normale così? Cioè se luminosità e contrasto li devo regolare io lo Spyder che fa? Cioè mi crea un profilo ma se poi con luminosità e contrasto io rovino tutto a che serve?...
Ciao
Cerco di riassumere velocemente ma se cerchi altri miei interventi in merito trovi maggiori dettagli.
La regolazione di contrasto e luminosità imposta il massimo punto di bianco e di nero che il monitor raggiunge. Però in realtà non è un valore che puoi decidere a cuor leggero in quanto dipende dal montior stesso. Quindi la calibrazione non migliora un cattivo monitor ma lo fa solo lavorare al meglio delle SUE possibilità. Sia ben chiaro.
In pratica durante la calibrazione con il sw Spyder devi regolare la luminosità fino a che riesci a distinguere i 4 rettangoli neri (gli ultimi 2 devono essere moooolto simili altrimenti avrai dei grigi). Meglio farlo a luce spenta e dopo qualche minuto per abituare gli occhi al buio e alla luminosità del monitor.
Poi passi alla regolazione del contrasto (che è il massimo bianco) in modo da distinguere i 4 rettangoli bianchi ma senza esagerare. Non toccare più la luminosità!
Quindi durante la successiva calibrazione con lo Spyder 2 Pro, leggi la luminosità complessiva espressa in candele/metroquadro ossia cd/m^2. Dovrebbe essere tra 120 e 140 se hai un LCD. Se è più bassa o più alta alza o abbassa un poco il contrasto TORNANDO ai passi precedenti.
Una volta eseguita la calibrazione la scheda video carica il risultato e puoi vedere l'effetto prima/dopo con l'immagine di test nel software Spyder. L'errore (DeltaE dovrebbe essere minore di 1 per una buona calibrazione). Con il software Pro puoi validare la calibrazione e leggere l'errore.
Una volta fatta la calibrazione a QUELLA luminosità e QUEL contrasto, non vanno PIU' TOCCATI!
In pratica:
La luminosità regola il punto di nero più nero (ma non "grigio").
Il contrasto il bianco più bianco (ma non "sparato").
Il profilo regola tutti i valori intermedi basandosi su quel nero e quel bianco impostati.
Quindi se regoli male la luminosità perdi le tonalità delle ombre.
Se regoli male il contrasto perdi le tonalità sulle alte luci.
Se cambi luminosità e/o contrasto dipo la calibrazione avrai una resa non ottima perchè il profilo era calibrato per andare dal nero al bianco non modificati.
Dimenticavo: se usi LCD regola il profilo a 2.2 gamma e temperatura "nativa" e non 6500K.
Spero essere stato chiaro ma cerca altre mie note per dettagli qui e lì.
Salutu